none
ripristino da ntbackup RRS feed

  • Domanda

  • salve a tutti, ho un problema con ntbackup. Quando devo ripristinare dei file ho una cartella da un'unità nastro, se il backup è del giorno precedente riesco a fare il restore, mentre se è di giorni indietro non ripristina. Utilizzo cassette a nastro lto, quando da ntbackup faccio restore nello status rimane fermo su "Mounting the media..." e non fa nulla. Inoltre volevo sapere s c'era la possibilità di visualizzare il contenuto di una cassetta.

    Grazie in anticipo.

    mercoledì 11 gennaio 2012 16:32

Risposte

  • salve a tutti, ho un problema con ntbackup. Quando devo ripristinare dei file ho una cartella da un'unità nastro, se il backup è del giorno precedente riesco a fare il restore, mentre se è di giorni indietro non ripristina. Utilizzo cassette a nastro lto, quando da ntbackup faccio restore nello status rimane fermo su "Mounting the media..." e non fa nulla. Inoltre volevo sapere s c'era la possibilità di visualizzare il contenuto di una cassetta.

    Allora, prima di tutto ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo technet; ok, l'articolo è focalizzato sul backup, ma contiene una serie di informazioni che dovrebbero essere "digerite" per capire come funziona ntbackup; per farla breve, cerca di acquisire familiarità con il "Removable Storage Manager" (RSM) questo è deputato alla gestione dei supporti e, capire come funzioni, ti servirà ad evitare problemi; di base, quello che ti servirà, dopo aver inserito il nastro da ripristinare è usare il comando "rsm refresh...." (con i parametri opportuni) per forzare RSM ad aggiornare il contenuto dell'unità nastro (ossia per capire che è stato inserito un nuovo nastro); a seguire potrai lanciare "ntbackup" procedendo poi con un "catalog" del nastro in modo da poter visualizzare i contenuti dello stesso e poi procedere con il ripristino.

    In breve; RSM si occupa dei supporti di memorizzazione e gestisce gli stessi e va quindi usato per permettere ad ntbackup di capire se sia stato inserito un nuovo supporto nell'unità di backup; il "catalog" di backup invece è un file, corrispondente ad un dato backup, che contiene le informazioni relative al backup stesso (es. elenco dei files/cartelle); tale catalogo può anche essere eliminato nel caso di backup effettuati tempo fa, ma potrà essere ricreato semplicemente usando la funzione "catalog" di ntbackup; una volta ricreato il catalogo sarà possibile visionare il contenuto dello stesso (ossia quello del supporto di backup "catalogato") e selezionare files e cartelle da ripristinare.

     

     


    giovedì 12 gennaio 2012 13:52

Tutte le risposte

  • NT backup su quale versione del sistema operativo ?

    Windows 2003 ?


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    giovedì 12 gennaio 2012 09:39
  • salve a tutti, ho un problema con ntbackup. Quando devo ripristinare dei file ho una cartella da un'unità nastro, se il backup è del giorno precedente riesco a fare il restore, mentre se è di giorni indietro non ripristina. Utilizzo cassette a nastro lto, quando da ntbackup faccio restore nello status rimane fermo su "Mounting the media..." e non fa nulla. Inoltre volevo sapere s c'era la possibilità di visualizzare il contenuto di una cassetta.

    Allora, prima di tutto ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo technet; ok, l'articolo è focalizzato sul backup, ma contiene una serie di informazioni che dovrebbero essere "digerite" per capire come funziona ntbackup; per farla breve, cerca di acquisire familiarità con il "Removable Storage Manager" (RSM) questo è deputato alla gestione dei supporti e, capire come funzioni, ti servirà ad evitare problemi; di base, quello che ti servirà, dopo aver inserito il nastro da ripristinare è usare il comando "rsm refresh...." (con i parametri opportuni) per forzare RSM ad aggiornare il contenuto dell'unità nastro (ossia per capire che è stato inserito un nuovo nastro); a seguire potrai lanciare "ntbackup" procedendo poi con un "catalog" del nastro in modo da poter visualizzare i contenuti dello stesso e poi procedere con il ripristino.

    In breve; RSM si occupa dei supporti di memorizzazione e gestisce gli stessi e va quindi usato per permettere ad ntbackup di capire se sia stato inserito un nuovo supporto nell'unità di backup; il "catalog" di backup invece è un file, corrispondente ad un dato backup, che contiene le informazioni relative al backup stesso (es. elenco dei files/cartelle); tale catalogo può anche essere eliminato nel caso di backup effettuati tempo fa, ma potrà essere ricreato semplicemente usando la funzione "catalog" di ntbackup; una volta ricreato il catalogo sarà possibile visionare il contenuto dello stesso (ossia quello del supporto di backup "catalogato") e selezionare files e cartelle da ripristinare.

     

     


    giovedì 12 gennaio 2012 13:52
  • Grazie, ad una prima lettura, per le mie conoscenze, non mi sembra chiarissimo. Vedo se riesco a reperire ulteriori informazioni su rsm.
    martedì 31 gennaio 2012 15:33
  • Grazie, ad una prima lettura, per le mie conoscenze, non mi sembra chiarissimo. Vedo se riesco a reperire ulteriori informazioni su rsm.


    Credo che i links che ho inserito nel messaggio precedente possano essere un buon punto di partenza dato che, oltretutto, offrono esempi pratici sull'uso congiunto di RSM e di NTBackup; per quanto riguarda le conoscenze, credo che con un pochino di pazienza e leggendo la documentazione, non sia difficile acquisirle e poi, in caso di dubbi, ci sono sempre i forums :)

    ciao

     

    mercoledì 1 febbraio 2012 10:02