none
server posta proprietario come funziona e cosa serve? RRS feed

  • Discussione generale

  • salve a tutti
    vi volevo porre qualche domanda su come funziona un server posta aziendale proprietario
    come e' strutturato?
    che software generalmente vengono usati?
    quante caselle mail puo' supportare ? ogni mail ha un costo?
    oppure si possono creare tutte le mail che si vogliono ma in base alla potenza della macchina e  non perche' ogni mail ha un costo?
    l'ingresso delle mail dall'esterno o dall'interno all'esterno come funziona?
    vi chiedo queste info per far luce ad alcuni dubbi .
    grazie per l'aiuto
    mercoledì 23 ottobre 2013 12:40

Tutte le risposte

  • Ciao, il prodotto Microsoft per gestire un server di posta aziendale interno è Microsoft Exchange. In questo caso gli unici costi da sostenere sono quelli per la pubblicazione del server all'esterno e la registrazione dei record DNS.

    Considera comunque che la gestione di un server di posta interno comporta un impegno maggiore rispetto ad una soluzione online, quindi in alcuni casi è preferibile esternalizzare il server di posta aziendale. Esistono diverse soluzioni come ad esempio Exchange Online (http://office.microsoft.com/it-it/exchange/microsoft-exchange-online-email-for-business-FX103739072.aspx ) o Gmail. In questi casi sono previsti dei costi fissi mensili in base al numero di caselle di posta presenti.

    Il numero massimo di caselle di posta ospitabili difficilmente è un problema.
    mercoledì 23 ottobre 2013 15:45
    Moderatore
  • grazie per le informazioni

    quando mi viene detto che creare mail nuove aziendali sono un costo quindi non e' vero

    ma la pubblicazione e il record dns non vanno modificati con l'aggiunta di nuove mail giusto?

    quelli se non erro servono per quando uno scrive una mail da l'esterno venga indirizzata al server @dominio e il server e dopo lui che abbina il nome della mail alla casella.

    ancora grazie se poptra darmi queste info

    mercoledì 23 ottobre 2013 23:18
  • Diciamo che per un servizio di posta interno le email hanno un costo in fatto di utilizzo delle risorse: ovviamente più caselle saranno ospitate più sarà necessario avere hardware potente o configurazioni in alta disponibilità (un server di posta interno in produzione non dovrebbe avere interruzioni per più di 2 ore e per non più del 5% dei giorni di un anno). La registrazione DNS e la configurazione dei record MX va ovviamente fatta solo per il dominio, non per ogni casella di posta, ma potrebbe essere necessario anche in questo caso prevedere una ridondanza. Per i servizi di posta esterni invece si ha un costo mensile in base agli indirizzi, quindi ogni casella di posta ha effettivamente un costo.



    giovedì 24 ottobre 2013 08:45
    Moderatore
  • salve

    adesso le spiego il motivo di queste domande

    lavoro in una grande azienda, il mio capo reparto ha dato l'accesso alll'intranet aziendale (dove si possono leggere ordini di servizio ,comunicare con altri organi aziendali,vedere timbrature ore scomputo e contatare altre persone aziendali che mettono in vendita cose ,ect)solo a determinate persone perche ha detto che questo servizio ha un costo .(ha un costo abilitare una matricola all'accesso a intranet aziendale e ad avere una mail) ,lasciamo stare gia che l'informazione su cose aziendali e' un diritto del lavoratore ma per questo ho scritto qui per capire se dare una mail a 10 persone in piu su 3000 e cosi onerosa da non poterla dare .

    grazie ancora

    giovedì 24 ottobre 2013 09:58
  • Bisognerebbe sapere esattamente come è strutturata l'infrastruttura per poter dare una risposta attendibile al tuo dubbio...è anche possibile che ci siano costi dovuti ad un qualche tipo di contratto di manutenzione con aziende esterne che si occupano dell'IT aziendale oppure di CAL molto costose di qualche software specifico che viene utilizzato per l'intranet.
    giovedì 24 ottobre 2013 10:09
    Moderatore
  • ancora grazie per le sue spiegazioni

    l'intranet aziendale se collego il mio pc portatile alla rete la vedo tranquillamente , ma senza i miei dati di timbratura (legati all'accesso con matricola)ect, la gestione delle abilitazioni e' interna, l'intranet aziendale sono semplici pagine web e l'internet esterno se non abilitati viene bloccato. l'unico programma che mi e' stato detto che costa ma non mi interessa essere abilitato e' sap che da come ho capito e mi hanno detto ogni accesso e' una licenza.per le abilitazioni un collega ha parlato col rep competente , loro hanno risposto basta avere l'ok e in 5 minuti la matricola e' abilitata. abbiamo un edificio dove contenente server posta exchange ,per l'accesso a internet e intranet e dischi dove vengono salvati i dati di reparto on line

    giovedì 24 ottobre 2013 10:53