Principale utente con più risposte
Router virtuale e apertura porte

Domanda
-
Buonasera.
Ho un pc con win8 su cui ho installato hyper-v.
Vorrei sapere come funziona hyper-v circa l'apertura delle porte verso l'esterno.
Vorrei ad esempio che date 2 VM, se installo un server web su porta 80 sulla prima, possa aprire tale porta verso l'esterno, in modo che sia raggiungibile sia dall'altra VM, che dal mio pc con win8, che da''esterno ovviemante avendo aperto sul router di casa la porta 80 verso il mio PC.
Grazie.
Daniele
Risposte
-
Intanto grazie della risposta.
Vorrei capire meglio come funziona Hyper-v per quanto riguarda la rete.
Immaginavo che le macchine virtuali venissero NATTATE e che quindi si dovessero aprire delle porte sul router virtuale verso le varie macchine, ma mi sembra di capire che HPER_V puù creare anche uno switch virtuale in grado di assegnare dei veri indirizzi alle macchine virtuali, quindi senza la necessità di aprire porte se non quelle del router esterno se ad esempio volessi installare un server web su porta 80 e renderlo disponibile per connessioni da internet. Correggetemi se sbaglio.
è esatto
Al momento ho creato una virtual network external: in questo modo le macchine virtuali avranno un indirizzo vero e proprio, eventualmente assegnato in DHCP dal mio router se non lo assegno io?
è esatto anche questo. se vuoi pubblicare dei servizi ti conviene assegnare gli indirizzi statici.
Basta che alla scheda di rete della macchina assegno la rete virtuale che ho creato per fare questo?
non puoi fare altrimenti: ogni virtual network di hyper-v dev essere associata ad una nic fisica quindi se ti servono due virtual networks, ti servono anche due nic fisiche. poi potrai definire ciascuna virtual network come interna o esterna e dire se la macchina fisica può utilizzare o meno la scheda fisica associata a quella determinata virtual network.
ciao.Edoardo Benussi
Microsoft MVP
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator lunedì 25 febbraio 2013 10:43
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 4 marzo 2013 13:38
Tutte le risposte
-
domande:
1) i firewall della macchina host e delle macchine guests sono attivi ?
2) la virtual network che hai creato per hyper-v è configurata come external ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP
edo[at]mvps[dot]org -
Intanto grazie della risposta.
Vorrei capire meglio come funziona Hyper-v per quanto riguarda la rete.
Immaginavo che le macchine virtuali venissero NATTATE e che quindi si dovessero aprire delle porte sul router virtuale verso le varie macchine, ma mi sembra di capire che HPER_V puù creare anche uno switch virtuale in grado di assegnare dei veri indirizzi alle macchine virtuali, quindi senza la necessità di aprire porte se non quelle del router esterno se ad esempio volessi installare un server web su porta 80 e renderlo disponibile per connessioni da internet. Correggetemi se sbaglio.
Al momento ho creato una virtual network external: in questo modo le macchine virtuali avranno un indirizzo vero e proprio, eventualmente assegnato in DHCP dal mio router se non lo assegno io? Basta che alla scheda di rete della macchina assegno la rete virtuale che ho creato per fare questo?
I firewall sono attivi ma credo che adesso c'entri poco
-
Intanto grazie della risposta.
Vorrei capire meglio come funziona Hyper-v per quanto riguarda la rete.
Immaginavo che le macchine virtuali venissero NATTATE e che quindi si dovessero aprire delle porte sul router virtuale verso le varie macchine, ma mi sembra di capire che HPER_V puù creare anche uno switch virtuale in grado di assegnare dei veri indirizzi alle macchine virtuali, quindi senza la necessità di aprire porte se non quelle del router esterno se ad esempio volessi installare un server web su porta 80 e renderlo disponibile per connessioni da internet. Correggetemi se sbaglio.
è esatto
Al momento ho creato una virtual network external: in questo modo le macchine virtuali avranno un indirizzo vero e proprio, eventualmente assegnato in DHCP dal mio router se non lo assegno io?
è esatto anche questo. se vuoi pubblicare dei servizi ti conviene assegnare gli indirizzi statici.
Basta che alla scheda di rete della macchina assegno la rete virtuale che ho creato per fare questo?
non puoi fare altrimenti: ogni virtual network di hyper-v dev essere associata ad una nic fisica quindi se ti servono due virtual networks, ti servono anche due nic fisiche. poi potrai definire ciascuna virtual network come interna o esterna e dire se la macchina fisica può utilizzare o meno la scheda fisica associata a quella determinata virtual network.
ciao.Edoardo Benussi
Microsoft MVP
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator lunedì 25 febbraio 2013 10:43
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 4 marzo 2013 13:38