Principale utente con più risposte
Configurare SMTP Relay su SBS 2011

Domanda
-
Buongiorno a tutti,
dopo aver tentato invano di far funzionare la posta su cellulare con ActiveSync, come da precedente post:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/8ff80244-0af1-4d96-ab8f-ab9afc2053c8/exchange-2010-e-posta-su-cellulare?forum=exchangeit
ho deciso di attivare IMAP e gestire la posta all'esterno della rete LAN in modo diverso.
In questo nuovo scenario, mi sono trovato ad aver bisogno che anche SMTP funzioni in modo da permettere l'invio della posta da cellulare.
Non so se mi sono spiegato bene, visto che è la prima volta che cerco di configurare Exchange in questo modo, ma penso si tratti di relay.
Volevo, quindi, chiedere qualche indicazione su come far funzionare correttamente il servizio, perché, al momento, non sono riuscito ad attivarlo correttamente.Grazie in anticipo.
Cordiali Saluti
Stefano Zani
Risposte
-
Rifare il server = format c:\
reinstall.
Ma hai aperto la 25 verso l'ip del server? Ti ripeto la imap sugli Exchange non è un "uso classico", non ha senso in effetti che hai un exchange server e gli piazzi un servizio obsoleto come imap. Viene intesa "sto migrando ed allora attivo imap e pop3 per far connettere gli utenti mentre migro" non da usare vita natural durante. Al di la di tutte le problematiche poi di gestione che ti ho elencato sopra dei filtri per la sicurezza.
A.
- Proposto come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator giovedì 13 ottobre 2016 10:31
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator giovedì 13 ottobre 2016 10:31
Tutte le risposte
-
Ciao, la imap è per la ricezione delle mail, non per la spedizione, per spedire devi usare SMTP...quindi configurare il connettore di invio ed aprire la porta 25 del firewall verso il server, nelle credenziali poi andrai a mettere nome server ed utente e pwd di active directory...anche se aprire un 25 comporta poi tutta una serie di problematiche di gestione dell'antispam e dell'antivirus che non puoi evitare..quindi devi prendere poi in esame anche tutto quel discorso se no ti bucano il server (o ci provano) in continuazione. Quindi blocchi dopo N tentativi di bruteforce ecc..ecc..
ricordo il tuo problema su activesync...imap sui server exchange è inteso solo in fase di migrazione non deve essere considerato come soluzione permanente..li dovevi rifare il server da zero...almeno avrebbe funzionato tutto...
Ma tant'è.
ciao.
A.
-
Ciao Alessandro,
grazie per la risposta.
Cosa intendi per rifare il server da zero?
Ho abilitato IMAP per aver un uso "classico" della posta elettronica, solo che quando configuro i client mi viene fuori l'errore
5.7.1 Client does not have permissions to send as this sender
Quindo ho pensato di aver sbagliato qualcosa in fase di configurazione del connettore SMTP.
Per configurare il servizio ho seguito questa guida:
https://blogs.technet.microsoft.com/sbs/2008/09/18/how-to-configure-trusted-smtp-relay-in-exchange-on-sbs-2008/
Ho mollato Activesync e sono passato a IMAP/SMTP perché pensavo di non avere altre possibilità, ma accetto consigli.
Saluti
Stefano
-
Rifare il server = format c:\
reinstall.
Ma hai aperto la 25 verso l'ip del server? Ti ripeto la imap sugli Exchange non è un "uso classico", non ha senso in effetti che hai un exchange server e gli piazzi un servizio obsoleto come imap. Viene intesa "sto migrando ed allora attivo imap e pop3 per far connettere gli utenti mentre migro" non da usare vita natural durante. Al di la di tutte le problematiche poi di gestione che ti ho elencato sopra dei filtri per la sicurezza.
A.
- Proposto come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator giovedì 13 ottobre 2016 10:31
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator giovedì 13 ottobre 2016 10:31
-
Mi sembra un po' drastica come soluzione. Installazione e migrazione da SBS 2003 sono state fatte a gennaio e poi nessun tipo di operazione fuori standard.
Ho aperto la 587 con TLS attivo.
Se ActiveSync non funziona nonostante i test lo diano operativo al 100%, quali sono le soluzioni alternative più adatte?
Saluti
Stefano