Principale utente con più risposte
Gestire "Criteri di gruppo locali"

Domanda
-
Risposte
-
Ciao, direi che puoi guardare qui, i comandi pshell vanno sia sul domain che sulle local..personalmente la vedo un po cervellotica come soluzione..ma qui ci sono amanti della "riga di comando". :-)
http://brandonpadgett.com/powershell/Local-gpo-powershell/
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh967461(v=wps.630).aspx
last but not least devi comunque conoscere bene powershell...quindi dovresti partire da quello prima di "smanettare" con le policy...ma magari sei già esperto.
ciao.
A.
- Proposto come risposta GastoneCanaliModerator venerdì 23 settembre 2016 19:01
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator lunedì 26 settembre 2016 08:22
-
Con PowerShell puoi gestire le group policy intese come oggetti GPO (ma devi avere sempre una versione Pro di Windows):
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh967461(v=wps.630).aspx
Se intendi invece abilitare/disabilitare i criteri esattamente come la console gpedit.msc puoi farlo mediante modifiche di registro (qui trovi un esempio: https://blogs.technet.microsoft.com/heyscriptingguy/2015/04/02/update-or-add-registry-key-value-with-powershell/ ma dovresti "mappare" i criteri a cui sei interessato) oppure con cmdlets specifici se previsti per l'impostazione che vuoi abilitare, ma sinceramente non capisco il senso....non fai prima direttamente con delle GPO a livello di dominio? L'implementazione di un dominio non è mai sconsigliata.
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator venerdì 23 settembre 2016 14:23
- Proposto come risposta GastoneCanaliModerator venerdì 23 settembre 2016 19:01
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator lunedì 26 settembre 2016 08:22
Tutte le risposte
-
Ciao, direi che puoi guardare qui, i comandi pshell vanno sia sul domain che sulle local..personalmente la vedo un po cervellotica come soluzione..ma qui ci sono amanti della "riga di comando". :-)
http://brandonpadgett.com/powershell/Local-gpo-powershell/
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh967461(v=wps.630).aspx
last but not least devi comunque conoscere bene powershell...quindi dovresti partire da quello prima di "smanettare" con le policy...ma magari sei già esperto.
ciao.
A.
- Proposto come risposta GastoneCanaliModerator venerdì 23 settembre 2016 19:01
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator lunedì 26 settembre 2016 08:22
-
Con PowerShell puoi gestire le group policy intese come oggetti GPO (ma devi avere sempre una versione Pro di Windows):
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh967461(v=wps.630).aspx
Se intendi invece abilitare/disabilitare i criteri esattamente come la console gpedit.msc puoi farlo mediante modifiche di registro (qui trovi un esempio: https://blogs.technet.microsoft.com/heyscriptingguy/2015/04/02/update-or-add-registry-key-value-with-powershell/ ma dovresti "mappare" i criteri a cui sei interessato) oppure con cmdlets specifici se previsti per l'impostazione che vuoi abilitare, ma sinceramente non capisco il senso....non fai prima direttamente con delle GPO a livello di dominio? L'implementazione di un dominio non è mai sconsigliata.
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator venerdì 23 settembre 2016 14:23
- Proposto come risposta GastoneCanaliModerator venerdì 23 settembre 2016 19:01
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator lunedì 26 settembre 2016 08:22
-