Principale utente con più risposte
Ripristino totale windows server 2003 standard da backup

Domanda
-
Salve,
ho un grosso problema.Ho necessità di ripristinaree un server 2003 standard con le copi di backup. Ho i nastri con i backup di tutti i dati e del system state ma non ci riesco. Premetto che è la prima volta che mi capita. Qual'è la procedura esatta per ripristanarlo dai nastri?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Risposte
-
se non funziona il metodo proposto da Alessandro io ti propongo:
1) reinstallare il sistema operativo dai supporti di sistema formattando il disco;
2) avviare ntbackup e fare il restore dai nastri utilizzando il wizard.
se, come dice Alessandro, i nastri sono buoni il restore funzionerà, ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator venerdì 2 dicembre 2011 19:45
- Contrassegnato come risposta danielerauso81 lunedì 5 dicembre 2011 08:26
-
Sembra proprio di si, in un ripristino anche la parte del sistema operativo (oltre a quella HW) deve essere più possibile allineata alla situazione dell'ultimo backup (serviche pack e hotfix), deduco che con il service pack 1 siano stati aggiornati il kernel e l'hardware abstraction layer che non sono "backuppati" con il system state (per curiosità mi andrò a leggere questa cosa...).
A questo punto puoi provare ciò che ti è consigliato nella KB di microsoft, oppure, ancora meglio riparti da zero
- installare w2k3
- installare service pack 1
- fare windows-update cercando di allinearsi il più possibile alla situazione del ultimo backup
- allinea anche la parte applicativa con i software installati sul server in precedenza (opzionale)
I punti 1,2,3 sono necessari per evitare problemi come quello che hai incontrato, il 4 server per far funzionare i software in maniera corretta...
Se io deovessi risolvere, seguirei la kb e se tutto funziona fare un immagine del sistema con clonezilla , poi rifarei tutto da zero e se tutto funziona butterei via l'immagine precedentemente fatta con clonezilla!
Buon lavoro
e ricordati di segnare la risposta giusta e i post utili ;)
Ciao GasGastone Canali - http://www.armadillo.itClonezilla è sviluppato da un team taiwanese http://clonezilla.org/ ma è un ottimo prodotto, visto il prezzo ... è Free (GPL) Software
- Contrassegnato come risposta danielerauso81 domenica 4 dicembre 2011 18:08
Tutte le risposte
-
Ciao, ti giro questa guida che utilizzai io a suo tempo. Incrocia le dita e spera che tutte le cassettine siano accessibili (per esperienza se non le hai mai controllate ed è un dds 4mm spesso qualcuna è ko...e guarda caso proprio la prima o l'ultima del volume..)
A.
Per eseguire il ripristino di emergenza con il metodo da nastro di avvio
- Rimuovere tutti i supporti dall'unità disco e dall'unità CD, quindi spegnere il server.
- Accendere l'unità nastro in modalità di avvio.
- Inserire il supporto di backup, costituito dal nastro di avvio, nell'unità nastro.
- Avviare il server non funzionante.
Quando il server interrotto in modo anomalo viene riavviato, vengono eseguite operazioni di diagnostica di avvio e viene individuata l'unità nastro come periferica di avvio.
- Confermare che si desidera avviare il processo di ripristino di emergenza. Inserire Y per Yes (Sì) per procedere.
Il sistema si avvia dall'unità nastro ed entra in modalità di installazione di Windows.
- Quando richiesto, premere F6 per installare i driver SCSI non supportati dal CD di Windows Server 2003.
- Premere F2 per avviare il processo ASR di Windows.
Per Windows 2003, non è necessario il dischetto.
Il processo di ripristino ricrea la partizione di boot e di sistema e copia i file di configurazione nelle partizioni. Se le partizioni di boot e di sistema non sono uguali, il processo di ripristino d'emergenza potrà richiedere il riavvio del sistema. In tal caso, far ripartire il processo dal principio.
- Una volta copiati i file di configurazione di Windows necessari nella partizione di sistema, riavviare il server quando richiesto.
L'unità nastro viene ripristinata in modalità normale e il sistema si avvia dal disco rigido. Una volta completato l'avvio del sistema, il processo ASR inizializza l'ambiente e viene visualizzata la procedura di Disaster Recovery guidato.
- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator venerdì 2 dicembre 2011 19:45
- Proposta come risposta annullata Edoardo BenussiMVP, Moderator sabato 3 dicembre 2011 08:05
-
se non funziona il metodo proposto da Alessandro io ti propongo:
1) reinstallare il sistema operativo dai supporti di sistema formattando il disco;
2) avviare ntbackup e fare il restore dai nastri utilizzando il wizard.
se, come dice Alessandro, i nastri sono buoni il restore funzionerà, ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator venerdì 2 dicembre 2011 19:45
- Contrassegnato come risposta danielerauso81 lunedì 5 dicembre 2011 08:26
-
Alessandro mi sembra ci sia un po' di confusione per fare un "ASR restore" prima bisogna avere fatto un "ASR backup" e danielerauso81 dice una cosa diversa, evidenziata sotto:
Ho i nastri con i backup di tutti i dati e del system state ma non ci riesco
Consiglio vivamente la lettura del link "Understanding Backup" http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc776640(WS.10).aspx seguendo questo link potrai trovare informazioni di sicuro aiuto ( "ASR is a recovery option that has two parts: ASR backup and ASR restore...)Riguardo al problema di Daniele è difficile interpretare cosa intenda con "non ci riesco", bisognerebbe approfondire le attività svolte , capire esattamenteche le operazioni che sono state tentate o si stanno tentando...Presumo che per tentare un ripristino, il sever debba essere "almeno parzialmente" funzionante o ancora meglio reinstallato ex novo e con il tape Ok ;)Un opzione sicuramente percorribile e' quella consigliata da Edoardo, nel link soto trovi i passi dettagliati per il "Ripristino di un set di backup di Windows" http://technet.microsoft.com/it-it/library/aa998123(EXCHG.65).aspxCiao GasGastone Canali - http://www.armadillo.it
- Modificato GastoneCanaliModerator sabato 3 dicembre 2011 00:34
- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator sabato 3 dicembre 2011 08:05
-
Ciao, non ho capito se il server è proprio ko oppure se ancora ci sono dati sopra. Ho proposto quindi la soluzione meno traumatica. Se il server è totalmente a terra sicuramente la soluzione di Edoardo è quella migliore. In ogni caso se il bk è stato fatto da una network share dubito che si riesca a ripristinarlo prima di avere una macchina funzionante, perchè il disco non viene mai visualizzato correttamente dal gestore di ripristino. Ma magari sbaglio! O meglio, spero di sbagliarmi! :-)
A.
-
Grazie in anticipo a tutti per le risposte datemi...
Il server con i suoi vecchi dischi non si avvia per niente.
Per "non ci riesco" intendo che ho provato a reinstallare da zero su un nuovo hard disk il sistema operativo. Ho installato i driver, fatto l'attivazione e poi sono andato in modalita servizio ripristino directory e da li ho inserito il nastro e fatto il ripristino del system state sovvrscrivendo tutti i file. Ma poi al riavvio non caricava il sistema e si riavviava in continuazione.
Il server che si è guastato aveva due dischi in raid 1 senza controller, con tre partizioni, una per il sistema e le altre due per i dati. Ed era un controller di dominio.
Ora provo a fare come hai detto tu alessandro.
-
Adesso capisco il tuo "non ci riesco", anche se in realtà hai fatto un restore in modo corretto e quindi ci sei riuscito! A questo punto penso che il problema sia una altro ...
Per fare un ripistino di sistema (system state) devi essere esattamente nelle stesse condizioni hardware del sistema originale per essere sicuro che tutto RI-funzioni, se avevi un raid 1 meglio ricrearlo e poi rifare i passi per il restore che hai già fatto correttamente; il restore di sistema sostitituisce (anche) i drivers delle periferiche e se l'hardware del server non è perfettamente uguale all'originale, rischi di avere una "bella" schermata blu ...
Se il server si riavvia in continuazione, devi cercare di capire per quale motivo, quindi all'avvio premi f8 e scegli l'opzione che impedisce il riavvio automatico del sistema in caso di BSOD (Blue Screen Of Death), probabilmente se l'assetto dei dischi non è uguale al sistema originale è probabile avere l'errore "Stop 0x0000007B", "postaci" l'errore che causa il reboot continuo.
Non so poi come tu faccia a provare l'operazione di Alessandro senza un ASR BACKUP ( il tape dovrebbe supportare OBDR, poi il floppy.. etc.) è un opzione non percorribile, come spiegato nel post precedente!
Ma andiamo per assurdo: riesci a fare un ASR restore, alla fine ti troveresti ANCORA con un server che si riavvia in continuazione, per le motivazioni spiegate sopra, hardware difforme.
Daniele postaci l'errore, poi ci risentiamoCiao GasGastone Canali - http://www.armadillo.it -
Mi sono sbagliato. Sto rifacendo il procedimento come mi aveva suggerito Edoardo Benussi e non Alessandro, perche purtroppo non ho un backup asr.
Comunque io ho fatto cosi:
Reinstallato server 2003 standard
installato driver periferiche
convertito disco da disco di base a dinamico e ricreato le partizioni con le stesse lettere
lanciato la procedura suggerita da Edoardo
Non ho fatto il raid 1 perche ho usato un solo disco. Cmq ormai aspetto. Al limite se non fa vi faccio sapere e magari riprovo installando un altro hard disk e faccio il raid 1
Vi aggiorno!
Grazie ancora a tutti!
-
-
l'hardware su cui stai facendo il restore è diverso da quello su cui avevi fatto il backup ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
il server prima aveva due hard disk da 500 gb sata in raid 1. Io ho reinstallato windows server 2003 su un nuovo hard disk da 1 tb e l' ho convertito in disco dinamico. Poi ho creato tre partizioni come erano prima e con le stesse lettere. Ma non ho fatto il raid 1 perche ho usato un solo hard disk. Forse devo ricreare prima il raid 1 con due dischi e poi fare il ripristino da nastro?
-
-
Grazie all'errore che hai postato in precedenza, ho trovato la seguente Kb che tratta una situazione molto simile alla tua, spero che ti sia di aiuto.http://support.microsoft.com/kb/914049
"Messaggio di errore quando si ripristina un backup basato su Windows Server 2003 Service Pack 1 in un computer basato su Windows Server 2003: 'Impossibile avviare causa di un errore nel software'
Ripristino di un Microsoft Windows Server 2003 Service Pack 1 (SP1) - base backup in un computer in cui è in esecuzione Windows Server 2003. Dopo aver riavviato il computer, potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio di errore:
Impossibile avviare Windows a causa di un errore nel software. Segnalare il problema come: caricamento delle DLL necessarie per kernel. Contattare il personale del supporto per segnalare il problema."Ciao GasGastone Canali - http://www.armadillo.it
- Modificato GastoneCanaliModerator sabato 3 dicembre 2011 18:01
-
-
Sembra proprio di si, in un ripristino anche la parte del sistema operativo (oltre a quella HW) deve essere più possibile allineata alla situazione dell'ultimo backup (serviche pack e hotfix), deduco che con il service pack 1 siano stati aggiornati il kernel e l'hardware abstraction layer che non sono "backuppati" con il system state (per curiosità mi andrò a leggere questa cosa...).
A questo punto puoi provare ciò che ti è consigliato nella KB di microsoft, oppure, ancora meglio riparti da zero
- installare w2k3
- installare service pack 1
- fare windows-update cercando di allinearsi il più possibile alla situazione del ultimo backup
- allinea anche la parte applicativa con i software installati sul server in precedenza (opzionale)
I punti 1,2,3 sono necessari per evitare problemi come quello che hai incontrato, il 4 server per far funzionare i software in maniera corretta...
Se io deovessi risolvere, seguirei la kb e se tutto funziona fare un immagine del sistema con clonezilla , poi rifarei tutto da zero e se tutto funziona butterei via l'immagine precedentemente fatta con clonezilla!
Buon lavoro
e ricordati di segnare la risposta giusta e i post utili ;)
Ciao GasGastone Canali - http://www.armadillo.itClonezilla è sviluppato da un team taiwanese http://clonezilla.org/ ma è un ottimo prodotto, visto il prezzo ... è Free (GPL) Software
- Contrassegnato come risposta danielerauso81 domenica 4 dicembre 2011 18:08
-
-
Non capisco che dubbi ti vengano, in un tuo post precedente parli di domain controller e scrivi:
Per "non ci riesco" intendo che ho provato a reinstallare da zero su un nuovo hard disk il sistema operativo. Ho installato i driver, fatto l'attivazione e poi sono andato in modalita servizio ripristino directory e da li ho inserito il nastro e fatto il ripristino del system state sovvrscrivendo tutti i file
link di aiuto:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/bb727048(en-us).aspx
htthttp://technet.microsoft.com/it-it/library/cc727949(WS.10).aspx
CiaoGastone Canali - http://www.armadillo.it -
-
hai ragione ma è la prima volta che mi capita di farlo e ho un po di dubbi
OK adeddo capisco ! Ci stanno tutti ...grazie ancora!alla prossima e grazie per l'indicazione di risposta
CiaoGastone Canali - http://www.armadillo.it