Principale utente con più risposte
Problema con la risoluzione dei nomi su un DC Windows server 2003

Domanda
-
Salve a tutti.
Ho appena installato un gateway netgear RP614 tra il mio DC Windows Server 2003 ed il router ADSL.
Contemporaneamente ho modificato l'IP address (statico) del mio DC (prima era 192.168.1.1, ora è 10.10.10.1).
Il default gateway è 10.10.10.254 (il gateway Netgear) e il DNS server è 10.10.10.1 (Il DNS Server punta a se stesso)
Inoltre ho configurato i server di inoltro così che puntino a quelli del provider ADSL (Telecom Italia): 151.99.125.2, 66.211.69.150
Il problema è che non c'è verso di far funzionare la risoluzione dei nomi, infatti se faccio un nslookup, ottengo:
Le ho provate veramente tutte.
Premetto che non è certo il primo DC che configuro in questo modo e che prima di inserire il gateway e modificare l'IP address del DC1, tutto funzionava a meraviglia.
Non è un problema di connessione perchè, se al posto del FQDN metto l'IP address di un sito web riesco a raggiungerlo.
Qualche idea su cosa andare a "guardare" per risolvere il problema?
Grazie anticipate a tutti
- Modificato M4Biz giovedì 17 aprile 2014 14:05
Risposte
-
esegui e posta il risultato di un dcdiag.
inoltre verifica che il netgear non abbia qualche forma di firewall che impedisca il passaggio di udp su porta 53 in entrata e uscita.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Directory Services
edo[at]mvps[dot]org- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:20
-
Ciao, elimina i server d'inoltro, esegui un dcdiag /fix, aspetta 15/30min, cancella tutti gli eventi e riavvia il server. Una volta riavviato esegui e posta i risultati di dcdiag, netdiag ed ipconfig /all.
Comunque sei sicuro che il Gateway Netgear è aperto in uscita sulla porta DNS? Un test lo farei...
Saluti
Nino...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.
- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:20
-
Ciao,
la prima prova da fare è assicurarti che i DNS siano attivi e funzionanti (magari da una postazione ADSL), se è possibile controlla i LOG sul netgear se magari blocchi qualcosa in uscita.
Per esperienza controlla sia le porte UDP che le porte TCP.
Ciao
- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:21
-
Ok ragazzi.
Grazie a tutti.
Era solo il maledetto netgear - nuovo - che dava i numeri (nessun blocco, niente di niente, è solo che è rotto...).
Ho dovuto sostituirlo con un altro gateway e in 5 secondi tutto ha iniziato ad andare a meraviglia.
Il mio problema era che volevo evitare un viaggio di 200 km (a.r.) per installare il nuovo gateway e sbloccarlo da remoto ma - in attesa del teletrasporto - a volte devo comunque prendere la mia A3 e riempire adeguatamente il serbatotio...
Grazie ancora a tutti
- Contrassegnato come risposta NinoRCTNModerator martedì 22 aprile 2014 13:32
Tutte le risposte
-
Ciao, ma non si cambia l'ip di un Domain Controller dai. Cambio di classe poi...da C ad A...
E' la prima di tutte le regole d'oro perchè funzioni AD. Il DC deve avere uno statico prima di diventare DC e poi non deve più essere toccato a meno di uno tsunami. Se metti un gateway in mezzo poi cambia le classi al router se proprio. Sai l'impatto sui client e sui dns quando va a modificare un Master DC??
Io ti consiglio vivamente di rimettere il DC col suo vecchio indirizzo e cambiare le impostazioni sulle periferiche di connettività...poi se dopo non ti funziona ancora qualcosa allora ci si guarda.
Ciao.
A.
-
-
So bene che non è "igienico" cambiare l'IP address di un DC ma, per ragioni troppo lunghe da spiegare, non avevo altra scelta.
Del resto se ho postato il problema sul forum Microsoft l'ho fatto non perchè sia semplice ma perchè è difficile, una sfida per i più bravi... ;)
Quindi ho seguito le indicazioni di Alessandro ed immesso:
- ipconfig /flushdns
- ipconfig /registerdns
- dcdiag /fix
senza rilevare alcune errore nelle ' eventviewer o altrove.
Poi ho riavviato il servizio Netlogon (accesso rete) e mi compare questo errore nell'eventviewer:
Qualche idea?
-
esegui e posta il risultato di un dcdiag.
inoltre verifica che il netgear non abbia qualche forma di firewall che impedisca il passaggio di udp su porta 53 in entrata e uscita.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Directory Services
edo[at]mvps[dot]org- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:20
-
Ciao, elimina i server d'inoltro, esegui un dcdiag /fix, aspetta 15/30min, cancella tutti gli eventi e riavvia il server. Una volta riavviato esegui e posta i risultati di dcdiag, netdiag ed ipconfig /all.
Comunque sei sicuro che il Gateway Netgear è aperto in uscita sulla porta DNS? Un test lo farei...
Saluti
Nino...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.
- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:20
-
Ciao,
la prima prova da fare è assicurarti che i DNS siano attivi e funzionanti (magari da una postazione ADSL), se è possibile controlla i LOG sul netgear se magari blocchi qualcosa in uscita.
Per esperienza controlla sia le porte UDP che le porte TCP.
Ciao
- Contrassegnato come risposta M4Biz martedì 22 aprile 2014 13:21
-
Hai verificato se il firewall filtra le richieste DNS?
Dal server prova con i comandi:
nslookup www.google.it 151.99.125.2
nslookup www.google.it 66.211.69.150Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -
Ok ragazzi.
Grazie a tutti.
Era solo il maledetto netgear - nuovo - che dava i numeri (nessun blocco, niente di niente, è solo che è rotto...).
Ho dovuto sostituirlo con un altro gateway e in 5 secondi tutto ha iniziato ad andare a meraviglia.
Il mio problema era che volevo evitare un viaggio di 200 km (a.r.) per installare il nuovo gateway e sbloccarlo da remoto ma - in attesa del teletrasporto - a volte devo comunque prendere la mia A3 e riempire adeguatamente il serbatotio...
Grazie ancora a tutti
- Contrassegnato come risposta NinoRCTNModerator martedì 22 aprile 2014 13:32
-