none
Grosso file sparito e spazio non rilasciato a Windows - ReFS RRS feed

  • Domanda

  • Ciao a tutti,
    ho un problema davvero strano.
    Ho Windows Server 2012 R2 Standard in un server fisico.
    Il disco D: è formattato con file system ReFS.
    La capacità totale del disco è 16,2Tb.

    Qualche giorno fa un software di backup ha fallito il merge di un grosso file (7 Tb) e il file è sparito.
    Dopo questo, il file non è più presente nel disco D:, ma lo spazio di questo file non è stato rilasciato a Windows.

    Dalle proprietà globali del disco D: lo spazio usato è 14,6Tb e libero 1.67Tb.
    Però se controllo la dimensione di tutte le sottocartelle del disco D: lo spazio occupato è 7.3Tb ..

    Sapete aiutarmi ?
    Tnx
    Manuel

    mercoledì 6 aprile 2016 09:37

Risposte

Tutte le risposte

  • Ciao, mi è capitata una cosa simile poco tempo fa. con tutti i vari tools non si trovava questo spazio occupato ma in realtà c'era. Morale il problema erano le shadow copies che si erano incastrate. Ora, 7TB sono tantini...ma se hai le shadow sul disco prova a fare un stop & restart del servizio e vedi se per caso ti ritrovi i 7TB liberi..

    Ciao.

    A.

    mercoledì 6 aprile 2016 09:41
    Moderatore
  • Ciao,
    pensavo anch'io quello, ma le shadow copies sono disabilitate.
    Ovviamente ho anche riavviato il server più volte :|


    mercoledì 6 aprile 2016 09:48
  • già fatto il giro con tools tipo windirstat?
    mercoledì 6 aprile 2016 10:24
    Moderatore
  • ...io direi: già fatto un giro con il supporto del backup?
    mercoledì 6 aprile 2016 11:25
    Moderatore
  • Se uso tools come TreeSize o windirstat, lo spazio occupato su disco è di 7.4Tb.
    Ma lo spazio disponibile totale su disco è 1.6Tb.
    E' veramente strano e frustrante questo problema.

    Mi tocca spostare tutti i dati e formattare il volume per riuscire a venirne a capo :|

    mercoledì 6 aprile 2016 12:46
  • Questo è un server di backup, e il file che è sparito è un file di backup di 8tb. File sparito ma spazio non rilasciato al sistema operativo, quindi non posso recuperare il medesimo file (di cui ho una copia remota) se non ho spazio libero :|
    mercoledì 6 aprile 2016 12:47
  • Puoi eseguire un dir /p per verificare cosa ti riporta?

    mercoledì 6 aprile 2016 12:48
    Moderatore
  • mi dice 1.779.972.833.280 bytes free
    mercoledì 6 aprile 2016 12:51
  • Se il problema si è presentato in concomitanza del mancato backup io un ticket di supporto con il produttore del software lo aprirei. Forse la loro visibilità, in termini di certi specifici problemi, è maggiore rispetto ad un utilizzatore (senza offesa... siamo tutti utilizzatori)
    mercoledì 6 aprile 2016 12:53
    Moderatore
  • Ovviamente già fatto ... e nemmeno loro ne vengono a capo per il momento :|
    mercoledì 6 aprile 2016 13:06
  • in effetti ha un po dell'assurdo senza shadow attive (al di la che 7Tb non li avrebbe mai snappati..) te la butto li...se riduci il volume e lo riallarghi? te lo fa fare? magari si sblocca il tutto "tagliandolo" a metà.

    mercoledì 6 aprile 2016 14:05
    Moderatore
  • Ciao,
    pensavo anch'io quello, ma le shadow copies sono disabilitate.
    Ovviamente ho anche riavviato il server più volte :|


    Ciao,

    il fatto che le SC siano disabilitate non vuol dire necessariamente che il software di backup non possa creare degli snapshot VSS.

    Hai eseguito "vssadmin list shadowstorage" per verificare?


    This post is provided AS IS with no warranties or guarantees, and confers no rights.
    ~~~
    Questo post non fornisce garanzie e non conferisce diritti

    mercoledì 6 aprile 2016 14:47
  • vssadmin list shadowstorage mi dice "No items found that satisfy the query".

    mercoledì 6 aprile 2016 14:52
  • Ho trovato nel registro eventi cosa potrebbe essere successo:


    Log Name:      System
    Source:        ReFS
    Date:          02/04/2016 09:49:42
    Event ID:      133
    Task Category: None
    Level:         Error
    Keywords:      
    User:          SYSTEM
    Computer:      myserver.mydomain.local
    Description:
    The file system detected a checksum error and was not able to correct it. The name of the file or folder is "D:\xx Backups\xx backup server\xx backup server2016-02-11T170027.xx".


    e poi


    Log Name:      System
    Source:        ReFS
    Date:          02/04/2016 09:49:44
    Event ID:      133
    Task Category: None
    Level:         Error
    Keywords:      
    User:          SYSTEM
    Computer:      myserver.mydomain.local
    Description:
    The file system detected a checksum error and was not able to correct it. The name of the file or folder is "<unable to determine file name>".


    e poi un altro errore


    Log Name:      System
    Source:        ReFS
    Date:          02/04/2016 09:49:44
    Event ID:      513
    Task Category: None
    Level:         Warning
    Keywords:      
    User:          SYSTEM
    Computer:      myserver.mydomain.local
    Description:
    The file system detected a corruption on a file. The file has been removed from the file system namespace. The name of the file is "D:\xx Backups\xx backup server\xx backup server2016-02-11T170027.xx".

    mercoledì 6 aprile 2016 14:54
  • ReFS ha rilevato una perdita di dati, quindi ha escluso automaticamente il file considerato corrotto. Normalmente si procederebbe con un chkdsk per tentare di riallineare la struttura della partizione e lo spazio occupato, ma per ReFS non è possibile utilizzarlo (per definizione dovrebbe risolvere tutti gli errori automaticamente).

    Secondo me hai due alternative: copiare i dati e riformattare il volume oppure tentare di utilizzare un utility di terze parti come quelle consigliate qui (ma sinceramente non so quanto ne vale la pena):

    https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/12b55468-b556-46ab-96a5-86426a0c9531/recovery-of-corrupt-refs-drives?forum=winserver8gen

    Sicuramente è un caso un po' particolare (soprattutto con la release R2 di Windows Server 2012 che ha risolto molti dei problemi di gioventù), quindi secondo me dovresti indagare sulla causa del problema (che potrebbe essere anche di natura hardware).
    mercoledì 6 aprile 2016 20:28
    Moderatore