none
server 2008: problema di lentezza e consumo risorse per siti asp.net basati su MS-ACCESS RRS feed

  • Domanda

  • Salve a tutti,
    ci stiamo scontrando, oramai da diversi mesi, con un problema che affligge i siti sul nostro server che utilizzano MS ACCESS come base dati. Il problema si manifesta con un'estrema (ma veramente estrema) lentezza nei tempi di risposta delle pagine assieme ad un consumo anomalo delle risorse della macchina da parte dei pool associati ai singoli siti.

    Il sistema che causa il problema di cui sopra è un Windows server 2008 64 bit. 20 GB di memoria RAM. La stringa di connessione utilizzata per i singoli siti è la seguente:

    provider=Microsoft.ACE.OLEDB.12.0; Data Source=<path del database access>; jet OLEDB: Engine Type=5

    Possono essere aggiunte le seguenti considerazioni:

    1. Non si tratta di un errore nella formulazione delle query (o quanto meno tenderemmo ad escluderlo senz'altro) perché l'errore riguarda generalmente tutti i siti basati su ACCESS qualsiasi sia la loro funzionalità o struttura.

    2. Abbiamo provato a prendere alcuni siti e spostarli su una macchina gemella (in teoria, in pratica evidentemente qualcosa di diverso deve pur esserci), ovvero un Windows server 2008 64 bit ed in quel caso i siti girano alla perfezione senza nessuna difficoltà apparente. 

    Grazie di cuore a chiunque voglia o sappia offrirci lumi o anche chiedere ulteriori info.

    Grazie,
    Francesco
    venerdì 20 dicembre 2013 14:07

Risposte

  • Ciao Francesco, premesso che non sono un esperto in asp.net e connessi quello che vorrei fare sono delle considerazione di carattere generale.

    Se dalle prove eseguite ritenete che la parte web sia corretta ed avendo a disposizione un secondo server di "transito" io migrerei momentaneamente tutti i siti sul secondo ed effettuerei un ripristino totale del primo. Ovviamente prima di farlo andrei a verificare le differenze tra i due server a partire dai software installati, agli aggiornamenti ed alle versioni dei vari componenti.

    A mio avviso, in casi come il tuo, in presenza di eventi che si presentano senza apparenti problemi esterni, senza eventi è difficile andare ad intervenire in maniera specifica.

    A parte i rallentamenti asp.net hai notato altro? Rallentamenti di utilizzo del Sistema Operativo a livello di altri servizi? Un eventuale Antivirus che analizza pesantemente le cartelle oppure la memoria (rispetto al secondo server)?

    Saluti
    Nino

     

    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 3 febbraio 2014 13:19
    domenica 22 dicembre 2013 05:36
    Moderatore
  • resto un po' perplesso sentendo che siti professionali in produzione appoggino i propri database su Ms Access ma, se voi dite che tutto funziona, tanto meglio.

    purtroppo Access non dispone dei tools come Sql Server Management Studio in cui si può usare anche il Displaying Graphical Execution Plan delle singole query per analizzarne le performace in teal-time 

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/ms178071(v=sql.105).aspx

    però è possibile utilizzare almeno il Performance Analyzer

    http://office.microsoft.com/en-us/access-help/use-the-performance-analyzer-to-optimize-an-access-database-HP005187461.aspx

    per vedere se suggerisce qualche indizio in più.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    lunedì 23 dicembre 2013 11:00
    Moderatore

Tutte le risposte

  • Ciao Francesco, premesso che non sono un esperto in asp.net e connessi quello che vorrei fare sono delle considerazione di carattere generale.

    Se dalle prove eseguite ritenete che la parte web sia corretta ed avendo a disposizione un secondo server di "transito" io migrerei momentaneamente tutti i siti sul secondo ed effettuerei un ripristino totale del primo. Ovviamente prima di farlo andrei a verificare le differenze tra i due server a partire dai software installati, agli aggiornamenti ed alle versioni dei vari componenti.

    A mio avviso, in casi come il tuo, in presenza di eventi che si presentano senza apparenti problemi esterni, senza eventi è difficile andare ad intervenire in maniera specifica.

    A parte i rallentamenti asp.net hai notato altro? Rallentamenti di utilizzo del Sistema Operativo a livello di altri servizi? Un eventuale Antivirus che analizza pesantemente le cartelle oppure la memoria (rispetto al secondo server)?

    Saluti
    Nino

     

    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 3 febbraio 2014 13:19
    domenica 22 dicembre 2013 05:36
    Moderatore
  • resto un po' perplesso sentendo che siti professionali in produzione appoggino i propri database su Ms Access ma, se voi dite che tutto funziona, tanto meglio.

    purtroppo Access non dispone dei tools come Sql Server Management Studio in cui si può usare anche il Displaying Graphical Execution Plan delle singole query per analizzarne le performace in teal-time 

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/ms178071(v=sql.105).aspx

    però è possibile utilizzare almeno il Performance Analyzer

    http://office.microsoft.com/en-us/access-help/use-the-performance-analyzer-to-optimize-an-access-database-HP005187461.aspx

    per vedere se suggerisce qualche indizio in più.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    lunedì 23 dicembre 2013 11:00
    Moderatore
  • Ciao Francesco,

    Visti i tempi trascorsi, evidenzio gli interventi di Nino e Edoardo come consigli "buoni" per il tuo quesito.

    Se invece hai trovato un'altra soluzione nel frattempo, ti saremmo grati di condividerla anche qui, a beneficio degli altri membri della community che potrebbero riscontrare scenari simili.

    Grazie e saluti,


    Anca Popa Follow ForumTechNetIt on Twitter

    Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.

    lunedì 3 febbraio 2014 13:19