locked
Copia di windows non autentica dopo installazione driver nvidia RRS feed

  • Domanda

  • Salve,

    Dopo aver installato un nuovo driver per la scheda video, scaricato dall'apposita sezione del sito del produttore del mio notebook (acer), al riavvio mi è apparso un avviso che mi comunicava che la mia copia di win 7 non è autentica. Ho provato ad inserire, quando richiesto, il product-key indicato sul retro del cd originale "windows 7 upgrade kit acer" (upgrade su vista effettuato nel 2010), però nuovamente non viene riconosciuto come autentico. Da una settimana circa tramite windows update avevo installato anche il service pack 1 senza problemi.

    Per evitare i continui avvisi mentre lavoro, ho ripristinato il backup preparato con acronis come prevenzione prima dell'installazione del SP1.

    Come posso installare i miei driver senza ritrovarmi nella fastidiosa condizione di cui sopra?

    Ringrazio anticipatamente chi avrà tempo/voglia di rispondermi

    venerdì 12 agosto 2011 22:24

Risposte

  • La mia prima idea è stata: perchè non chiamare direttamente il supporto Acer? Forse dettata dal fatto che in precedenza l'acer power manager faceva giochini del genere su tutte le piattaforme windows vista. Ma la prima volta è stato un bagno di sangue. Mi spiace essere arrivato lungo su questo post ed avervi fatto postare come pazzi...Se chiami in Acer ti assicuro ti danno la soluzione in 5 minuti...le loro magagnine le conoscono bene. ;-)

     

    • Proposto come risposta Anca Popa lunedì 29 agosto 2011 13:21
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 8 settembre 2011 11:18
    giovedì 18 agosto 2011 12:36

Tutte le risposte

  • Ciao Rebecca, forse potevi aspettare ancora un attimo prima di ripristinare l'immagine adesso fare delle prove è impossibile.

    Ti faccio una domanda giusto per essere sicuro, il sistema ti dice che la copia non è autentica oppure che devi attivare la copia?

    Per quanto riguarda il driver dovresti fare una verifica tra quanto riportato (a livello di versione e compatibilità) sul sito della Acer e sul sito del produttore del chipset grafico. Spesso i driver vengono leggermete modificati per adattarli al sistema in uso (magari anche solo il nome) ma a volte sul sito del produttore del chipset trovi un aggiornamento non ancora riportato su quello del sito del produttore del PC.

    Comunque, visto che hai l'immagine puoi installare i nuovi driver prima dell'installazione del SP1.

     

    Saluti

    Nino


    sabato 13 agosto 2011 06:37
  • Ciao Nino,

    ti ringrazio per la tempestiva risposta, ti confermo che il file scaricato è esattamente quello relativo alla versione del mio s.o. (windows 7 home premium 32) e specifico per il mio notebook (Acer 8930g). Anche io avevo pensato di riprovare senza SP1 nel caso in cui non ci fosse stato qualche suggerimento da parte vostra (ipotizzando che magari fosse già successo e che quindi si potesse risolvere senza dover fare ulteriori tentativi). A questo punto, sono disponibilissima ad effettuare ulteriori prove, con e senza SP1, con driver adattati acer o quelli nativi ndivia (9600M). So che questi ultimi sono più aggiornati, tant’è che nei miei altri pc/n.b. (non acer), sia con win 7 che xp, installo direttamente i driver del costruttore dei singoli componenti. Ti spiego la mia decisione di installare (almeno inizialmente) gli adattati, o meglio “disadattati”…: speravo di limitare gli eventuali inconvenienti già riscontrati quando aggiornai i driver su questo notebook dopo upgrade win 7, quando i driver non “filtrati” acer mi procurarono qualche grattacapo.

    Dunque, nello specifico: una volta riavviato il notebook, sono comparsi gli avvisi di installazione dei driver video e audio avvenuta correttamente. Subito dopo un avviso mi comunicava che “E’ stata apportata una modifica non autorizzata a windows” e cliccando sull’avviso mi si è aperta una pagina web (di Vista!) in cui mi si chiedeva ad un certo punto di inserire il product-key, il quale non è stato riconosciuto (inserito più volte) e di contattare microsoft tramite web/email/telefono il tutto solo a pagamento (oltre i 70 euro), da quel momento mi è apparso un testo costante in basso a dx “Windowss 7 build 7601, questa copia di windows non è autentica”. In “Sistema” il sistema operativo non risultava attivo, ma con nessuna possibilità di attivarlo, mi sembra anche di ricordare che il sistema operativo non fosse riconosciuto nello specifico, né come Vista né come Windows 7, appariva soltanto un testo generico “sistema operativo” (nella voce in alto di “Sistema”). Spero di aver ricordato tutto e di essere stata sufficientemente precisa.

    Aggiungo, se può essere utile, anche che il product-key visualizzato in condizioni normali in “Sistema” non è quello di Vista riportato sul  fondo del notebook, nemmeno quello riportato sul retro del dvd di Windows 7 upgrade acer, ma un codice non nel formato “standard” 5n+5n+5n+5n+5n, bensì con questa maschera: nnnnn-OEM-nnnnnnn-nnnnn, anche se ho sempre pensato che fosse normale.

    Oggi pomeriggio inizio i tentativi senza SP1, ti terrò costantemente informato (suona un po’ come minaccia… e potrebbe diventarla eheh).

    Grazie ancora per l’attenzione e buon fine settimana/ferragosto/ferie/asilo politico-economico o quel che sarà.


    sabato 13 agosto 2011 13:35
  • Ciao,

    ho fatto due prove, sempre senza SP1:

    1) installati driver prelevati da sito NVIDIA

    2) installati driver prelevati da sito acer

    1. Sono riuscita ad installare i driver nativi nvidia solo utilizzando driver sweeper e solo in modalità provvisoria, perchè disintallando semplicemente dal pannello di controllo tramite pannello nvidia, i vecchi venivano ripristinati immediatamente in automatico. Comunque una volta installati i nuovi driver (installazione pulita), non ho avuto nessun problema di attivazione, però la risoluzione video, seppur settata quella nativa, mi sfocava i caratteri (anche ad es. in word), nonostante l'ottimizzazione cleartype e dimensione caratteri e vari settaggi nelle prestazioni privilegiando la qualità nel pannello controllo nvidia. Per cui sono ritornata alla precedente installazione usando un punto di ripristino preventivamente creato, tutto avvenuto con successo, ritornando quindi ai driver vecchi.

    2. Prima di installare i driver nvidia del sito acer, volendo essere sicura che non fosse rimasto qualcosa nel sistema del precedente aggioramento, vedi punto 1, ho ripristinato l'immagine acronis. Una volta installati i driver (in modalità provvisoria disinstallando con total uninstall) al riavvio mi si è ripresentata la situazione indicata nel mio primo post:

    -avviso: E' stata apportata una modifica non autorizzata a windows ed è apparso in basso a dx "windows 7 build copia non autentica". Ho cliccato su informazioni on line, ho seguito le indicazioni, quindi scaricato WindowsArchivationUpdate.exe e lanciato, il quale dopo una verifca del s.o. mi avvisa che il software potrebbe essere contraffatto (Vista?) e mi rimanda ad una pagina web che incollo pari pari:

    La convalida di Windows ha rilevato e risolto un exploit di attivazione (utilizzato per impedire il corretto funzionamento della licenza incorporata di Windows Vista). Per completare il processo di ripristino e poter utilizzare le funzionalità complete di Windows Vista, è necessario attivare Windows.

    Mi vengono offerte 3 alternative:

    Cambia product key andando in "Sistema", ma in "Sistema" non c'è l'opzione per cambiarlo.

    Il pc è stato riparato di recente, attivarlo in "Sistema", ma anche in questo caso manca l'opzione per attivare.

    Il codice product key è già stato installato su un altro computer, segnalare il software contraffatto e verificare se si ha diritto al kit gratuito, ma non è il mio caso.

    Ho provato quindi l'attivazione tramite pannello di controllo, inserito il product key vengo avvisata che la copia in uso non ha superato la convalia di autenticità.

    Quindi: o caratteri sfocati devastanti per gli occhi, o driver vecchi.

    Tra l'altro volevo aggiornare i driver vecchi (non solo quelli relativi alla scheda video) per risolvere un problema di freeze random presente da quando ho upgradato a win7, mai avuto con vista e che non ho con ubuntu 11.04 su usb persistente, e ultimamente credo di aver capito che il freeze avviene quando ho dispositivi usb collegati, anche solo una pendrive quindi immagino sia da imputare a driver chipset... o chissà, ma questo sarà argomento di una nuova discussione, era solo per spiegare perchè vorrei aggiornare).

    Mi piacerebbe sapere come non dovere utilizzare programmi terzi per poter disinstallare i vecchi driver nvidia, ma è l'unico modo per poter installare i nuovi su questo notebook nonostante esegua tutto da amministratore (mai avuto questi problemi sugli altri pc/nb), forse è questo il problema a monte di tutto.

    Fatto sta che ora sono di nuovo nella condizione di windows non autentico, qualche suggerimento?

    Se utilizzassi i driver sito nvidia non come installazione pulita, ma che so, mantenendo i vecchi driver display in fase di disinstallazione si bypasserebbe il problema dei caratteri sfocati?

    Nuovamente grazie.

     

    sabato 13 agosto 2011 16:23
  • Ciao Rebecca, sei una delle poche persone che ho visto scrivere cosi tanti particolari...

     

    Cerchiamo di dare qualche risposta:

    Nel primo post hai scritto che il pc è stato upgradato, sei sicura che il codice utilizzato è quello che hai nella confezione (ovvero, non è che qualcuno  ha fatto l'upgrade in modo tarocco?)?

    Se parti da una versione pulita (acronis) non vedo il motivo di disinstallare la versione precedente dei driver, il produttore prevede già la possibilità di un aggiornamento quindi il software di installazione verificando le chiavi di registro quindi opera di conseguenza.

    Quello che mi sembra strano è il mancato riconoscimento della versione del sistema operativo il che mi fa ritornare alla domanda iniziale.

     

    Penso che tu possa utilizzare tre strade:

    1) ripristinare la versione acronis ed installare direttamente su questa il driver scaricato da nvidia, verificare che il monitor venga riconosciuto correttamente (magari vedi le impostazioni attuali), poi installa il SP1

    2) chiama Acer indicando il problema software, per le versioni OEM sono loro a dover rispondere

    3) chiama il numero Microsoft per le attivazioni prodotto indicando loro il problema ed il codice (non mi risulta ci sia nulla da pagare).

     

    Per quanto riguarda il freeze generalmente è dovuto alla memoria, oppure ad un surriscaldamento o, nel tuo caso se sei sicura della concomitanda dell'utilizzo delle porte USB ad un problema elettrico.

     

    Saluti

    Nino

    sabato 13 agosto 2011 17:38
  • Ciao Nino,

    grazie ancora per la puntuale risposta e perdonami la prolissità, ho cercato di fornire più elementi possibili per esporre un quadro completo ma credo di aver esagerato, sorry. Rispondo ai tuoi quesiti:

    - ho upgradato personalmente seguendo pedissequamente le istruzioni allegate al dvd acer

    - giustissima la tua osservazione sulla inutile disinstallazione preaggiornamento, ma (solo) su questo pc se non disinstallo la versione precedente quella nuova non viene installata.

    Per quanto concerne le tre strade possibili da te indicate:

    - i driver nativi nvidia installati dopo il ripristino immagine acronis era avvenuta correttamente, tutto riconosciuto alla perfezione: video/audio e nessuna richiesta attivazione s.o. Rimane l'inconveniente dei caratteri sfocati nonostante avessi impostato lo stesso settaggio precedente (e anche tentando altre impostazioni non ho ottenuto risultati migliori), credi che installando sp1 cambi qualcosa a riguardo? O è solo una prova per verificare se con questi driver l's.o. viene riconosciuto in fase di installazione sp1?

    - L'assistenza acer mi ha delusa in passato sia per lentezza che per inadeguatezza e cerco di contattarla solo in casi estremi (ovviamente può essere stato un caso sporadico e magari generalmente è efficientissima), comunque segnalerò il problema

    - Eventualmente contatterò il numero gratuito per l'attivazione Microsoft (credo e spero che la pagina web con le opzioni esclusivamente a pagamento sia stata una conseguenza del fatto che il mio s.o. venisse riconosciuto come contraffatto)

    Relativamente al freeze:

    il surriscaldamento: l'avevo escluso verificando in tempo reale le temperature con Everest non avendo mai rilevato valori preoccupanti; il probema elettrico: l'avevo escluso perchè con ubuntu persistente e con Vista (che resuscito con le immancabili immagini acronis) funziona tutto perfettamente, utilizzando il pc quotidianamente anche per mesi, però non amo Vista mentre adoro Seven e vorrei poterlo utilizzare anche usando porte usb (Ubuntu lo devo scartare a priori come s.o. standard, certi sw per la grafica di supervisione di plc e i vari cad girano solo su win e l'idea Wubi non mi entusiasma); la memoria: non l'ho mai considerara come potenziale causa, potrei usare il memtest di ubuntu per verificare (non ho la più pallida idea di come funzioni questa utility, ma mi informerò). Inoltre come test ho anche disabilitato tutti i vari risparmi energetici, anche in gestione dispositivi.

    Ritornando all'argomento di questa discussione, come primo passo proverò a "giocare" con i driver nativi nvidia, quelli che non mi danno problemi di attivazione, sperando di trovare una configurazione con caratteri che non mi massacrino gli occhi.

    Pensa che da qualche tempo accarezavo l'idea di passare alla versione 64, in modo da sfruttare i 4GB di ram e le potenziali prestazioni del notebook, ma se ho problemi con i driver della 32 non oso immaginare...

    Riciao Nino, millemila grazie.

    Rebecca Logorroica

    domenica 14 agosto 2011 00:22
  • - ho upgradato personalmente seguendo pedissequamente le istruzioni allegate al dvd acer

    Ok, almeno siamo sicuri di non avere una macchina a cui è stato applicato un sistema operativo differente da quello consegnato al cliente.

    - giustissima la tua osservazione sulla inutile disinstallazione preaggiornamento, ma (solo) su questo pc se non disinstallo la versione precedente quella nuova non viene installata.

    Questa è una situazione anomala che mi porta a pensare che, forse, sarebbe meglio partire da una base di partenza stabile. Ovvero, ripristinare il sistema operativo base dal dvd di ripristino Acer, eseguire l'upgrade ed effettuare l'aggiornamento del driver.

    - Eventualmente contatterò il numero gratuito per l'attivazione Microsoft (credo e spero che la pagina web con le opzioni esclusivamente a pagamento sia stata una conseguenza del fatto che il mio s.o. venisse riconosciuto come contraffatto)

    Il numero è a pagamento 02-38591444, il servizio è gratuito. in alternativa utilizza la procedura riportata a seguente link http://support.microsoft.com/kb/950929/IT che ti metterà in contatto con un operatore.

    Relativamente al freeze:

    Se utilizzi programmi gravici avanzati e funzionano regolarmente direi che la memoria la potremmo scartare, comunque se vuoi utilizzare Windows Memory Diagnostic http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp

    Rebecca Logorroica

    Che strano cognome che hai :)

    Saluti

    Nino

    domenica 14 agosto 2011 07:04
  • Ciao Nino,

    grazie per i circostanziati suggerimenti.

    Concordo, ripartire dal genoma base sarebbe la procedura più sensata. Il dvd di ripristino Acer non c'era al momento dell'acquisto (uff), solo una partizione nascosta ripristinabile con l'utility acer eRecovery, quest'ultima non compatibile con windows 7 (riuff), per cui ho perso questa alternativa. Avevo creato comunque dei dvd tramite eRecovery in Vista, che dovrebbero riportarmi il pc alle condizioni di fabbrica (se funzionanti, mai usati) oppure potrei resuscitare Vista da immagine e "eRecoverare" la partizione da lì, boh in qualche modo ne uscirò trionfante.

    La cosa più sorprendente di tutta la facenda è che l's.o. non riconosciuto sia Vista, quando sul pc è installato Seven.

    Misteri booleani della Valle del Silicone ("valle del silicio" mi faceva meno ridere, a meno che il silicio non sia drogato... con arsenico eheh)

    Saluti a te

    Rebecca.log ;))

    domenica 14 agosto 2011 13:13
  • Misteri booleani della Valle del Silicone ("valle del silicio" mi faceva meno ridere, a meno che il silicio non sia drogato... con arsenico eheh)

    Visti i tempi moderni di silicone oggi se ne vede tantissimo, per quanto riguarda silicio ed arsenico invece mi hai ricordato i tempi in cui studiavo "Tecnologia delle costruzioni" ed "Elettronica digitale"

    Bei tempi...

    domenica 14 agosto 2011 14:25
  • La cosa più sorprendente di tutta la facenda è che l's.o. non riconosciuto sia Vista, quando sul pc è installato Seven.

    Hai provato l'Hardware Vendor Detection di Acer?

    Visto che stavo seguendo un cliente in teleassistenza ho dato una controllata ai due drivers, quello Acer è del 2009 quello Nvidia del 2011, una bella differenza.

     

    Saluti

    Nino

    domenica 14 agosto 2011 14:51
  • Sì, avevo notato la "lieve" differenza, acer non brilla certo per gli aggiornamenti di questo notebook. Ora sto seriamente valutando di passare alla 64, dato che dovrei ripartire da zero comunque, tanto vale complicarmi la vita ulteriormente. Del resto per noi che abbiamo dormito sulle varie Tecnologie delle costruzioni e Elettroniche digitali nulla è impossibile ;)

    Ciao

    Rebecca.log

    domenica 14 agosto 2011 16:41
  • La mia prima idea è stata: perchè non chiamare direttamente il supporto Acer? Forse dettata dal fatto che in precedenza l'acer power manager faceva giochini del genere su tutte le piattaforme windows vista. Ma la prima volta è stato un bagno di sangue. Mi spiace essere arrivato lungo su questo post ed avervi fatto postare come pazzi...Se chiami in Acer ti assicuro ti danno la soluzione in 5 minuti...le loro magagnine le conoscono bene. ;-)

     

    • Proposto come risposta Anca Popa lunedì 29 agosto 2011 13:21
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa giovedì 8 settembre 2011 11:18
    giovedì 18 agosto 2011 12:36
  • le loro magagnine le conoscono bene.....


    Le conoscono moooooooooooolto bene.

    Infatti , dopo l'acquisto di un Acer qualsiasi , il mio primo intervento è la disinstallazione sistematica di TUTTO il software proprietario preinstallato nel sistema operativo.

    Solo quando si avrà un msconfig>avvio con solo il driver del touchpad e poco altro (due o tre "voci" al massimoc , proprio per non essere puristi come me) si potrà procedere all'installazione di un antivirus e vedere davvero il sistema "RESPIRARE".

    Ciao

     


    Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Expert-IT Pro \System Administration
    giovedì 18 agosto 2011 12:54
  • Sei anche bravo che "disinstalli". Io formatto con il cd del technet e poi rimetto il pkey del cliente. Ci metto meno tempo sai? sempre per il discorso di prima...;-)

    P.S HP RULES. ;-) e adesso vado a lavorà...che non sono mica in ferie. Ciao!

    giovedì 18 agosto 2011 12:57
  • Ciao Rebecca,

    Ho proposto la risposta di Alessandro in attesa di sapere anche il tuo feedback.

    Grazie della collaborazione,


    Anca Popa Follow ForumTechNetIt on Twitter

    Buon Exchange a tutti!

    Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda

    lunedì 29 agosto 2011 13:22