none
Differenze tra creare l'utente in dominio o localmente RRS feed

  • Domanda

  • buongiorno, io ho un quesito simile però...inverso.

    io,come impostazione inserisco sempre un utente nel dominio, mentre il mio collega inserisce l'utente nella macchina ma non nel dominio.

    Quali differenze ci sono? sia in termini di sicurezza che di condivisione delle risorse di rete?

    grazie per la risposta

    giovedì 10 febbraio 2011 12:45

Risposte

  • Se la rete è costiuita da un dominio Windows il comportamento corretto è certamente il tuo perchè non si ottiene alcun beneficio dal definire gli account utente localmente. Qualora invece la rete locale sia costituita da un gruppo di lavoro, allora non ci sono alternative e gli utenti vanno creati localmente col criterio del mirrored account ossia utenti con stesso username e stessa password su tutte le macchine che compongono la rete.

    ciao.


    Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
    Management Infrastructure - Systems Administration
    https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
    Windows Server Italian Forum Moderator
    edo[at]mvps[dot]org
    venerdì 11 febbraio 2011 08:07
    Moderatore
  • A integrazione di quanto detto da Edoardo :

    uno dei vantaggi del dominio è proprio quello di creare un database centrale di sicurezza (Active Directory) in cui inserire utenti e password.

    Tali utenti (e gruppi) si possono utilizzare su tutti i server e le postazioni del dominio per assegnare diritti sulle risorse, effettuare audit di sicurezza e altro.

    Il modello "workgroup" (ovvero con un utente inserito su ogni singola macchina della rete) implica (tra l'altro) che anche un banale cambio di password va ripetuto su TUTTE le postazioni non esistendo una repository di utenze centrale.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    domenica 13 febbraio 2011 12:54

Tutte le risposte

  • Se la rete è costiuita da un dominio Windows il comportamento corretto è certamente il tuo perchè non si ottiene alcun beneficio dal definire gli account utente localmente. Qualora invece la rete locale sia costituita da un gruppo di lavoro, allora non ci sono alternative e gli utenti vanno creati localmente col criterio del mirrored account ossia utenti con stesso username e stessa password su tutte le macchine che compongono la rete.

    ciao.


    Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
    Management Infrastructure - Systems Administration
    https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
    Windows Server Italian Forum Moderator
    edo[at]mvps[dot]org
    venerdì 11 febbraio 2011 08:07
    Moderatore
  • A integrazione di quanto detto da Edoardo :

    uno dei vantaggi del dominio è proprio quello di creare un database centrale di sicurezza (Active Directory) in cui inserire utenti e password.

    Tali utenti (e gruppi) si possono utilizzare su tutti i server e le postazioni del dominio per assegnare diritti sulle risorse, effettuare audit di sicurezza e altro.

    Il modello "workgroup" (ovvero con un utente inserito su ogni singola macchina della rete) implica (tra l'altro) che anche un banale cambio di password va ripetuto su TUTTE le postazioni non esistendo una repository di utenze centrale.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    domenica 13 febbraio 2011 12:54
  • Ciao,

    Suppongo che le risposte ricevute ti sono state utili.

    In caso contrario non esitare a tornare sul forum.


    Anca Popa Follow ForumTechNetIt on Twitter

    Dov'è finito l'event ID 1221 in Exchange Server 2010?  

    Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie Microsoft. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte di Microsoft. 

    mercoledì 16 febbraio 2011 06:46