Principale utente con più risposte
Disconnessione server utente collegato

Domanda
-
L'ambiente operativo è una scuola, in un laboratorio di informatica, dove c'è un server di rete su cui è installato Windows Server 2008 Datacenter e 27 computer Client su cui è installato Windows 7 Professional. Le applicazioni sviluppate sono di tipo didattico. Gli alunni lavorano sui client ognuno con un proprio accesso. Sviluppano in Visual C# Express 2010 e Visual Basic Express 2010. Oguno di loro ha sul server una risorsa condivisa su cui registra le applicazioni sviluppate. Il tutto installato nell'ottobre 2009.
Il problema che vado a sottoporre è questo:
Non sempre, ma sempre più spesso, nel momento in cui si effettuta il Run, l'esecuzione di un'applicazione, capita che l'utente viene disconnesso dalla rete, che appare la "X" sulle risorse che ha condiviso. I questo modo non ha più accesso alle risorse condivise del server.
Per riconnettersi non basta un logout ma è necessario un riavvio del computer client.
Per maggiore chiarezza aggiungo dire che la cartella in cui è creata l'applicazione è sul server e mandata in esecuzione dal computer client. Il software creato e testato attraverso il running non è necessariamente un algoritmo complesso, ma anche una semplice classe con due proprietà e quattro metodi.
Altro scenario che provoca lo stesso crash è il backup di dati tra risorse condivise sul server eseguito da un utente da un computer client.
I problemi elencati sono stati riscontrati dal'inizio del 2010 con bassa intensità, non subito quindi, ma si stanno riproducendo con maggiore intensità dall'inizio di ottobre.
Risposte
-
Risolto!!!
Il problema è dovuto alla scheda di rete utilizzata dai client, una Atheros L1 Gigabit Ethernet con Windows 7.
La soluzione sta nel disabilitare il Task-OffLoad del dispositivo di rete.
Tale procedura sembra faccia aumentare anche le performance in termini di velocità di trasferimento dati dal client al server.
Giosuè Silvestro- Contrassegnato come risposta Giosuè Silvestro giovedì 10 novembre 2011 15:36
Tutte le risposte
-
-
oltre alla richiesta di albi lissoni precisa se ci sono errori anche nel registro eventi del server e prova a monitorare la quantità di traffico di rete che passa sulla scheda di rete del server quando si trova in piena attività.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
Potresti provare a disabilitare "Large Send Offload"
Fabrizio Volpe
MVP Directory Services
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
VMware Certified Professional on vSphere 4
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com- Proposto come risposta Fabrizio Volpe venerdì 21 ottobre 2011 09:31
- Proposta come risposta annullata Edoardo BenussiMVP, Moderator giovedì 27 ottobre 2011 09:17
-
Oltre agli errori che ho postato sopra,
se alludi alla possibilità di verificare la connessione attraverso la finestra
Gestione Attività Windows - Scheda Rete del Server,
I parametri sono questi:
Connessione alla scheda di rete locale - Tabella:
Utilizzo rete: Non superiore a 1,20% (Quasi sempre abbondantemente sotto)
Connessione alla scheda di rete locale - Grafico
Il picco maggiore è intorno al 7% (per pochi istanti, per il resto è sempre sotto il 5%Il traffico è stato monitorato per una trentina di minuti
I computer collegati sono una ventina che per la nostra struttura è quasi pieno carico (i client sono 27) -
Mi sembra che in quel caso la persona abbia problemi di lentezza nel trasferimento dei dati, che mi sembrano arrivano comunque a destinazione.
Qui da noi invece il problema è che nel tentativo di mandare in esecuzione un software creato sul server (l'operazione crea un file eseguibile, quindi va a scrivere sulla risorsa condivisa), oppure quando si esegue un backup dal client verso il server che si impalla il tutto e l'utente va fuori della rete.
Non so se sia lo stesso caso.
Per completezza il crash non accade sempre.
Che ne dici?
-
no, intendevo lanciando "Task Manager", tab "Network" per verificare picchi di traffico nel momento in cui viene lanciato quell'eseguibile o quel particolare backup che provoca la disconnessione del client.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
A titolo di prova, trattandosi di un laboratorio didattico, io proverei con quanto indicato nell'articolo.
Ovviamente, se ci sono state installazioni di software o modifiche sul server che possono aver scatenato il problema, il discorso cambia.
Fabrizio Volpe
MVP Directory Services
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
VMware Certified Professional on vSphere 4
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
-
crash in questione è capitato ultimamanete su due computer e dal registro degli eventi del computer client viene fuori il seguente errore:
Errore su computer 1:
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 194 dall'origine AtcL001. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Se l'evento ha avuto origine in un altro computer, le informazioni per la visualizzazione sono state salvate con l'evento.
Con l'evento sono state salvate le informazioni seguenti:
\Device\NDMP3
\DEVICE\{B12CE4E5-7E14-4642-8F4C-BF804FDAD9F4}Impossibile trovare il tipo di risorsa specificato nel file immagine
Errore su computer 2:
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 194 dall'origine AtcL001. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Se l'evento ha avuto origine in un altro computer, le informazioni per la visualizzazione sono state salvate con l'evento.
Con l'evento sono state salvate le informazioni seguenti:
\Device\NDMP4
\DEVICE\{E7DBFE84-92AD-4CD1-8AD8-CFA2C977996F}Impossibile trovare il tipo di risorsa specificato nel file immagine
Sul computer 1 ancora:
Timeout della risoluzione dei nomi per il nome LINTRI-SERVER.itigs.lintri.net. Nessun server DNS configurato ha risposto.
Sul registro degli eventi del server non è segnalato nessu errore.
-
-
-
-
il problema si verifica anche se, per fare un test, da un client salvi un file di un paio di giga su una share del server ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
-
ok ma adesso la casistica è diventata un po' vaga. non riesci ad isolare meglio i fattori che conducono alla disconnessione ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
Risolto!!!
Il problema è dovuto alla scheda di rete utilizzata dai client, una Atheros L1 Gigabit Ethernet con Windows 7.
La soluzione sta nel disabilitare il Task-OffLoad del dispositivo di rete.
Tale procedura sembra faccia aumentare anche le performance in termini di velocità di trasferimento dati dal client al server.
Giosuè Silvestro- Contrassegnato come risposta Giosuè Silvestro giovedì 10 novembre 2011 15:36
-
grazie per aver condiviso la soluzione con la community.
sarebbe stato impossibile per chiunque qui riuscire ad indovinarla :)
ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org