Principale utente con più risposte
A che servono 8 GB di Ram?

Domanda
-
Ciao a tutti,
ieri, su di un catalogo Euronics, ho visto in vendita un portatile Acer Aspire con ben 8 GB di Ram. Non mi pare però che la versione di Windows 7 installata fosse a 64 bit.
Ma a questo punto a che serve avere tutta questa Ram se poi Windows ne "vede" solo 4?
Grazie.
Luigivenerdì 26 febbraio 2010 09:00
Risposte
-
Le versioni di Windows a 64 bit possono utilizzare più memoria di quelle a 32. Pertanto, con la versione a 64 bit viene ridotto al minimo il tempo necessario per trasferire i processi grazie all'archiviazione di un numero maggiore di questi nella memoria ad accesso casuale (RAM) anziché nel disco rigido. Questo si traduce in prestazioni migliori dei programmi, in secondo luogo molti programmi progettati per un computer che esegue una versione a 32 bit di Windows funzioneranno correttamente e senza modifiche in un computer che esegue una versione a 64 bit di Windows .
In alcuni casi, tuttavia, si potrebbero verificare differenze a livello di prestazioni. Se un programma a 32 bit utilizza driver incorporati, questi ultimi potrebbero non funzionare correttamente nell'ambiente a 64 bit. Per ottenere prestazioni ottimali, in un computer a 64 bit è consigliabile utilizzare programmi progettati per l'esecuzione in un sistema di questo tipo.
Quindi un computer a 64 bit rappresenta pertanto la scelta ottimale per l'elaborazione di file video, l'esecuzione di ricerche in database di grandi dimensioni o l'esecuzione di giochi e altri programmi che richiedono calcoli complessi e una quantità elevata di memoria.
vedi qui
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/32-bit-and-64-bit-Windows-frequently-asked-questions- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP venerdì 26 febbraio 2010 10:17
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP domenica 28 febbraio 2010 07:48
venerdì 26 febbraio 2010 09:56 -
Errato.
Ogni software utilizzerà la ram di cui ha bisogno e gli indirizzi fino a 8 Gb saranno tutti disponibili.
Quindi puoi caricare un numero elevato di applicazioni in memoria ed usarle senza rallentamenti.
(tra le altre cose....)
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP venerdì 26 febbraio 2010 10:17
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP domenica 28 febbraio 2010 07:48
venerdì 26 febbraio 2010 09:58
Tutte le risposte
-
Ciao a tutti,
ciao
ieri, su di un catalogo Euronics, ho visto in vendita un portatile Acer Aspire con ben 8 GB di Ram. Non mi pare però che la versione di Windows 7 installata fosse a 64 bit.
Ma a questo punto a che serve avere tutta questa Ram se poi Windows ne "vede" solo 4?
se il sistema è a 32 bit, 8 gb di ram non servono, dato che, come hai già detto tu, ne vengono visti esattamente 3,2 gb.
controlla che sia veramente a 32 bit, mi risulta strano
Elvisvenerdì 26 febbraio 2010 09:23 -
Da quanto mi pare Windows 7 sarebbe a 64 bit, ma poi uno utilizzando software a 32 bit non li sfrutterebbe comunque questi 8 GB, giusto?venerdì 26 febbraio 2010 09:46
-
Le versioni di Windows a 64 bit possono utilizzare più memoria di quelle a 32. Pertanto, con la versione a 64 bit viene ridotto al minimo il tempo necessario per trasferire i processi grazie all'archiviazione di un numero maggiore di questi nella memoria ad accesso casuale (RAM) anziché nel disco rigido. Questo si traduce in prestazioni migliori dei programmi, in secondo luogo molti programmi progettati per un computer che esegue una versione a 32 bit di Windows funzioneranno correttamente e senza modifiche in un computer che esegue una versione a 64 bit di Windows .
In alcuni casi, tuttavia, si potrebbero verificare differenze a livello di prestazioni. Se un programma a 32 bit utilizza driver incorporati, questi ultimi potrebbero non funzionare correttamente nell'ambiente a 64 bit. Per ottenere prestazioni ottimali, in un computer a 64 bit è consigliabile utilizzare programmi progettati per l'esecuzione in un sistema di questo tipo.
Quindi un computer a 64 bit rappresenta pertanto la scelta ottimale per l'elaborazione di file video, l'esecuzione di ricerche in database di grandi dimensioni o l'esecuzione di giochi e altri programmi che richiedono calcoli complessi e una quantità elevata di memoria.
vedi qui
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/32-bit-and-64-bit-Windows-frequently-asked-questions- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP venerdì 26 febbraio 2010 10:17
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP domenica 28 febbraio 2010 07:48
venerdì 26 febbraio 2010 09:56 -
Errato.
Ogni software utilizzerà la ram di cui ha bisogno e gli indirizzi fino a 8 Gb saranno tutti disponibili.
Quindi puoi caricare un numero elevato di applicazioni in memoria ed usarle senza rallentamenti.
(tra le altre cose....)
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP venerdì 26 febbraio 2010 10:17
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP domenica 28 febbraio 2010 07:48
venerdì 26 febbraio 2010 09:58 -
Allora questo Acer Aspire 7540G a 899 euro mi tenta molto...venerdì 26 febbraio 2010 10:03
-
:-)
allora buon acquisto
Elvisvenerdì 26 febbraio 2010 10:04 -
Devo prima riuscire a vendere a buon prezzo il mio Dell.....;-)venerdì 26 febbraio 2010 10:19
-
Auguri!
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencevenerdì 26 febbraio 2010 10:29 -
Mi inquieta soltanto la frase: "Se un programma a 32 bit utilizza driver incorporati, questi ultimi potrebbero non funzionare correttamente nell'ambiente a 64 bit". Bisogna vedere se gli stessi programmi Microsoft (Office, Visual Studio, SQL Server, Internet Explorer, ecc.) utilizzano effettivamente driver incorporati.venerdì 26 febbraio 2010 10:36
-
I fogli di calcolo, i browser Web e i programmi di elaborazione di testo, ad esempio, vengono eseguiti più o meno alla stessa velocità in un computer a 32 bit o a 64 bit.
I seguenti tipi di programma potrebbero avere prestazioni migliori con versioni a 64 bit di Windows Vista :-
Software CAD (Computer Aided Design)
-
Programmi di modifica immagini e video
-
Giochi e altri programmi che richiedono calcoli complessi
-
Programmi per l'accesso e il funzionamento con database di grandi dimensioni
-
Programmi per l'analisi e la registrazione video che richiedono l'archiviazione in memoria di grandi quantità di dati
venerdì 26 febbraio 2010 11:01 -
-
Questa è OVVIAMENTE una cosa che tu devi verificare programma per programma.
Caso per caso PRIMA di acquistare il PC.
Inoltre devi verificare PUNTIGLIOSAMENTE che tutte le periferiche hardware che usi abbiano i drivers a 64 bit.
Altrimenti saranno inutilizzabili.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencevenerdì 26 febbraio 2010 11:02 -
E' appunto qua il problema. La chiavetta internet, ad esempio, non dispone dei driver a 64 bit, e già su questo lato sono tagliato fuori.venerdì 26 febbraio 2010 11:32
-
Ecco perchè occorre attenzione.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencevenerdì 26 febbraio 2010 12:43 -
i sistemi operativi a 32 bit ne usano 3.2 Gb. ma strano che in un pc mettano 8 Gb di ram se poi è a 32 bit, non credi?martedì 20 aprile 2010 13:03