Principale utente con più risposte
vista non si avvia più...

Domanda
-
S.O. Windows Vista 32 bit SP1
Ciao a tutti,
mi hanno portato un pc con questi problemi.
Modalità normale: si avvia fino a quando dovrebbe comparire il desktop (fa
anche la musichetta d'avvio), ma invece compare la schemata nera con la
freccia del mouse...
Dopo un pò la schermata diventa completamente nera perchè evidentemente è
impostato il risparmio energia...muovendo il mouse ritorna la schermata nera
con freccia mouse.
In modalià provvisoria (con o senza rete): a volte si avvia con la schermata
nera e con la dicitura "modalità provvisoria" ai 4 angoli. Altre volte
compare il desktop con le icone...ma se cerco di aprire un prompt dos non
và.... il Pannello di controllo non si apre.... insoma...non va
nulla...neppure il task manager...
In modalità provvisoria con prompt dei comandi: si avvia la shell...ho
provato a dare un sfc /scannow...ma sembra che rimanga li senza fare
nulla...
Ho inserito un cd di vista (mi trovo solo la versione ultimate...e
installato c'è la home..) e ho provato a far correggere l'avvio....
niente....
...o meglio...la prima volta ero riuscito ad avviarlo in modatà
normale...poi non riuscivo a fare lo shutdown e si è nuovamente impallato.Sempre da cd...chkdisk /R /F ........nessun errore..
Con kaspersky prima di tutte queste prova ho rimosso un trojan (usando il cd
di kaspersky).
Quali altre prove mi suggerite?
ciao
Risposte
-
Ho risolto in maniera diversa...
Il S.O. era con il Service Pack1.
Ho riabilitato tutti i servizi di microsoft...L'ho aggiornato al Service Pack2 e si è sistemato tutto. Evidentemente ha sovrascritto i file che erano
corrotti.
Il sistema ora si avvia come prima.
Per finire ho fatto un defrag e ho controllato nel registro eventi che non vi fossero errori di sistema...
Tutto OK.Problema risolto.
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator venerdì 25 giugno 2010 06:11
Tutte le risposte
-
-
Nessuna complicazione.
Il sistema operativo è compromesso e va reinstallato.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Proposto come risposta Carmelo La Monica lunedì 31 maggio 2010 21:12
-
-
Soltanto se si riuscisse ad avviare.
Se il sistema operativo si avvia ,anche in modo parziale e riesce a "vedere" il dvd di installazione di Windows Vista nell'unità ottica puoi tentare una reinstallazione "on place":
Avvia Windows.
Inserisci il DVD di Windows Vista nell'unità ottica e lancia il setup.
Scegli di installare come "aggiornamento".
Non verranno toccati programmi e dati.
Tutti i files di sistema verranno sovrascritti.
Dopo l'ultimo riavvio vai in Windows Update ed installa gli aggiornamenti importanti e critici.Se invece il sistema non si avvia in alcun modo e reinstalli nella stessa partizione senza formattare verrà creata una cartella Windows.old con i dati ma i programmi andranno tutti reinstallati.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator lunedì 31 maggio 2010 14:16
-
-
No.
Perchè l'installer di Vista deve "vedere" il sistema operativo.
Siccome non posso conoscere le condizioni del sistema prova ad avviare in modalità provvisoria con prompt , inserisci il dvd di Vista nell'unità ottica , cambia quindi la directory (il solito cd eccetera) , trova il file di avvio del dvd e lo lanci.
Se parte l'installer fai attenzione a cosa ti propone.
Se ti propone una sola installazione e l'opzione "aggiornamento" non è presente significa che il sistema oprativo installato non viene visto.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience -
-
...e allora...ci sono novità. Partendo in modalità provvisoria con prompt dei comandi ho lanciato msconfig. Da li ho selezionato la modalità di avvio diagnostico. Dopo ho detto di riavviare. Il sistema "NON" si è riavviato ma è rimasto con lo sfondo nero... Ho forzato lo spegnimento del pc e al riavvio ho detto di partire in modalità NORMALE. Il sistema si è avviato anche se ha dato qualche errore di servizi che non sono partiti. Il desktop viene comunque mostrato correttamente. Ho visto, tutti i servizi sono stoppati. Adesso da un prompt dos come amministratore ho fatto partire l'SFC /SCANNOW... il problema è che non ho un dvd di vista home! Ho un dvd vista home..ma è versione inglese..e credo non vada bene.. L'altro come già detto è Vista ultimate 32 bit...anche se è in italiano.. Devo quindi procurarmi il Vista Home SP1 32bit ITA? Dal sito microsoft non si scarica vero?
-
Con Vista il controllo SFC non necessita del DVD in quanto esegue il controllo utilizzando i files nella cartella WinSxs.
Ora che hai avviato e lanciato SFC perchè non provi a scaricare SuperAntiSpyware Portable:
http://www.superantispyware.com/portablescanner.html
Quindi lo lanci nel sistema e verifichi se è infetto correggendo tutto ciò che trova.
Poi fai un avvio pulito totale:
Digita :
msconfig
e dai invio nel box di ricerca del menù start.
Vai alla sezione Avvio.
Togli tutte le spunte.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai alla sezione Servizi.
Metti la spunta per nascondere tutti i servizi Microsoft.
Disabilita tutti gli altri.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai in C:\windows\prefetch
Cancella tutti i file (compresa la cartella ReadyBoot che verrà ricreata)
meno il file layout.ini.
Vai in C:\windows\temp
Cancella tutti i file cancellabili.
Pannello di controllo > opzioni internet , clicca su Elimina per ripulire i
temporanei e la cronologia.
Dai ok.
Vuota il cestino.
Riavvia.
Al riavvio scarica Wise Registry Cleaner Free Portable oppure lancialo da un supporto esterno:
http://www.wisecleaner.com/soft/WRCFree.zip
Metti tutte le spunte nella finestra di sinistra.
Avvia la scansione.
Ripara sia le voci verdi che quelle marroni.
Riavvia e fai sapere.Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience -
Ciao,
dopo l'ultima prova che avevo fatto adesso sono "scomparsi" quasi tutti i servizi... ho rimesso il tipo di avvio normale e i servizi non sono ricomparsi...ne sono rimasti solo 2 di microsoft...
A questo punto mi consigli di provare a inserire il dvd di vista (un dvd contiene tutte le versioni??) e a fare "aggiornamento" ?ciao
-
-
Ho risolto in maniera diversa...
Il S.O. era con il Service Pack1.
Ho riabilitato tutti i servizi di microsoft...L'ho aggiornato al Service Pack2 e si è sistemato tutto. Evidentemente ha sovrascritto i file che erano
corrotti.
Il sistema ora si avvia come prima.
Per finire ho fatto un defrag e ho controllato nel registro eventi che non vi fossero errori di sistema...
Tutto OK.Problema risolto.
- Contrassegnato come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator venerdì 25 giugno 2010 06:11
-
-
Ciao,
nessuno...fra le tante prove che ho fatto per far partire il sistema ho provato pure questa..Pensavo che ci fosse un servizio che magari era "corrotto" e quindi li ho disabilitati... e comunque un paio sono rimasti lo stesso.
In un avvio fatto in modalità....(non ricordo come si chiama)...è stato generato un file txt in cui venivano scritti i driver (e forse anche i servizi) caricati all'avvio....molti erano danneggiati.
E' stato anche per questo che ho voluto provare a disattivare i servizi.
C'erano per es. corrotti molti files riguardanti la rete,,,,,quindi via tutti i servizi di rete...Il risultato mi è comunque sembrato buono no? ;-)
ciao
-