Principale utente con più risposte
Mirazione PF da Exchange 2010 a Exchange 2013

Domanda
-
Ciao a tutti,
mi stavo documentando sulla migrazione delle public folder da Exchange 2010 ad Exchange 2013.
Stavo leggendo questo articolo:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/dn912663(v=exchg.150).aspx
Al punto 4.2 riporta:
"
Run the following command to create additional public folder mailboxes as needed based on the .csv file generated from thePublicFoldertoMailboxMapGenerator.ps1
script. For example, if you open the .csv file, the public folders are named Mailbox1, Mailbox2, etc. If your last public folder is named Mailbox13, you’ll need to create 13 public folder mailboxes
"
Ciò significa che se io avessi 2000 public folder su Exchange 2010 (cioè 2000 righe nel file generato) devo creare 2000 public folder su Exchange 2013 prima di eseguire la migrazione ?A parte questo per il resto mi sembra abbastanza semplice la procedura...
Avete qualche suggerimento per questa attività?
Grazie- Modificato OttobreRosso giovedì 12 novembre 2015 07:59
Risposte
-
Stai facendo confusione tra Public Folder e Public Folder Mailbox.
Fino ad Exchange 2010 le Public Folders erano contenute in un Public Folder Database, uno solo per server.
Ora le Modern Public Folders sono contenute in una Public Folder Mailbox, che non è altro che una semplice mailbox, contenuta in un Mailbox Database, ma con alcune caratteristiche particolari.
Il file CSV generato dallo script
PublicFoldertoMailboxMapGenerator.ps1
di cui parla il documento non fa altro che realizzare il mapping tra le tue Public Folder e la PF Mailbox che le deve contenere. Il mapping tiene conto del numero delle PF e della loro dimensione massima che passi allo script.Per intenderci, se tu hai 2000 Public Folders, queste devono essere distribuite in un certo numero di Public Folder Mailbox. Se tu nello script dici che la dimensione massima delle Public Folder Mailbox deve essere di 50GB, lo script distribuirà le PF nella varie PF Mailbox tenendo conto dell'impostazione che hai passato tu.
Spero di essere stato chiaro.
Roberto
Roberto Ferazzi
Microsoft® MVP Exchange Server
Moderator in the Microsoft TechNet Forums
My MVP Profile- Contrassegnato come risposta Alessandro-VanniniMVP, Moderator giovedì 12 novembre 2015 09:03
- Contrassegno come risposta annullato Roberto FerazziMVP, Moderator giovedì 12 novembre 2015 09:07
- Contrassegnato come risposta OttobreRosso mercoledì 18 novembre 2015 15:56
Tutte le risposte
-
Stai facendo confusione tra Public Folder e Public Folder Mailbox.
Fino ad Exchange 2010 le Public Folders erano contenute in un Public Folder Database, uno solo per server.
Ora le Modern Public Folders sono contenute in una Public Folder Mailbox, che non è altro che una semplice mailbox, contenuta in un Mailbox Database, ma con alcune caratteristiche particolari.
Il file CSV generato dallo script
PublicFoldertoMailboxMapGenerator.ps1
di cui parla il documento non fa altro che realizzare il mapping tra le tue Public Folder e la PF Mailbox che le deve contenere. Il mapping tiene conto del numero delle PF e della loro dimensione massima che passi allo script.Per intenderci, se tu hai 2000 Public Folders, queste devono essere distribuite in un certo numero di Public Folder Mailbox. Se tu nello script dici che la dimensione massima delle Public Folder Mailbox deve essere di 50GB, lo script distribuirà le PF nella varie PF Mailbox tenendo conto dell'impostazione che hai passato tu.
Spero di essere stato chiaro.
Roberto
Roberto Ferazzi
Microsoft® MVP Exchange Server
Moderator in the Microsoft TechNet Forums
My MVP Profile- Contrassegnato come risposta Alessandro-VanniniMVP, Moderator giovedì 12 novembre 2015 09:03
- Contrassegno come risposta annullato Roberto FerazziMVP, Moderator giovedì 12 novembre 2015 09:07
- Contrassegnato come risposta OttobreRosso mercoledì 18 novembre 2015 15:56
-
Ciao OttobreRosso,
Il tuo thread nel Forum di TechNet è ancora aperto per noi.
Se i consigli ricevuti ti sono stati utili, ricorda di evidenziare la soluzione cliccando su "Segna come Risposta". Aggiungo che il tuo riscontro tornerà sicuramente utile per chi si dovesse trovare nella medesima situazione, così è molto gradito dai membri della community se puoi condividere una soluzione tua.Grazie della collaborazione.
Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.