Principale utente con più risposte
Prestazioni MDB condiviso da Windows 2008

Domanda
-
Buongiorno a tutti,
sono qui per richiedere la vostra preziosa consulenza in merito ad un problema che riguarda le prestazioni di un dabase access, al quale accedo tramite un software che lo utilizza come banca dati, posizionato in una cartella condivisa di un Windows Server 2008.
Fino a pochi giorni fa, lo stesso db, era condiviso da una macchina Windows XP Professional e le prestazioni erano accettabili, da quando è stato spostato nel server 2008 l'apertura è molto più lenta
Preciso che il DB in questione è di 500 MB, la lentezza è quantificabile in circa 15/20 secondi dalll'invio della richiesta, e che la lentezza riscontrata non riguarda tutte le procedure dell'applicativo, ma si evidenzia in modo particolare in quelle che eseguono delle query per estrapolare i dati richiesti.
Da una ricerca eseguita tramite i motori di ricerca, sembra che problematiche simili utilizzando MDB molto grandi, sia nota utilizzando Windows Server 2008, come banca dati, non altrettanto la soluzione :-)
Aggiungo che il server è configurato come DC, non ha software installato e non sono stati configurati altri servizi.
Risposte
-
Verifica che l'antivirus installato sui clients NON effettui la scansione sulla "share" di rete contenente il database, inoltre disabilita IPv6 e lascia abilitato soltanto IPv4 quindi, verifica se il rallentamento viene percepito solo dai clients XP e non dai clients Windows 7
Vedi, la dimensione dei pacchetti "SMB" in 2008 è stata modificata, questo causa rallentamenti nel traffico tra 2008 ed i precedenti sistemi operativi ma, tale inconveniente, non si manifesta nel caso di Vista o Seven, per cui sarebbe utile effettuare una verifica in tal senso
- Proposto come risposta Andreagx martedì 19 luglio 2011 13:24
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 20 luglio 2011 06:41
-
Se il DB è utilizzato/gestito da un sw di terze parti, controlla la versione di SMB aka Server Message Blocks Protocol
Per meglio dire Win 2008 usa la versione 2 di SMB e dovrai forzare la compatibilità con la v1 (2003) tramite una chiave nel registry.
Una volta riavviato la tua APP si aprirà nei tempi prestabiliti.
http://www.petri.co.il/how-to-disable-smb-2-on-windows-vista-or-server-2008.htm
PS: Ovviamente solo se i suggerimenti degli altri non dovessero funzionare ;)
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights.- Modificato Andreagx martedì 19 luglio 2011 12:48 add info
- Proposto come risposta ObiWan martedì 19 luglio 2011 13:01
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 20 luglio 2011 06:41
-
> Ragazzi scusate, i comandi:
Allora... i comandi "sc config..." vanno usati sia sui clients che
sul server, mentre le modifiche al registry vanno fatte soltanto
sul server; occhio; annotati il link del sito e/o le istruzioni per
ripristinare la configurazione in modo che, se in un futuro tu
decidessi di riabilitare SMB2 lo potrai fare senza problemi- Contrassegnato come risposta Sbirretta martedì 19 luglio 2011 15:34
Tutte le risposte
-
dovresti precisare anche:
1) i clients che accedono al server sono stati joinati al dominio ?
2) quali sono le risorse hardware di cui dispone il server ?
3) puoi fornire qualche indicazione relativa all'uso di cpu e ram di questo server consultando la scheda Processi del Task Manager ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org- Modificato Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 20 luglio 2011 15:08
-
1) i clients che accedono al server sono stati joinati al dominio ?
2) quali sono le risorse hardware di cui dispone il server ?
3) puoi fornire qualche indicazione relativa all'uso di cpu e ram di
questo server consultando la scheda*Processi* del Task Manager ?E, già che ci siamo...
* Quanti clients accedono al database (valore massimo) ?
* C'è un antivirus in esecuzione sul server (se si, quale) ?
* Quale (o quali) O/S usano i clients ?
* Posta un "ipconfig /all" di uno dei clients e del server
-
I client non sono joinati al dominio, nel server c'è una struttura active directory e i vari utenti accendono tramite un file batch che mappa l'unità di rete, ma avevo anche provato a metterli in dominio e non era cambiato nulla.
Il Server è infinito... un Fujitsu con processore di ultima generazione, I5 credo, dotato di 8 GB di RAM che funziona solo come file server, per cui non ha consumo di risorse particolare.
Credo che il problema sia da attribuire al DB di access condiviso da Windows 2008, perchè come spiegavo da XP è lento, ma circa 5 secondi non 15 o 20 :-)
-
I client che accedono sono 5, ma non è lento in tutte le procedure, solo in quelle che richiedono una query, e se in quel momento c'è un terminale che lavora nella stessa procedura, apriti cielo...
Nel server non c'è nulla di installato a parte il DC.
I client sono alcuni Windows XP e altri Windows 7, ma alla fine il problema è sempre quello
IP config di un PC:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : LAuRa-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom 440x 10/100 Integrated Contr
oller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0F-FE-02-A5-8E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::4c61:8e9a:85aa:1df6%
10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.59(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 234885118
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-15-A3-64-A4-00-0F-FE-02-A5-8E
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.5
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet VirtualBox Host-Only Network:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VirtualBox Host-Only Ethernet Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 08-00-27-00-28-17
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::95fe:eb8b:ef6d:c83c%
15(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.56.1(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 336068647
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-15-A3-64-A4-00-0F-FE-02-A5-8E
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.{98AD9385-80A4-4A05-8545-B79FB9A1ED60}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)*:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel isatap.{82719524-38B1-4809-AE88-C24D3F8090FF}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
-
Verifica che l'antivirus installato sui clients NON effettui la scansione sulla "share" di rete contenente il database, inoltre disabilita IPv6 e lascia abilitato soltanto IPv4 quindi, verifica se il rallentamento viene percepito solo dai clients XP e non dai clients Windows 7
Vedi, la dimensione dei pacchetti "SMB" in 2008 è stata modificata, questo causa rallentamenti nel traffico tra 2008 ed i precedenti sistemi operativi ma, tale inconveniente, non si manifesta nel caso di Vista o Seven, per cui sarebbe utile effettuare una verifica in tal senso
- Proposto come risposta Andreagx martedì 19 luglio 2011 13:24
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 20 luglio 2011 06:41
-
Se il DB è utilizzato/gestito da un sw di terze parti, controlla la versione di SMB aka Server Message Blocks Protocol
Per meglio dire Win 2008 usa la versione 2 di SMB e dovrai forzare la compatibilità con la v1 (2003) tramite una chiave nel registry.
Una volta riavviato la tua APP si aprirà nei tempi prestabiliti.
http://www.petri.co.il/how-to-disable-smb-2-on-windows-vista-or-server-2008.htm
PS: Ovviamente solo se i suggerimenti degli altri non dovessero funzionare ;)
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights.- Modificato Andreagx martedì 19 luglio 2011 12:48 add info
- Proposto come risposta ObiWan martedì 19 luglio 2011 13:01
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 20 luglio 2011 06:41
-
Se il DB è utilizzato/gestito da un sw di terze parti, controlla la versione di SMB aka Server Message Blocks Protocol
Per meglio dire Win 2008 usa la versione 2 di SMB e dovrai forzare la compatibilità con la v1 (2003) tramite una chiave nel registry.
Una volta riavviato la tua APP si aprirà nei tempi prestabiliti.
http://www.petri.co.il/how-to-disable-smb-2-on-windows-vista-or-server-2008.htm
PS: Ovviamente solo se i suggerimenti degli altri non dovessero funzionare ;)
Andre... ho appunto scritto la stessa cosa :) e credo proprio che il problema sia quello (compatibilità SMB) il punto è che non sappiamo (ancora, ma ho chiesto di effettuare una verifica) se il problema sia limitato ai clients XP o meno
In qualsiasi caso quanto hai scritto corrisponde con quanto sospetto anche io, resta da vedere se sia veramente SMB la causa del problema o se invece si tratti di altro
-
Grazie ragazzi, vedrò di apportare le modifiche non appena potrò riavviare il server. Il problema si verifica sia con i client XP sia con i cliente Windows 7.
Per ora ho provato a disinstallare nel mio client l'antivirus e il protocollo ipv6, ma il problema è rimasto.
La prossima cosa che farò sarà disabilitare il protocollo ipv6 nel server e apportare quelle variazioni circa SMB.
Ed entro domani vi farò sapere.
-
> Andre... ho appunto scritto la stessa cosa :)
ooopppps :-)
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Con il gestionale di un mio cliente lo faceva anche con Seven 32 e 64 bit.
Tempo di apertura 2 minuti e 30 secondi. Fatta la modifica 10 secondi .. :)
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Con il gestionale di un mio cliente lo faceva anche con Seven 32 e 64 bit.
Tempo di apertura 2 minuti e 30 secondi. Fatta la modifica 10 secondi .. :)
Ci credo Andre, anche se personalmente come "modifica" suggerirei la migrazione del database ad SQL server (SQL express è gratuito e scaricabile da qui) in modo da avere un vero database ed evitare questi (ed altri) problemi e permettere sia di migliorare le prestazioni dell'intera applicazione sia di aumentarne la scalabilità
Del resto "Access" (ossia MDB) è nato (e resta) come "desktop database" e, sebbene sia stato violentato in vari modi facendolo funzionare come "database di rete", non è e non sarà mai un vero DB nè tantomeno un DB client-server; se si pensa solo alla mole di dati in transito sulla rete ad ogni interrogazione (basta uno sniffing per rendersene conto ed impallidire) è facile capire come sia molto meglio valutare una migrazione ad un vero DB client-server quale SQL Server (anche nella versione "express")
-
-
Ragazzi scusate, i comandi:
sc config lanmanworkstation dipendono = bowser/mrxsmb10/nsi
sc config mrxsmb20 start= disabled sc config inizio mrxsmb20 = disabledservono solo per disabilitare SMB 2.0 lato client, cioè in Windows Vista/Seven o si applica anche per Windows 2008 ?
Da quello che ho compreso leggendo nel sito:
http://www.petri.co.il/how-to-disable-smb-2-on-windows-vista-or-server-2008.htmquel comando si applica sono alla parte client, mentre nel server va aggiunta una chiave nel registro. E' corretta la mia interpretazione ?
Grazie
-
> Ragazzi scusate, i comandi:
Allora... i comandi "sc config..." vanno usati sia sui clients che
sul server, mentre le modifiche al registry vanno fatte soltanto
sul server; occhio; annotati il link del sito e/o le istruzioni per
ripristinare la configurazione in modo che, se in un futuro tu
decidessi di riabilitare SMB2 lo potrai fare senza problemi- Contrassegnato come risposta Sbirretta martedì 19 luglio 2011 15:34
-
Precisissimo, grazie mille!
In riferimento a quanto hai scritto sopra - vedi se c'è qualcosa d'altro da poter fare per aiutare quel tizio - colgo l'occasione per presentarmi... Mi chiamo Laura, ho 30 anni, di professione non faccio la sistemista e sarà per questo che faccio tanti di quei danni....
Comunque finiscano questi miei "esperimenti" è stato un piacere potervi leggere.
A presto
-
Precisissimo, grazie mille!
In riferimento a quanto hai scritto sopra - vedi se c'è qualcosa d'altro da poter fare per aiutare quel tizio
colgo l'occasione per presentarmi... Mi chiamo Laura, ho 30 anni, di professione non faccio la sistemista e sarà per questo che faccio tanti di quei danni....
Comunque finiscano questi miei "esperimenti" è stato un piacere potervi leggere.
Grazie a te per il feedback e... bentrovata, ma, di nuovo, marca il post di Andrea come risposta, credo che lo meriti :) !
ciao
-
AriBuongiorno a tutti,
Il post di Andrea Gallazzi, relativa al link di petri, io la vedo in verde, è già selezionata come risposta. Sbaglio ?
Per quanto riguarda i test non hanno sortito l'effetto sperato, quindi dovrò controllare bene la rete, primia di fare altri test lato server.
Per il resto ho colto occasione per presentarmi, non c'è mai stato alcun problema, figurati :-)
-
AriBuongiorno a tutti,
Il post di Andrea Gallazzi, relativa al link di petri, io la vedo in verde, è già selezionata come risposta. Sbaglio ?
Per quanto riguarda i test non hanno sortito l'effetto sperato, quindi dovrò controllare bene la rete, primia di fare altri test lato server.
Per il resto ho colto occasione per presentarmi, non c'è mai stato alcun problema, figurati :-)
Si, è stato marcato come risposta da Edoardo (che è admin del forum); per il resto, procedi con i tests che vuoi e ... fai sapere, siamo qui :)
-
ti spiace provare ad aprire quel db proprio sul server ed eseguire una query tanto per verificare quale sia il tempo di esecuzione in locale in modo da escludere o confermare che la lentezza sia dovuta a qualcosa che riguarda la rete e la connettività ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
Tutto ciò che è possibile fare, sarà fatto, anche se il problema si presenta esclusivamente con i sistemi server, se la condivisione è gestita da Windows XP, non ci sono rallentamenti degni di nota.
Con 2003 un po' si accentuano e con il 2008 fai in tempo a prendere un caffè! :-)
-
Se vuoi davvero capire cosa diamine sta facendo il tuo sofware mentre è lento usa Process Monitor
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645
HTH
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Rieccomi qua :-)
A livello di rete i test che potevo fare li ho fatti tutti, collegando persino due macchine dotate di Windows 7 esclusivamente con uno switch cisco.
Ho provato a fare le stesse cose con un server 2008, senza neanche installare il DC, aggirando così eventuali errori in fase di installazione, ma nulla.
Peraltro il problema da me riscontrato viene evidenziato anche da altri, come dimostra il link che segue, senza però trovare soluzione:
http://social.msdn.microsoft.com/Forums/it/visualbasicit/thread/01a731f4-3358-4aca-8106-4f0d90cd3f7d
Credo non ci sia molto da fare...
-
Credo non ci sia molto da fare...
Senti... visto che hai fatto trenta... potresti provare a far trentuno :) ?
Installa un'istanza di MS SQL server (anche l'express va bene) sul server
Crea un database con lo stesso nome del DB access, quindi, partendo da una copia recente del DB access, effettua l'esportazione del DB da Access ad SQL server
Accedi ad un client (che abbia MS Access installato) e copia in locale il file "mdb"
Crea sul client un "DSN" (ODBC) che punti al database sul server SQL
Apri il database Access, elimina tutte le tabelle e ricreale come "tabelle collegate" facendole puntare al DSN ODBC creato sopra (ossia al database SQL)
Modifica le impostazioni dell'applicazione sul client in modo da puntare al DB access locale
Prova l'applicazione
:)
-
-
però il risultato di un test di accesso ed esecuzione di una query in locale sul server non lo vedo: hai provato a fare questa verifica ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
Rieccomi di nuovo qua, scusate per il ritardo, dai risultati che ho eseguito il problema era principalmente causato da traffico anomalo sulla rete lan.
Installando una rete ad hoc costituita da 3 pc con una scheda rete da 1 gb e uno switch 3com da un GB i tempi di apertura variano tra 5 e 8 secondi a seconda delle postazioni aperte.
L'unica cosa che ho notato è che se la cartella è condivisa da un Windows 2008 senza installazione del dominio, il tempo impiegato per caricare il file è di 4 secondi, se la stessa cartella è condivisa dallo stesso server installato come DC, il tempo impiegato aumenta di un paio di secondi circa. E' un problema causato da una errata configurazione del dominio ? I client operano comunque come gruppo di lavoro.
Inoltre, ci sono variazioni di 2 o 3 secondi, come dicevo prima, se il DB access è aperto da più postazioni, si può evitare questo tempo di attesa variando delle chiavi di registro ?
Ah dimenticavo in locale le query sono velocisssime meno di 3 secondi...
Grazie a tutti
-
L'unica cosa che ho notato è che se la cartella è condivisa da un Windows 2008 senza installazione del dominio, il tempo impiegato per caricare il file è di 4 secondi, se la stessa cartella è condivisa dallo stesso server installato come DC, il tempo impiegato aumenta di un paio di secondi circa. E' un problema causato da una errata configurazione del dominio ? I client operano comunque come gruppo di lavoro.
in questo caso ti rimarrebbe solo la curiosità del comportamento facendo il join di un client al dominio per verificare se le cose migliorano.alla fine della fiera mi pare di capire che tutto si svolge al massimo in una decina di secondi, anche nel caso più sfortunato...
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
Rieccomi di nuovo qua, scusate per il ritardo, dai risultati che ho eseguito il problema era principalmente causato da traffico anomalo sulla rete lan.
Installando una rete ad hoc costituita da 3 pc con una scheda rete da 1 gb e uno switch 3com da un GB i tempi di apertura variano tra 5 e 8 secondi a seconda delle postazioni aperte.
L'unica cosa che ho notato è che se la cartella è condivisa da un Windows 2008 senza installazione del dominio, il tempo impiegato per caricare il file è di 4 secondi, se la stessa cartella è condivisa dallo stesso server installato come DC, il tempo impiegato aumenta di un paio di secondi circa. E' un problema causato da una errata configurazione del dominio ? I client operano comunque come gruppo di lavoro.
Inoltre, ci sono variazioni di 2 o 3 secondi, come dicevo prima, se il DB access è aperto da più postazioni, si può evitare questo tempo di attesa variando delle chiavi di registro ?
Ah dimenticavo in locale le query sono velocisssime meno di 3 secondi...
Per il discorso DC o server senza dominio, assicurati che, nel caso di dominio AD, i clients (ed il server) utilizzino come DNS solo ed unicamente il DNS (o i DNS) interni (installati sul DC stesso o su altri DC) e che NON stiano utilizzando alcun DNS esterno
Per il resto (tempo di apertura del DB, tempo di esecuzione delle queries) se puoi, prova come ti ho suggerito nell'altro messaggio ad installare sul server di test un'istanza di SQL Server Express, quindi esegui un export/import delle tabelle da Access ad SQLserver, fatto ciò, piazza una copia del DB access su ciascun client (no, non lo condividere) cancellando da tale DB le tabelle e ricreandole come "tabelle collegate" che puntino alle tabelle create sul SQL Server ... e poi ... beh, verifica i tempi :)