none
In terminal Server un desktop unico per tutti gli utenti RRS feed

  • Domanda

  • Buongiorno a tutti, ho un problema a configurare a tutti i 5 client (Win7pro) che si collegano al Server con Windows server 2008 R2 il desktop remoto in modo che ogniuno vede lo stesso Desktop, al momento uno soltanto vede i programmi attvi e in esecuzione. Anche perchè tutti dovrebbero usare i programmi in esecuzione.
    venerdì 22 luglio 2011 08:24

Risposte

  • E' normale questo comportamento, lavorato in Terminal Server (Remote Deslktop) ogni utente ha un proprio ambiente separato da quello degli altri e ognuno vede i proprio programmi in esecuzione.

    Ciao

     

    venerdì 22 luglio 2011 12:57
  • Per vedere i programmi aperti ti serve una sessione condivisa.

    Puoi provare con lo "shadowing" delle sessioni (che già funzionava con Windows 2003)

    http://support.microsoft.com/kb/278845/en-us

    Puoi ottenere lo stesso risultat se un utente lancia la sessione e un secondo si connette passando per "Terminal Services Manager" e facendo "remote control" della sessione già aperta

    Capisco che la faccenda non sia intuiva, ma non volendo usare software terzi le scelte non sono molte.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    martedì 26 luglio 2011 00:01

Tutte le risposte

  • Ciao Claudio, potresti aggiungere qualche ulteriore informazione.

    • Cosa intendi per "al momento uno soltanto vede i programmi attivi"
    • Hai un server Terminal?

     

    Saluti

    Nino

     

    venerdì 22 luglio 2011 11:33
    Moderatore
  • E' normale questo comportamento, lavorato in Terminal Server (Remote Deslktop) ogni utente ha un proprio ambiente separato da quello degli altri e ognuno vede i proprio programmi in esecuzione.

    Ciao

     

    venerdì 22 luglio 2011 12:57
  • Ciao Ragazzi. Grazie dell'intervento, Andrea ha centrato il problema ogni utente vede soltanto il suo ambiente, mentre mi serve che tutti gli utenti vedono lo stesso ambiente, inquanto come programmi attivi sono una di posta elettronica e l'altro un virtualbox con Windows 7 Pro per ricevere i FAX in formato file, visto che il software del FAX Brother non gira su Windows server 2008. Come posso fare?
    venerdì 22 luglio 2011 14:37
  • Sarebbe utile che tu spiegassi per bene cosa vorresti ottenere visto che da quello che ho capito è una funzione anomala...

    Comunque con il TS non puoi fare quello che ti serve, metti il VNC e tutti si collegano alla stessa sessione, anche se poi non ho capito come possono interagire..


    Ciao

     

    venerdì 22 luglio 2011 14:42
  • Ho proposto di utilizzare il VNC ma il cliente non ne vuole sapere e quindi devo assolutamente risolvere questo problema, scusami se non sono preciso, non è di mia abbitudine fare configurazioni di questo tipo. Ci sono 5 utenti che devo accedere al server tramite il Desktop remoto sia via LAN che dal esterno, e ogniuno deve poter vedere la macchina virtuale che il programma di posta.
    venerdì 22 luglio 2011 14:48
  • Ma gli accessi devono essere contemporanei?

    Altrimenti quando finisce un utente fagli chiudere la sessione RDP senza fare il logout così gli altri accederanno a quella sessione aperta, oppure fai connettere alla console tramite il parametro /admin

     

    Ciao

     

    venerdì 22 luglio 2011 14:50
  • >Anche perchè tutti dovrebbero usare i programmi in esecuzione.

    Se ho capito tu vuoi che gli utenti accedano alla stessa sessione? ma quindi i 5 utenti non operano mai contemporanemente?


    Ermanno Goletto - Sysadmin.it
    MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS
    venerdì 22 luglio 2011 14:53
  • Allora, ho appena telefonato al cliente, è una situazione un po complessa: tutti gli utenti devono poter vedere i programmi in esecuzione e poterci lavorare senza vedere quello che fanno gli altri utenti, Esempio: ho un gestionale per elettricisti aperto su es. 3 utenze e ogiuno ci lavora contemporaneamente, ovviamente se l'utente 1 apre un DDT n° 150 l'utente 2 non lo può fare. Una cosa strana e che prima mi ha riferito che lo poteva fare.
    venerdì 22 luglio 2011 15:08
  • >tutti gli utenti devono poter vedere i programmi in esecuzione e poterci lavorare senza vedere quello che fanno gli altri utenti

    Questo significa per forza usare la stessa sessione

    Quello che a parer mio ha più senso è che ognuno abbia la sua instanza dell'applicazione eventualmente configurata allo stesso modo

    >Una cosa strana e che prima mi ha riferito che lo poteva fare.
    Prima cosa utilizzava? Terminal server?

     


    Ermanno Goletto - Sysadmin.it
    MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS
    venerdì 22 luglio 2011 15:22
  • usava quello che usa adesso il Desktop Remoto, comunque quello che hai scritto è esatto. Il cliente vuole provare il Desktop Remoto, in questo momento lo stà provando di cui è in scadenza, se funziona il tutto si compra la licenza dei 5 client. Quello che ho fatto è semplicemente sbloccare il server in modo che tutti gli utenti possono entrare contemporaneamente, mentre prima uno buttava fuori l'altro.

    venerdì 22 luglio 2011 15:39
  • Claudio, la ragione per cui gli utenti debbano vedere un unico desktop è legata all'applicativo? Forse la discussione si dovrebbe spostare su quali sono le reali esisgenze del tuo cliente.

    Le sessioni terminal ti permettono di lavorare contemporaneamente con lo stesso applicativo sempre che questo lo permetta. Un database è indipendente dalla sessione terminal e può ricevere connessioni contemporane per gestire come dici tu DDT 150, DDT 151,... 

     

    Saluti

    Nino

    venerdì 22 luglio 2011 15:41
    Moderatore
  • > mentre prima uno buttava fuori l'altro.
    Intendi sul sistema che aveva in precedenza?
    Ermanno Goletto - Sysadmin.it
    MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS
    venerdì 22 luglio 2011 15:47
  • Quello che hai scritto è giusto NinoRCTN, mentre quello che succede adesso è che ogni utente entra in un ambiente diverso, ovvero non vede aperto il virtualbox e il programma di posta, e quindi se cerca di aprirlo gli dà inevitabilmente l'errore

    Spero di non abusare della vostra pazienza...

    venerdì 22 luglio 2011 15:51
  • >ovvero non vede aperto il virtualbox e il programma di posta, e quindi se cerca di aprirlo gli dà inevitabilmente l'errore

    Però se deve usare la stessa sessione di VirtualBox ovviamente gli altri non possono usarla

    Sarebbe meglio che ci descrivi come era la situazine precedente:

    Verssione del Terminal Server
    Utenti RDP usati (uno solo per tutti o 5 utenti diversi)
    Tutti devino usare la stessa VM in VirtualBox?
    Per il programma di posta tutti leggono la stessa cassetta di posta?


    Ermanno Goletto - Sysadmin.it
    MCTS - MCSA - MCP - MCBMSP - MCBMSS
    venerdì 22 luglio 2011 16:06
  • Per quanto riguarda la versione non lo so ma credo 6.0/6.1 visto che è tutto di ultima generazione.

    Tutti leggono la stessa posta
    Tutti usano lo stesso Virtualbox, perchè all'interno cè il gestionale che lavora tranquillamente in multi utenti
    Gli utenti sono tutti e 5 diversi che devono poter entrare con la loro password
    Quando acceso ogni volta mi compare questo.

    ACCESSO ESEGUITO DA 1 GIORNO
    ACCESSO ESEGUITO DA 2 GORNI
    ACCESSO ESEGUITO DA 4 GIORNI

    e devo selezionare uno di questi

     


    • Modificato C.Claudio venerdì 22 luglio 2011 16:37
    venerdì 22 luglio 2011 16:34
  • Ma se il gestionale lavora in multiutenza che significa che è client-server e quindi virtualbox potrebbe essere spostato su un'altra macchina e installare il client del gestionale sul server TS?

     

    venerdì 22 luglio 2011 16:37
  • i client lavorano sul server, la scelta di installare una macchina virtuale a 32bit xche il gestionale è vecchio e quindi non gira sul server a 64bit, gli serve per attingere ai documenti vecchi. Mentre sul server gira il gestionale nuovo con cui lavora attualmente
    venerdì 22 luglio 2011 16:52
  • Daccordo ma non ho ancora capito il problema, perdona...

    Il gestionale non è client server giusto? Gli utenti hanno bisogno di lavorare sulla singola istanza del gestionale. Se è così mettila su un'altra macchina e facci entrare gli utenti via vnc direttamente nella VM così non hai problemi di sorta.

     

    venerdì 22 luglio 2011 16:55
  • Non ho idea che versiona ha di terminal server ma è tutto di ultima generazione
    I 5 utenti sono tutti diversi con la propria password per entrare
    Tutti e 5 devono usare il Virtualbox contemporaneamente
    Tutti e 5 devono usare la posta elettronica
    Quando accedo mi viene fuori sempre questa videata

    ACCESSO ESEGUITO DA 1 GIORNO 2 ORE
    ACCESSO ESEGUITO DA 2 GIORNI 3 ORE
    ACCESSO ESEGUITO DA 3 GIORNI 1 ORA


    venerdì 22 luglio 2011 17:05
  • Non ho idea che versiona ha di terminal server ma è tutto di ultima generazione
    I 5 utenti sono tutti diversi con la propria password per entrare
    Tutti e 5 devono usare il Virtualbox contemporaneamente
    Tutti e 5 devono usare la posta elettronica

    ho riletto tutto il thread ma non sono sicuro di avere capito bene.

    anche ammettendo che tutti i 5 utenti debbano usare Virtualbox e debbano usare la posta elettronica, cosa perfettamente possibile, mi spieghi per quale motivo dovrebbero avere tutti lo stesso desktop ?

    non c'è alcun modo di condividere un'unica sessione tra più utenti, le sessioni devono per forza essere diverse l'una dall'altra e il software utilizzato deve permettere di essere utilizzato simultaneamente da più utenti in un modo che è simile alle "istanze diverse di uno stesso software" dove è possibile "aprire" un file diverso in ogni istanza.

    credo che dovresti spiegare meglio questo aspetto o chiarirlo col tuo cliente.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Management Infrastructure
    edo[at]mvps[dot]org
    domenica 24 luglio 2011 08:24
    Moderatore
  • ti ringrazio dell' intervento, a me sta bene anche le sessioni siano separate purchè riescono vedere i programmi aperti e non entrare nella propria sessione e non vedere niente, anche perchè il cliente cerca di aprirli con la conseguente avviso di errore. Per la posta elettronica ovviamente interviene uno alla volta, mentre per il suo gestionale per elettricisti che è installato sia sul server a 64bit che sul virtualbox in "Win 7 pro" a 32bit, devono poter lavorare in contemporaneo ( il gestionale lo permette ).


    lunedì 25 luglio 2011 08:31
  • Fino a qualche tempo fa si poteva usare NetMeeting per condividere un desktop e relative applicazioni.

    Ad oggi, se vuoi uno spazio di lavoro "condiviso", penso che l'unica sia un software di terze parti.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    lunedì 25 luglio 2011 11:47
  • Non capisco il perchè prima il cliente riusciva ad entrare senza problemi nelle sessioni e visualizzare sempre i programmi attivi, mentre adesso una sola sessione è visibile i programmi attivi. In ogni caso il mio problema rimane, adesso in questo momento sono entrato con il Desktop remoto nel server del mio cliente e non vedo più il virtualbox con Windows 7 pro, cerco naturalmente di avviarlo e mi dà errore, a questo punto immagino che il programma è già aperto ma non lo vedo perchè si trova in un' altra sessione. Come posso configurare il server in modo che quando un client chiude il desktop remoto viene automaticamente cessato la sessione?
    lunedì 25 luglio 2011 13:25
  • Claudio, non riesco a capirti.

    Nel senso che : il comportamento standard di un terminal è che ogni utente abbia una sua sessione e non veda quella degli altri.

    Il che andrebbe bene per il discorso di "utilizzare gli stessi applicativi con più utenti".

    Se invece vuoi che tutti utilizzino un unico desktop e collaborino su quello, remote desktop non è lo strumento.

    Se poi mi parli di "chiudere la sessione al logoff" siamo in uno scenario ancora diverso.

    Inoltre hai accenntao ad alcune "forzature" ("sbloccare il server in modo che tutti gli utenti possono entrare contemporaneamenteche").

    Puoi cortesemente specificare cosa è stato fatto ?


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    lunedì 25 luglio 2011 13:58
  • Inizialmente potevano entrare uno alla volta con il Desktop Remoto, mentre adesso tutti possono accedere contemporaneamente. Da quello che ho capito mi stà bene che ogni utente abbia la sua sessione ma che vede i programmi aperti.
    lunedì 25 luglio 2011 15:00
  • Per vedere i programmi aperti ti serve una sessione condivisa.

    Puoi provare con lo "shadowing" delle sessioni (che già funzionava con Windows 2003)

    http://support.microsoft.com/kb/278845/en-us

    Puoi ottenere lo stesso risultat se un utente lancia la sessione e un secondo si connette passando per "Terminal Services Manager" e facendo "remote control" della sessione già aperta

    Capisco che la faccenda non sia intuiva, ma non volendo usare software terzi le scelte non sono molte.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    martedì 26 luglio 2011 00:01
  • mentre per il suo gestionale per elettricisti che è installato sia sul server a 64bit che sul virtualbox in "Win 7 pro" a 32bit, devono poter lavorare in contemporaneo ( il gestionale lo permette ).



    per quale motivo non è sufficiente che il gestionale sia installato solo sul server ?
    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Management Infrastructure
    edo[at]mvps[dot]org
    martedì 26 luglio 2011 07:50
    Moderatore
  • forse la domanda a cui dovremmo rispondere è:

    è possibile avviare un'istanza di Virtualbox per ogni sessione rdp su un windows server ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Management Infrastructure
    edo[at]mvps[dot]org
    martedì 26 luglio 2011 07:54
    Moderatore
  • Rispondo a Edoardo... il gestionale sul Virtualbox è quello vecchio a 32bit con i dati vecchi che ancora gli servono per la consultazione, mentre quello installato sul server a 64bit è il gestionale nuovo che stà usando attualmente.
    Per quanto riguarda Fabrizio, oggi pomeriggio sono dal cliente e vedo se riesco a fare quello che mi hai scritto
    Vi farò sapere oggi pomeriggio, intanto grazie per il supporto
    martedì 26 luglio 2011 08:10
  • Rispondo a Edoardo... il gestionale sul Virtualbox è quello vecchio a 32bit con i dati vecchi che ancora gli servono per la consultazione, mentre quello installato sul server a 64bit è il gestionale nuovo che stà usando attualmente.


    :-O

    complimenti alla software house dell'applicativo che per tenere in linea solamente i dati vecchi ha bisogno di tenere due ambienti attivi a 32 e a 64 bit senza fare una semplice migrazione dei dati nell'unico ambiente a 64 bit.

    ma chi ha sviluppato 'sto applicativo ? Pippo, Pluto e Topolino ?


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Management Infrastructure
    edo[at]mvps[dot]org
    martedì 26 luglio 2011 10:45
    Moderatore
  • Ciao Claudio,

    Per chiudere il thread puoi contrassegnare come risposta il post che ti ha aiutato di più.

    Ti aspettiamo ancora sul forum nel caso avessi bisogno di altri consigli per il tuo itinerario.

    Saluti,


    Anca Popa Follow ForumTechNetIt on Twitter

    Buon Exchange a tutti!

    Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda

    giovedì 28 luglio 2011 07:23