Con più domande
Tracciare mail pop3 connector

Discussione generale
-
Ciao a tutti,
Ho configurato il connettore pop3 su un server sbs 2008 con exchange 2007 sp3.
Normalmente sembra funzionare tutto ma stamattina ho notato uno strano problema:
Ho inviato 2 mail verso lo stesso destinatario (la 2° dopo 20 minuti): La seconda mail è stata recapitata correttamente mentre della prima non c'è traccia.
La cassetta postale (in hosting dal provider) da cui scarica il pop3 è vuota.
Utilizzando il tool "message tracking" vedo che è stata ricevuta la seconda mail ma non c'è traccia della prima.
Nel file pop3.service.log non c'è traccia di nessuna delle 2 mail.
Secondo voi quale può essere il problema?
Controllando il registro eventi ho questi 3 errori ricorrenti:
1) The TCP/IP connection with the 'xx.xx.xx.xx' server was terminated while trying to access the 'utente@dominio.it' mailbox. The cause may be server problems, network problems, a long period of inactivity, a connection time limit, or incorrect connection settings.
2) Because of transient or unknown failures, one or more messages (1) could not be delivered to 'utente@dominio.it' on the SMTP server 'localhost'. The messages will be left on the POP3 server. If these failures continue to occur, you can either connect to the POP3 account and retrieve or delete the messages manually, or resolve the problem causing the errors
3) One or more (3) e-mail messages in the POP3 mailbox account 'utente@dominio.it' on the POP3 server 'xx.xxx.xxx.xxx' have invalid header fields. Because of this, the messages cannot be delivered to the Exchange Server mailbox 'utente@dominio.it' in Windows Small Business Server. The messages are still on the POP3 server. To resolve this issue, connect to the POP3 mailbox account, and then manually retrieve or delete the messages.
Cosa consigliate? Come faccio a essere sicuro che una mail è stata scaricata dal pop3 connector?
- Tipo modificato Andreagx giovedì 30 settembre 2010 11:22
Tutte le risposte
-
Penso che ci sia stato un problema di accesso alla casella che ha determinato la cancellazione dal server POP del messaggio, ma anche della copia in teoria scaricata in locale.
Non mi preoccuperei moltissimo, se il caso è isolato.
Ciao!
Diego Castelli ITA: Questo post è fornito "così com'è". Non conferisce garanzie o diritti di alcun tipo. Ricorda di usare la funzione "segna come risposta" per i post che ti hanno aiutato a risolvere il problema e "deseleziona come risposta" quando le risposte segnate non sono effettivamente utili. Questo è particolarmente utile per altri utenti che leggono il thread, alla ricerca di soluzioni a problemi similari. ENG: This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. Please remember to click "Mark as Answer" on the post that helps you, and to click "Unmark as Answer" if a marked post does not actually answer your question. This can be beneficial to other community members reading the thread. -
-
Qualsiasi connettore POP3 potrebbe essere un punto di errore che si può evitare pubblicando il server.
Puoi utilizzare Task Scheduler per farti inviare una mail di avviso se si verifica un determinato EventID.
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Oggi la situazione è peggiorata. Ci sono 3 utenti a cui il pop3 non recapita nessun messaggio.
The TCP/IP connection with the 'xx.xx.xx.xx' server was terminated while trying to access the 'utente@dominio.it' mailbox. The cause may be server problems, network problems, a long period of inactivity, a connection time limit, or incorrect connection settings.
Provando a configurare quegli account in pop3 su outllok non ci sono problemi.
Prossimamente pubblicherò il server per ricevere la posta direttamente ma per risolvere ora cosa consigliate?
-
Ciao Dib-wf,
hai qualche antivirus sul server? A volte gli antivirus hanno un modulino che si "intromette" nelle connessioni POP3 per controllare i messaggi man mano che vengono scaricati. Potrebbe non funzionare correttamente sul connettore POP3 di un server SBS...
sappimi dire. Ciao! :-)
Diego Castelli ITA: Questo post è fornito "così com'è". Non conferisce garanzie o diritti di alcun tipo. Ricorda di usare la funzione "segna come risposta" per i post che ti hanno aiutato a risolvere il problema e "deseleziona come risposta" quando le risposte segnate non sono effettivamente utili. Questo è particolarmente utile per altri utenti che leggono il thread, alla ricerca di soluzioni a problemi similari. ENG: This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. Please remember to click "Mark as Answer" on the post that helps you, and to click "Unmark as Answer" if a marked post does not actually answer your question. This can be beneficial to other community members reading the thread. -
Non è nemmeno l'antivirus...secondo me è il provider che è instabile visto che ora il connettore ha ripreso a scaricare.
Comunque mi date qualche dritta per pubblicare il server?
Per ora:
- Modifico il record mx
- Natto la porta 25 sul server exchange
I connettori di ricezione vanno modificati?
Che sistemi usate per avere un backup della posta ? (nel caso manchi la linea)
Ciao e grazie!
-
Ciao dib-wf
Leggi questi articoli di Obiwan:
http://blogs.dotnethell.it/obiwan/Mettere-in-piedi-un-mailserver__9791.aspx
http://blogs.dotnethell.it/obiwan/Microsoft-Exchange-e-lo-spam__11282.aspx
Attiva un connettore di ricezione di tipo "Internet", le impostazioni di default vanno bene, devi solo aggiungere il nome FQDN con cui si presenta.
Nel caso di un guasto della linea gli stessi meccanismi di Retry del protocollo SMTP faranno da backup. (sempre il guasto non duri in eterno)
In alternativa puoi utilizzare 2 record MX di cui uno è un provider che usi come backup, nel caso il tuo server/linea muore il provider riceve la posta e quanto il tuo server torna GO il provider ti inoltra tutta la posta.
In base alla descrizione del tuo scenario penso che la sola pubblicazione possa essere sufficiente.
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Ciao Andrea,
Ho seguito i link e per ora sembra tutto ok.
Non mi è chiaro questo punto:
"nel caso il tuo server/linea muore il provider riceve la posta e quanto il tuo server torna GO il provider ti inoltra tutta la posta."
Come fa il mio provider ad accorgersi che il mio server è tornato online? e come fa a inoltrami la posta?
-
-
"nel caso il tuo server/linea muore il provider riceve la posta e
quanto il tuo server torna GO il provider ti inoltra tutta la posta."
Come fa il mio provider ad accorgersi che il mio server è tornato
online? e come fa a inoltrami la posta?Semplice, è implicito nelle specifiche del protocollo SMTP
supponiamo di avere il dominio "example.com" e supponiamo
che il dominio in questione abbia due records MX, ossiaexample.com IN MX 10 exchange.example.com.
example.com IN MX 20 server.tuoisp.it.ora, di norma un qualsiasi host che tenti di inviarti email
effettuerà una query DNS ottenendo i records MX relativi
al tuo dominio e poi tenterà di connettersi al server MX
con preference inferiore (10 in questo caso), supponendo
che il tuo server sia attivo, l'host si connetterà al tuo server
(exchange.example.com) ed invierà la postaSupponiamo ora che, per un qualsivoglia motivo il tuo
exchange sia offline; un host che tenti di inviarti email
proverà a connettersi ad "MX 10" fallendo, a questo punto
l'host ritenterà con "MX 20" e, assumendo che il server
del tuo ISP sia online, il mittente invierà la posta a tale
serverIl server del tuo ISP, essendo configurato come MX
secondario, una volta ricevuta la mail procederà tentando
di inoltrarla al server MX primario (ossia MX 10 in questo
esempio) ma, visto che il tuo server è offline, il server
del tuo provider non riuscirà ad inoltrarla, quindi metterà
la posta in coda ritentando poi ad intervalli regolari di
inoltrarlaQuando il tuo server (MX 10) tornerà online, il server del
tuo provider, durante uno dei tentativi (che vengono ripetuti
più volte per un intervallo piuttosto lungo - dipende poi dal
providere) riuscirà a contattare il tuo server ed inolterà allo
stesso tutti i messaggi emails in giacenza -
Grazie ObiWan,
Super, come al solito. :)
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights. -
Ciao ObiWan,
Grazie per la spiegazione. Ho fatto un test mettendo offline il server exchange e la posta è stata ricevuta dal mio provider. Il problema è che quando ho rimesso online exchange la posta non mi è stata recapitata (è ancora sulla mailbox del provider).
Sul server del provider ho ricreato le stesse mailbox...è corretto? devo chiedere una configurazione particolare (etrn)?
Per la gestione dei 2 domini ci sono controindicazioni?
-
Sul server del provider ho ricreato le stesse mailbox...è corretto?
devo chiedere una configurazione particolare (etrn)?No, non è corretto, il server del tuo ISP deve essere configurato
come MX secondario (e quindi NON avrà alcuna mailbox), per
tale configurazione dovrai rivolgerti al tuo provider, inoltre dovrai
modificare le voci DNS del tuo dominio inserendo il server del
tuo provider come MX secondario (come già descritto) -
-
Ciao,
Attualmente ho configurato in questo modo i record dns per "dominio.it":
@ A xx.xx.xx.xxx (mio ip pubblico)
mail MX(1) dominio.it
@ MX(5) server.isp.itProverò a eliminare le mailbox su "server.isp.it" per vedere se così funziona il backup.
Poi vorrei che il mio server ricevesse la posta anche per "dominio2.it". Mi basta creare questi record?
@ A xx.xx.xx.xxx (mio ip pubblico)
mail MX(1) dominio2.it
@ MX(5) server2.isp.itA livello di exchange, ci sono degli accorgimenti particolari ? (ad esempio come risponde il server al comando helo? dominio.it o dominio2.? )
-
Attualmente ho configurato in questo modo i record dns per
"dominio.it":
@ A xx.xx.xx.xxx (mio ip pubblico)
mail MX(1) dominio.it
@ MX(5) server.isp.it?!?!?!?!?
se non erro la zona corretta dovrebbe contenere
(uso IP e dominio "di esempio")@ IN A 192.0.2.2
mail IN A 192.0.2.25@ IN MX 10 example.com.
@ IN MX 20 mail.isp.it.quella sopra mi "suona meglio" :)
Poi vorrei che il mio server ricevesse la posta anche per
"dominio2.it". Mi basta creare questi record?
@ A xx.xx.xx.xxx (mio ip pubblico)
mail MX(1) dominio2.it
@ MX(5) server2.isp.itno, di nuovo, la config è come quella sopra; quel record
"MX" che punta a "mail" significa che il server MX per
il DOMINIO "mail.example.com" è "example.com" e
NON mi sembra sia ciò che desideri :D -
quel record "MX" che punta a "mail" significa che il server MX (prioritario) per
il DOMINIO "example.com" è "mail.example.com" (almeno per il mio provider :D).Comunque, tralasciando le configurazioni dei record,di nuovo:
"A livello di exchange, ci sono degli accorgimenti particolari ? (ad esempio come risponde il server al comando helo? dominio.it o dominio2.? )"
-
Ciao Andrea,
Riguardo a "Attiva un connettore di ricezione di tipo "Internet", le impostazioni di default vanno bene, devi solo aggiungere il nome FQDN con cui si presenta.":
Ma se devo ricevere la posta per 2 domini diversi come faccio?
Se provo ad aggiungere 2 connettori uguali ma con fqdn diversi ho un un errore che mi dice che le impostazioni devono essere univoche..
-
Apri un thread diverso per ogni problema / configurazione altrimenti perdiamo il focus.
Per il problema di cui sopra, continuiamo nel nuovo 3D.
Per quanto riguarda questa discussione l'ho trasformata in discussione generale.
Ti prego cortesemente di segnare le risposte ricevute come utili, se ce ne sono state.
Andrea Gallazzi
http://www.andreagallazzi.com
This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights.