Con più domande
IIS non si avvia su Windows 10 Pro dopo aggiornamento a rel. 1803

Domanda
-
In seguito all'aggiornamento in questione IIS non si avvia più perchè non è possibile avviare il "Servizio Attivazione processo Windows".
Provando ad avviare manualmente quest'ultimo servizio ottengo il seguente errore:
"Impossibile avviare il Servizio Attivazione processo Windows su computer locale. errore 2: Impossibile trovare il file specificato"
La versione di IIS installata è la 10.0 Express (versione 10.0.1741)
Ho già provato a disattivare e riattivare Internet Information Services e Servizio Attivazione processo Windows da Funzionalità Windows del Pannello di Controllo come indicato in alcuni forum senza successo.
Ho anche disinstallato l'antivirus (AVG) ma IIS non parte ancora.
Avete qualche indicazione da darmi?
Grazie
- Spostato Evgin IsmailMicrosoft contingent staff giovedì 24 maggio 2018 15:44 WIN 10
Tutte le risposte
-
Ciao Massimo, quando un servizio non starta o starta e si ferma viene rilevato un problema e nell'eventviewer è presente l'errore. Di li si può risalire al motivo.
Dai un'occhiata cosa viene segnalato e posta l'errore che vediamo.
ciao.
A.
-
Ciao Massimo, dai una lettura alle seguenti discussioni
www.testerlab.it
- Modificato Fabrizio-GMVP, Moderator domenica 27 maggio 2018 10:37 Formattazione
- Proposto come risposta Fabrizio-GMVP, Moderator domenica 27 maggio 2018 10:40
-
-
Leggi i link suggeriti da Nino, in particolare il secondo.
La soluzione proposta in quella discussione dovrebbe fare a caso tuo. Se non va nemmeno così, ti suggerisco di eseguire un'installazione pulita di Windows 10.
Purtroppo questi sono i rischi degli aggiornamenti inplace delle release di Windows 10.... -
Ma questi sono pazzi.
A me non succedeva una cosa del genere dai tempi di windows 95.
Peggio di questo ci sono solo i ransomware!!!!!!!!
Ma quelli li risolvi con un antivirus!!!!!
Questo che ti blocca irrimediabilmente un servizio essenziale su una macchina professional come si chiama?
Fai il roll-back. . . se se e chi si fida a fare il roll-back!!!!!!!
Mannaggia. . . .hai qualche news????
Grazie.
Tullio Tesorone
-
secondo me avere un backup di una macchina critica su cui girano servizi essenziali fa parte del quotidiano, se poi quella macchina è fisica ho almeno un p2v da qualche parte pronto a startare ed aggiornato..in quel modo gli update mi fanno ridere e se non vanno torno indietro in pochi minuti senza nemmeno fare rollback.
Ma qui stiamo parlando di procedure consolidate da anni ragazzi. Non possiamo cascare dalle nuvole dando la colpa ad una update che ci ha bloccato la piattaforma, non nel 2018 e non con tutte le tecnologie di fast recovery che esistono.
ciao.
A.
-
Per quanto riguarda il discorso degli aggiornamenti di release di Windows 10 su macchine critiche consiglio anche questa la lettura di questa pagina: