none
Backup in cartella remota condivisa RRS feed

  • Domanda

  • Ciao,

    non riesco a fare il backup in una cartella remota condivisa in un altro pc.

    Premetto che effettuo l'accesso alla cartella condivisa con l'utente proprietario della stessa quindi ha tutti i diritti di lettura e scrittura.

    Tutto il procedimento di creazione della pianificazione del backup funziona, ma all'ultimo passaggio mi dice che il nome utente non è riconosciuto dal computer locale.

    Come posso far riconoscere questo utente al pc locale?

    Grazia

    Chiara

    martedì 7 giugno 2016 09:10

Risposte

  • vedo che sia il server sia il client prendono l'indirizzo ip da un dhcp che presumo corrisponda al tuo router/gateway.

    per una configurazione corretta è necessario che le due macchine abbiano ip statici o almeno che il server abbia ip statico.

    poi è necessario che sia il server sia il client abbiano come DNS primario nella configurazione della scheda di rete, solo l'ip statico del server.

    fatto ciò e fatto un riavvio di entrambe le macchine, la procedura di fare il join a dominio di quel client dovrebbe funzionare correttamente.

    di seguito, con un account che sia domain admin potrai schedulare il tuo backup dal server al client.

    buon lavoro.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    mercoledì 8 giugno 2016 07:48
    Moderatore

Tutte le risposte

  • stai parlando di due pc in un dominio Windows oppure in workgroup ?

    l'operazione di backup è lanciata dall'utente in tempo reale oppure è schedulata ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 09:32
    Moderatore
  • Ciao Chiara,

    puoi chiarire meglio la situazione, in particolare che programma utilizzi per il backup, se lavori in Dominio o in Workgroup, etc.

    Ciao


    Andrea Sistarelli
    Datacen srl - Consulenza informatica

    martedì 7 giugno 2016 09:33
  • Ciao,

    Utilizzo Windows server 2012 r2, i due pc sono in una rete peer to peer, e l'operazione è schedulata.

    martedì 7 giugno 2016 09:45
  • Utilizzo Windows server 2012 r2, i due pc sono in una rete peer to peer, e l'operazione è schedulata.

    martedì 7 giugno 2016 09:45
  • L'utente che usi nel server dove configuri nel backup esiste con la stessa password nel secondo server ovvero nel primo specifichi un utente valido nel secondo server?

    Ciao


    Andrea Sistarelli
    Datacen srl - Consulenza informatica

    martedì 7 giugno 2016 09:47
  • Io voglio fare un backup del mio server su un pc (o nas) che starà sempre acceso, tramite cartella condivisa, non tra due server
    martedì 7 giugno 2016 09:59
  • quindi sono in workgroup.

    l'utente utilizzato su un server  è nel gruppo backup operators dell'altro server ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 10:04
    Moderatore
  • Il concetto non cambia, l'utente nel server dove gira il software di backup deve aver accesso alla destinazione, indipendentemente se è un altro server, un PC o un NAS.

    Verifica questo.


    Andrea Sistarelli
    Datacen srl - Consulenza informatica

    martedì 7 giugno 2016 10:06
  • si, l'account del pc sul quale voglio mettere il backup è un backup operators
    martedì 7 giugno 2016 10:08
  • Questo è il messaggio di errore che esce: il nome utente utilizzato per accedere alla cartella della condivisione remota non è riconosciuto dal computer locale.

    Ma l'utente utilizzato è amministratore sia del pc che del server ed ha anche il ruolo di backup operators

    martedì 7 giugno 2016 10:29
  • Questo è il messaggio di errore che esce: il nome utente utilizzato per accedere alla cartella della condivisione remota non è riconosciuto dal computer locale.

    Ma l'utente utilizzato è amministratore sia del pc che del server ed ha anche il ruolo di backup operators

    il nome utente utilizzato per l'operazione è definito sia sul server sia sul client nello stesso modo e con la stessa password ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 10:45
    Moderatore
  • si è lo stesso utente
    martedì 7 giugno 2016 11:57
  • il nome utente viene per caso scritto come

    nomemacchina\nomeutente ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 12:06
    Moderatore
  • no il nome utente è nome.cognome@dominio. com
    martedì 7 giugno 2016 12:11
  • no il nome utente è nome.cognome@dominio. com

    scusa ma mi sfugge una cosa: queste due macchine sono in un dominio ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 12:26
    Moderatore
  • no il nome utente è nome.cognome@dominio. com

    scusa ma mi sfugge una cosa: queste due macchine sono in un dominio ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org



    sono in rete peer to peer, cosa intendi per "in un dominio"?
    martedì 7 giugno 2016 12:33
  • "peer ti peer" significa solo che c'è una connessione di rete su cavo

    https://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer

    il dominio Windows è invece un concetto completamente diverso e qui sotto trovi una esauriente spiegazione

    http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-is-the-difference-between-a-domain-a-workgroup-and-a-homegroup

    ora, visto che hai usato la notazione 

    nome.cognome@dominio.com

    volevo capire questi utenti chi li ha creati ? sono utenti locali di ciascuna macchina della rete ? perchè sono stati creati con questa struttura del nome ? chi è "dominio.com" ? c'è un server con active directory sulla rete ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 12:41
    Moderatore
  • sul server c'è active directory, ma ogni computer ha i propri utenti. il server ha un dominio, ma tutti gli altri pc non accedono al dominio, ma si collegano tramite password alle cartelle alle quali ogni utente ha l'autorizzazione.

    martedì 7 giugno 2016 13:34
  • in questo scenario dovresti mettere il client, su cui deve finire il backup, sotto dominio e così il backup funzionerebbe di sicuro.

    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 13:58
    Moderatore
  • Ho trovato questa procedura https://technet.microsoft.com/it-it/library/dd894430(v=ws.10).aspx Funziona anche se il mio server è Windows server 2012 r2 e il client ha montato Windows 10? non ho trovato altre informazioni a riguardo
    martedì 7 giugno 2016 14:32
  • quella procedura è corretta.

    attenzione che funziona purchè la versione di Windows 10 sia professional o enterprise.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 15:05
    Moderatore
  • la sfiga mi perseguita, ho fatto tutta la procedura ma alla fine mi da un altro errore: il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo
    martedì 7 giugno 2016 15:35
  • posta il risultato del comando 

    ipconfig /all

    lanciato sia sul server sia sul client da un prompt comandi 


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    martedì 7 giugno 2016 15:39
    Moderatore
  • questo è il server:

    C:\Users\Administrator>ipconfig /all

    Configurazione IP di Windows

       Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MGX-WSE1
       Suffisso DNS primario . . . . . . . . : MYGLADIX.local
       Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
       Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
       Proxy WINS abilitato . . . . . . . .  : No
       Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : MYGLADIX.local

    Scheda Ethernet vEthernet (Prova):

       Suffisso DNS specifico per connessione:
       Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Ethernet virtuale Hyper-V #2
       Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 44-39-C4-95-76-D5
       DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
       Configurazione automatica abilitata   : Sì
       Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::44ab:76b0:43cc:5bc0%
    16(Preferenziale)
       Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.72(Preferenziale)
       Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
       Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 6 giugno 2016 18:45:41
       Scadenza lease . . . . . . . . . . .  : mercoledì 8 giugno 2016 06:45:42
       Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
       Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
       IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 340015556
       DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1D-AA-DF-B7-44-39-C4-95-76-D5

       Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : 127.0.0.1
       NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

    Scheda Tunnel isatap.{D1D20534-EE3E-45A7-81C5-8B80872F4518}:

       Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
       Suffisso DNS specifico per connessione:
       Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
       Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
       DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
       Configurazione automatica abilitata   : Sì

    C:\Users\Administrator>

    questo il client:

    WINDOWS\system32>ipconfig/all

    Configurazione IP di Windows

       Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MGX-0002
       Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
       Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
       Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
       Proxy WINS abilitato . . . . . . . .  : No

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

       Suffisso DNS specifico per connessione:
       Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) Ethernet Connection I217-LM
       Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 44-39-C4-95-DF-65
       DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
       Configurazione automatica abilitata   : Sì
       Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::2917:3e00:8cbe:cdf4%3(Preferenziale)
       Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.83(Preferenziale)
       Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
       Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 7 giugno 2016 11:45:36
       Scadenza lease . . . . . . . . . . .  : mercoledì 8 giugno 2016 16:44:09
       Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
       Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
       IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 239352260
       DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-F5-FE-2A-44-39-C4-95-DF-65
       Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : 151.99.125.2
                                               62.211.69.150
       NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

    martedì 7 giugno 2016 16:26
  • provato a fare un batch e montare la cartella remota con net use ?

    QuirinoS

    mercoledì 8 giugno 2016 07:33
  • vedo che sia il server sia il client prendono l'indirizzo ip da un dhcp che presumo corrisponda al tuo router/gateway.

    per una configurazione corretta è necessario che le due macchine abbiano ip statici o almeno che il server abbia ip statico.

    poi è necessario che sia il server sia il client abbiano come DNS primario nella configurazione della scheda di rete, solo l'ip statico del server.

    fatto ciò e fatto un riavvio di entrambe le macchine, la procedura di fare il join a dominio di quel client dovrebbe funzionare correttamente.

    di seguito, con un account che sia domain admin potrai schedulare il tuo backup dal server al client.

    buon lavoro.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Enterprise Mobility
    edo[at]mvps[dot]org


    mercoledì 8 giugno 2016 07:48
    Moderatore