Principale utente con più risposte
Server 2008 St Ed + SBS 2011

Domanda
-
Ciao a tutti,
ho da un cliente un infrastruttura di questo genere:
DC+Exchange 2007 su Server 2008 St Ed x64
Data Server + RDP su Server 2003 St Ed x32
e una 40ina di client connessi locali e remoti
a breve il servizio RDP verrà sostituito da dell VPN gestite dal Firewll
siccome lo spazio sui dischi del server 2003 si sta esaurendo, e siccome ho testato e mi piace la piattaforma "remote" del sbs 2011 che inoltre mi permette di interfacciare calendari e documenti share point con outlook, mi chiedevo quale soluzione potessi prendere e quali problemi di incompatibilita' a me ignoti potrei andare incontro se sostituissi il 2003 con un sbs 2011, ovvero faccio delle ipotesi:
se mantengo come DC il 2008 ST ED e inserisco il 2011 ho problemi di active directory (visto che verranno gestiti da 2008?
posso migrare la posta exchange dal 2007 su server 2008 a exchange 2010 su sbs 2011?
in modo tale potrei utilizzare la piattaforma share point che mi consente l'utilizzo tra l'altro di calendari pubblici con il servizio reminder
Grazie in anticipo
Risposte
-
SBS deve essere il detentore dei ruoli FSMO all'interno dell'infrastruttura: Questo significa che il DC "principale" dovrà diventare SBS. Nessuno ti impedisce però di mantenere come DC e GC "secondari" anche il server 2008, anzi...
Piuttosto non ho esperienza in merito all'inserimento di un SBS in un dominio esistente. Non sò se si può fare.
[EDIT:]
Uh... Ho riletto bene il tuo post.
Attualmente ti trovi un Exchange installato su un Domain Controller, che non è esattamente una BP: Aggiungere l'SBS al dominio esistente potrebbe diventare davvero complesso. Non è escluso che in questo scenario risulti più veloce e pulito creare un nuovo dominio sull'SBS, migrarvi i client e importare la posta dal server Exchange all'SBS, operazione che potrebbe risultare decisamente più semplice che non aggiungere l'SBS all'infrastruttura attuale.
Completata la migrazione il vecchio server 2008 potrebbe essere reinstallato come semplice server membro, DC secondario o valutando se è possibile riciclare la licenza di Exchange 2007 per supportare in qualche modo l'installazione presente sull'SBS ma non è detto che risulti utile.
- Modificato Matteo Fracassetti giovedì 10 maggio 2012 21:51
- Proposto come risposta Anca Popa lunedì 14 maggio 2012 11:49
- Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 17 maggio 2012 11:38
-
Come già detto da Matteo SBS deve essere il detentore dei ruoli FSMO e tutte le guide che trovi in rete fanno riferimento alle migrazioni da SBS a SBS, da Server Standard a SBS non ne esistono (almeno di ufficiali).
Detto questo il consiglio è ripartire da zero, esporta tutto quello che puoi e riparti con un dominio con SBS 2011 da zero.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA- Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 17 maggio 2012 11:38
Tutte le risposte
-
SBS deve essere il detentore dei ruoli FSMO all'interno dell'infrastruttura: Questo significa che il DC "principale" dovrà diventare SBS. Nessuno ti impedisce però di mantenere come DC e GC "secondari" anche il server 2008, anzi...
Piuttosto non ho esperienza in merito all'inserimento di un SBS in un dominio esistente. Non sò se si può fare.
[EDIT:]
Uh... Ho riletto bene il tuo post.
Attualmente ti trovi un Exchange installato su un Domain Controller, che non è esattamente una BP: Aggiungere l'SBS al dominio esistente potrebbe diventare davvero complesso. Non è escluso che in questo scenario risulti più veloce e pulito creare un nuovo dominio sull'SBS, migrarvi i client e importare la posta dal server Exchange all'SBS, operazione che potrebbe risultare decisamente più semplice che non aggiungere l'SBS all'infrastruttura attuale.
Completata la migrazione il vecchio server 2008 potrebbe essere reinstallato come semplice server membro, DC secondario o valutando se è possibile riciclare la licenza di Exchange 2007 per supportare in qualche modo l'installazione presente sull'SBS ma non è detto che risulti utile.
- Modificato Matteo Fracassetti giovedì 10 maggio 2012 21:51
- Proposto come risposta Anca Popa lunedì 14 maggio 2012 11:49
- Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 17 maggio 2012 11:38
-
Ciao vibot,
Abbiamo ancora la tua richiesta aperta nel forum di Windows Server.
Ci sono stati sviluppi a seguito dei consigli di Matteo?
Grazie in anticipo di tenerci aggiornati sul tuo percorso,
La Conferenza Italiana sulla Virtualizzazione
Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.
-
Come già detto da Matteo SBS deve essere il detentore dei ruoli FSMO e tutte le guide che trovi in rete fanno riferimento alle migrazioni da SBS a SBS, da Server Standard a SBS non ne esistono (almeno di ufficiali).
Detto questo il consiglio è ripartire da zero, esporta tutto quello che puoi e riparti con un dominio con SBS 2011 da zero.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA- Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 17 maggio 2012 11:38
-
Ho il problema che l'SBS mi limita gli utenti a 75, siccome questa è una realtà in sviluppo costante, facciamo presto ad arrivare e superare quei 75...
se invece installassi un secondo server STD ED su cui giro Exchange e la parte dati, c'è modo di arrivare senza dover penare troppo al risultato di avere una piattaforma su quel server tipo remote di sbs? (che in quella versione con i wizard a disposizione è abbastanza semplice da mettere su)
Grazie
-
Il Remote Web Access File Sharing è una funzionalità presente solo in SBS 2011 e Windows Storage Server 2008 R2 Essentials e non può essere installata nelle versioni classiche di Windows Server.
Esattamente cosa vorresti fare, visto che stai implementando una VPN gestita dal Firewall?
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -
Una volta erano disponibili degli "upgrade" che permettavano di convertire SBS in una licenza standard ma non sò se esistono ancora ed in che termini: Si potrebbe pensare di attivare ora la piattaforma su SBS ed applicare l'upgrade quando necessario.
Nella situazione attuale, spostare Exchange da dove si trova potrebbe non essere per niente semplice, così come fare il demote del server attuale se dovesse essere necessario.
Non ho mai usato il Remote di 2008/2011 ma da quello che ho visto in giro è un'integrazione che pesca a piene mani da Sharepoint, OWA e dai remote desktop services. Il che significa che per replicare questa struttura su una piattaforma non SBS diventa necessario integrare e licenziare diverse piattaforme, con un costo finale molto probabilmente elevato per un numero ridotto di utenti.
-
La VPN viene implementata in quanto abbiamo individuato tentativi notturni di attacco sulle porte aperte dei servizi rdp, quindi l'idea è chiudere tutte le porte pubbliche, abilitare VPN dinamiche per gli utenti mobili esterni e fare accedere agli stessi servizi con IP LAN
Per quanto riguarda la piattaforma web workplace mi piaceva l'idea di avere in una sola consolle la possibilità di integrare tutto, owa, dati sharati, accesso alle singole macchine o server e share point.
Altra domanda che non ho ancora testato, l'SBS aveva anche la limitazione in RDP ad una accesso massimo di utenti di 2 solo amministratori, con la consolle web workplace se abilitati gli utenti possono collegarsi al server in più di 2 e anche non amministratori?
-
Non ho mai usato il Remote di 2008/2011 ma da quello che ho visto in giro è un'integrazione che pesca a piene mani da Sharepoint, OWA e dai remote desktop services. Il che significa che per replicare questa struttura su una piattaforma non SBS diventa necessario integrare e licenziare diverse piattaforme, con un costo finale molto probabilmente elevato per un numero ridotto di utenti.
esatto...è proprio questo il punto..
-
... l'SBS aveva anche la limitazione in RDP ad una accesso massimo di utenti di 2 solo amministratori...
Non mi risulta. E' necessario installare e licenziare il terminal server ma non mi risulta che non fosse possibile farlo.
I due accessi concorrenti a cui ti riferisci sono il limite di tutti i server Windows senza terminal server (o remote desktop services) abilitato.
-
Su SBS non può essere installato il servizio TS/RDS, devi ricorrere a un server aggiuntivo acquistando una licenza standard di Windows Server 2008 oppure acquistando i Premium Add-On.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -
ho appena terminato di testare, in effetti al terzo client che prova a connettersi come immaginavo chiede quale dei client connessi voglio loggare out.
Acquistando Premium Add-On (non l'ho mai fatto) posso quindi aggiungere licenze RDS al mio SBS 2011?
-
No, su SBS non si può attivare il servizio RDS in nessun modo.
I Premium Add-On ti danno in aggiunta una licenza di Wndows Server + una licenza di SQL Server, se ti serve solo la licenza del sistema oeprativo per attivare il servizo RDS valuta se conviene prendere una normale licenza.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA