Principale utente con più risposte
Lentezza stampa su stampante di rete

Domanda
-
Moderator's Note
Thread di riferimento in Answers:
Stampa su stampante di rete (con suo print server integrato) estremamente lenta
-----------------
Arrivo qui' grazie ad un suggerimento da parte di un MPV su un'altro gruppoNella migrazione da W2K a Xp sp3 dei pc in ufficio oggi ho avuto una sgradita sorpresa.
Se sulla stampante di rete lancio una stampa tramite word, la stessa impiega anche 2 minuti prima di essere stampata.
la stessa funzione sotto W2K viene eseguita immediatamente.
I driver (ricoh MPC2000) sono corretti (sono gli stessi per xp e W2k).
Ho fatto tutte le prove possibili immaginabili ma non riesco a risolvere il problema.
Se invece imposto stampanti locali ( o ad esempio Acrobat distiller) il tutto funziona alla perfezione.
Se invece la stampante di rete viene configurata sotto W2K e dal pc viene messa in condivisione (quindi passo dalla configurazione Xp>Stampante di rete a Xp>pcW2k con stampante di rete condivisa) la stampa avviene correttamente
Ho visto tramite google che questo problema sembra sia dovuto ad alcuni
files per la stampa in rete
Qualcuno ha qualche possibile soluzione?
Non vorrei dover "tornare indietro" a W2K per risolvere questo problema (che,
oltretutto, lavorando con word , comporta un vistoso rallentamento delle
elaborazione visto che quello che si vede a video viene "formattato" con la
stampante predefinita....)
Grazie in anticipo per eventuali risposte- Modificato Vincenzo Di RussoMVP, Moderator venerdì 27 agosto 2010 08:05 Note in Body
Risposte
-
Finalmente siamo alla risoluzione del problema :-)
Ho verificato la configurazione su quell'installazione che ho citato precedentemente ma li' funziona tutto alla perfezione.
Allora ho chiamato la società che gestisce la macchina esponendo il problema.
E' uscito il tecnico della ricoh il quale ha riscontrato gli stessi problemi che avevo io tramite il suo portatile con Xp sp3
Dopo aver fatto qualche prova ha deciso di ricaricare il firmware della macchina e da allora funziona alla perfezione
Adesso creando una porta di rete nella gestione stampanti la scheda viene correttamente identificata come RICOH Network printer C type
Infatti adesso quando clicco su proprietà appare per circa 1 secondo una maschera che indica "per ottenere informazioni sulla stampante...." dopodichè si apre la pagina delle configurazioni
Ovviamente anche il tecnico non è riuscito a spiegarmi cosa possa essere successo (la macchina è operativa da 2 anni), ma l'importante è stato risolvere il problema.
Da quanto mi ha detto sembra che la scheda con xp richieda un'autenticazione da parte del driver di stampa (cosa che avviene solo con xp)
Essendoci problemi di comunicazione su questa porta (che risultava aperta sulla scheda ma in reltà non comunicava niente) il risultato era un rallentamento dei processi di stampa
Problema finalmente risolto.
Grazie a tutti per il vostro aiuto e alla prossima
- Contrassegnato come risposta microchip1967 giovedì 9 settembre 2010 14:41
Tutte le risposte
-
Ciao microchip1967,
che driver stai utilizzando? PCL o Postscript? I documenti di Word sono ricchi di immagini? La stampa si blocca in elaborazione sul PC, durante l'invio alla stampante o dopo?
Per il momento prova ad installare gli ultimi driver presenti sul sito della Richo; ho visto qui che sono stati rilasciati dei nuovi driver il 24/8/2010: guarda un po' se con questi hai ugualmente problemi.
Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Grazie per la risposta:
I driver sono gli RPCS drivers, già l'ultima versione.
Ho fatto le prove anche con gli altri tipi di driver (pcl e Ps), ma stesso risultato
Ho provato a fare una stampa di prova da W2K e una da xp , controntando quanto stampato.Sono esattamente identici
La stampa di word è un semplice file con 3 righe di testo riquadrati (arial), proprio perchè pensavo potesse esserci qualche problema.
Praticamente questo è il risultato
Tempo Stampa file da word su stampante di rete diretta S.O. W2K: 10 secondi (stampa in background: immediata)
Tempo Stampa file da word su stampante di rete diretta S.O. Xp: 30 secondi (stampa in background: circa 15 secondi)
Tempo Stampa file da word su stampante di rete S.O. Xp tramite condivisione via W2K : 10 secondi (stampa in background: immediata)
Apertura proprietà stampante da W2K: 2 secondi
Apertura proprieta stampanti da Xp: 20 secondi
Adesso faccio un'ulteriore prova: mi copio singolarmente i files dll della cartella spool di W2K e provo a piazzarli in quella di xp (ovviamente non prima di aver fatto un bel backup)
Aggiornamento: files copiati, rifatta stampa di prova per controllo, driver esattamente identici (come prima), nessun miglioramento....
-
Apertura proprietà stampante da W2K: 2 secondi
Apertura proprieta stampanti da Xp: 20 secondi
Il fatto che anche ad aprire le proprietà della stampante da Xp ci metta ben 20 secondi fa pensare a qualche problema di comunicazione con la stampante.
Nei driver c'è qualche funzionalità di ricerca automatica? Sulle Konica Minolta ad esempio c'è una voce del genere che rallenta di una 30 secondi ogni comando inviato alla stampante.Se ti è possibile prova a disinstallare tutti i driver dal computer con XP, scarica i driver PCL6 da qui, collega la stampante in locale tramite USB e installa manualmente i driver; controlla se va bene tramite USB (non ci dovrebbero essere problemi), dopodiché mappa la porta della stampante come Standard TCP/IP Port e collega il PC direttamente alla stampante con un cavo LAN (senza passare da switch e altro); se anche così va bene prova a rimettere il PC nella sua postazione e controlla la velocità.
Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Fatto alcune prove su un xp fresco d'installazione e con installati i nuovi drivers suggeriti, stesso risultato.
Non ho potuto fare la connessione diretta con usb in quanto trattasi di fotocopiatrice/stampante di rete, il cui unico modo di accesso è via lan
Ho fatto anche alcune prove ad abbassare le velocità via switch (è un cisco con managment), ma nessun risultato.
la stampante viene vista in rete come \\printer\mpc2000.macchine tutte con indirizzo ip statico (ho fatto anche la prova a metterle tramite dhcp, stesso risultato)
se mi connetto direttamente (mpc2000 su printer) via xp, ci impiega una vita.Se la stessa viene connessa tramite la condivisione creata su una macchina W2K (\\pcallarmi\mpc2000) la risposta è praticamente immediata
Ho pero' voluto fare una prova: tramite un packet sniffer ho verificato 2 comportamenti differenti tra W2K e Xp.
Il primo esegue le chiamate solo sulla porta 139 come origine (e la stampante risponde correttamente). Xp invece fa 15 secondi ad effettuare le chiamate sulla porta 445 e solo dopo cambia alla 139.se la chiamata invece avviene verso la stampante via condivisione di W2K, il tutto avviene sulla 139
Dal pannello della fotocopiatrice ho provato a disabilitare tutti i protocolli non utilizzati, da xp ho disabilitato persino il qos, ma nessun risultato.
Non so piu' che pesci pigliare.....
-
Il primo esegue le chiamate solo sulla porta 139 come origine (e la stampante risponde correttamente). Xp invece fa 15 secondi ad effettuare le chiamate sulla porta 445 e solo dopo cambia alla 139.se la chiamata invece avviene verso la stampante via condivisione di W2K, il tutto avviene sulla 139
Ottimo! Hai trovato l'inghippo :)
Il problema è legato al Netbios over TCP/IP (che infatti sfrutta la porta 445 su Windows XP e successivi).
Se hai un DNS server interno puoi disattivare il Netbios over TCP/IP seguendo questa guida, altrimenti puoi provare a mappare la stampante tramite indirizzo al posto dell'host name.Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Ho fatto alcune prove.
I pc hanno l'indirizzo ip statico.come indirizzo DNS ho inserito l'ìndirizzo del Router (192.168.0.254).
Se disabilito il Netbios, non vede assolutamente piu' niente (neanche se cerco di chiamare la stampante all'indirizzo 192.168.0.21\MPC2000.).
Non vede piu' neanche le condivisioni tra i vari pc
Se riabilito il netbios e cerco di mappare la stampante chiamandola con l'indirizzo ip, riesco a configurarla ma il tempo di risposta è esattamente identico alla chiamata tramite nome.
Nel frattempo ho fatto anche una prova via Look@lan, di cui posto il report
IP stato distanza Sist.Op. Hostname Netbios Netbios SNMP Trap
name User
192.168.0.1 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCNR01 PCNR01 (n/a) - -
192.168.0.2 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCNR05 PCNR05 MONICA - -
192.168.0.4 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCNR02 PCNR02 (n/a) - -
192.168.0.5 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCNR03 PCNR03 (n/a) - -
192.168.0.6 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCNR04 PCNR04 CESARE - -
192.168.0.7 ONLINE Stessa LAN WINDOWS PCALLARMI PCALLARMI BRUNO - -
192.168.0.13 ONLINE Stessa LAN NON WIN - - - ON -
192.168.0.14 ONLINE Stessa LAN NON WIN - - - ON -
192.168.0.17 ONLINE Stessa LAN NON WIN - - - - -
192.168.0.20 ONLINE Stessa LAN NON WIN SERVER SERVER SERVER - -
192.168.0.21 ONLINE Stessa LAN NON WIN PRINTER PRINTER (n/a) - -
192.168.0.23 ONLINE Stessa LAN WINDOWS WDSRP WDSRP (n/a) - -
192.168.0.24 ONLINE Stessa LAN WINDOWS - - - ON -
192.168.0.34 OFFLINE Stessa LAN WINDOWS NX5000 NX5000 NX5000 - -
192.168.0.250 ONLINE Stessa LAN NON WIN - - - - -
192.168.0.254 ONLINE Stessa LAN NON WIN - - - ON -
L'indirizzo 250 è usato dallo switchL'indirsso 254 è usato dal router (ZyXEL Prestige 660H-61)
il nome utente nelle macchine con xp (pcnr01-02-03-wdsrp) non viene visualizzato, probabilmente a causa del windows firewall
la macchina Server è un file server Linux su cui gira Samba (fa solo condivisione dei files, no stampanti)
Questa è la configurazione di una macchina con W2K
Configurazione IP di Windows 2000
Nome host . . . . . . . . . . . : PCALLARMI
Suffisso DNS primario . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . : Trasmissione
IP Routing abilitato. . . . . . : No
WINS Proxy abilitato. . . . . . : No
- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . : Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . : 00-40-F4-CA-FF-1A
DHCP abilitato . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . : 192.168.0.7
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . : 192.168.0.254
Server DNS. . . . . . . . . . . : 192.168.0.254Questa è la configurazione di una macchina con Xp Sp3
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PCNR03
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NETGEAR GA311 Gigabit Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-18-4D-72-A7-D3
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.254
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.254
Non so piu' che pesci pigliare.Nel frattempo sto usando la stampante usando il trucchetto della condivisione via W2K -
Prova a installare la stampante utilizzando direttamente l'indirizzo ip (se non l'avevi già fatto) utilizzando la in questo modo:
- Aggiungi una nuova stampante
- Seleziona stampante locale collegata al computer (non mettere il flag su Rileva e installa stampante Plug and Play) e premi avanti
- Seleziona "Nuova porta" e scegli "Standard TCP/IP Port" e premi avanti
- Si aprirà la finestra di "Aggiunta guidata porta stampante TCP/IP"; premi avanti
- Nel campo Nome o indirizzo IP stampante metti solo l'indirizzo ip della stampante (nel tuo caso 192.168.0.21); come nome porta ti metterà il solito con il suffisso IP_
- Prosegui fino al termine del wizard di aggiunta porta
- Una volta tornato su "Installazione guidata stampante" clicca su disco driver e vai a puntare sulla cartella coi driver PCL che avevi scaricato in precedenza.L'altra soluzione possibile, ma un po' scomoda è quella di tener disattivato il netbios e di mappare i PC a cui devi accedere direttamente nel file hosts (dentro C:\WINDOWS\system32\drivers\etc) però ad ogni modifica di IP o aggiunta di macchina dovresti fare il giro a rieditare i file hosts.
Ultima prova potrebbe essere, seguendo sempre la guida che ti avevo suggerito in precendenza, la chiusura della sola porta 445.
Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Ciao,
Hai provato gli ultimi suggerimenti, forse ti hanno aiutato?
Colgo l'occasione per ringraziare Leonardo del suo prezioso aiuto per trovare una soluzione a questo problema!
Ciao.
Anca Popa
Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie Microsoft. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte di Microsoft.- Modificato Anca Popa giovedì 9 settembre 2010 14:43
-
Colgo l'occasione per ringraziare a Leonardo per il suo prezioso aiuto per trovare la soluzione a questo problema!
YW Anca :)Spero che l'OP abbia risolto il problema con uno dei 3 suggerimenti altrimenti... non demordiamo ;-)
Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Grazie per il feedback Leonardo :)
@microchip1967: in attesa di un riscontro tuo, mi permetto di contrassegnare gli ultimi suggerimenti di Leonardo, ritengo che siano utili per molti scenari simili. Non dimenticare che se vuoi riaprire la discussione sull'argomento, puoi sempre deselezionare la risposta e farci sapere come hai risolto (sarà molto utile per gli altri membri della community).
Anca Popa
Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie Microsoft. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte di Microsoft. -
Scusatemi se non mi sono fatto vivo, ma sono rimasto incasinato a causa di un fine settimana "da ferie" :-)
Siamo ancora al punto di partenza :-(
Domani andro' da un mio cliente che ha la stessa identica macchina ma sembra che nel suo caso non ci siano problemi (potrebbe anche darsi che anche loro abbiano lo stesso problema e non se ne siano mai resi conto)
Provero' anche a rifare l'installazione tramite il setup sul cd originale ricoh (finora facevo l'installazione indicando il percorso dei driver)
Sto interessando anche il tecnico che a suo tempo mi installo' il tutto (la macchina fa parte di un noleggio a lungo termine)
Abbiate un attimo di pazienza e vi terro' aggiornati
Mi scuso ancora per il ritardo nella risposta, ma su queste cose sono "di coccio".Non mi basta risolvere il problema, voglio capirne anche la causa altrimenti non sono contento.
Comunque un grazie a tutti per il supporto che mi state dando.
-
Scusatemi se non mi sono fatto vivo, ma sono rimasto incasinato a causa di un fine settimana "da ferie" :-)
Ottimo per le ferie... e un po' meno per il rientro incasinato; ne so qualcosa anch'io... anche quest'anno ho avuto diverse sorpresine post-rientro :(Siamo ancora al punto di partenza :-(
Avevi provato a disabilitare il netbios (e a forzare la chiusura della porta 445) inserendo l'indirizzo ip della stampante nel file host? Se hai impostato un server wins nelle connessioni di rete eliminano. Puoi provare con questa configurazione ad analizzare il traffico di rete? So che è difficile ma dovresti fare una prova anche bypassando lo switch (proprio per eliminare tutte le possibili cause).Domani andro' da un mio cliente che ha la stessa identica macchina ma sembra che nel suo caso non ci siano problemi (potrebbe anche darsi che anche loro abbiano lo stesso problema e non se ne siano mai resi conto)
Ottimo. Controlla anche se hanno il solito firmware le due macchine.Provero' anche a rifare l'installazione tramite il setup sul cd originale ricoh (finora facevo l'installazione indicando il percorso dei driver)
Sto interessando anche il tecnico che a suo tempo mi installo' il tutto (la macchina fa parte di un noleggio a lungo termine)
Abbiate un attimo di pazienza e vi terro' aggiornati
Mi scuso ancora per il ritardo nella risposta, ma su queste cose sono "di coccio".Non mi basta risolvere il problema, voglio capirne anche la causa altrimenti non sono contento.
Comunque un grazie a tutti per il supporto che mi state dando.
Di niente.. Spero proprio che tu riesca a risolvere il problema.Ciao
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -
Finalmente siamo alla risoluzione del problema :-)
Ho verificato la configurazione su quell'installazione che ho citato precedentemente ma li' funziona tutto alla perfezione.
Allora ho chiamato la società che gestisce la macchina esponendo il problema.
E' uscito il tecnico della ricoh il quale ha riscontrato gli stessi problemi che avevo io tramite il suo portatile con Xp sp3
Dopo aver fatto qualche prova ha deciso di ricaricare il firmware della macchina e da allora funziona alla perfezione
Adesso creando una porta di rete nella gestione stampanti la scheda viene correttamente identificata come RICOH Network printer C type
Infatti adesso quando clicco su proprietà appare per circa 1 secondo una maschera che indica "per ottenere informazioni sulla stampante...." dopodichè si apre la pagina delle configurazioni
Ovviamente anche il tecnico non è riuscito a spiegarmi cosa possa essere successo (la macchina è operativa da 2 anni), ma l'importante è stato risolvere il problema.
Da quanto mi ha detto sembra che la scheda con xp richieda un'autenticazione da parte del driver di stampa (cosa che avviene solo con xp)
Essendoci problemi di comunicazione su questa porta (che risultava aperta sulla scheda ma in reltà non comunicava niente) il risultato era un rallentamento dei processi di stampa
Problema finalmente risolto.
Grazie a tutti per il vostro aiuto e alla prossima
- Contrassegnato come risposta microchip1967 giovedì 9 settembre 2010 14:41
-
Ottimo! Sono felice che finalmente sei venuto a capo del problema :)
Grazie per essere tornato a riferire la soluzione.
A presto
Leonardo Bai - Microsoft MVP Windows Live Messenger - Since 2007. My MVP Profile: https://mvp.support.microsoft.com/profile/Bai -