Principale utente con più risposte
[OT] Impostazione record PTR

Domanda
-
Ciao a tutti.
La domanda è un po' OT e me ne scuso, ma so che qui ci sono i migliori :-D e quindi approfitto!!
E' OT perché non riguarda strettamente Exchange, ma la parte "esterna" di una struttura Exchange.
Allora, ho un dominio con una struttura Exchange. All'interno siamo tutti @giaconet.local, all'esterno siamo @giaconet.it
Dobbiamo modificare il dominio esterno, senza perdere (per ora) quello vecchio. (Seguirà post per dubbi su questa configurazione)
Mi tocca fare la comunicazione al mantainer per l'aggiunta del record MX relativo al nuovo dominio, quindi farò
Dominio giaconet_new.it
(MX) -> mail.giaconet_new.it
(A) -> mail.giaconet_new.it = 1.1.1.1 (IP PUBBLICO DEL MIO SERVER SMTP)Ovviamente anche il record MX del vecchio dominio punta allo stesso IP
Dominio giaconet.it
(MX) -> mail.giaconet.it
(A) -> mail.giaconet.it = 1.1.1.1 (STESSO IP OVVIAMENTE)Inoltre per il vecchio dominio feci aggiungere un record A e un record PTR
(PTR) -> 1.1.1.1 = mail.giaconet.itOra la domanda è: posso chiedere un record PTR diverso per lo stesso IP? Ovvero posso inserire voci multiple nel reverse DNS? E' corretto farlo?
Grazie
giaconet
Risposte
-
Ciao Giaconet,
non penso tu sia OT, è un topic comunque legato ad exchange.
Risposta: SI, puoi avere quanti record PTR vuoi che puntano allo stesso indirizzo IP.
Se così non fosse, solo Telecom Italia avrebbe finito gli indirizzi ip mondiali :-)Vado un pò OT anche io a questo punto, perchè parlare di PTR e mail server negli ultimi anni secondo me ha poco senso.
Mi spiego meglio. I record PTR venivano utilizzati per fare il reverse lookup sull'mx record e quindi decidere se uno è o meno uno spammers.Prendiamo la mia azienda, caso reale, gli mx record puntano ai mail server di google (londra), quindi le mail entrano da li e vengono rigirate sul cloud microsoft. Quando mando mail, le mail escono con degli indirizzi di mail server che stanno a dublino. Quindi le mail entrano a londra ed escono a dublino, sono uno spammers?
Sono uno spammers? La risposta è chiaramente no.Negli ultimi anni è stato inventato un record dns molto più serio rispetto al classico PTR per questo scopo. Il record si chiama SPF, ti consiglio di crearlo se non l'hai ancora fatto:
http://www.microsoft.com/mscorp/safety/content/technologies/senderid/wizard/
Saluti
.mMassimiliano Luciani
-
Dominio giaconet_new.it
(MX) -> mail.giaconet_new.it
(A) -> mail.giaconet_new.it = 1.1.1.1 (IP PUBBLICO DEL MIO SERVER
SMTP)
Dominio giaconet.it
(MX) -> mail.giaconet.it
(A) -> mail.giaconet.it = 1.1.1.1 (STESSO IP OVVIAMENTE)
Inoltre per il vecchio dominio feci aggiungere un record A e un record
PTR (PTR) -> 1.1.1.1 = mail.giaconet.it
Ora la domanda è: posso chiedere un record PTR diverso per lo stesso
IP? Ovvero posso inserire voci multiple nel reverse DNS? E' corretto
farlo?Si, puoi farlo ma NON ha alcun senso :) vedi, non ha senso "rinominare"
i servers MX per i vari domini solo perchè "fa più figo" basta impostare
in modo corretto i servers e poi fare SEMPRE riferimento agli stessi :)
nel tuo caso, basterebbe che il nuovo dominio fosse impostato così$ORIGIN giaconet_new.it
mail IN A 192.0.2.10
@ IN MX 10 mail.giaconet_new.it.
@ IN TXT "v=spf1 mx -all"a questo punto, impostando il vecchio dominio in questo modo
$ORIGIN giaconet.it
@ IN MX 10 mail.giaconet_new.it.
@ IN TXT "v=spf1 include:giaconet_new.it"
mail IN CNAME mail.giaconet_new.it.e lasciando un SOLO record PTR (quello per "giaconet_new") avrai
risolto tutti i problemi; fatto ciò, se un domani dovessi pubblicare un
nuovo dominio di nome "pincopalla.xyz" che dovrà utilizzare lo stesso
server di posta, ti basterà inserire nel DNS qualcosa del tipo@ IN MX 10 mail.pincopalla.xyz
@ IN TXT "v=spf1 include:giaconet_new.it"
mail IN CNAME mail.giaconet_new.it.per usare sempre lo stesso mailserver SENZA bisogno di fare
acrobazie assurde con il DNSciao
- Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 20 aprile 2011 07:17
Tutte le risposte
-
Ciao Giaconet,
non penso tu sia OT, è un topic comunque legato ad exchange.
Risposta: SI, puoi avere quanti record PTR vuoi che puntano allo stesso indirizzo IP.
Se così non fosse, solo Telecom Italia avrebbe finito gli indirizzi ip mondiali :-)Vado un pò OT anche io a questo punto, perchè parlare di PTR e mail server negli ultimi anni secondo me ha poco senso.
Mi spiego meglio. I record PTR venivano utilizzati per fare il reverse lookup sull'mx record e quindi decidere se uno è o meno uno spammers.Prendiamo la mia azienda, caso reale, gli mx record puntano ai mail server di google (londra), quindi le mail entrano da li e vengono rigirate sul cloud microsoft. Quando mando mail, le mail escono con degli indirizzi di mail server che stanno a dublino. Quindi le mail entrano a londra ed escono a dublino, sono uno spammers?
Sono uno spammers? La risposta è chiaramente no.Negli ultimi anni è stato inventato un record dns molto più serio rispetto al classico PTR per questo scopo. Il record si chiama SPF, ti consiglio di crearlo se non l'hai ancora fatto:
http://www.microsoft.com/mscorp/safety/content/technologies/senderid/wizard/
Saluti
.mMassimiliano Luciani
-
Dominio giaconet_new.it
(MX) -> mail.giaconet_new.it
(A) -> mail.giaconet_new.it = 1.1.1.1 (IP PUBBLICO DEL MIO SERVER
SMTP)
Dominio giaconet.it
(MX) -> mail.giaconet.it
(A) -> mail.giaconet.it = 1.1.1.1 (STESSO IP OVVIAMENTE)
Inoltre per il vecchio dominio feci aggiungere un record A e un record
PTR (PTR) -> 1.1.1.1 = mail.giaconet.it
Ora la domanda è: posso chiedere un record PTR diverso per lo stesso
IP? Ovvero posso inserire voci multiple nel reverse DNS? E' corretto
farlo?Si, puoi farlo ma NON ha alcun senso :) vedi, non ha senso "rinominare"
i servers MX per i vari domini solo perchè "fa più figo" basta impostare
in modo corretto i servers e poi fare SEMPRE riferimento agli stessi :)
nel tuo caso, basterebbe che il nuovo dominio fosse impostato così$ORIGIN giaconet_new.it
mail IN A 192.0.2.10
@ IN MX 10 mail.giaconet_new.it.
@ IN TXT "v=spf1 mx -all"a questo punto, impostando il vecchio dominio in questo modo
$ORIGIN giaconet.it
@ IN MX 10 mail.giaconet_new.it.
@ IN TXT "v=spf1 include:giaconet_new.it"
mail IN CNAME mail.giaconet_new.it.e lasciando un SOLO record PTR (quello per "giaconet_new") avrai
risolto tutti i problemi; fatto ciò, se un domani dovessi pubblicare un
nuovo dominio di nome "pincopalla.xyz" che dovrà utilizzare lo stesso
server di posta, ti basterà inserire nel DNS qualcosa del tipo@ IN MX 10 mail.pincopalla.xyz
@ IN TXT "v=spf1 include:giaconet_new.it"
mail IN CNAME mail.giaconet_new.it.per usare sempre lo stesso mailserver SENZA bisogno di fare
acrobazie assurde con il DNSciao
- Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 20 aprile 2011 07:17
-
Vado un pò OT anche io a questo punto, perchè parlare di PTR e mail
server negli ultimi anni secondo me ha poco senso. Mi spiego meglio. I
record PTR venivano utilizzati per fare il reverse lookup sull'mx
record e quindi decidere se uno è o meno uno spammers.Non solo, Massi, anche per capire se un dato host che si presenta come
(es.) "mx1.hotmail.com" sia veramente "chi dice di essere" o invece si
tratti di un host thailandese attestato su di un IP dinamico :) alla
fine della
fiera il check sul PTR ha ancora senso, altro chePrendiamo la mia azienda, caso reale, gli mx record puntano ai mail
server di google (londra), quindi le mail entrano da li e vengonoQuello è un discorso completamente diverso, vedi, per le RFC i records
MX specificano quali siano i "Mail eXchangers" per un dato dominio ossia
quegli hosts che sono preposti a RICEVERE la posta per quel dominio
e che potrebbero anche inviarla; ma non c'è nulla (o meglio non
c'era!)
che permetta ad un dato dominio di dichiarare esplicitamente quali siano
gli hosts autorizzati ad INVIARE la posta per il dominio stesso... ed
SPF
è nato proprio per ovviare a tale lacunaPoi ok, SPF ha dei problemi (noti, ad esempio è necessario usare SRS
nel caso in cui si debbano impostare dei forwards) e per tale motivo è
nato
DKIM (che permette di risolvere il problema dello spoofing... ed altri..
ma
che a sua volta ha altri problemi... vabbè) in qualsiasi caso, non credo
sia
possibile dichiarare che ad oggi i records PTR non hanno senso e dire
che basta avere un record "SPF" (TXT)Ah... ed ovviamente Ciao Massi !! Ben risentito e spero che sia tutto ok
!!
E, se non avremo modo di risentirci ... BUONA PASQUA (in anticipo) ! -
Scusa Obi, mi devo essere spiegato male. Io non gestisco in casa i miei record DNS pubblici. I miei DNS interni sono raggiungibili solo dai miei client interni. Quindi gli eventuali "comandi" DNS sono in gestione al provider (Fastweb nel mio caso).
Però è interessante il fatto di porre uguale al vecchio record MX quello del nuovo dominio. Se ho capito bene tu dici che se il vecchio dominio aveva
MX -> mail.giaconet.it
Nulla mi vieta di dare lo stesso identico MX per il nuovo dominio. Effettivamente.
A questo punto però "sale" il problema del reverse affrontato da Massimiliano nel post successivo. Se davvero fare il reverse per controllare il "dominio inviante" oggi ha perso di significato, la tua soluzione è rapida, semplice e indolore.
Nel caso invece in cui il reverse ha ancora senso nel mio caso ovviamente avrei un problema di punteggio spam.
Ma magari scrivo meglio dopo.
cmq grazie
giaconet
-
Allora, se il reverse ha ancora senso suppongo che dovrei fare in questo modo.
dominio vecchio
giaconet.it
MX -> mail.giaconet.it
PTR -> 1.1.1.1 -> mail.giaconet.it
dominio nuovo
giaconet_new.it
MX -> mail.giaconet.it
PTR -> 1.1.1.1 -> ????
Quando un sistema antispam fa il reverse sul mio IP (1.1.1.1) che tenta di consegnargli un messaggio da parte di info@giaconet_new.it troverà che quell'IP è legato al dominio giaconet.it e non giaconet_new.it, giusto? E quindi il mio score di SPAM salirà? giusto?
O tutto questo si risolve con opportuni record TXT (questi SPF che leggevo)?
grazie
giaconet
-
Allora, se il reverse ha ancora senso suppongo che
dovrei fare in questo modo.Aspè... il discorso è semplice, devi far puntare il record
MX del vecchio dominio al mailserver del NUOVO dominio
per cui, supponendo che il vecchio dominio sia "giaconet.old"
e che il nuovo dominio sia "giaconet.new" e supponendo che
il mailserver del nuovo dominio sia mail.giaconet.new attestato
su indirizzo IP 192.0.2.25, quello che dovrai fare èin "giaconet.old"
@ IN MX 10 mail.giaconet.new
@ IN TXT "v=spf1 include:giaconet.new"in "giaconet.new"
@ IN MX 10 mail.giaconet.new
@ IN TXT "v=spf1 mx -all"
mail IN A 192.0.2.25fatto ciò dovrai far creare al tuo ISP/Carrier/hoster il record
PTR relativo all'IP del tuo mailserver "mail.giaconet.new"
ossia qualcosa del tipo25.2.0.192.in-addr.arpa. IN PTR mail.giaconet.new
in modo che la reverse-resolution relativa all'indirizzo IP
di mail.giaconet.new ritorni il nome host corretto; con tale
configurazione il vecchio mailserver non ti servirà più nè
tantomeno di servirà un PTR o dei riferimenti allo stessoQuando un sistema antispam fa il reverse sul mio IP
(1.1.1.1) che tenta di consegnargli un messaggio da
parte di info@giaconet_new.it troverà che quell'IP è
legato al dominio giaconet.it e non giaconet_new.it,
giusto?No, sbagliato :) se rileggi quanto ho scritto sopra credo
sia chiaro il perchè, vedi, il server mittente a quel punto
sarà mail.giaconet.new ed il reverse relativo all'indirizzo
IP di tale server sarà di nuovo mail.giaconet.new; il
record SPF serve soltanto a specificare quali hosts sono
autorizzati all'INVIO di email da parte del dominio e, nel
caso di cui sopra, ho semplicemente specificato che, per
il dominio giaconet.old va controllata (include è per farla
breve un "redirect") la policy SPF pubblicata dal dominio
giaconet.new e quest'ultimo ha un record SPF che autorizza
solo i servers elencati come MX a spedire email per conto
del dominiose la cosa non fosse chiara... sono qui
-
Scusa Obi, mi devo essere spiegato male. Io non gestisco in casa
i miei record DNS pubblici. I miei DNS interni sono raggiungibili solo
dai miei client interni. Quindi gli eventuali "comandi" DNS sono in
gestione al provider (Fastweb nel mio caso).Beh... qualcuno dovrà pur gestire i DNS del tuo dominio e la reverse
zone relativa allo stesso che so... register e fastweb ... o chiunque
tu abbia usato per registrare il dominio e per la tua connettività :)In tal caso dovrai semplicemente richiedere a questi ultimi le modifiche
DNS di cui abbiamo già parlatoMX -> mail.giaconet.it
Nulla mi vieta di dare lo stesso identico MX per il nuovo dominio.
Effettivamente.Ho come la vaga impressione che tu abbia capito alla rovescia, ti
prego di leggere il mio altro messaggio che, spero, ti chiarirà le
idee sia per quanto riguarda i records MX sia relativamente al PTRciao
-
Ok, mi è chiaro, ma invertendo old e new non cambia nulla, giusto?
Ovviamente ha senso che il record riporti mail.giaconet.new (perché primo o poi l'old andrà in disuso), ma giusto per capire che il discorso non è legato a chi è il nuovo e chi è il vecchio.
Grazie
giaconet
-
> Ok, mi è chiaro, ma invertendo old e new non cambia nulla, giusto?
Beh... dipende da quale dominio dovrà essere il "master" :) cercherò
di chiarire ulteriormente; supponiamo di avere quattro domini, ossia:example.com
example.aaa
example.bbb
example.ccce supponiamo anche che il nostro "master" domain (per nostra
decisione) sia "example.com", a questo punto, inizieremo con il
configurare la zona DNS di example.com come seguemail IN A 192.0.2.25
@ IN A 192.0.2.25
@ IN MX 10 mail.example.com.
@ IN TXT "v=spf1 mx -all"
pop IN CNAME mail.example.com.
smtp IN CNAME mail.example.com.quanto sopra specifica che il dominio example.com ha un "Mail
eXchanger" (MX) di nome "mail.example.com" e che tale host è
attestato ad IP 192.0.2.25; inoltre i due "alias" (CNAME) che puntano
entrambi al mailserver, potranno servire allo scopo di semplificare
la configurazione dei clients di posta; fatto ciò, contatteremo chi ci
offre la connettività e richiederemo la creazione di un record PTR
per tale IP, record che conterrà quanto segue25.2.0.192.in-addr.arpa. IN PTR mail.example.com.
in tal modo un reverse lookup su 192.0.2.25 ritornerà, come da
copione, il nome del nostro mailserver, ossia "mail.example.com"A questo punto, una volta controllato che tutto funzioni come dovuto
potremo procedere con la configurazione dei domini "figli"; questi
non avranno un proprio mailserver ma, semplicemente, useranno
lo stesso mailserver di "example.com"; a tale scopo le zone DNS
relative a tali domini conterranno qualcosa del tipo@ IN MX 10 mail.example.com.
@ IN TXT "v=spf1 include:example.com"
pop IN CNAME mail.example.com.
smtp IN CNAME mail.example.com.in pratica, il dominio (es.) example.aaa con una configurazione quale
quella sopra utilizzerà mail.example.com per ricevere la posta e, data
la presenza del record SPF, utilizzerà i servers specificati nel record
SPF di example.com (ossia sempre mail.example.com) per inviarla
inoltre gli hosts pop.example.aaa e smtp.example.aaa saranno
semplicemente degli "alias" per mail.example.com; la stessa cosa
vale per example.bbb ed example.ccc quindi, con un solo mailserver
ed un singolo indirizzo IP (e record PTR) starai a questo punto
gestendo il traffico email di quattro domini; quanto al decidere
quale dominio sia il "master" beh, questo sta a te; nel tuo caso,
visto che il dominio "old" verrà dismesso, credo possa essere
opportuno usare il dominio "new" come "master" onde evitare
di dover cambiare di nuovo la configurazione quando deciderai
di dismettere il vecchio dominio ... e solo una questione di logica
e praticità ovviamente :) -
Scusate se riprendo questo post un po' vecchio.
Ho fatto modificare i record e effettivamente tutto funziona bene.
Mi è però venuto un dubbio, leggendomi le specifiche per i record SPF.
La clausola mx all'interno del record SPF la devo far mettere o no? E la devo far mettere in entrambi i domini?
Adesso ho:
giaconet.new
MX
giaconet.new MX preference = 10, mail exchanger = mail.giaconet.newTXT
v=spf1 -all----
giaconet.old
MX
giaconet.old MX preference = 10, mail exchanger = mail.giaconet.newTXT
v=spf1 include: giaconet.new-----
ma visto che io invio e ricevo dallo stesso punto, non dovrei includere la clausola mx almeno in giaconet.new? Non dovrei avere
giaconet.new
TXT
v=spf1 mx -all???
Grazie
giaconet
-
ma visto che io invio e ricevo dallo stesso punto, non dovrei includere la clausola mx almeno in giaconet.new? Non dovrei avere
giaconet.new
TXT
v=spf1 mx -all
Si, esatto, devi includere "mx" nel record SPF del dominio "new" altrimenti non autorizzerai nessuno dei due domini alla spedizione di email ... vedi, il dominio "old" ha solo una include, quindi usa le "regole" specificate nel record SPF del dominio "new" ora, se in tale record (quello del "new") non specifichi quali hosts sono autorizzati alla spedizione... la vedo dura :) nel tuo caso credo che basti usare "mx" dato che se non ho capito male, l'host (IP) usato per la ricezione e l'invio è sempre lo stesso