Principale utente con più risposte
RemoteApp senza obbligo di dominio

Domanda
-
Ciao a tutti,
dalla versione 2012R2 microsoft ha obbligato l'utilizzo di remotapp solo in ambienti con dominio, tralascio la mia perplessitù del perchè di questa scelta, qualcuno di voi sa se è possibile utilizzarlo in qualche maniera anche su workgroup?
Il mio problema è che ho una macchina singola con poche risorse e dove fare un dominio apposta solo per utilizzare remoteapp mi sembra assurdo, inoltre RA mi sembra che abbia bisogno anche di altri ruoli come RDS Gateway che vanno ad appesantire ancora di più il server.
grazie
Ciao
Andrea
Risposte
-
Boh, io tutte queste risorse necessarie e tutti questi problemi con AD non li ho mai visti e sono 20 anni che ne installo...la gestione di AD per pochi utenti poi...è inesistente in pratica..le policy...puoi non usarle...posso magari essere d’accordo sul fatto che magari serve un minimo di ram in più ed ha dei costi...ma quel che ti costa sono le risorse per le remote app, AD è proprio l’ultimo problema che hai...
ciao.
A.
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator mercoledì 6 dicembre 2017 10:11
-
Andrea, permettimi, ma la tua perplessità deriva solamente dal fatto che non conosci AD. Ad oggi non esiste nessun motivo per non farla anche con 1 solo client. Non richiede nessuna risorsa aggiuntiva, non richiede configurazioni mirabolanti. Scusa, ma la sentiamo un po troppo spesso questa richiesta di lavorare in Workgroup e detto apertamente non ha nessun senso. Se non vuoi fare join dei client puoi benissimo usare dei mirrored account ed è come se tu avessi un server in Workgroup. Il server se proprio si appesantisce perchè lo fai lavorare in rds server, non perchè è un DC,DNS e dhcp. Se poi vuoi puoi anche mettere tutto sullo stesso stesso server anche se non è consigliato, esattamente come se fosse su un workgroup.
Fai la tua AD e metti su remoteapp. La differenza non c’è.
ciao.
A.
- Proposto come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator venerdì 24 novembre 2017 11:17
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator mercoledì 6 dicembre 2017 10:11
Tutte le risposte
-
Andrea, permettimi, ma la tua perplessità deriva solamente dal fatto che non conosci AD. Ad oggi non esiste nessun motivo per non farla anche con 1 solo client. Non richiede nessuna risorsa aggiuntiva, non richiede configurazioni mirabolanti. Scusa, ma la sentiamo un po troppo spesso questa richiesta di lavorare in Workgroup e detto apertamente non ha nessun senso. Se non vuoi fare join dei client puoi benissimo usare dei mirrored account ed è come se tu avessi un server in Workgroup. Il server se proprio si appesantisce perchè lo fai lavorare in rds server, non perchè è un DC,DNS e dhcp. Se poi vuoi puoi anche mettere tutto sullo stesso stesso server anche se non è consigliato, esattamente come se fosse su un workgroup.
Fai la tua AD e metti su remoteapp. La differenza non c’è.
ciao.
A.
- Proposto come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator venerdì 24 novembre 2017 11:17
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator mercoledì 6 dicembre 2017 10:11
-
Sono in parte d'accordo ma in realtà ho utilizzato fino ad oggi remoteapp con dominio e proprio perchè ho avuto qualche problema mi sarebbe piaciuto utilizzarlo senza AD.
Lo utilizzo su macchine in cloud dove ogni GB di ram ed un core sono risorse preziose, mi capita spesso che il cliente (parlo di poche postazioni di lavoro) si lamenta delle performance , poi vado a vedere e trovo servizi come LOCALDB che mi sembra sia installato da AD che utilizza il 20 o 30% della cpu, sommiamo anche le risorse utilizzate dai servizi di active directory e mi piange il cuore vedere uno spreco di risorse per far funzionare remoteapp (che su 2008R2 funzionava abbastanza bene senza dominio).
Inoltre l'aggiunta di un dominio ne comporta la gestione, in termine di eventuali problemi sull'active directory, errori e warning sugli eventi, group policy di dominio più restrittive, logon leggermente più lenti, ..
Comunque sono considerazioni per lo più soggettive, mi sono rassegnato e per le nuove VM minimali le stò facendo in host rdp senza remoteapp, più veloci da preparare e semplici da gestire. In base ai feedback degli utenti vi saprò dire se ci saranno differenze
Ciao
- Modificato AndrewsBatch sabato 25 novembre 2017 10:30
-
Boh, io tutte queste risorse necessarie e tutti questi problemi con AD non li ho mai visti e sono 20 anni che ne installo...la gestione di AD per pochi utenti poi...è inesistente in pratica..le policy...puoi non usarle...posso magari essere d’accordo sul fatto che magari serve un minimo di ram in più ed ha dei costi...ma quel che ti costa sono le risorse per le remote app, AD è proprio l’ultimo problema che hai...
ciao.
A.
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator mercoledì 6 dicembre 2017 10:11