locked
Accedere a server LINUX da RWW RRS feed

  • Domanda

  • Buongiorno

    un cliente mi chiede, per esigenze particolari, se è possibile accedere ad un server LINUX mediante RWW. Se possibile potete indicarmi come aggiungere il server alla lista dei dispositivi cui collegarsi?

    RWW è su un server 2008SP2, attenzione: non 2008R2.

    Grazie in anticipo.Fabio

    giovedì 30 gennaio 2014 09:20

Risposte

  • Ho fatto delle prove e confermo che è possibile connettersi con RDP ad un PC esterno al dominio (ma fisicamente connesso alla rete aziendale) usando di Remote Web Workplace la funzione di Gateway di Desktop Remoto.

    Non ho quindi dovuto aggiungere il pc/server linux (esterno al dominio ma connesso alla rete aziendale) alla lista dei dispositivi verso cui fare RDP in RWW. Ho semplicemente configurato il client RDP sul pc remoto in modo che si connettesse al pc/server linux via Gateway di Desktop Remoto.

    E' più facile a vedersi che a scriversi:

    Personalizzando le opzioni inserendo credenziali del dominio abilitate all'accesso remoto il Gateway consentirà l'accesso a qualunque IP/host della rete locale.

    Perfetto. Grazie delle dritte giuste.

    Fabio


    venerdì 7 febbraio 2014 16:25
  • bene, ottimo e necessario chiarimento.

    sempre a naso ti direi di no perchè il protocollo rdp (o come lo si voglia chiamare) è un protocollo di Windows. presumo che anche linux ne avrà uno (che non conosco) ma non sarà certo lo stesso perchè, a quanto mi risulta, l'rdp non è un protocollo standard e lo dimostra il fatto che proliferano le soluzioni di controllo remoto delle macchine di terze parti.

    qualche link l'ho trovato

    http://www.xrdp.org/

    http://linux.ittoolbox.com/groups/technical-functional/redhat-l/how-to-access-linux-server-from-windows-via-remote-desktop-connection-1247841

    se poi puoi smentire alcune di queste mie ipotesi, dovresti fare un test.

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    venerdì 31 gennaio 2014 13:18
    Moderatore
  • dovresti poterlo fare:

    Connect to any computer on the network (for which you have permissions) and access the desktop, applications, files, and other resources as if you were at that computer in the office. This starts a Remote Desktop Connection session.

    Click Show list to see the list of computers that you can connect to.

    noteNote
    You must type the credentials for an account that has permissions to use the computer. Your Remote Desktop Connection session does not end automatically when you log off Remote Web Workplace.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    giovedì 6 febbraio 2014 12:46
    Moderatore

Tutte le risposte

  • stai parlando di Remote Web Workplace ?

    http://technet.microsoft.com/it-it/library/ee523228(v=ws.10).aspx


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    giovedì 30 gennaio 2014 13:58
    Moderatore
  • Si, proprio lui ma nella versione di windows SBS 2008SP2, non 2011.

    Il problema, come ho scritto, non è aggiungere, migrare o abilitare utenti ma consentire ad alcuni di essi, se possibile, l'accesso ad un server LINUX.

    In pratica mi servirei di RWW e dei servizi di SBS2008SP2 come gateway sicuro attraverso il quale raggiungere un server non microsoft connesso alla rete.

    • Modificato Fabio75 giovedì 30 gennaio 2014 20:13
    giovedì 30 gennaio 2014 20:10
  • il Remote Web Workplace permette quanto segue

    Users can perform the following actions when logged in:

    1. Check their E-mail.
    2. Access the Internal Web Site (CompanyWeb).
    3. Connect to a computer through RDP (only network admins can connect to the SBS server)
    4. Change their domain password
    5. Access help and configuration information for RWW
    6. Access customized corporate links (more information available at: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc527586.aspx)

    ref: http://blogs.technet.com/b/sbs/archive/2009/06/25/sbs-2008-introduction-to-remote-web-workplace.aspx

    e in particolare, se capisco bene, tu saresti interessato all'ultimo punto verso un server linux, come indicato qui

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc527586.aspx

    ossia accedere ad una shared folder del server linux attraverso un link dell'RWW.

    a naso direi che è fattibile purchè tu installi sull'SBS il protocollo per accedere alle cartelle del file linux (samba), che verifichi di poter accedere alle risorse del server linux direttamente da una sessione interattiva sul SBS ed infine che configuri il link nel RWW.

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    venerdì 31 gennaio 2014 09:14
    Moderatore
  • Si permette tutte quelle cose li ma non è l'ultimo punto che mi interessa.

    Quello che mi serve è accedere da remoto mediante RWW, quindi sfruttando un canale di accesso protetto e sicuro, ad un server linux. Provo a ri-ri-tradurre: devo fare RDP sul server linux sfruttando la protezione di RWW, è possibile?

    RWW presenta una lista di client/server cui connettersi via RDP che varia da utente a utente secondo i diritti che a ciascuno di essi sono assegnati. Gli amministratori vedranno per default tutti i client e server della rete. Gli utenti non amministratori solo i pc cui hanno diritto ad accedere da remoto. Si può aggiungere a quella lista un server non Microsoft eventualmente anche esterno al dominio stesso?

    Se non è chiaro ci riprovo.

    Grazie comunque delle risposte.

    Ciao!

    Fabio

    venerdì 31 gennaio 2014 13:04
  • bene, ottimo e necessario chiarimento.

    sempre a naso ti direi di no perchè il protocollo rdp (o come lo si voglia chiamare) è un protocollo di Windows. presumo che anche linux ne avrà uno (che non conosco) ma non sarà certo lo stesso perchè, a quanto mi risulta, l'rdp non è un protocollo standard e lo dimostra il fatto che proliferano le soluzioni di controllo remoto delle macchine di terze parti.

    qualche link l'ho trovato

    http://www.xrdp.org/

    http://linux.ittoolbox.com/groups/technical-functional/redhat-l/how-to-access-linux-server-from-windows-via-remote-desktop-connection-1247841

    se poi puoi smentire alcune di queste mie ipotesi, dovresti fare un test.

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    venerdì 31 gennaio 2014 13:18
    Moderatore
  • Grazie mille Edoardo, forse mi hai segnalato il materiale giusto per fare qualche prova.

    Se riesco metto su una macchina virtuale e ci gioco un po' sopra. Posterò i risultati qui.

    Ciao!

    venerdì 31 gennaio 2014 13:40
  • Vi do un primo aggiornamento:

    ho installato un ubuntu + xrdp ed effettivamente riesco ad accedere localmente tramite remote desktop. Questo è un primo punto a favore di una risposta positiva al mio quesito.

    Domanda: si può aggiungere alla lista dei dispositivi cui connettersi via RDP con Remote Web Workplace un pc/server non incluso nel dominio?

    Ho già trovato guide su come aggiungere una macchina linux al dominio ma preferirei mantenerla "isolata" per ragioni di sicurezza.

    Grazie mille delle dritte.

    Fabio

    giovedì 6 febbraio 2014 08:50
  • dovresti poterlo fare:

    Connect to any computer on the network (for which you have permissions) and access the desktop, applications, files, and other resources as if you were at that computer in the office. This starts a Remote Desktop Connection session.

    Click Show list to see the list of computers that you can connect to.

    noteNote
    You must type the credentials for an account that has permissions to use the computer. Your Remote Desktop Connection session does not end automatically when you log off Remote Web Workplace.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    giovedì 6 febbraio 2014 12:46
    Moderatore
  • Ho fatto delle prove e confermo che è possibile connettersi con RDP ad un PC esterno al dominio (ma fisicamente connesso alla rete aziendale) usando di Remote Web Workplace la funzione di Gateway di Desktop Remoto.

    Non ho quindi dovuto aggiungere il pc/server linux (esterno al dominio ma connesso alla rete aziendale) alla lista dei dispositivi verso cui fare RDP in RWW. Ho semplicemente configurato il client RDP sul pc remoto in modo che si connettesse al pc/server linux via Gateway di Desktop Remoto.

    E' più facile a vedersi che a scriversi:

    Personalizzando le opzioni inserendo credenziali del dominio abilitate all'accesso remoto il Gateway consentirà l'accesso a qualunque IP/host della rete locale.

    Perfetto. Grazie delle dritte giuste.

    Fabio


    venerdì 7 febbraio 2014 16:25
  • grazie a te del feedback e di aver postato le immagini. ciao.

    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    venerdì 7 febbraio 2014 16:46
    Moderatore