none
SQL su dischi SSD RRS feed

  • Domanda

  • Salve,

    è consigliabile utilizzare dischi SSD per installazione database SQL Server?

    A prescindere dal sicuro guadagno in performance,  quali sono i rischi su tecnologia SSD in termini di sicurezza dati?

    venerdì 22 aprile 2016 14:08

Risposte

Tutte le risposte

  • Se hai una buona politica di backup i rischi sono contenuti...ovviamente il recupero dati da SSD è molto più difficoltoso rispetto ad un disco tradizionale, inoltre per non avere un rapido degrado di performance/tempo di vita dovresti acquistare degli SSD di fascia enterprise (solitamente più costosi di quelli consumer). Personalmente ritengo che il rapporto prezzo/benefici sia ancora troppo alto per rendere conveniente l'utilizzo di questa tecnologia almeno in scenari aziendali di piccole/medie dimensioni.

    venerdì 22 aprile 2016 14:18
    Moderatore
  • Ma Microsoft certifica il funzionamento dell'SQL su dischi SSD?

    E' vero che c'è un guadagno in I/O, ma la tecnologia SSD riesce a gestire un carico costante di lettura/scrittura generato da un database server? 

    venerdì 22 aprile 2016 14:45
  • Non mi pare MS abbia certificato dischi specifici per SQL Server.

    Qui trovi alcune interessanti considerazioni:

    https://blogs.msdn.microsoft.com/psssql/2015/01/28/sql-server-and-ssds-rdorrs-learning-notes-part-1/

    http://www.kingston.com/us/business/server_solutions/memory_ssd_optimization


    This post is provided AS IS with no warranties or guarantees, and confers no rights.
    ~~~
    Questo post non fornisce garanzie e non conferisce diritti

    venerdì 22 aprile 2016 15:34
  • Ma Microsoft certifica il funzionamento dell'SQL su dischi SSD?

    E' vero che c'è un guadagno in I/O, ma la tecnologia SSD riesce a gestire un carico costante di lettura/scrittura generato da un database server? 

    Se utilizzi SSD di classe enterprise dovrebbero gestire il carico senza problemi, ma come dicevo non hanno gli stessi costi dei prodotti consumer e bisogna investire molto. Ti inserisco a scopo di esempio il whitepaper di Intel per SQL Server:

    http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/white-papers/sql-server-optimization-with-ssds-paper.pdf

    Per la "certificazione" a partire da SQL Server 2014 (solo Standard e Enterprise) non ci sono problemi in quanto sono state eseguite introdotte delle ottimizzazioni proprio per gli SSD (quindi si potrebbe definire una "certificazione" implicita):

    https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn133176(v=sql.120).aspx



    venerdì 22 aprile 2016 16:04
    Moderatore
  • Ciao a tutti,

    a mio parere, un buon compromesso tra prestazioni/prezzo/rischi è l'utilizzo di dischi SSD limitatamente per ospitare il tempdb che, essendo unico per tutta l'istanza, rappresenta spesso un collo di bottiglia e andrebbe posizionato sull'unità disco più veloce.

    A questo proposito consiglio di dare un'occhiata al whitepaper Performance Evaluation of Hosting TempDB on FusionIO.

    Pienamente d'accordo con Fabrizio che consiglia l'utilizzo di SSD di fascia enterprise.

    Ciao


    Sergio Govoni

    SQL Server MVP
    MVP Profile | English Blog | Twitter | LinkedIn

    venerdì 22 aprile 2016 22:13
    Moderatore