none
Windows 10 troppe partizioni dopo upgrade, come rimuovere? RRS feed

  • Domanda

  • Salve a tutti, sono in possesso di un notebook con installato windows10 e siccome creato/eliminato più volte delle partizioni vorrei finalmente far pulizia di tutto. Ho notato che ho delle partizioni di ripristino, sarebbe possibile eliminarle e crearne solo una con il sistema attuale?


    venerdì 9 ottobre 2015 16:38

Risposte

  • Se Windows 10 risulta ATTIVATO in quel pc ti consiglio una reinstallazione totalmente pulita di Windows eliminando TUTTE le partizioni ed indicando poi lo spazio non allocato come area di installazione del sistema:

    Installazione pulita di Windows 10 (anche in caso di cambio disco)

    Se Windows 10 risultava ATTIVATO (FONDAMENTALE) dopo aver aggiornato un sistema precedente è possibile ESCLUSIVAMENTE IN QUEL PC reinstallare Windows 10 in modo pulito anche nel caso di cambio disco senza inserire alcuna product key poiché la macchina hardware/software verrà identificata via Internet utilizzando questi fattori:

    1. Identificativo univoco della scheda madre.
    2. Edizione, lingua e architettura (32 o 64 bit) di Windows 10.
    3. Account utente amministratore Microsoft.

    Se la stringa creata con queste info risulterà congrua nel database dei server delegati Windows 10 si attiverà senza problemi.

    Se anche uno dei punti sopraelencati NON corrisponde Windows 10 NON si attiverà.

    Ciao


    Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Expert-IT Pro \System Administration

    venerdì 9 ottobre 2015 17:22
    Moderatore

Tutte le risposte

  • Ciao, secondo me puoi eliminare tutto tenendo solo quella da 100MB e quella da 888GB. Avrai però un problema di estensione su quella prima di quella da 100, li non potrai espandere il volume. C'è però un certo casotto a livello di partizioni...io prenderei in esame anche l'idea di prenderti giu la iso e fare un clean install..

    Ciao.

    A.

    venerdì 9 ottobre 2015 16:45
    Moderatore
  • Se Windows 10 risulta ATTIVATO in quel pc ti consiglio una reinstallazione totalmente pulita di Windows eliminando TUTTE le partizioni ed indicando poi lo spazio non allocato come area di installazione del sistema:

    Installazione pulita di Windows 10 (anche in caso di cambio disco)

    Se Windows 10 risultava ATTIVATO (FONDAMENTALE) dopo aver aggiornato un sistema precedente è possibile ESCLUSIVAMENTE IN QUEL PC reinstallare Windows 10 in modo pulito anche nel caso di cambio disco senza inserire alcuna product key poiché la macchina hardware/software verrà identificata via Internet utilizzando questi fattori:

    1. Identificativo univoco della scheda madre.
    2. Edizione, lingua e architettura (32 o 64 bit) di Windows 10.
    3. Account utente amministratore Microsoft.

    Se la stringa creata con queste info risulterà congrua nel database dei server delegati Windows 10 si attiverà senza problemi.

    Se anche uno dei punti sopraelencati NON corrisponde Windows 10 NON si attiverà.

    Ciao


    Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Expert-IT Pro \System Administration

    venerdì 9 ottobre 2015 17:22
    Moderatore
  • Pensavo anche io ad una installazione pulita via ISO il problema è che ho del software della casa produttrice del pc (toshiba) e avevo paura che con un'installazione pulita perderei qualcosa 
    venerdì 9 ottobre 2015 18:36
  • Se vai sul sito del produttore di solito trovi tutti i software preinstallati disponibili per il download, o eventualmente puoi richiederli volendo. Quindi come ti dicevo anche io..reinstallerei... Ciao!
    venerdì 9 ottobre 2015 18:44
    Moderatore
    1. Verifica dell'avvenuta attivazio di w10 (vedi post di Franco)
    2. backup su usb esterno (il punto 3. potrebbe anche fare danni, dato il partizionamento poco ortodosso )
    3. rimozione delle tutte le partizioni escluse le prime tre
    4. espansione del disco C per recuperare lo spazio liberato dalle part. 4,5,6,7,8
    5.  verifica di funzionamento

    A questo punto sei libero di fare una installazione pulita, con la garanzia di poter tornare indietro grazie al backup oppure tenerti il pc con partizione di ripristino, part 100MB e la restante

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    venerdì 9 ottobre 2015 22:56
    Moderatore
  • Ciao xxIdroxx,

    Il tuo thread nel Forum di TechNet è ancora aperto per noi.
    Se i consigli ricevuti ti sono stati utili, ricorda di evidenziare la soluzione cliccando su "Segna come Risposta". Aggiungo che il tuo riscontro tornerà sicuramente utile per chi si dovesse trovare nella medesima situazione, così è molto gradito dai membri della community se puoi condividere una soluzione tua.
    Grazie della collaborazione.


    • Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è e non comporta alcuna responsabilità da parte dell’azienda.

    lunedì 12 ottobre 2015 09:28
  • Scusate se riapro,

    ma mi riferisco alla domanda fatta dal Sig. xxIdroxx

    anch'io mi ritrovo in un casino del genere ma come fò a sapere quali partizioni posso eliminare e crearne una con w.10 che è da circa2 mesi che ho installato e non mi  ha mai dato problemi, quindi mi piacerebbe avere il s.o. attuale ed in + quella partizione di ripristino del s.o. allo stato di fabbrica/vendita del portatile, da utilizzare in caso di dover ripristinare il portatile allo stato di fabbrica.

    Grazie

    domenica 29 novembre 2015 19:24
  • Se Windows 10 è perfettamente funzionante in quel pc NON hai alcuna necessità di mantenere una partizione di recovery (probabilmente già sovrascritta) dato che , per Windows 10, è possibile creare un supporto su pendrive o dvd con il sistema operativo.

    Quindi puoi tranquillamente eseguire una reinstallazione pulita in quel pc eliminando tutte le partizioni ed indicando lo spazio NON allocato risultante come area di installazione.

    L'installer farà il resto.

    Ciao


    Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Expert-IT Pro \System Administration

    domenica 29 novembre 2015 19:39
    Moderatore
  • Scusate se riapro,

    ma mi riferisco alla domanda fatta dal Sig. xxIdroxx

    anch'io mi ritrovo in un casino del genere ma come fò a sapere quali partizioni posso eliminare e crearne una con w.10 che è da circa2 mesi che ho installato e non mi  ha mai dato problemi, quindi mi piacerebbe avere il s.o. attuale ed in + quella partizione di ripristino del s.o. allo stato di fabbrica/vendita del portatile, da utilizzare in caso di dover ripristinare il portatile allo stato di fabbrica.

    Grazie

    Cerca la/le partiziona/e da non eliminare (es. quella di boot e quella di windows, attento, potrebbero essere  coincidenti...) a quel punto saprai cosa eliminare e cosa NON.

    Un Backup totale è d'obbligo sempre, soprattutto,  prima di cimentarti in operazioni sulle partizioni vedi qui come fare

    Se puoi/vuoi reinstallare tutto,  una soluzione ti è stata suggerita, ma spesso ci sono più possibilità per risolvere un problema, come in questo caso, valuta tu cosa fare in funzione dei pro e dei contro.

    Ciao


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    • Proposto come risposta Joele1965 lunedì 30 novembre 2015 19:47
    domenica 29 novembre 2015 20:35
    Moderatore