Con più domande
Collegamento su desktop a programma su macchina hyper-v (e configurazione ottimale)

Discussione generale
-
Salve a tutti.
PC con win8pro.
Ho installato hyper-v sul mio portatile nuovo.
Ho creato una macchina virtuale (Xp)
Ho installato Office 2003
Su Virtual-pc mi trovavo nel menu start->virtualpc->Office->word/excel. Bastava cliccare li e veniva lanciata la macchina virtuale (che restava in background) e successivamente il programma a schermo intero.
Ma su hyper-v si puo' creare un collegamento ad un programa installato dentro una macchina virtuale ?
P.S.
Nonostante alla macchina abbia dato 2 core, 1024 di memoria e, soprattutto, utilizza le istruzioni hardware, risulta lentissima sia rispetto ad creata con virtual pc (su una macchina senza VT-I) e rispetto ad una creata con virtualbox ..... Di sicuro sbaglio qualcosa, ma non so proprio cosa. Potreste darmi un aiuto ?
Grazie
Tutte le risposte
-
Ma su hyper-v si puo' creare un collegamento ad un programa installato dentro una macchina virtuale ?
no
P.S.
Nonostante alla macchina abbia dato 2 core, 1024 di memoria e, soprattutto, utilizza le istruzioni hardware, risulta lentissima sia rispetto ad creata con virtual pc (su una macchina senza VT-I) e rispetto ad una creata con virtualbox ..... Di sicuro sbaglio qualcosa, ma non so proprio cosa.puoi descrivere con maggior precisione in cosa risulta lentissima la macchina virtuale ? di solito un xp virtualizzato con 256Mb di RAM fa il suo onesto lavoro.
ciao e buon anno.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP
edo[at]mvps[dot]org -
Per la prima risposta : Bene !!
Per la seconda : per lentissimo intendo dire che si avvia molto lentamente, che il mouse si muove a scatti e che i programmi lanciati dalla virtuale si aprono molto lentamente.
Su un altro notebook (molto meno potente - risale a 5 anni fa ...) con win7 utimate e virtual pc la macchina virtuale impiegava piu' tempo a partire, ma dopo era molto fluida.
Ma avevo visto su internet prove compartive tra hyper-v e virtualbox con prestazioni di dieci volte migliori per hyper. Immagino che queste prove si riferissero al prodotto server e non a quello client inserito in win 8 pro .... tranne che -come dicevo- non abbia saputo fare qualche configurazione (anche se ho seguito alla lettera le guide trovate su internet).
Per finire: ma wmvare o vortualbox non sfruttano le istruzioni vt-i giusto ? Una macchina virtuale va piu' veloce perche' piu' veloce e' il pc che la ospita .... giusto ?
Grazie
-
Per la seconda : per lentissimo intendo dire che si avvia molto lentamente, che il mouse si muove a scatti e che i programmi lanciati dalla virtuale si aprono molto lentamente.
Su un altro notebook (molto meno potente - risale a 5 anni fa ...) con win7 utimate e virtual pc la macchina virtuale impiegava piu' tempo a partire, ma dopo era molto fluida.
Ma avevo visto su internet prove compartive tra hyper-v e virtualbox con prestazioni di dieci volte migliori per hyper. Immagino che queste prove si riferissero al prodotto server e non a quello client inserito in win 8 pro .... tranne che -come dicevo- non abbia saputo fare qualche configurazione (anche se ho seguito alla lettera le guide trovate su internet).
Per finire: ma wmvare o vortualbox non sfruttano le istruzioni vt-i giusto ? Una macchina virtuale va piu' veloce perche' piu' veloce e' il pc che la ospita .... giusto ?
Grazie
Edoardo Benussi
Microsoft MVP
edo[at]mvps[dot]org -