Principale utente con più risposte
Backup VDI

Domanda
-
Buongiorno,
ho messo su un'infrastruttura VDI con HyperV, volevo un consiglio per quanto riguarda il salvataggio delle macchine virtuali VDI che sono storate su un set di HDD SSD in Raid 10, eseguo un Windows Server Backup dalla macchina Host e faccio l'immagine dell'intero Raid, o eseguo backup dalle macchine virtuali?
Le VDI sono una decina al momento e poi diventeranno 25
Grazie
Risposte
Tutte le risposte
-
Va bene anche un backup lato host con Windows Server backup (i backup lato guest puoi farli giusto ad eventuali VM che eseguono servizi particolari o "critiche"). Tuttavia solitamente per gli ambienti VDI consiglio di optare anche su soluzioni di terze parti dedicate: spesso sono più efficienti.
- Proposto come risposta NinoRCTNModerator lunedì 30 maggio 2016 14:23
-
-
-
-
..un ultima cosa..io nelle configurazioni Server HyperV - VDI ho sempre lasciato a dominio il client fisico che lancia la sessione RDP con un utente standard senza diritti di amministrazione, ma ultimamente ho letto che sarebbe meglio sloggarlo completamente dal dominio..vi risulta o è completamente indifferente?
-
-
-
-
no intendo proprio il client fisico che esegue RDP per connettersi alla sua VM.
l'Host HyperV io lo metto sempre a dominio..
Se hai un ambiente VDI il client fisico dovrebbe solo avere un client RDP, ovvero la soluzione ideale sarebbe avere proprio un sistema thin client. Se hai invece proprio un sistema operativo Windows allora il dominio ti può effettivamente aiutare a limitare l'intero sistema, ma è una configurazione un po' rischiosa e se ci pensi si perdono parte dei vantaggi del VDI.
-
Si lo so ma le attuali macchine Client con OS Windows verranno piano piano dismesse a favore dei Thin Client (non in prima battuta), ma ad ora ho quelle e le configuro a dominio con policy restrittive e lo user con cui l'utente accede può praticamente solo lanciare RDP...non ho mai avuto problemi ma volevo solo un'altra opinione visto che avevo letto di persone che sconsigliavano il join al dominio del client che lancia RDP senza però ben specificarne i benefici
Grazie
-
-
...non ho mai avuto problemi ma volevo solo un'altra opinione visto che avevo letto di persone che sconsigliavano il join al dominio del client che lancia RDP senza però ben specificarne i benefici
In realtà la tua attuale configurazione non è che porta a problemi, è solo che con il VDI è bene centralizzare il più possibile (cioè lasciare al client il solo compito di aprire connessioni RDP in modo da ridurre al minimo eventuali problemi). Nel tuo caso potresti creare un'immagine di Windows ridotta proprio al minimo indispensabile e poi distribuirla ai client lasciandola in workgroup.
Per quanto riguarda l'host Hyper-V in un ambiente VDI secondo me è meglio averlo sotto dominio. Inoltre ultimamente Microsoft sembrerebbe aver preso una posizione più definita in merito a questo argomento: https://technet.microsoft.com/en-US/library/ee941123.aspx
Ovviamente ritengo comunque che la scelta vada valutata caso per caso: ad esempio in host Hyper-V singoli anch'io solitamente preferisco lasciarli in workgroup in modo da avere meno dipendenze.
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator martedì 31 maggio 2016 11:10
-