Principale utente con più risposte
Strutturare Business intelligence con Microsoft

Domanda
-
Salve a tutti,
avrei bisogno di un incipit iniziale per iniziare a progettare una BI per l'azienda dove lavoro.
Attualmente abbiamo Gestionale e CRM che girano su SQL SERVER.
Cercando un pò in giro ho trovato tanti strumenti molto costosi, senza pensare che magari qualcosa potevo fare già in casa con quello che avevo.
Mi sapete dare una linea guida?
Ho visto che c'e' la versione BUSINESS INTELLIGENCE di SQL SERVER. A quel punto ho visto che c'e' il Reporting Service, Datazen e Power BI. Sono 3 tipi diversi di far visualizzare i dati che comunque dovrò preparare con Sql Server?
La mia necessità è di avere Report automatici via email, cruscotti e analisi multidimensionali, condivise in azienda su un webserver interno. Inizialmente vorrei tenere i dati internamente poi pensare anche a renderli fruibili dall'esterno.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille.
Risposte
-
Ciao Massimiliano,
l'argomento è molto vasto e non si può esaurire con un solo post, dipende inoltre dagli obiettivi richiesti e dalla possibilità o meno di sviluppare un pezzo dello stack internamente.
Ti consiglio di raccogliere un po' di informazioni circa i vari componenti di una soluzione di BI, potrai così riuscire a muoverti meglio..
Ti lascio un po' di risorse che potrebbero esserti d'aiuto:
- Video (in italiano) canale UGISS su Vimeo
- Corsi sul portale Microsoft MVA
- SQL Server 2016 BI Virtual Labs <-- molto interessante
- 24 Hours of PASS (Settembre 2014): Sessioni registrate
- 24 Hours of PASS (Giugno 2014): Sessioni registrate
Ciao
Sergio Govoni
SQL Server MVP
MVP Profile | English Blog | Twitter | LinkedIn- Modificato Sergio GovoniMVP, Moderator lunedì 7 marzo 2016 14:15
- Contrassegnato come risposta Massimiliano Oreto lunedì 7 marzo 2016 14:27
Tutte le risposte
-
Ciao Massimiliano,
l'argomento è molto vasto e non si può esaurire con un solo post, dipende inoltre dagli obiettivi richiesti e dalla possibilità o meno di sviluppare un pezzo dello stack internamente.
Ti consiglio di raccogliere un po' di informazioni circa i vari componenti di una soluzione di BI, potrai così riuscire a muoverti meglio..
Ti lascio un po' di risorse che potrebbero esserti d'aiuto:
- Video (in italiano) canale UGISS su Vimeo
- Corsi sul portale Microsoft MVA
- SQL Server 2016 BI Virtual Labs <-- molto interessante
- 24 Hours of PASS (Settembre 2014): Sessioni registrate
- 24 Hours of PASS (Giugno 2014): Sessioni registrate
Ciao
Sergio Govoni
SQL Server MVP
MVP Profile | English Blog | Twitter | LinkedIn- Modificato Sergio GovoniMVP, Moderator lunedì 7 marzo 2016 14:15
- Contrassegnato come risposta Massimiliano Oreto lunedì 7 marzo 2016 14:27
-
Intanto ho comprato Pro SQL Server 2012 BI Solutions dell' Apress.
So che è molto vasto, non so cosa intendi per sviluppare un pezzo dello stack internamente :)
Comunque inizio parallelamente con i contenuti che mi hai indicato e con il libro e vedo se ne vengo fuori e soprattutto come :)
-
So che è molto vasto, non so cosa intendi per sviluppare un pezzo dello stack internamente :)
Scusa :) con stack intendevo un pezzo della soluzione, essendo un argomento molto vasto e non potendo avere sempre tempo infinito, alcune volte si sceglie di sviluppare internamente solo una parte della soluzione (ad esempio il processo di ETL) demandando a tools esterni l'implementazione di altre parti come, ad esempio, la parte di visualizzazione.. ma è ovviamente una scelta.
Comunque inizio parallelamente con i contenuti che mi hai indicato e con il libro e vedo se ne vengo fuori e soprattutto come :)
Ne uscirai bene :) e se hai domande specifiche siamo sempre qui :)
Ciao
Sergio Govoni
SQL Server MVP
MVP Profile | English Blog | Twitter | LinkedIn- Modificato Sergio GovoniMVP, Moderator martedì 8 marzo 2016 12:06