Principale utente con più risposte
[Hyper-V] Connessione host -> guest

Domanda
-
Salve a tutti,
ho un piccolo problema con Hyper-V su Windows Server 2008 R2 Standard. Sul server ho installato i ruoli di server DNS, servizi di dominio AD e Hyper-V per l'appunto. Ho un unico NIC con IP pubblico statico. Ho creato una rete virtuale interna ed ho assegnato un indirizzo IP statico alla scheda di rete virtuale (192.168.0.254). Ho installato Windows Server 2008 R2 Web come guest e ho configurato il NIC con un altro indirizzo IP statico sempre nella stessa subnet (192.168.0.1). Il problema è che dalla macchina guest riesco a pingare l'host ma non riesco a fare l'operazione inversa. Ho provato anche a disattivare il firewall di entrambe le macchine ma non è risolutivo.
Sembra come se l'host non sapesse come indirizzare il traffico verso la rete interna. Come posso risolvere?
- Spostato Fabrizio Volpe mercoledì 17 novembre 2010 08:49 Spostato nel forum di competenza (Da:Microsoft Windows Server Forum)
- Spostato Anca Popa martedì 22 febbraio 2011 08:16 consolidazione forum (Da:Hyper-V)
Risposte
-
1) a livello di licensing non puoi usare hyper-v con altri ruoli
2) a livello di performance, sicurezza e logica, non devi usare hyper-v con altri ruoli
3) se vuoi che la tua macchina virtuale usi un IP pubblico, devi perforza avere un virtual switch external, dove userai uno dei quattro IP attualmente sul server hostS
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
Alessandro come ti è stato detto il modo più corretto per risolvere il tuo problema di comunicazione è creare una rete esterna come puoi vedere dal seguente
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc816585(WS.10).aspxLa cosa che ti conviene fare è far installare una seconda scheda di rete a cui connetterai la rete virtuale esterna che consentirà alla VM di comunicare
Per quanto riguarda il limite del licensing a cui si riferisce S.NET si tratta del fatto che Ws2008 STD consente con la stessa licenza di avere una VM ma l'intstallazione su macchina fisica deve essere utilizzata solo eseguire il ruolo Hyper-V e per utilizzare software dedicati alla manutenzione dell'infrastruttura virtuale
http://download.microsoft.com/download/f/d/f/fdf987bb-145d-499b-9ce5-d32161a39d98/WindowsServer2008_Licensing.pdfTu mi pare di aver capito che hai usato due licenze diverse per fisico e virtuale e quindi sei esente dalle limitazioni sul fisico
Il concetto è però che è bene avere avere solo il ruolo hyper-v sul server fisico innazitutto per una motivo di sicurezza. Installando altri software o altri ruoli si allarga inevitabilmente la superficie di attacco in quanto si consente la comunicazione su vari protocolli ed eventuali bug potrebbero consegnare l'hypervisor in mano all'attaccante e con esso tutta l'infrastruttura.
L'architettura consigliata è quindi l'hper-v come unico ruolo sul server meglio se in modalità core per stringere al max la superficie d'attacco e una VM che fa da DC
Anche per la VM che fa da DC per lo stesso motivo non andebbero messi altri ruoli perchè nuovamente chi prende possesso del DC ha in mano l'intera infrastruttura, proprio per questo motivo eviterei di esporre pubblicamente un DC.
A questo link trovi quali sono gli scenari di virtualizzazione dei DC, tra cui c'è anche il tuo con le spiegazioni del perchè non è il più raccomandabile
http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd348476(WS.10).aspxCapisco che probabilmente lo scenario che io e glia altri ti abbiamo proposto non è il più economico e dal momneto che il server è remoto non praticissimo da implementare, ma ti evita il rischio di intrusione che di fatto corrisponde ad un calo d'immagine dell'azienda e poi di conseguenza tuo.
Ermanno Goletto - Sysadmin.it
MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS
Tutte le risposte
-
Hai creato un Virtual Switch ?
Se si, di che tipo (external, private, internal) ?
Se non connetti correttamente la "parent partition" e la "child partition" la comunicazione non va a buon fine
http://www.petri.co.il/configuring-virtual-networks-with-hyper-v.htm
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator mercoledì 17 novembre 2010 09:19
- Proposta come risposta annullata Anca Popa domenica 21 novembre 2010 12:47
-
-
Ok , cerco di capire i dettagli :
a) la macchina "host" ha dei ruoli di dominio (in genere si preferisce evitarlo su Hyper V)
b) il server di cui sopra ha un ip (pubblico ?) tale IP, però, dovrebbe essere legato al virtual network adapter
http://blogs.msdn.com/b/virtual_pc_guy/archive/2008/01/08/understanding-networking-with-hyper-v.aspx
La scheda fisica dovrebbe avere solo il "Microsoft Virtual Network Switch Protocol"
c) se la configurazione di cui sopra è corretta, l'ip della rete 192.168.0.X dovresti metterlo come secondario del virtual network adapter (su cui già dovrebbe esserci l' "IP pubblico").
Se ti tornano i tre punti di cui sopra, non credo il problema sia Hyper V....
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
No, allora mi spiego meglio.
a) la macchina HOST ha i ruoli di Controller primario di dominio AD, server DNS e Hyper-V;
b) la macchina HOST ha quattro IP pubblici ma un solo adattatore di rete. Tutti gli IP pubblici sono già assegnati all'adattatore di rete.
Sono riuscito a risolvere il problema di comunicazione (era un problema di Firewall) ma ora mi sorge un dubbio: come faccio ad associare un IP pubblico ad una macchina virtuale? Lo switch interno usa una subnet di classe C del tipo 192.168.0.0/24.
-
L'unico modo che vedo è creare uno switch di tipo "external" associato ad una scheda di rete fisica.
"An External Virtual Network is different from the other Virtual Networks because this type of virtual network is associated with physical network adapters. You can have one External Virtual Network for each physical NIC that’s installed on the Hyper-V server."
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
Purtroppo non posso usare quel tipo di switch (esterno) perché la macchina, come dicevo, ha un unico NIC ed inoltre è in Francia quindi non posso perdere le impostazioni statiche della scheda altrimenti per me non c'è modo di riconnettermi da remoto.
Stavo pensando di impostare la macchina host in modo che faccia il routing dei pacchetti in base all'indirizzo IP ma devo documentarmi a riguardo. Consigli su dove poter trovare materiale in merito?
-
1) a livello di licensing non puoi usare hyper-v con altri ruoli
2) a livello di performance, sicurezza e logica, non devi usare hyper-v con altri ruoli
3) se vuoi che la tua macchina virtuale usi un IP pubblico, devi perforza avere un virtual switch external, dove userai uno dei quattro IP attualmente sul server hostS
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
1) a livello di licensing non puoi usare hyper-v con altri ruoli
2) a livello di performance, sicurezza e logica, non devi usare hyper-v con altri ruoli
3) se vuoi che la tua macchina virtuale usi un IP pubblico, devi perforza avere un virtual switch external, dove userai uno dei quattro IP attualmente sul server hostS
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning PortalPer quanto riguarda il primo punto: che tipo di limitazione è? Significa che posso usare solo Hyper-V oppure gli altri ruoli? Non mi sembra una cosa molto sensata... Per quanto riguarda l'IP pubblico di modi ce ne sono (ad es. attivando l'IP forwarding sull'host ed impostando una route statica), vorrei solo sapere qual'è il migliore.
Potresti indicarmi delle risorse che spiegano perché per "performance, sicurezza e logica" non dovrei usare altri ruoli oltre a Hyper-V? Capisco la perdita di performance ma per il resto?
Grazie.
-
buona lettura: http://www.insidetechnologies.eu/blog_details.aspx?sid=8c4b1a95a15b4fde9435ccf480a3317d&ID=57
a livello di sicurezza, mettere un DC con hyper-v è una cosa sbagliatissima....mettere hyper-v con altri servizi è una cosa sbagliata....oltre che non possibile a livello di licensing.
la logica dice che se metti hyper-v è perchè devi avere un host che fa girare delle macchine virtuali e tale host deve essere riavviato il meno possibile, ma se ci metti altri servizi, dovrai buttare giù tutta l'infrastruttura solo per un riavvio.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
Quoto dal sito che hai linkato:
"Quindi, per tutti gli utenti possessori della versione Standard, sappiate che se avete installato il ruolo di Hyper-V su un server che è anche Domain Controller, anche se questo è già sbagliato per default, non potete usare il product key dell'istanza virtuale che trovate nella scatola del vostro Windows."
Lo Standard l'ho utilizzato solo per il server fisico mentre per l'istanza virtuale ho usato Windows Web Server 2008 R2. Se rileggi il mio primo post l'ho anche specificato chiaramente.
Per quanto riguarda l'uso in contemporanea di Hyper-V e AD non vedo differenze: perché dovrei riavviare la macchina fisica più spesso se ho il ruolo di DC di Active Directory o il DNS Server? Voglio dire: un server in produzione viene riavviato (solitamente) solo per gli aggiornamenti e che abbia solo il ruolo Hyper-V o Hyper-V più altri ruoli non vedo la differenza. Sicuramente il ruolo Hyper-V taglia le prestazioni del server ma per una piccola infrastruttura non penso sia un problema rilevante.
Infine, per quanto riguarda la sicurezza? La cosa mi interessa, vorrei sapere per quale motivo ritieni che Hyper-V più altri ruoli, usati in contemporanea, possano dare problemi.
Grazie ancora, Alessandro.
-
se leggessi i siti di tutti i maggiori esperti, noteresti che tutti quanti dicono che hyper-v deve stare da solo. non è che mi metto a fare una lezione di come e perchè, ma è una cosa da non fare.
per quello che dici tu, è assolutamente sbagliato perchè il server host dovrebbe essere riavviato il meno possibile, motivo per il cui dovrebbe essere configurato con la server core; inoltre esporre pubblicamente il DC, è un'altra cosa da evitare.
io ti sto dicendo come dovrebbe essere, poi la scelta è tua e puoi fare quello che vuoi.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
Di articoli ne ho letti a bizzeffe e, come in quello del link che hai postato, tutti dicono "non si fa" e nessuno si mette "a fare una lezione di come e perchè", "è una cosa da non fare" e punto, non si capisce perché. Non ho chiesto lezioni, solo indicazioni.
Grazie ancora e scusa per il tempo che hai perso per rispondermi.
-
ti sto dicendo che non è una buona cosa, che le performance ne risentono, che la sicurezza ne risente e che a livello logico è sbagliato, cosa devo dirti di più? personalmente non farei mai quanto hai fatto tu, neppure in un ambiente con 5 client.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
Alessandro come ti è stato detto il modo più corretto per risolvere il tuo problema di comunicazione è creare una rete esterna come puoi vedere dal seguente
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc816585(WS.10).aspxLa cosa che ti conviene fare è far installare una seconda scheda di rete a cui connetterai la rete virtuale esterna che consentirà alla VM di comunicare
Per quanto riguarda il limite del licensing a cui si riferisce S.NET si tratta del fatto che Ws2008 STD consente con la stessa licenza di avere una VM ma l'intstallazione su macchina fisica deve essere utilizzata solo eseguire il ruolo Hyper-V e per utilizzare software dedicati alla manutenzione dell'infrastruttura virtuale
http://download.microsoft.com/download/f/d/f/fdf987bb-145d-499b-9ce5-d32161a39d98/WindowsServer2008_Licensing.pdfTu mi pare di aver capito che hai usato due licenze diverse per fisico e virtuale e quindi sei esente dalle limitazioni sul fisico
Il concetto è però che è bene avere avere solo il ruolo hyper-v sul server fisico innazitutto per una motivo di sicurezza. Installando altri software o altri ruoli si allarga inevitabilmente la superficie di attacco in quanto si consente la comunicazione su vari protocolli ed eventuali bug potrebbero consegnare l'hypervisor in mano all'attaccante e con esso tutta l'infrastruttura.
L'architettura consigliata è quindi l'hper-v come unico ruolo sul server meglio se in modalità core per stringere al max la superficie d'attacco e una VM che fa da DC
Anche per la VM che fa da DC per lo stesso motivo non andebbero messi altri ruoli perchè nuovamente chi prende possesso del DC ha in mano l'intera infrastruttura, proprio per questo motivo eviterei di esporre pubblicamente un DC.
A questo link trovi quali sono gli scenari di virtualizzazione dei DC, tra cui c'è anche il tuo con le spiegazioni del perchè non è il più raccomandabile
http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd348476(WS.10).aspxCapisco che probabilmente lo scenario che io e glia altri ti abbiamo proposto non è il più economico e dal momneto che il server è remoto non praticissimo da implementare, ma ti evita il rischio di intrusione che di fatto corrisponde ad un calo d'immagine dell'azienda e poi di conseguenza tuo.
Ermanno Goletto - Sysadmin.it
MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS -
Finalmente una risposta esaustiva. GRAZIE!
Non voglio fare polemiche ma "la domanda sorge spontanea" (cit.): a che serve il ruolo Hyper-V? Le tue considerazioni sono comprensibili e condivisibili e, visto che c'è quel limite riguardo la licenza di Windows Server 2008 R2 Standard, la risposta è abbastanza scontata: a niente. A questo punto l'unico utilizzo sensato sarebbe quello di scaricare gratuitamente Hyper-V Server 2008 R2 ed usarlo come base per l'infrastruttura virtuale. In quel caso la licenza di Windows Server sarebbe sfruttata a pieno come guest per gli altri ruoli.
Ad ogni modo il discorso della scheda esterna era un ostacolo insormontabile nelle mie condizioni: l'ISP dal quale noleggiamo il server pretende che la connessione avvenga tramite un bridge con un MAC virtuale che associano agli IP secondari (quello primario ovviamente deve usare quello della scheda fisica) quindi anche volendo usare un NAT o l'IP forwarding non avrei risolto nulla. Ho ripiegato su una soluzione simile ma senza Hyper-V: come base Debian + Proxmox, Windows Server 2008 R2 Standard come controller di dominio primario e DNS server e Windows Web Server 2008 R2 come server Web (IIS, FTP e SQL Server 2008 R2 Standard). La configurazione è funzionale e grazie a KSM risparmio anche parecchia RAM (penso che anche Hyper-V addotti un metodo simile per risparmiare memoria condividendo le pagine "comuni" tra le varie VM).
Con Proxmox posso configurare l'interfaccia di bridging (quello che sarebbe lo switch esterno di Hyper-V) prima di riavviare il sistema il che mi consente di impostare l'IP pubblico per poi riconnettermi alla macchina tramite la nuova interfaccia. In effetti non sarebbe una cattiva idea suggerire di includere una funzione simile in Hyper-V.
Grazie ancora.
-
partiamo col dire che tu puoi usare lo strato di hyper-v ed utilizzare la stessa licenza per configurare la macchina come serve a te. una cosa da dire, importante, è che la versione gratuita è più delicata nella gestione dei driver e non sempre digerisce tutto....questo non avviene con la versione classica. quello che dici tu è sbagliato, perchè tanto la licenza di windows server te la devi comprare lo stesso e quindi avere a disposizione già lo strato di virtualizzazione è comodo.
ricorda che, a livello di licensing, se installi la tua versione di 2008 su un server virtuale, vmware o hyper-v, devi usare il product key della licenza virtuale....ed ecco spiegato perchè ci sono due serial.
se poi vogliamo fare un paragone di features, allora scelgo la versione hyper-v server 2008 r2, rispetto alla standard, tutta la vita....solo per le varie funzioni presenti, tra cui il supporto al cluster......ma l'hardware deve essere di qualità e non il pc di casa, trasformato in server.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
La doppia licenza come ti ha detto S.NET serve per non doverne acquistare due in particolare nelle piccole realtà.
Mi spiego meglio le best practies indicano che dovresti sempre avere solo il ruolo Hyper-V e quindi ti servono sempre due installazioni una fisica e una virtuale in questo modo eviti di dover acquistare due licenze o utilizzare Hyper-v Server.
Nelle piccole realtà poi può essere comodo gestire l'hypervisor via RDP tramite l'interfaccia grafica offerta dalla parent partition perchè molto spesso le necessità in ambito di sicurezza non sono così stringenti da richiedere un'installazione core o l'hyper-v server la cui gestione è meno agevole tramite riga di comando o che comporta la gestione da un altro computer tramite la console remota (che richiede Vista/2008 o Windows 7/2008 R2 a seconda che utilizzi 2008 o 2008 R2).
Inoltre la licenza sul sistema fisico consente la gestione dell'infrastruttura virtuale quindi l'installazione ad esempio di software di backup magari di terze parti con interfaccia grafica che non potrebbero essere instalati su una core.
Tra le novità dell'SP1 di Windows 2008 R2 ci sarà la dinamic memory ovvero il recupero della memoria non utilizzata dalle VM, funzionalità senz'altro importante per scenari VDI per quanto riguarda VM per server a mio avviso è meglio avere la corretta dotazione dei memoria.
Se poi avrai modo, tempo e voglia di venire al Community Tour il 9 dicembre a Torino avremo modo di aprofondire queste tematiche visto che un paio di sessioni vertono proprio su questi aspetti
Ermanno Goletto - Sysadmin.it
MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS- Modificato ErmannoG martedì 23 novembre 2010 12:50 aggiunta informazioni
-
1) a livello di licensing non puoi usare hyper-v con altri ruoli
questa affermazione non è corretta: non si può installare contemporaneamente hyper-v e altri ruoli sul server fisico solo quando si intende beneficiare dei sistemi operativi licenziati gratuitamente da Microsoft ossia:
Windows Server Standard -> 1 licenza in macchina virtuale
Windows Server Enterprise-> 4 licenze in macchina virtuale
Windows Server Datacenter-> licenze illimitate in macchina virtuale
ref: http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/licensing-faq.aspx#virt
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org -
quello che dici tu è sbagliato, perchè tanto la licenza di windows server te la devi comprare lo stesso e quindi avere a disposizione già lo strato di virtualizzazione è comodo.
Invece dicevo la stessa cosa: se posso usare o la licenza virtuale o normale dello Standard e non entrambe contemporaneamente perché usare lo Standard con ruolo Hyper-V se poi non puoi installarlo anche nella VM? A questo punto meglio Hyper-V Server 2008 R2 come base e lo Standard come guest no? Che debba comunque avere la licenza dello Standard (o superiore) lo so già.
@ErmannoG: spero di potermi liberare per il 9 perché siamo in una situazione un po' "delicata" nella mia azienda: stiamo "traslocando" (informaticamente) da sistemi UNIX e qualche Workstation Windows XP a quasi tutto software Microsoft. Inoltre ci troviamo in un periodo in cui c'è abbastanza lavoro. Ci sarà la possibilità di seguirvi tramite WebCast?
-
1) a livello di licensing non puoi usare hyper-v con altri ruoli
questa affermazione non è corretta: non si può installare contemporaneamente hyper-v e altri ruoli sul server fisico solo quando si intende beneficiare dei sistemi operativi licenziati gratuitamente da Microsoft ossia:
Windows Server Standard -> 1 licenza in macchina virtuale
Windows Server Enterprise-> 4 licenze in macchina virtuale
Windows Server Datacenter-> licenze illimitate in macchina virtuale
ref: http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/licensing-faq.aspx#virt
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org
scusa? non credo che ti sia chiaro il licensing. se tu compri la versione standard, puoi usare hyper-v e poi installare l'instanza virtuale per farci quello che vuoi, ma la macchina host deve avere solo hyper-v. questo è quello che dice il licensing....poi quello che uno ci fa veramente è un altro paio di maniche.la datacenter supporta illimitate istanze virtuali, fino a quante ne supporta a livello fisico.
@alessandro: per quello che dici tu, gestire remotamente una versione senza interfaccia grafica è più complicato e, come dicevo prima, la stessa gestione dei driver è sicuramente più delicata. avere una versione con interfaccia grafica, ti da una serie di strumenti che sono molto più completi, specie se non hai strumenti di gestione dedicati, oltre che la gestione da remoto.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
@alessandro giusto due parole riguado all'evento (oltee andiamo in OT) probabilmente in base all'interesse sulla mia sessione pubblicherò un articolo e/o un webcast tempo permettento sulle sessioni degli altri oratori non ti so dire.
Ermanno Goletto - Sysadmin.it
MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS -
scusa? non credo che ti sia chiaro il licensing. se tu compri la versione standard, puoi usare hyper-v e poi installare l'instanza virtuale per farci quello che vuoi, ma la macchina host deve avere solo hyper-v. questo è quello che dice il licensing....poi quello che uno ci fa veramente è un altro paio di maniche.
a me può non essere chiaro il licensing (cosa che dubito visto che sta cosa te l'avevo già spiegata anni fa in un thread sul newsgroup di virtualizzazione) ma a te sfugge forse la sfumatura in italiano, te la traduco:
hyper-v non può essere installato insieme ad altri ruoli se e solo se intendo installare nella macchina virtuale un sistema operativo uguale a quello della macchina fisica e beneficiare della licenza concessa gratuitamente da Microsoft. se nella macchina virtuale installo (ad esempio) un Ubuntu posso avere hyper-v installato insieme a tutti i ruoli che desidero senza violare alcuna licenza.
ciao.
ps: come sempre gli alerts sui threads si sono impallati :-)
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org -
@alessandro: per quello che dici tu, gestire remotamente una versione senza interfaccia grafica è più complicato e, come dicevo prima, la stessa gestione dei driver è sicuramente più delicata. avere una versione con interfaccia grafica, ti da una serie di strumenti che sono molto più completi, specie se non hai strumenti di gestione dedicati, oltre che la gestione da remoto.
Si, su questo siamo d'accordo. Per Hyper-V Server comunque ci sono gli strumenti che permettono di gestire da remoto l'hypervisor (almeno su Win2k8 R2 e su Win7).
Per quanto riguarda le licenze... che casino! ;)
@ErmannoG: grazie per l'informazione. Proverò a seguire il tuo blog per eventuali aggiornamenti in merito.
-
scusa? non credo che ti sia chiaro il licensing. se tu compri la versione standard, puoi usare hyper-v e poi installare l'instanza virtuale per farci quello che vuoi, ma la macchina host deve avere solo hyper-v. questo è quello che dice il licensing....poi quello che uno ci fa veramente è un altro paio di maniche.
a me può non essere chiaro il licensing (cosa che dubito visto che sta cosa te l'avevo già spiegata anni fa in un thread sul newsgroup di virtualizzazione) ma a te sfugge forse la sfumatura in italiano, te la traduco:
hyper-v non può essere installato insieme ad altri ruoli se e solo se intendo installare nella macchina virtuale un sistema operativo uguale a quello della macchina fisica e beneficiare della licenza concessa gratuitamente da Microsoft. se nella macchina virtuale installo (ad esempio) un Ubuntu posso avere hyper-v installato insieme a tutti i ruoli che desidero senza violare alcuna licenza.
ciao.
ps: come sempre gli alerts sui threads si sono impallati :-)
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org
beh questo è ovvio....non c'era neppure bisogno di dirlo, perchè è una cosa che normale. quello che bisogna spiegare è come gestire l'ambito di licensing con lo stesso sistema operativoS
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
beh questo è ovvio....non c'era neppure bisogno di dirlo, perchè è una cosa che normale.
forse tanto ovvio non era visto che sin dal primo post l'op ha scritto che l'host è Windows Server 2008 R2 Standard e il guest è Windows Web Server 2008 R2 e l'ha ribadito pure in seguito.
ciao.
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org -
Giusto per vedere se ho ben compreso: se installo Windows Server 2008 R2 Standard con unico ruolo Hyper-V posso usare comunque la stessa licenza per una macchina guest; se sull'host ho, oltre che ad Hyper-V, un'altro ruolo installato (qualsiasi?), per il guest mi serve un'altra licenza.
Scusate se tiro in ballo ancora le licenze ma potrebbe servirmi con altri clienti.
-
allora....se prendi un 2008 r2 standard, nel momento in cui installi hyper-v ed intendi usare l'istanza virtuale compresa, allora NON puoi usare altri servizi/ruoli. avendo a disposizione un'altra licenza, quella della versione web, puoi installare l'host, con solo la componente di virtualizzazione, più due guest: una con la standard disponibile nello stesso licensing e quella della web edition.
tu devi solo ricordare che nella versione standard, per usare l'instanza virtuale presente devi perforza usare solo il ruolo di hyper-v. nel caso della enterprise, puoi usare 4 istanze virtuali....usando quella fisica solo per l'host di virtualizzazione hyper-v
l'argomento non è molto semplice, comunque puoi partecipare ad una delle tappe dei community tour e chiedere ad uno dei vari speaker.
S
S.Net
MCITP Enterprise Administrator - MCTS Virtualization - Operations Manager 2007 - Exchange Server 2007
S.Net Blog
WindowServer.it WebSite
WindowServer.it Learning Portal -
In un link che ti ho postato precedentemente si dice:
"È possibile eseguire un’istanza del software server nell’ambiente di sistema operativo fisico e un’istanza del software server in un ambiente di sistema operativo virtuale. Quando si eseguono entrambe le istanze, l’istanza del software server in esecuzione nell’ambiente di sistema operativo fisico può essere utilizzata per:
- eseguire il software di virtualizzazione dell’hardware,
- fornire servizi di virtualizzazione dell’hardware,
- eseguire software che gestisce ed esegue la manutenzione degli ambienti di sistemi operativi sul server con licenza."
Quindi non la metterei sul fatto che se metti altri altri ruoli/funzionalità/software violi la licenza, ma sul fatto che questi possono essere usati esclusivamente al fine di manutenere e gestire la parte d'infrastruttura virtuale che si appoggia sul quel server hyper-v.
Quindi ad esempio posso mettere il ruolo file server se voglio usare su questo server una share in cui metto i backup delle VM che poi un altro computer copierà su nastro (tanto per fare un esempio stupido), ma non posso usare quella share per condividere file agli utenti perchè non sarebbe un file server dedicato esclusivamente per manutenere e gestire la parte d'infrastruttura virtuale che si appoggia sul quel server hyper-v.
Ermanno Goletto - Sysadmin.it
MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS -