Principale utente con più risposte
requisiti configurazione hyper-v

Domanda
-
Buongiorno a tutti,
volevo ristrutturare uno scenario con hyper-v cercando di limitare al meglio lo spazio e ram disponibile.
Ho visto che i requisiti sono i seguenti:
- RAM : Minimum: 1 GB ; Recommended: 2 GB
- Hard Disk : Minimum: 8 GB; Recommended: 20 GB
Leggendo in giro, le macchine virtuali non dovrebbero stare sulla stessa partizione dell'Hyper-v giusto?Pensavo però di mettere tutto sulla partizione principale e di usare i dischi delle VM a espansione dinamica (così rimarrebbe più spazio all'host).
Faccio un esempio (solo per teoria):
- disco base da 100Gb totali
- 2 VM (tipo un DC e un piccolo sql server) con disco dinamico da 80Gb e che in realtà usano realmente solo 30Gb
In questo modo rimarrebbero ancora 40Gb all'host padre.
Considerazioni:
- sicuramente i dischi non dinamici sono più performanti ma in scenari un pò critici come questo (per la mancanza di hard disk) direi che sono trascurabili.
- ovviamente lo spazio va controllato altrimenti una VM può riempire il disco principale e quindi bloccare tutto quanto.E' una cattiva applicazione creare anche le VM sulla stessa partizione dell'Hyper-v ? L'hyper-v ha bisogno davvero di 20Gb ? Mi sembrano eccessivi....
Grazie
Risposte
-
Avere due diverse partizioni e backupparle in modo differente potrebbe essere utile perchè magari puoi schedularle diversamente, tutti i giorni per le VM, una volta a settimana per il sistema operativo ad esempio.
Comunque trovi qualche informazione utile in questi post:
- http://support.microsoft.com/kb/958662
- http://blogs.technet.com/b/virtualization/archive/2008/08/29/backing-up-hyper-v-virtual-machines.aspx
Le prestazioni sono relative all'hardware che hai, al carico di lavoro delle vm e alle tue aspettative/necessità. Detto questo fai delle prove, parti con i dischi dinamici e vedi se il sistema va bene per quello che serve a te.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA- Contrassegnato come risposta Pixy123 giovedì 5 gennaio 2012 09:59
Tutte le risposte
-
Ciao,
da quel che dici non sembra un ambiente di test, ed allora ti consiglio vivamente di fare un assessment della struttura che vuoi andare a virtualizzare. Puoi usare questo tool di Microsoft http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=7826 che ti darà delle indicazioni preziose sia per cfg un host di virtualizzazione, sia per la cfg delle tue VMs.
E' una cattiva applicazione creare anche le VM sulla stessa partizione dell'Hyper-v ? L'hyper-v ha bisogno davvero di 20Gb ? Mi sembrano eccessivi....
I 20GB, il non usare dischi dinamici ed il fatto di mettere le VMs su dischi separati, sono raccomandazioni!!! Visto che lo raccomanda chi ha prodotto il software, direi che sarebbe raccomandabile seguirle! :-)
Ciao
AF
- Modificato Andrea Fornari mercoledì 4 gennaio 2012 15:16
-
Il discorso di usare una partizione diversa per le VM è per non far interferire l'I/O del sistema operativo con quello delle immagini delle VM. Questo ha senso solo se le partizioni sono su dischi diversi, altrimenti se sono sullo stesso disco non avresti nessun beneficio se non quello di poter effettuare il backup separato per il sistema operativo e per le immagini.
Per quanto riguarda l'espansione dinamica ovviamente hai un risparmio di spazio ma hai allo stesso modo prestazioni peggiori. Ora bisogna valutare quanto avere prestazioni peggiori possa essere un problema rispetto al guadagno dello spazio, ma questo puoi saperlo solo tu in funzione del carico delle macchine virtualizzate, devi fare qualche prova.
Per lo spazio occupato da Hyper-V varia a seconda se usi un normale Windows Server 2008 con il ruolo Hyper-V installato o l'Hyper-V Server, nel primo caso lo spazio occupato è quello del sistema standard, nel secondo caso inizialmente occupa meno di 10GB ma con il tempo tra aggiornamenti vari e altro devi prevedere un incremento e lasciare quindi spazio..
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -
Ciao Andrea, grazie per l'utile risposta! Avrei ancora qualche domanda...
Il discorso di usare una partizione diversa per le VM è per non far interferire l'I/O del sistema operativo con quello delle immagini delle VM. Questo ha senso solo se le partizioni sono su dischi diversi, altrimenti se sono sullo stesso disco non avresti nessun beneficio se non quello di poter effettuare il backup separato per il sistema operativo e per le immagini.
Premetto che non ho ancora provato il backup di w2008... Per il backup io penso di fare il backup dell'intero host hyper-v con le sue macchine virtuali così in caso di disastro, recupero tutto l'host senza reinstallare l'host....oppure se si rovina una VM mi recupero l'intero vhd. Conosci dei pro e contro di backuppare solo la cartella che contiene le VM oppure l'intero host?
Per quanto riguarda l'espansione dinamica ovviamente hai un risparmio di spazio ma hai allo stesso modo prestazioni peggiori. Ora bisogna valutare quanto avere prestazioni peggiori possa essere un problema rispetto al guadagno dello spazio, ma questo puoi saperlo solo tu in funzione del carico delle macchine virtualizzate, devi fare qualche prova.
-
Avere due diverse partizioni e backupparle in modo differente potrebbe essere utile perchè magari puoi schedularle diversamente, tutti i giorni per le VM, una volta a settimana per il sistema operativo ad esempio.
Comunque trovi qualche informazione utile in questi post:
- http://support.microsoft.com/kb/958662
- http://blogs.technet.com/b/virtualization/archive/2008/08/29/backing-up-hyper-v-virtual-machines.aspx
Le prestazioni sono relative all'hardware che hai, al carico di lavoro delle vm e alle tue aspettative/necessità. Detto questo fai delle prove, parti con i dischi dinamici e vedi se il sistema va bene per quello che serve a te.
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA- Contrassegnato come risposta Pixy123 giovedì 5 gennaio 2012 09:59
-
-
Aggiungo una nota se servirà a qualcuno...
Leggendo qua e là ho capito che con i dinamici non si possono effettuare dei backup e snapshot online, quindi la macchina viene fermata finchè non finisce il backup.
Questo va bene se si fa un backup notturno e ci si può permettere di fermare i servizi...
Nel mio caso avrei voluto fare uno snapshot a metà giornata (più l'intero backup notturno) quindi non è accettabile.
Spero sia utile anche ad altri! Grazie per gli aiuti!
-
-
-
Be in realtà la macchina viene salvata per il tempo necessario a creare la Shadow Copy del volume non per tutto il tempo del backup....
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -
Ciao, ma questa installazione è di test oppure dovrebbe andare a regime?
Magari posta le caratteristiche del "server" che dovrebbe ospitare il tutto.
Ti giro il link del blog dove si parla di virtualizzazione, ne vari video si parla anche di dimensionamento e performance.
Saluti
Nino
-
Ahhhh è solo per la Shadow Copy....avevo capito male.... per fortuna!! Dovrò fare dei test per capire quanto ci mette a fare la Shadow Copy e nel caso convertirli in fissi!
La macchina comunque è un HP DL380G5 con 2 dischi in RAID1 a 10000 giri da 146Gb l'uno con sopra w2003 32bit
Attualmente fa da terminal server per meno di 5 utenti e il server infatti ora è sovradimensionato per il suo utilizzo.
Si pensava di virtualizzare l'attuale terminal e ospitare in più un sql server ( usato da un gestionale ). -
Giusto per darti un'idea hoprovato su un Hyper-V Server con 2 dischi SATA e una sola macchina Linux con un disco dinamico da 5GB occupati, e è stata giù per soli 3 ping!!
Ciao
Andrea Sistarelli
MCT-MCITP-MCSE-MCTS-CCNA -