none
Configurazione alternativa IPv4 non entra in gioco RRS feed

  • Domanda

  • Buon giorno. Ho letto diverse discussioni e diversi articoli a riguardo ma non ci salto fuori.

    In azienda per la rete wifi utilizziamo sui nostri portatili un ip fisso settato a mano su ogni computer. Il problema sorge quando un dipendente va a casa e prova a collegarsi al modem di casa e la navigazione non avviene perché l'indirizzo ip impostato non è compatibile, dato che i modem di casa funzionano in DHCP.

    Abbiamo aggirato il problema con l'installazione di NetSetMan che permette la gestione dei profili. Quindi ip statico a lavoro e DHCP a casa.

    Netsetman non è gratuito ma freeware quindi volevo ovviare alla cosa utilizzato gli strumenti di Microsoft. Quindi nelle impostazioni del protocollo IPv4 ho messo: configurazione principale in DHCP e configurazione alternativa con l'IP fisso.

    Il problema è che, mentre a casa funziona tutto bene, quando si arriva a lavoro e ci si connette alla rete wifi aziendale il computer ci mette davvero troppo tempo a passare alla configurazione alternativa. Diversi minuti e alcune volte non lo fa proprio.

    Quello che non capisco e che chiedo a voi è: come funziona questo meccanismo? Come capisce quando mettere in gioco la configurazione alternativa? Come velocizzare questo processo?

    Sistemi operativi: win 10, win 8.1 e win 7

    Grazie per tutto l'aiuto che potete darmi.

    giovedì 10 novembre 2016 13:21

Risposte

  • Arrivo un po' tardi e me ne dispiace, ma spero che in futuro chi si troverà qui, rilegga il thread dall'inizio fino alla fine, per poi trarre le proprie conclusioni sui contenuti.

    Dato che ho spesso utilizzatto la configurazione IP alternativa, per esigenze simili a quelle di Davide, senza incontrare i problemi citati, dopo aver letto i post precedenti, avrei voluto rispondere di getto, ma mi son voluto documentare  e "far rispondere" a Microsoft...

    Quando usare la Configurazione Alternativa?

    https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc725638(v=ws.11).aspx

    IPv4 Alternate Configuration Tab

    Applies To: Windows 7, Windows Server 2008 R2

    [...]

    User configured specifies that IPv4 will use a manually specified configuration if a DHCP server is not found. This alternate configuration is useful when the computer is used on more than one network, at least one of the networks does not have a DHCP server, and an APIPA configuration is not wanted. A good example is a portable computer that is used at the office and at home. At the office, the laptop uses a DHCP-allocated TCP/IP configuration. At home, where there is no DHCP server present, the portable computer automatically uses the alternate configuration, allowing easy access to home network devices and the Internet. This enables the portable computer to operate seamlessly on both networks without manual IP reconfiguration.
    [...]

    Da cui è stato chiarito quando utilizzare la configurazione alternativa (es casa con Alternate Conf <-> lavoro DHCP)

    Come funziona la configurazione alternativa?

    https://blogs.technet.microsoft.com/networking/2009/01/29/dhcp-client-behavior/

    [...]
    Let’s look at the behavior in network traces:

    Windows Vista:

    0.000000    1    0.0.0.0    255.255.255.255    DHCP    DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0x7518FEED
    2.989037 2 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0x7518FEED
    6.774854 3 0.0.0.0 169.254.29.17 ARP ARP:Request, 0.0.0.0 asks for 169.254.29.17

    The first column denotes time in seconds since start.  Thus you can see that Windows Vista configured itself with an APIPA soon after sending first 2 DHCP DISCOVER packets, which is in about 6 seconds.

    Now let’s look at Windows XP:

    0.000000    3    0.0.0.0    255.255.255.255    DHCP    DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    3.000000 4 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    11.000000 5 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    27.000000 6 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    58.000000 7 169.254.61.228 169.254.61.228 ARP ARP:Request, 169.254.61.228 asks for 169.254.61.228

    XP waits for one minute to configure an APIPA. In case one uses Alternate Configuration instead of APIPA, the configuration behavior is the same.  It’s just that instead of APIPA, the machine will be configured with the address & parameters specified by the user.
    [...]

    Quindi se tutto funziona correttamente con XP la configurazione alternativa viene utilizzata dopo un minuto(5 tentativi di richiesta esistenza dhcp, l'ultimo DISCOVER a 58 secondi), mentre con vista, hanno velocizzato la cosa a circa 6/7 secondi(2 tentativi di DISCOVER a 2".9 e 6".7), da cui si deduce che qualcosa non sta funzionando bene e Davide ha fatto bene a chiedere e cercar di capire il perchè.

    Windows e i profili di rete

    Per quanto riguarda i profili, ci sono (da xp sp3 se non ricordo male), ma gestibili via linea di comando con netsh

    ::per listare i profili
    netsh wlan show profiles

    http://www.windowscentral.com/how-manage-wireless-networks-using-command-prompt-windows-10

    Netsh Commands for Wireless Local Area Network (WLAN)

    Devo dirti che anche se mi piace lo scripting, con i profili wifi ci ho lavorato molto poco

    di solito uso questo batch, eseguito come amministratore può fare lo switch fra dhcp e statico e altre cose

    https://gallery.technet.microsoft.com/Batch-per-settare-487c1b3f

    se vuoi provalo, lo scarichi testi come funziona e se ti piace mi dai anche il voto con le stelline, se hai problemi sono qui nel forum

    Ciao e notte Gastone

    PS: ho solo evidenziato le tempistiche riguardanti il caso particolare della configurazione alternativa, non ho spiegato volutamente i 5 minuti del caso del fail del server o della scadenza al 50% del lease.. per quello ci sono le rfc. si sarebbe potuto parlare della disabilitazione della APIPA, troppo tardi.


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere




    sabato 12 novembre 2016 00:32
    Moderatore
  • Ciao,

    ma il server DHCP chi lo fa? un Server Windows?

    Se si non hai bisogno di programmi terzi, Windows ha già tutto e puoi configurare tramite le RESERVATIONS. Ovvero, nel DHCP server, far si che un dispositivo prenda sempre lo stesso indirizzo ip quando fa una DHCP request. Basta annotarsi il Mac Address del dispositivo.

    Leggi:

    https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd183670(v=ws.10).aspx

    http://www.tutorialspoint.com/articles/setting-dhcp-reservations-in-windows-server-2008-r2

    "Generalmente", in caso il DHCP server non fosse un server Windows, questa funzione è inclusa anche negli altri device che fanno da DHCP server.

    Facci sapere.

    giovedì 10 novembre 2016 13:52

Tutte le risposte

  • Ciao,

    ma il server DHCP chi lo fa? un Server Windows?

    Se si non hai bisogno di programmi terzi, Windows ha già tutto e puoi configurare tramite le RESERVATIONS. Ovvero, nel DHCP server, far si che un dispositivo prenda sempre lo stesso indirizzo ip quando fa una DHCP request. Basta annotarsi il Mac Address del dispositivo.

    Leggi:

    https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd183670(v=ws.10).aspx

    http://www.tutorialspoint.com/articles/setting-dhcp-reservations-in-windows-server-2008-r2

    "Generalmente", in caso il DHCP server non fosse un server Windows, questa funzione è inclusa anche negli altri device che fanno da DHCP server.

    Facci sapere.

    giovedì 10 novembre 2016 13:52
  • Ti ringrazio per la risposta Victor ma forse non mi sono spiegato bene. La nostra rete wifi non offre il servizio dhcp. So bene che attivando il dhcp nella rete wifi potrei utilizzare l'ip reservation ma non è questo quello che voglio fare.
    Ho bisogno che un pc si agganci alla rete wifi, capisca che non c'è il servizio dhcp e quindi utilizzi la configurazione alternativa. Il punto è che ciò avviene ma "ci mette davvero troppo tempo a passare alla configurazione alternativa. Diversi minuti e alcune volte non lo fa proprio."

    Hai capito cosa intendo? Per questo sto cercando di capire come il pc si accorge che non c'è il servizio dhcp attivo e quindi passa alla configurazione alternativa. In questo modo riuscire a velocizzare la cosa. Magari va impostato lato Windows sui pc. Non lo so.

    Incredibile comunque che Windows non gestisca i profili per i vai SSID delle reti. Gli smartphone lo fanno.

    giovedì 10 novembre 2016 14:38
  • "La nostra rete wifi non offre il servizio dhcp".

    Per quale motivazione "tecnica"?

    giovedì 10 novembre 2016 16:53
  • "La nostra rete wifi non offre il servizio dhcp".

    Per quale motivazione "tecnica"?

    Ma cosa centra questo? In ogni caso è perché la rete wifi è utilizzata da 30 LGV (muletti automatici) e da altrettante pistole in radio frequenza che necessitano di una configurazione statica per motivi interni.

    I computer che hanno la necessità di collegarsi a tale rete e per il quale ho aperto questa richiesta di aiuto sono una decina.

    So bene che potremmo attivare il servizio DHCP e fare un ip reservation per i 60 dispositivi che lo richiedono in modo che i 10 computer non abbiano problemi, ma attualmente non è la soluzione che il mio boss vuole utilizzare.

    venerdì 11 novembre 2016 09:17

  • So bene che potremmo attivare il servizio DHCP e fare un ip reservation per i 60 dispositivi che lo richiedono in modo che i 10 computer non abbiano problemi, ma attualmente non è la soluzione che il mio boss vuole utilizzare.

    Concordo con Victor, il tuo boss si deve adattare alle soluzioni "sensate" non viceversa tu ti devi adattare a fare cose che hanno poco senso informatico. Sai a cosa serve la configurazione alternativa? Serve a dire al pc sulla stessa rete che se non funziona o c'è per caso il dhcp intasato lui si può prendere un altro indirizzo statico e funzionare, quello è il suo scopo, non di avere due diversi indirizzi sulla scheda di rete, per fare questo si usa il campo del secondo ip, non dell'alternativa. Poi non è chiaro: se hai i muletti con lo statico, basta fare un range ridotto per i pc che non comprenda il range dei muletti, nessuno si prenderà mai quegli ip ed hai risolto no? Nel modo in cui vuoi mantenere la struttura non ti funzionerà mai correttamente perchè è l'impostazione di base che è errata. Alternative non ce ne sono. In una rete da 60 nodi il dhcp è imperativo anche solo a livello di gestione, non lo dico io, lo dicono le best practise del networking.

    Ciao.

    A.

    venerdì 11 novembre 2016 09:47
    Moderatore
  • Sai a cosa serve la configurazione alternativa? Serve a dire al pc sulla stessa rete che se non funziona o c'è per caso il dhcp intasato lui si può prendere un altro indirizzo statico e funzionare, quello è il suo scopo, non di avere due diversi indirizzi sulla scheda di rete, per fare questo si usa il campo del secondo ip, non dell'alternativa.

    Grazie Alessandro per la risposta.

    Ripeto, che so come abilitare il DHCP, range, ip reservetion e so che sarebbe la soluzione migliore. Ora però chiedo gentilmente di focalizzarci sulla mia domanda. Altrimenti non aprivo una domanda ma una discussione.

    Quindi tu mi dici: la configurazione alternativa serve a dire al pc che se il servizio dhcp non funziona lui si può prendere un altro indirizzo statico e funzionare.

    Giusto? Ho trascritto quello che hai scritto tu. Quindi il mio pc si collega alla rete, vede che il dhcp non funziona, non c'è, non è abilitato, ... e quindi si può prendere un altro indirizzo statico e funzionare.

    E' corretto? Non sono quindi in questa situazione io?

    venerdì 11 novembre 2016 11:11

  • E' corretto? Non sono quindi in questa situazione io?

    certo che si, ma aspetti i tuoi 4-5 minuti (se ti va bene) che se ne accorga. Quindi il "come velocizzare questo processo" non ha risposta perchè è così che funziona.

    Per questo non ha senso come configurazione. Un pc di solito acquisisce l'indirizzo ip prima del login..se tu avessi un dominio rischieresti pure di dover aspettare quel tempo solo per loggarti. Che senso ha quando si può risolvere mettendo in campo una soluzione funzionante? 

    Non so, vedi tu.

    Ciao.

    A.

    venerdì 11 novembre 2016 12:45
    Moderatore
  • Ah ok. E ti chiedo Alessandro se sai spiegarmi qual è il processo che entra in gioco in questo caso. Ho cercato su internet ma non riesco a trovare una spiegazione.

    Una volta che il computer si collega alla rete che cos'è che fa? Come capisce che deve applicare la configurazione alternativa? Prova a contattare il dns? Aspetta che gli venga assegnato un indirizzo? Prova a collegarsi ad internet e quando vede che non ci arriva usa l'impostazione alternativa?

    Una spiegazione più a basso livello possibile.

    Grazie ancora Alessandro.

    venerdì 11 novembre 2016 16:40
  • Il dns con l'ottenimento dell'ip dal dhcp non c'entra nulla..come fa a contattare un DNS quando non ha ancora un ip?!? Qui ti spiega i passi di come lavora un dhcp.

    http://www.thegeekstuff.com/2013/03/dhcp-basics

    una volta che l'host non riceve nessun indirizzo cerca su se stesso ed applica l'alternativa, non si collega ad internet chiaramente...come fa anche li che non ha ancora l'ip?? 

    Il tempo di discover e poi di quanto tempo passa perchè l'host decida di darsi l'alternativo dipenda dall'host, alcuni host ci mettono meno, altri non hanno proprio l'impostazione, windows ce l'ha ma il tempo è circa 4-5 minuti. Se non ci fosse nessun dhcp e nessun alternativo si assegnerebbe la classe 169.254.xxx.xxx che è l'Automatic Private Adressing (APIPA).

    Ciao.

    A.

    • Contrassegnato come risposta Davide Mazzola venerdì 11 novembre 2016 19:18
    • Contrassegno come risposta annullato Davide Mazzola sabato 12 novembre 2016 10:05
    venerdì 11 novembre 2016 17:16
    Moderatore
  • Il dns con l'ottenimento dell'ip dal dhcp non c'entra nulla..come fa a contattare un DNS quando non ha ancora un ip?!? Qui ti spiega i passi di come lavora un dhcp.

    http://www.thegeekstuff.com/2013/03/dhcp-basics

    una volta che l'host non riceve nessun indirizzo cerca su se stesso ed applica l'alternativa, non si collega ad internet chiaramente...come fa anche li che non ha ancora l'ip?? 

    Il tempo di discover e poi di quanto tempo passa perchè l'host decida di darsi l'alternativo dipenda dall'host, alcuni host ci mettono meno, altri non hanno proprio l'impostazione, windows ce l'ha ma il tempo è circa 4-5 minuti. Se non ci fosse nessun dhcp e nessun alternativo si assegnerebbe la classe 169.254.xxx.xxx che è l'Automatic Private Adressing (APIPA).

    Ciao.

    A.

    E' ovvio che il coinvolgimento del DNS o il tentativo di collegarsi ad un ipotetico server per verificare la configurazione di rete sono illogiche. Ho dovuto estremizzare dato che la tua arroganza, nonostante la mia esagerata accondiscendenza, non stava portando a nulla.

    Ciò nonostante ti ringrazio per quella che è l'unica risposta utile che ho ricevuto.

    venerdì 11 novembre 2016 19:18
  • Arrivo un po' tardi e me ne dispiace, ma spero che in futuro chi si troverà qui, rilegga il thread dall'inizio fino alla fine, per poi trarre le proprie conclusioni sui contenuti.

    Dato che ho spesso utilizzatto la configurazione IP alternativa, per esigenze simili a quelle di Davide, senza incontrare i problemi citati, dopo aver letto i post precedenti, avrei voluto rispondere di getto, ma mi son voluto documentare  e "far rispondere" a Microsoft...

    Quando usare la Configurazione Alternativa?

    https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc725638(v=ws.11).aspx

    IPv4 Alternate Configuration Tab

    Applies To: Windows 7, Windows Server 2008 R2

    [...]

    User configured specifies that IPv4 will use a manually specified configuration if a DHCP server is not found. This alternate configuration is useful when the computer is used on more than one network, at least one of the networks does not have a DHCP server, and an APIPA configuration is not wanted. A good example is a portable computer that is used at the office and at home. At the office, the laptop uses a DHCP-allocated TCP/IP configuration. At home, where there is no DHCP server present, the portable computer automatically uses the alternate configuration, allowing easy access to home network devices and the Internet. This enables the portable computer to operate seamlessly on both networks without manual IP reconfiguration.
    [...]

    Da cui è stato chiarito quando utilizzare la configurazione alternativa (es casa con Alternate Conf <-> lavoro DHCP)

    Come funziona la configurazione alternativa?

    https://blogs.technet.microsoft.com/networking/2009/01/29/dhcp-client-behavior/

    [...]
    Let’s look at the behavior in network traces:

    Windows Vista:

    0.000000    1    0.0.0.0    255.255.255.255    DHCP    DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0x7518FEED
    2.989037 2 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0x7518FEED
    6.774854 3 0.0.0.0 169.254.29.17 ARP ARP:Request, 0.0.0.0 asks for 169.254.29.17

    The first column denotes time in seconds since start.  Thus you can see that Windows Vista configured itself with an APIPA soon after sending first 2 DHCP DISCOVER packets, which is in about 6 seconds.

    Now let’s look at Windows XP:

    0.000000    3    0.0.0.0    255.255.255.255    DHCP    DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    3.000000 4 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    11.000000 5 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    27.000000 6 0.0.0.0 255.255.255.255 DHCP DHCP:Request, MsgType = DISCOVER, TransactionID = 0xB9FC38C7
    58.000000 7 169.254.61.228 169.254.61.228 ARP ARP:Request, 169.254.61.228 asks for 169.254.61.228

    XP waits for one minute to configure an APIPA. In case one uses Alternate Configuration instead of APIPA, the configuration behavior is the same.  It’s just that instead of APIPA, the machine will be configured with the address & parameters specified by the user.
    [...]

    Quindi se tutto funziona correttamente con XP la configurazione alternativa viene utilizzata dopo un minuto(5 tentativi di richiesta esistenza dhcp, l'ultimo DISCOVER a 58 secondi), mentre con vista, hanno velocizzato la cosa a circa 6/7 secondi(2 tentativi di DISCOVER a 2".9 e 6".7), da cui si deduce che qualcosa non sta funzionando bene e Davide ha fatto bene a chiedere e cercar di capire il perchè.

    Windows e i profili di rete

    Per quanto riguarda i profili, ci sono (da xp sp3 se non ricordo male), ma gestibili via linea di comando con netsh

    ::per listare i profili
    netsh wlan show profiles

    http://www.windowscentral.com/how-manage-wireless-networks-using-command-prompt-windows-10

    Netsh Commands for Wireless Local Area Network (WLAN)

    Devo dirti che anche se mi piace lo scripting, con i profili wifi ci ho lavorato molto poco

    di solito uso questo batch, eseguito come amministratore può fare lo switch fra dhcp e statico e altre cose

    https://gallery.technet.microsoft.com/Batch-per-settare-487c1b3f

    se vuoi provalo, lo scarichi testi come funziona e se ti piace mi dai anche il voto con le stelline, se hai problemi sono qui nel forum

    Ciao e notte Gastone

    PS: ho solo evidenziato le tempistiche riguardanti il caso particolare della configurazione alternativa, non ho spiegato volutamente i 5 minuti del caso del fail del server o della scadenza al 50% del lease.. per quello ci sono le rfc. si sarebbe potuto parlare della disabilitazione della APIPA, troppo tardi.


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere




    sabato 12 novembre 2016 00:32
    Moderatore
  • E' ovvio che il coinvolgimento del DNS o il tentativo di collegarsi ad un ipotetico server per verificare la configurazione di rete sono illogiche. Ho dovuto estremizzare dato che la tua arroganza, nonostante la mia esagerata accondiscendenza, non stava portando a nulla.

    Ciò nonostante ti ringrazio per quella che è l'unica risposta utile che ho ricevuto.

    Veramente avevi ricevuto un'altra risposta da Victor che non hai nemmeno considerato. Mi sono riletto il post due o tre volte e non mi sembra di essere stato arrogante, a meno che tu interpreti il fatto che uno ti dica che hai una configurazione senza senso come tale. Addurre poi esempi "estremizzati" che non c'entrano nulla non aiuta...a meno che anche quelli non siano esempi..ma dubbi reali camuffati da tali.

    Lo scopo di un forum tecnico in cui arrivi a chiedere un aiuto è anche quello di dirti se la configurazione di partenza ha senso o no. Anche Gastone se potesse ti direbbe che non esiste nessun motivo per non avere un dhcp su una rete a 60 hosts se no quello di configurarlo correttamente. Non può farlo chiaramente se no sarebbe d'accordo con me (e lui trova sempre un modo per non esserlo). Comunque benvenuto sul forum.  

    Buon lavoro.

    A.

    sabato 12 novembre 2016 12:48
    Moderatore
  • Grazie mille Gastone! Grazie per la risposta esaustiva. Questa mattina ho iniziato subito a fare dei test per capire quanto tempo passa in DHCP discover e quindi passa alla configurazione alternativa.

    Mi trovo ora a fare una brutta figura per non essere, prima, andato a fondo del problema.

    Il computer passa all'IP alternativo in un attimo! E' velocissimo! Altro che alcuni minuti. Allora perché gli utenti continuano a lamentarsi del troppo tempo e che anche io ho riscontrato?

    Ti spiego come è strutturata la rete in questa azienda nel quale lavoro da pochi mesi.

    I computer collegati in LAN nel quale il DHCP è attivo assumono questa configurazione:

    IP: 10.50.150.x
    GTW predefinito: 10.50.0.254

    il GTW è il nostro firewall.

    Configurazione in rete wlan:

    IP: 192.168.10.x
    GTW predefinito: 192.168.10.254 (che è sempre il firewall fortinet)

    Noi lavoriamo su terminal server con indirizzo 10.50.100.30

    Quando ci si collega alla rete wifi il pc passa in modo velocissimo alla configurazione alternativa, e ottiene quindi l'indirizzo ip statico precedentemente impostato, solo che non si raggiunge il 10.50.100.30. E' questo il problema per il quale io pensavo non passasse alla configurazione alternativa.

    Facendo un ip config si evince che l'indirizzo ip statico lo imposta subito mentre la voce relativa al gateway predefinito rimane vuota, anche se impostato a mano nella configurazione alternativa. Dopo alcuni minuti il campo gateway predefinito si valorizza e si riesci quindi a raggiungere il terminal server.

    Quindi per ricapitolare, pensavo non passasse alla configurazione alternativa perché dalla rete 192.168.10.x/24 non si raggiunge la rete 10.50.x.x/16, scopro solo stamattina che l'indirizzo ip statico impostato nella configurazione alternativa viene impostato in modo veramente veloce, mentre il gateway predefinito ci mette alcuni minuti.

    Sapresti dirmi perché fa così? Io proprio non lo so.

    Grazie ancora!

    lunedì 14 novembre 2016 09:10
  • Qui il gioco si fa duro :)

    Quello che descrivi è un comportamento molto strano, a me la configurazione alternativa ha sempre funzionato bene, qundi non ne so molto (quando le cose non vanno è il momento che si impara qualcosa: vedi i 6 secondi per il passaggio alla configurazione alternativa ;).  Fare un troubleshooting a suon di post non sarà facile, ma ci proviamo (sarbbe bello con un wireshark capire cosa faccia windows in quel minuto senza gw).

    Il primo scoglio è conoscere nel dettaglio la tua rete (avere una mappa fisica e logica) , sapere come sia stato configurato il Fortigate, chi è il dhcp server (è il fortigate? è un server win?) etc. ...

    Un po' di domande:

    • Tutti gli utenti lamentano questo problema, nessuno escluso?
    • Quale SO hanno i client problematici?
    • Windows e driver scheda wireless aggiornati?
    • Hai firewall (es. legati all'antivirus) di 3ze parti sui clients?

    Devo dire che cercando problemi di gateway vuoto, su internet se ne trovano:

    Blank default gateway may occur after configuring Static IP address following network driver upgrade on Windows 7 and Server 2008 R2

    Ho anche trovato questo link (è per vista, ma un occhio al registro ci può aiutare):

    https://www.netsetman.com/support/viewtopic.php?pid=832#p832

    Appena abbiamo un po' di notizie in più, vediamo che ragionamenti fare.

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere


    lunedì 14 novembre 2016 23:49
    Moderatore
  • Eccomi Gastone. Ho finalmente avuto il tempo di riprovare e mi devo di nuovo correggere:

    - Alla prima connessione, dopo l'accensione della macchina, ci impiega 2 minuti a passare alla configurazione alternativa, sia per quanto riguarda all'indirizzo ip sia per quanto riguarda il gw. quindi dopo 120 secondi sono operativo. (127 per la precisione (ho utilizzato wireshark)).

    - Se mi disconnetto e mi riconnetto alla rete wifi, l'indirizzo ip lo assume subito mentre il gw ci mette 2 minuti ad impostarsi.

    Ho letto i link che mi hai passato ma non mi sono sembrati d'aiuto. Non rispettano la mia situazione.

    Rispondo alle tue domande:
    - Tutti gli utenti lamentano il problema
    - Abbiamo windows 7, windows 8.1 e windows 10. (questi test tutti fatti su windows 10)
    - I driver sono tutti aggiornati.
    - Sui client è installato Kaspersky che fa anche da firewall. Sul mio pc l'ho disistallato per verificare se potesse essere lui ma la situazione non è cambiata. I test sono stati fatti senza Kasperky installato.
    - Il DHCP sulla rete wifi appunto non c'è. Nella rete lan ethernet invece è un server windows, ma il problema è sulla rete wifi.

    Purtroppo non ho le competenze per analizzare il traffico registrato da Wireshark. Se lo salvassi/esportassi te lo potrei allegare?

    Se si, in che formato?

    Grazie mille Gastone. Sei molto gentile.

    giovedì 17 novembre 2016 17:46
  • Se fai uno zip e lo pubblichi su OneDrive, poi posso scaricarlo e ci guardo, ma non è un lavoro che faccio spesso, mi piace... ma non credo di essere risolutivo.  

    Fortigate: ha una porta 10.50.100.x e una su 192.168.10.x, mi chiedo come avviene il colloquio fra le due reti , routing puro o ci sono dei nat? (Lo voglio sapere perché spesso ci sono delle architetture di rete funzionanti, ma stranissime!)

    Mi disabiliti tutte le interfacce di rete esclusa quella wifi e riavvi il notebook e verifichi quanto tempo passa

    Mi dispiace che ho rotto lo schermo lcd del mio portatile, avrei fatto qualche prova...

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    giovedì 17 novembre 2016 20:56
    Moderatore
  • Se fai uno zip e lo pubblichi su OneDrive, poi posso scaricarlo e ci guardo, ma non è un lavoro che faccio spesso, mi piace... ma non credo di essere risolutivo.  

    Fortigate: ha una porta 10.50.100.x e una su 192.168.10.x, mi chiedo come avviene il colloquio fra le due reti , routing puro o ci sono dei nat? (Lo voglio sapere perché spesso ci sono delle architetture di rete funzionanti, ma stranissime!)

    Mi disabiliti tutte le interfacce di rete esclusa quella wifi e riavvi il notebook e verifichi quanto tempo passa

    Mi dispiace che ho rotto lo schermo lcd del mio portatile, avrei fatto qualche prova...

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    Eccomi! Scusa se rispondo solo ora.
    Ecco qua l'analisi fatta da wireshark. https://1drv.ms/u/s!Am40z0xS3232gY4fKcKfF1qCltMoOQ
    Ho paura centri qualcosa il wpad :/

    giovedì 24 novembre 2016 15:19
  • Il wpad, NBNS e LLMNR sembrano molto ricorrenti... proverei a disabilitare il wpa e upnp

    Ti chiedo di darmi il mac address della tua wlan e l'ip alternativo che deve entrare in gioco.

    e 192.168.10.49 è il tuo notebook?

    E il 192.168.10.156 chi è?

    Così mi agevoli un po' l'analisi


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    giovedì 24 novembre 2016 21:35
    Moderatore
  • Il wpad, NBNS e LLMNR sembrano molto ricorrenti... proverei a disabilitare il wpa e upnp

    Ti chiedo di darmi il mac address della tua wlan e l'ip alternativo che deve entrare in gioco.

    e 192.168.10.49 è il tuo notebook?

    E il 192.168.10.156 chi è?

    Così mi agevoli un po' l'analisi


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    L'indirizzo mac della mia scheda di rete è: B4-6D-83-8F-CD-3E

    mentre l'indirizzo ip 192.168.10.156 è quello che deve assegnarsi il mio pc quando capisce che non c'è il dhcp.

    192.168.10.49 non so perchè compaia. Dovrebbe essere un altro pc collegato in rete con nome host nb70519.

    Grazie ancora!

    venerdì 25 novembre 2016 21:23