none
errore NtBackup RRS feed

  • Domanda

  • Ciao ragazzi,

    ho un problema con NtBackup su Windows Server 2003 Standard SP2 installato su macchina virtuale. In maniera del tutto randomica i backup schedulati con NtBackup si bloccano: succede solo con 2 job che vanno a backuppare circa 300 Gb e il blocco avviene solitamente nelle prime 7-8 ore di backup. Anche facendo partire il backup manualmente ad orari differenti da quanto schedulato talvolta si bloccano.

    Il log di NtBackup dice:

    Errore: Errore della periferica durante una richiesta di scrivere i dati sul supporto.
    Errore restituito:Errore sconosciuto.
    Potrebbe esistere un problema nell'hardware o nel supporto.
    Controllare il registro eventi di sistema per individuare i possibili errori.
    .....
    Errore: D: non è un'unità valida o non si ha accesso..
     

    ho richiesto a Microsoft l'hotfix al seguente indirizzo (http://support.microsoft.com/kb/817688) ma non posso installarla perchè è precedente al SP2. ho già effettuato l'aggiornamento del Volume Shadow Copy Service ma non ha migliorato la situazione.

    Riuscite ad aiutarmi?

    Un grazie anticipato!

    mercoledì 1 febbraio 2012 13:25

Risposte

  • Guarda, se hai macchina base, virtuale e dati tutti sullo stesso raid 5 sei anche fortunato a non avere avuto problemi fino ad ora. Fai pure la prova per vedere se con il disco esterno non si blocca ma li dovrai segmentare secondo me ed io aggiungerei un bel raid1 a 2 dischi da 1TB solo per i dati almeno oltretutto il raid 5 per quantità così grandi di dati ha delle performance che non sono il massimo. Puoi anche mettere un raid1 SATA volendo, non ha le stesse prestazioni di un SAS a 15.000rpm ma fa il suo sporco lavoro e costa molto meno. Purtroppo non so come è carrozzato il tuo server e quante altre VM ci girano su ma spesso si installa senza considerare che sulle VM l'HW deve essere più performante rispetto ad un semplice server, giustamente devi gestire N macchine sulla stessa ed i dischi dedicati sono un obbligo non un'opzione. Vedi come evolve, per il resto io sono sempre qui tra un intervento e l'altro come i miei colleghi del resto, quindi aggiorna quando vuoi.

    Ciao!

    A. 

    • Proposto come risposta Renato Kurti lunedì 6 febbraio 2012 09:05
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 8 febbraio 2012 12:23
    mercoledì 1 febbraio 2012 15:53
    Moderatore
  • i dati in effetti sono davvero tanti...si parla di circa 500 Gb su quella macchina virtuale. L'Hyper V è ospitato su un Win 2008 R2 Enterprise con dischi in Raid5.

    Potresti implementare un sistema di backup completo/differenziale. All'inizio del 3D hai scritto che il backup si blocca dopo 7/8 ore direi che dura tanto sto backup

    nei log del sistema non compare nulla, nemmeno semplici log informativi, oltre ovviamente al servio di Copia Shadow che ovviamente viene arrestato dopo il bloccarsi di NtBackup.

    Nel job hai attivato l'opzione di report dettagliato? Da quello puoi identificare se il backup si blocca sempre allo stesso punto.

    Provo intanto con un disco USB: la prova riuscirò a farla nel weekend. riusciamo a risentirci la prossima settimana così ti faccio sapere i risultati?

    Anche se a livello prestazioni ntbackup è meno schizzinoso di altri software dubito che un USB gli possa andare bene.

     

    Saluti

    Nino

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 8 febbraio 2012 12:24
    giovedì 2 febbraio 2012 06:21
    Moderatore

Tutte le risposte

  • Ciao, su che supporto fai il backup? Hai considerato il fatto che possa essere veramente la periferica di backup o l'eventuale cassetta danneggiata? Prova a vedere che l'errore non si verifichi solamente su specifiche cassette ed eventualmente lancia una diagnostica sull'unità di backup. Ad esempio HP ha la sua utility per i dat (che a titolo informativo sono stati cambiati tutti almeno una volta...). Dubito che possa essere un problema di NTbackup...

    A.

    mercoledì 1 febbraio 2012 14:19
    Moderatore
  • il supporto di destinazione su cui faccio i backup è un NAS collegato in rete con dischi in RAID. Ho controllato già la periferica di destinazione e non presenta degradazione del RAID o altri problemi.

    Secondo te non potrebbe essere un problema della sorgente? come se per qualche motivo la partizione D virtuale del disco su cui ci sono i dati da backuppare si "disconnettesse" per qualche motivo?

    mercoledì 1 febbraio 2012 14:41
  • AH, ok ora è più chiaro, la D quindi è la partizione dati. Senti mi serve qualche dato in più, quando mi dici "installato su macchina virtuale" quindi di che tecnologia stiamo parlando? Hyper-V di MS, Esx di VmWare o altro? In ogni caso ti da un errore di scrittura e non di lettura. Su Disco D legge, sul NAS scrive. Così a primo acchito sembra un errore random quando va a scrivere sulla rete. Mi viene però in mente una cosa, non è che il backup incrocia per un qualche motivo uno snap delle shadow copies? Hai fatto questa considerazione? Se si, sposta il bk in un orario in cui non sta snappando e ne sei sicuro...poi quando mi hai dato le altre info ed hai fatto una prova vediamo che succede.

    A.

    mercoledì 1 febbraio 2012 14:49
    Moderatore
  • la macchina virtuale in questione da cui viene lanciato il backup si avvale della tecnologia Hyper-V. Ho controllato nelle proprietà della partizione C e D e le copie shadow sono disabilitate.

    hai bisogno di qualche altra informazione?

    Grazie mille per il supporto! :)

    mercoledì 1 febbraio 2012 15:01
  • No problem! Non vorrei che fosse un errore dovuto ad una bassa performance disco. Può capitare che se non hai dedicato un disco od un raid ai dati quando diventano parecchi diano questi problemi soprattutto via rete perchè il transfer rate non ce la fa a stare dietro al processo. Per capirci la configurazione corretta anche con degli hyper-v sarebbe dedicare un disco al sistema (fisico intendo) ed uno ai dati. Se hai una config Raid5 ad esempio e questa macchina oltre a fare da macchina base mantiene sullo stesso raid sia il virtual disc del 2003 con la partizione dati dello stesso all'incrementare dei dati e quindi dei processi lettura-scrittura avrai spesso problemi. Non so se sia la tua situazione. Direi che il prossimo passo sarebbe prima di tutto vedere nei log del sistema se in concomitanza del problema si verificano altri casi. In caso negativo io passerei a fare un semplice test prendendo un bel disco usb esterno attaccato diretto al server per vedere se non passando dalla rete mi fa la stessa cosa. Se ancora persiste il problema segmenterei almeno la partizione dati mettendola su un disco (o meglio un raid) a se. Poi dipende dalla struttura hyper-v come l'hai creata e mi servirebbero altri dati..server, ram, dischi e come sono stati partizionati. Ma andiamo per gradi :-)

    A.

    mercoledì 1 febbraio 2012 15:12
    Moderatore
  • i dati in effetti sono davvero tanti...si parla di circa 500 Gb su quella macchina virtuale. L'Hyper V è ospitato su un Win 2008 R2 Enterprise con dischi in Raid5.

    nei log del sistema non compare nulla, nemmeno semplici log informativi, oltre ovviamente al servio di Copia Shadow che ovviamente viene arrestato dopo il bloccarsi di NtBackup.

    Provo intanto con un disco USB: la prova riuscirò a farla nel weekend. riusciamo a risentirci la prossima settimana così ti faccio sapere i risultati?

    mercoledì 1 febbraio 2012 15:39
  • Guarda, se hai macchina base, virtuale e dati tutti sullo stesso raid 5 sei anche fortunato a non avere avuto problemi fino ad ora. Fai pure la prova per vedere se con il disco esterno non si blocca ma li dovrai segmentare secondo me ed io aggiungerei un bel raid1 a 2 dischi da 1TB solo per i dati almeno oltretutto il raid 5 per quantità così grandi di dati ha delle performance che non sono il massimo. Puoi anche mettere un raid1 SATA volendo, non ha le stesse prestazioni di un SAS a 15.000rpm ma fa il suo sporco lavoro e costa molto meno. Purtroppo non so come è carrozzato il tuo server e quante altre VM ci girano su ma spesso si installa senza considerare che sulle VM l'HW deve essere più performante rispetto ad un semplice server, giustamente devi gestire N macchine sulla stessa ed i dischi dedicati sono un obbligo non un'opzione. Vedi come evolve, per il resto io sono sempre qui tra un intervento e l'altro come i miei colleghi del resto, quindi aggiorna quando vuoi.

    Ciao!

    A. 

    • Proposto come risposta Renato Kurti lunedì 6 febbraio 2012 09:05
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 8 febbraio 2012 12:23
    mercoledì 1 febbraio 2012 15:53
    Moderatore
  • i dati in effetti sono davvero tanti...si parla di circa 500 Gb su quella macchina virtuale. L'Hyper V è ospitato su un Win 2008 R2 Enterprise con dischi in Raid5.

    Potresti implementare un sistema di backup completo/differenziale. All'inizio del 3D hai scritto che il backup si blocca dopo 7/8 ore direi che dura tanto sto backup

    nei log del sistema non compare nulla, nemmeno semplici log informativi, oltre ovviamente al servio di Copia Shadow che ovviamente viene arrestato dopo il bloccarsi di NtBackup.

    Nel job hai attivato l'opzione di report dettagliato? Da quello puoi identificare se il backup si blocca sempre allo stesso punto.

    Provo intanto con un disco USB: la prova riuscirò a farla nel weekend. riusciamo a risentirci la prossima settimana così ti faccio sapere i risultati?

    Anche se a livello prestazioni ntbackup è meno schizzinoso di altri software dubito che un USB gli possa andare bene.

     

    Saluti

    Nino

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa mercoledì 8 febbraio 2012 12:24
    giovedì 2 febbraio 2012 06:21
    Moderatore
  • Ciao, anche io ho lo stesso identico problema con l'ntbackup di windows.

    Ho un windows sbs 2003 32 bit virtualizzato su vmware vsphere, la macchina fisica ha i dischi in raid 5 senza nulla di dedicato alla macchina virtuale interessata.

    Il problema si presenta solo quando faccio un backup completo sul nas via ethernet (il backup è di una partizione dati da 250GB circa).

    Se effettuo lo stesso backup su un disco esterno usb funziona perfettamente, così come, se effettuo il backup di un'altra partizione da soli 40 GB sul nas non ci sono problemi.

    Ho già sostituito il nas e fatto varie prove ma non riesco a capire la causa dell'errore, soprattutto è strano che dia problemi solo via rete.

    Anche io ho provato ad installare gli hotfix ma senza successo.

    Inoltre il log dell'ntbackup e il registro eventi di windows non ti aiutano a trovare la causa del problema.

    Cosa mi consigliate di fare?

    Grazie dell'attenzione.

    martedì 4 settembre 2012 15:17
  • Ciao, anche io ho lo stesso identico problema con l'ntbackup di windows.

    Ho un windows sbs 2003 32 bit virtualizzato su vmware vsphere, la macchina fisica ha i dischi in raid 5 senza nulla di dedicato alla macchina virtuale interessata.

    Il problema si presenta solo quando faccio un backup completo sul nas via ethernet (il backup è di una partizione dati da 250GB circa).

    Se effettuo lo stesso backup su un disco esterno usb funziona perfettamente, così come, se effettuo il backup di un'altra partizione da soli 40 GB sul nas non ci sono problemi.

    Ho già sostituito il nas e fatto varie prove ma non riesco a capire la causa dell'errore, soprattutto è strano che dia problemi solo via rete.

    Anche io ho provato ad installare gli hotfix ma senza successo.

    Inoltre il log dell'ntbackup e il registro eventi di windows non ti aiutano a trovare la causa del problema.

    Cosa mi consigliate di fare?

    Grazie dell'attenzione.

    Ciao, è sempre complicato identificare il problema perchè NTBackup non aiuta molto.

    Se esegui un backup completo dati e sistema dovresti iniziare a dividere il lavoro in due backup differenti. Per quantoriguarda i dati, se esegui il backup di qualche database inizia ad escluderlo. Tutto questo ti aiuta a capirecosa potrebbe bloccare il backup. Abilita i log dettagliati e verifica se trovi corrispondenza negli errori tra un job e l'altro.

    Passando poi alla rete dovresti cambiare porta dello switch e se questo ha la gestione dei log verificare il numero di erroi sulla porta. Potrebbe anche essere un problema di time-out

    Per quanto riguarda il NAS verifica la disponibilità di un firmware aggiornato e verifica i log.

    Saluti

    Nino

    martedì 4 settembre 2012 21:43
    Moderatore
  • Ciao, i dati e il sistema sono già su backup differenti, non faccio backup di database e per quanto riguarda lo switch ho provato anche a collegarmi ad uno switch diverso a porte diverse cambiando i cavi e il nas è aggiornato e collegato con 2 cavi ethernet che lavorano in parallelo e se uno viene scollegato o si guasta la porta il traffico viene indirizzato automaticamente sull'altro. Tutto questo per evitare questo maledetto problema. Non ho provato a spezzare il backup in due parti anche se essendoci poi i backup differenziali per recuperare i file in quell'area del server mi risulta poco pratico ma se è l'unico modo per farlo funzionare ci proverò.

    Inoltre sul log di ntbackup a volte da errore su qualche file tipo "AVVISO: impossibile leggere parti di... Il file non verrà ripristinato correttamente." ma succede raramente, e il file è sempre diverso anche se la sottocartella è la stessa. La cosa strana è che i file funzionano benissimo si possono aprire e spostare senza problemi e ai controlli chkdsk non risulta nulla di anomalo.

    adesso proverò ad ablitare i log dettagliati poi vediamo se mi dicono qualcosa in più.

    Grazie mille della risposta

    mercoledì 5 settembre 2012 09:40
  • Non ho provato a spezzare il backup in due parti anche se essendoci poi i backup differenziali per recuperare i file in quell'area del server mi risulta poco pratico ma se è l'unico modo per farlo funzionare ci proverò.


    Quello di spezzare il backup è solo una verifica per cercare di isolare il problema ma poi, ovviamente, va tutto riassemblato.

    Inoltre sul log di ntbackup a volte da errore su qualche file tipo "AVVISO: impossibile leggere parti di... Il file non verrà ripristinato correttamente." ma succede raramente, e il file è sempre diverso anche se la sottocartella è la stessa.

    Questo è un punto di partenza, potresti togliere quella cartella dal backup (giusto un paio di giorni) e farlo a parte. Ovviamente non conoscendo le tue esigenze, la criticità dei dati devi essere tu a calibrare le attività.

    Saluti

    Nino

    mercoledì 5 settembre 2012 09:57
    Moderatore
  • Ciao, in questi giorni ho provato ad effettuare varie prove come disabilitare le copie shadow con lo snap:off oppure dividere il backup o lasciare disabilitato l'antivirus e cambiare l'orario ma non è mai riuscito una volta.

    Ho attivato anche il log dettagliato ma dà errore ogni volta su un file diverso e se tolgo la cartella mi dà errore su un'altro file di un'altra cartella, l'unica cosa che rimane costante è che si blocca dopo aver backuppato 44/45 Giga con un tempo intorno ad 1 ora con un margine di circa 5 minuti. Mi piacerebbe capire che cosa lo fa fermare, non so più veramente cosa provare, cosa mi suggerite di fare?

    Vi posto il messaggio di log dell'errore:

    Errore: Errore della periferica durante una richiesta di scrivere i dati sul supporto.
    Errore restituito:Errore sconosciuto.
    Potrebbe esistere un problema nell'hardware o nel supporto.
    Controllare il registro eventi di sistema per individuare i possibili errori.
    Operazione terminata.
    Backup completato il 13/09/2012 alle 3.29.
    Directory: 8050
    File: 55331
    Danneggiati: 1
    Byte: 44.405.409.602
    Durata:  53 minuti e  9 secondi

    Errore: D: non è un'unità valida o non si ha accesso..


    Errore: È stata rilevata un'incoerenza nel file di backup richiesto.

    Errore: E: non è un'unità valida o non si ha accesso..


    ----------------------

    Operazione non completata.

    ----------------------
    venerdì 14 settembre 2012 07:51
  • Ciao, l'errore "Errore: D: non è un'unità valida o non si ha accesso.." si riferisce al disco in lettura?

    Potresti installare un software di terze parti in demo ed eseguire dei test per un paio di settimane, giusto per verificare se ci sono variazioni sul tema...

    Saluti

    Nino

    venerdì 14 settembre 2012 08:00
    Moderatore