Principale utente con più risposte
Ping -a: Host di destinazione non raggiungibile

Domanda
-
Buongiorno,
normalmente digitando il comando ping -a xxx.xxx.xxx.xxx in risposta si ottiene il nome host.
mi succede che pingando un ip quest'ultimo non risponde poiché giustamente non esiste ma digitando ping -a
ho la seguente risposta:
Esecuzione di Ping xxxxp01.tollexxx.intra [192.168.xx.xx] con 32 byte di dati
:
Risposta da 192.168.2.145: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.2.145: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.2.145: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.2.145: Host di destinazione non raggiungibile.cioè indica un host anche se non risponde al pacchetto icmp.
ho provato a vedere sul DNS interno ma non cè traccia dell ' host indicato in risposta.
Cosa potrebbe essere?
Grazie anticipatamente a tutti.
- Modificato Anca Popa venerdì 28 marzo 2014 16:17 titolo
Risposte
-
Ciao,
la sequenza risoluzione dei nomi host---indirizzi ip(viceversa) è questa:
1-il client verifica se il nome richiesto è il proprio
2-il client esegue quindi una ricerca nel file host locale (path dove è locato %systemroot%\System32\Drivers\etc)
3-viene interrogato il dns (cache, rlz,forwarders,root hints ecc)
4-se il nome non è ancora risolto, sequenza di risoluzione nome NETBIOS viene utilizzato come backup.
Quindi come t dice correttamente Roberto guarda sul file host se c'è un associazione nome ip-nome host(xxxxp01.tollexxx.intra) e poi guarda sui dns nella reverse lookupzone (se ne hai modo).
quando fai un ping la zona responsabile sul dns è la FLZ(forward lookup zone) risoluzione nome host--->ip address
quando fai un ping -a la zona responsabile sul dns è la RLZ(reverse lookup zone) risoluzione ip address---nome host (DOVE DEVI GUARDARE TU)
Saluti ;-)
Mattia Lodi
- Contrassegnato come risposta Gian666 giovedì 27 marzo 2014 17:04
-
Il ping -a non fa altro che eseguire un "reverse lookup" sul DNS impostato sul client.
Il risultato che hai riportato indica che c'è sicuramente un record dns relativo all'host in questione.
Sei sicuro che non esista, nella zona "tollexxx.intra"? Il client ha un altro DNS impostato?
Un'altra possibilità è che sia impostato nel file HOSTS locale del cliente, verifica anche quello.
Un altro test che puoi fare è con nslookup:
1) nslookup
2) digita il nome dell'host xxxxp01.tollexxx.intra
3) se viene risolto significa che c'è il record nel dns
Roberto
IT Consultant | Microsoft MCTS MCITP MCSA MCSE MCT
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator domenica 30 marzo 2014 18:04
Tutte le risposte
-
Il ping -a non fa altro che eseguire un "reverse lookup" sul DNS impostato sul client.
Il risultato che hai riportato indica che c'è sicuramente un record dns relativo all'host in questione.
Sei sicuro che non esista, nella zona "tollexxx.intra"? Il client ha un altro DNS impostato?
Un'altra possibilità è che sia impostato nel file HOSTS locale del cliente, verifica anche quello.
Un altro test che puoi fare è con nslookup:
1) nslookup
2) digita il nome dell'host xxxxp01.tollexxx.intra
3) se viene risolto significa che c'è il record nel dns
Roberto
IT Consultant | Microsoft MCTS MCITP MCSA MCSE MCT
- Contrassegnato come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator domenica 30 marzo 2014 18:04
-
-
Ciao,
la sequenza risoluzione dei nomi host---indirizzi ip(viceversa) è questa:
1-il client verifica se il nome richiesto è il proprio
2-il client esegue quindi una ricerca nel file host locale (path dove è locato %systemroot%\System32\Drivers\etc)
3-viene interrogato il dns (cache, rlz,forwarders,root hints ecc)
4-se il nome non è ancora risolto, sequenza di risoluzione nome NETBIOS viene utilizzato come backup.
Quindi come t dice correttamente Roberto guarda sul file host se c'è un associazione nome ip-nome host(xxxxp01.tollexxx.intra) e poi guarda sui dns nella reverse lookupzone (se ne hai modo).
quando fai un ping la zona responsabile sul dns è la FLZ(forward lookup zone) risoluzione nome host--->ip address
quando fai un ping -a la zona responsabile sul dns è la RLZ(reverse lookup zone) risoluzione ip address---nome host (DOVE DEVI GUARDARE TU)
Saluti ;-)
Mattia Lodi
- Contrassegnato come risposta Gian666 giovedì 27 marzo 2014 17:04
-
Prima di tutto grazie a tutti per il Vostro prezioso intervento.
Escludo il file HostS perchè l'anomalia la trovo su tutti i client
facendo nslookup ho il seguente input:
C:\Users\gianluigi.TOLLEGNO>nslookup
Server predefinito: UnKnown
Address: 192.168.0.10
> xxxxxxp01.tollegno.intra
Server: UnKnown
Address: 192.168.0.10
*** UnKnown non è in grado di trovare xxxxxp01.tollegno.intra: Non-existent
omain
>Non viene risolto quindi.
Come suggerisce Mattia ho trovato il rk nella rever lookup zone. Cancellato e ora l'anomalia non c'è più
chissà perché era rimasto quel rk.
Grazie 1000
-