Vorrei porre una semplice domanda, con xp usavo sempre driver cleaner dopo la disinstallazione dei driver della gpu, con windows 7 basta semplicmente disintallare e installare quelli nuovi o è consigliabile l'utilizzo di software tipo driver sweeper (ne farei volentieri a meno). Grazie. P.S. la gpu è una nvidia.
NON installare "software" strano. Sia i nuovi driver AMD/ATI che quelli Nvidia hanno implementata la funzione di disinstallazione dei driver precedenti. Quindi basta cliccare destro sull'eseguibile del nuovo driver e scegliere "esegui come amministratore". Dare ok all'installazione. Il vecchio driver sarà rimosso ed installato il nuovo. Solo cambiando la scheda video da AMD/ATI a Nvidia e viceversa è necessario disinstallare il driver presente , spegnere , cambiare scheda , riavviare ed installare il nuovo driver preventivamente scaricato. Windows 7 implementa drivers (datati agosto) sia per AMD/ATI che per Nvidia quindi , nel caso di cambio scheda , al riavvio il sistema installerà i drivers interni. Basterà seguire la procedura di aggiornamento , lanciando il driver aggiornato. Ciao Franco Leuzzi -
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
Contrassegnato come rispostamikivrsabato 12 dicembre 2009 10:36
NON installare "software" strano. Sia i nuovi driver AMD/ATI che quelli Nvidia hanno implementata la funzione di disinstallazione dei driver precedenti. Quindi basta cliccare destro sull'eseguibile del nuovo driver e scegliere "esegui come amministratore". Dare ok all'installazione. Il vecchio driver sarà rimosso ed installato il nuovo. Solo cambiando la scheda video da AMD/ATI a Nvidia e viceversa è necessario disinstallare il driver presente , spegnere , cambiare scheda , riavviare ed installare il nuovo driver preventivamente scaricato. Windows 7 implementa drivers (datati agosto) sia per AMD/ATI che per Nvidia quindi , nel caso di cambio scheda , al riavvio il sistema installerà i drivers interni. Basterà seguire la procedura di aggiornamento , lanciando il driver aggiornato. Ciao Franco Leuzzi -
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
Contrassegnato come rispostamikivrsabato 12 dicembre 2009 10:36
Per fare proprio le cosine per bene, sarebbe ancora più corretto eseguire la procedura di disinstallazione Driver da Modalità Provvisoria.Adriano Arrigo
Microsoft MVP Windows Desktop Experience 2008 - 2009
ITALY
Se la risposta ti ha aiutato clicca su Vota come Utile.