Principale utente con più risposte
Consiglio RBL

Domanda
-
Risposte
-
Stavo per rispondere :)
Comunque... si, le DNSBL utilizzabili senza troppi
patemi d'animo restano fondamentalmente quelle elencate nel post in questione ossiazen.spamhaus.org ix.dnsbl.manitu.net bb.barracudacentral.org bl.spamcop.net combined.njabl.org v4.fullbogons.cymru.com
specie considerando che le liste di cui sopra non
si "sovrappongono" (ok, non troppo) e comunque
offrono un buon livello di efficienza a fronte di una
politica di "listing" abbastanza conservativaPoi beh, ci sarebbe da dire che il filtraggio basato
solo su blacklists non è sufficiente, sarebbe necessario
aggiungere il check su SPF/SenderID, ed effettuare
uno scan AV sulle emails; inoltre beh, volendo fare le
cose per bene, bisognerebbe anche utilizzare delle
whitelists :)- Contrassegnato come risposta Boniforti Flavio lunedì 4 luglio 2011 21:26
-
- Contrassegnato come risposta Boniforti Flavio lunedì 4 luglio 2011 21:26
Tutte le risposte
-
- Contrassegnato come risposta Boniforti Flavio lunedì 4 luglio 2011 21:26
-
Stavo per rispondere :)
Comunque... si, le DNSBL utilizzabili senza troppi
patemi d'animo restano fondamentalmente quelle elencate nel post in questione ossiazen.spamhaus.org ix.dnsbl.manitu.net bb.barracudacentral.org bl.spamcop.net combined.njabl.org v4.fullbogons.cymru.com
specie considerando che le liste di cui sopra non
si "sovrappongono" (ok, non troppo) e comunque
offrono un buon livello di efficienza a fronte di una
politica di "listing" abbastanza conservativaPoi beh, ci sarebbe da dire che il filtraggio basato
solo su blacklists non è sufficiente, sarebbe necessario
aggiungere il check su SPF/SenderID, ed effettuare
uno scan AV sulle emails; inoltre beh, volendo fare le
cose per bene, bisognerebbe anche utilizzare delle
whitelists :)- Contrassegnato come risposta Boniforti Flavio lunedì 4 luglio 2011 21:26
-
-
Ciao ObiWan.
Ciao Flavio
È chiaro che aggiungerò SPF e l'antivirus già c'è... era solo
che le RBL mi fanno comodo e volevo continuare ad
implementarle.Non mi fraintendere, NON ho scritto che le RBL siano inutili
o da evitare, ANZI, al contrario, le RBL hanno un senso dato
che permettono, senza impegnare troppe risorse elaborative,
di rigettare connessioni da IP notoriamente origine di spamQuello che stavo dicendo è che le RBL da sole non bastano
e bisognerebbe usarle in congiunzione ad altri metodi, questo
sia per migliorare il filtraggio, sia per ridurre al minimo eventuali
"falsi positivi"; ora... il filtro nativo di Exchange (IMF) permette di
effettuare una serie di controlli (RBL, SPF/SenderID etc...) ma
purtroppo non ha un supporto per le RWL (DNS whitelists) nè
per altri checks... non che "IMF" sia malvagio, alla fine della
fiera è "quel che passa il convento" e funziona in maniera per
lo meno dignitosa ma... se vuoi fare le cose sul serio forse
potresti considerare l'utilizzo di un filtro aggiuntivo come, ad
esempio "ORF" http://www.vamsoft.com/ - certo, questo
comporterà un costo aggiuntivo, in compenso ti permetterà
di usare un "arsenale" di filtri; per fartene un'idea prova a
dare un'occhiata quihttp://www.vamsoft.com/orfee_features.asp
non dico che ORF sia il "non plus ultra", esistono altri prodotti
altrettanto validi, ho citato ORF soltanto perchè ho avuto delle
esperienze positive con lo stesso (sono anche stato uno dei
"beta testers" per un certo periodo) e pertanto lo considero
un prodotto valido ove si debba/voglia utilizzare una soluzione
di spam-filtering commerciale e con canali di supporto ufficialeciao
-
-