DISM (Deployment Image Servicing and Management) è il nuovo tool per la gestione delle immagini e della configurazione che sostituisce tre dei vecchi strumenti: pkgmgr, PEImg,
IntlConfg.
DISM e un tool standardizzato, con un’interfaccia
simile a quella di Powershell, che lo rende più facile da utilizzare. Inoltre, si può utilizzare sia con immagini “live” (online), sia con immagini offline, immagini Windows/ vhd.
In Windows 7 o Windows Server 2008 R2, aprire il Prompt
dei Comandi in modalità amministratore (Run as administrator). Una panoramica delle principali caratteristiche DISM è disponibile con la riga di commando:
dism.
Di seguito alcune semplicissime righe di commando
che possono essere utilizzate:
Per la versione del sistema operativo corrente
dism /online /get-currentedition
Per le versioni disponibili per l’upgrade
dism /online /get-targeteditions
Per aggiungere/ rimuovere i driver
dism /image:<mountDir> /add-driver
/driver: <path_to_installed_driver1.inf>
dism /image:<mountDir> /remove-driver
/driver:<publishedname>
/?
alla fine di qualsiasi riga di commando per accedere al help- per esempio,
dism /online /get-features /? permette di accedere al help su “get-features”
Per un elenco di tutti i “features”:
dism /online /get-features
Per disabilitare features particolari:
dism /online /disable-feature /featurename:<il
feature che si vuole disabilitare>
Una demo molto utile è disponibile via un brevissimo
screencast. Per altre modalità di utilizzare DISM, consultare la
TechNet Library.
Nel dubbio per quanto riguarda le strategie di deployment
da scegliere? C'è sempre la TechNet Library che ha una
risposta- trovate qui
le modalità principali di deployment, il livello necessario di abilità IT, l'infrastruttura che consente di determinare la vostra scelta, anche la strategia e gli strumenti di orientamento.