none
Windows Server 2008 ricrea NIC dopo riavvio inaspettato RRS feed

  • Domanda

  • Salve a tutti,

    su una serie di server con os Windows 2008 x64 sp1, con Hyper-v capita che dopo un riavvio inaspettato del server (mancanza di corrente ad esempio) il sistema operativo non rileva più le interfacce di rete e ne ricrea delle nuove, ovviamente senza riprendere le configurazioni.

    Mi ritrovo quindi anche 50 device di network adapter, di cui 49 assenti e la 50° presente e disabilitata.

    L'hardware in questione è HP, BL460, BL465, ma anche DL360 G6 (tutti con nic diverse, dalle nc370 alle nc373).

    C'è qualcuno di Voi che ha già incontrato e risolto questo problema?

    Grazie a tutti!

    Alfredo

    venerdì 9 luglio 2010 09:03

Risposte

  • Per le installazioni non "Core Edition" di Hyper V, in genere, si consiglia di utilizzare due schede di rete, una solo per l'host e un'altra da dedicare alla virtualizzazione e connettere ad un virtual switch.

    Penso dovresti provare così.

    Ti allego un articolo lunghetto ma molto valido in merito.

    http://blogs.technet.com/b/jhoward/archive/2008/06/16/how-does-basic-networking-work-in-hyper-v.aspx

     


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    • Proposto come risposta Fabrizio Volpe venerdì 9 luglio 2010 09:21
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa venerdì 16 luglio 2010 05:52
    venerdì 9 luglio 2010 09:21
  • Tipicamente l'installazione dei blade si fa con un deploy, per cui potrebbe esserci qualcosa che non va nell'immagine di installazione originale che viene distribuita (e che sarebbe l'unico punto in comune fra i diversi server)

    Detto questo, a livello logico, ci sono un paio di cose che farei comunque (almeno come prova su uno degli host) :

    a) applicare la Service Pack 2 di 2008

    http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=656c9d4a-55ec-4972-a0d7-b1a6fedf51a7&displaylang=en

    b) aggiornare il bios e i drivers delle scede di rete (per il BL 460 G6, ad esempio, ci sono aggiornamenti usciti nell'ultimo mese).


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    • Proposto come risposta Fabrizio Volpe venerdì 9 luglio 2010 10:04
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa venerdì 16 luglio 2010 05:52
    venerdì 9 luglio 2010 10:04

Tutte le risposte

  • Per le installazioni non "Core Edition" di Hyper V, in genere, si consiglia di utilizzare due schede di rete, una solo per l'host e un'altra da dedicare alla virtualizzazione e connettere ad un virtual switch.

    Penso dovresti provare così.

    Ti allego un articolo lunghetto ma molto valido in merito.

    http://blogs.technet.com/b/jhoward/archive/2008/06/16/how-does-basic-networking-work-in-hyper-v.aspx

     


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    • Proposto come risposta Fabrizio Volpe venerdì 9 luglio 2010 09:21
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa venerdì 16 luglio 2010 05:52
    venerdì 9 luglio 2010 09:21
  • Perfetto Fabrizio, infatti la configurazione tipica dei server rispecchia ciò che è descritto nel best pratice.

    In pratica con 2 schede di rete, una è utilizzata per raggiungere la macchina, l'altra scheda di rete offre connettività alle vm di hyper-v, fin qui tutto corretto.

    Il problema è che in seguito a qualche riavvio inaspettato le schede di rete (sia quella utilizzata per hyper-v che quella utilizzata per raggiungere la macchina da remoto) non vengono più rilevate, ma windows ne crea altre 2 nuove...

    per le vecchie device che non rileva più mi da questa descrizione

    Currently, this hardware device is not connected to the computer. (Code 45)

    L'os non genera errori o eventi, e su internet non ho trovato proprio nulla.... vorrei poter inserire un'immagine che possa chiarificare il tutto

    Grazie per la disponibilità

    venerdì 9 luglio 2010 09:47
  • Tipicamente l'installazione dei blade si fa con un deploy, per cui potrebbe esserci qualcosa che non va nell'immagine di installazione originale che viene distribuita (e che sarebbe l'unico punto in comune fra i diversi server)

    Detto questo, a livello logico, ci sono un paio di cose che farei comunque (almeno come prova su uno degli host) :

    a) applicare la Service Pack 2 di 2008

    http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=656c9d4a-55ec-4972-a0d7-b1a6fedf51a7&displaylang=en

    b) aggiornare il bios e i drivers delle scede di rete (per il BL 460 G6, ad esempio, ci sono aggiornamenti usciti nell'ultimo mese).


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    • Proposto come risposta Fabrizio Volpe venerdì 9 luglio 2010 10:04
    • Contrassegnato come risposta Anca Popa venerdì 16 luglio 2010 05:52
    venerdì 9 luglio 2010 10:04
  • Procedo con l'installazione della SP2 su un server,

    riguardo il deploy, alcuni sono stati preparati con rdp effettivamente, altre invece sono state installate manualmente.

    riguardo il bios ed eventuali aggiornamenti vengono passati constantemente sulle macchine, quelli in mio possesso non sono G6 ma G4 e G5, ma sono comunque aggiornati.

    Pensi che sia comunque da escludere eventuali problemi di OS?

    Mi dice un collega che anche una macchina Hyper-V 2008 Core ha lo stesso problema, però non è un server che gestisco io e al momento non saprei darti ulteriori informazioni su di esso...

    Attendiamo l'esito della service pack, ti farò comunque sapere.

    Grazie della disponibilità!

    Alfredo

    venerdì 9 luglio 2010 10:27
  • riguardo il bios ed eventuali aggiornamenti vengono passati constantemente sulle macchine, quelli in mio possesso non sono G6 ma G4 e G5, ma sono comunque aggiornati.

    Pensi che sia comunque da escludere eventuali problemi di OS?


    Visto che hardware e drivers sono aggiornati, il problema deve essere in qualche configurazione o impostazione del sistema operativo.

    La cosa che mi da da pensare è il fatto che le installazioni e l'hardware (da quanto mi dici) non sono tutti identici ma presentano lo stesso problema.

    Questo fa pensare ad un errore di qualche genere ma ripetuto per tutti gli host.

    Detto questo, l'applicazione della Service Pack mi sembra un passaggio ragionevole.

    P.S.

    Mi guardo bene dal chiederti perchè i tuoi host si sono spenti in maniera anomala così tante volte..... però esistono delle scatoline magiche chiamate UPS che potrebbero essere utili :-)


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    venerdì 9 luglio 2010 10:42
  • Ultimi aggiornamenti:

    gli host non sono tutti i dentici, ci sono del BL460G5 con 2008 Sp1, dei BL465G5 con 2008 Sp1 ed Sp2, dei DL360 G6.

    Tutte le macchine hanno gli ultimi aggiornamenti hp, (Support Pack 8.40 e 8.50 per il DL360)

    Alcune macchine son state deployate da immagine via rdp, altre installazione canonica con iso

    Riguardo l'ups..... guarda, lasciamo stare, davvero..... e pensa che qui la corrente va via tra giovedì\venerdì ogni 2 settimane, fisso, e ogni volta a riconfigurare queste "nuove" schede di rete che windows ricrea (perchè l'hardware lo vede!) ma non riesce ad associare la periferica logica preesistente a quella fisica.

    Davvero, non so!

     

    venerdì 9 luglio 2010 11:19
  • Ultimi aggiornamenti:

    2008 Sp1

     


    Va bene, non ci sono novità particolarmente rilevanti.

    Service Pack 2 su almeno un host per vedere il risultato.


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    venerdì 9 luglio 2010 11:32
  • Ciao Fabrizio,

    ti aggiorno un pò giusto per scopo conoscitivo, ma non risolutivo.

    La sp2 non ha risolto granchè, test effettuati con riavvio inaspettato producono gli stessi effetti, non sempre, ma ogni 1-2 riavvii l'OS elimina le vecchie nic e ne crea altre due identiche numerandole progressivamente.

    Confermo che il problema sussiste anche con Hyper-V 2008 R2 Core, sul quale ho condotto gli stessi test di Windows Server 2008 x64 Sp1 ed Sp2.

    Non manca che vedere cosa succede con l'R2, che non è ancora in mio possesso.

     

    venerdì 16 luglio 2010 08:49
  • Mi domando se tutte le schede di rete che stai utilizzando sono Broadcom.

    Sarebbe utile, in quel caso, una "prova del nove" con un server con NIC Intel.


    -- Fabrizio Volpe MCSE (NT4) (2000) (2003) , MCSA (2003) , MCTS (SQL 2005) (Exchange 2007) (Windows 2008) Fortinet Certified Network Security Administrator (FCNSA)
    venerdì 16 luglio 2010 09:15