Principale utente con più risposte
Deframmentazione disco

Domanda
-
Ciao a tutti,volevo sapere se è normale che nonostante faccia la deframmentazione disco tutti i giorni (comando defrag C: da operazioni pianificate) rimanga nelle condizioni sotto riportate. Da dire che ogni sera vengono effettuati sul server i back up dei pc della rete e che questi file ammontano a 10Gb circa.Frammentazione volumeFrammentazione totale = 15 %Frammentazione file = 30 %Frammentazione spazio disponibile = 0 %Frammentazione fileTotale file frammentati = 77Totale frammenti in eccesso = 26.044Media frammenti per file = 1.23Frammentazione file di pagingTotale frammenti = 25Frammentazione cartellaCartelle frammentate = 2Frammenti di cartella in eccesso = 2Frammentazione Tabella file master (MFT)Totale frammenti Tabella file master (MFT) = 31Grazie per il supporto
Risposte
-
Ciao White,
non fai cenno al sistema operativo in uso dal quale dipende la possibilità di deframmentare file aperti o bloccati (ad esempio quelli di paging).
Certo che una defframmentazione quotidiana mi sembra eccessiva.
Puoi comunque approfondire alcuni aspetti qui:
http://technet.microsoft.com/it-it/query/cc137767
e
http://www.techotopia.com/index.php/Repairing_and_Defragmenting_Windows_Server_2008_Disks
Adriano - MCITP Server Administrator MCTS Windows Server 2008 Applications Infrastructure, Configuration adriano.mariolini[at]adrsys.it- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator sabato 12 novembre 2011 18:38
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 21 novembre 2011 09:07
-
Ciao a tutti,
volevo sapere se è normale che nonostante faccia la deframmentazione disco tutti i giorni (comando defrag C: da operazioni pianificate) rimanga nelle condizioni sotto riportate. Da dire che ogni sera vengono effettuati sul server i back up dei pc della rete e che questi file ammontano a 10Gb circa.Prima di tutto, come ha giustamente scritto Adriano, effettuare la deframmentazione tutti i giorni ha poco anzi, pochissimo senso, specie se si tratta di un server; in secondo luogo, prima di procedere alla deframmentazione, sarebbe opportuno verificare se vi siano files obsoleti che possano essere eliminati dal disco in modo da liberare spazio e permettere una migliore ottimizzazione; direi che potresti iniziare controllando l'occupazione di spazio sui vari volumi tramite questa utility gratuita; a questo punto potrai investigare su cosa stia effettivamente occupando spazio e se tali files possano essere rimossi o archiviati e procedere di conseguenza; fatto ciò, potrai eventualmente decidere di procedere con una deframmentazione dei volumi; allo scopo, invece del "defragger" di sistema, ti suggerirei l'uso di questo programma (gratuito) che, pur usando le stesse API usate dal defragger standard, implementa alcuni algoritmi che permettono di ottenere dei risultati migliori; se poi volessi anche deframmentare il pagefile ed il registry, potresti valutare l'uso di questo tool che però richiederà un reboot per poter funzionare
In qualsiasi caso, ti sconsiglio di procedere alla deframmentazione giornaliera, dato che non ti fornirà alcun beneficio e, di contro, potrebbe incidere negativamente sulla "vita" dei dischi; detto ciò e se ancora vuoi procedere ad una deframmentazione schedulata, potresti valutare l'opzione di mettere insieme uno script; lo stesso potrebbe avviare il tool di "pulizia disco" rimuovendo i files temporanei etc..., procedere avviando la deframmentazione del disco (usando il tool standard o quello suggerito sopra) ed al termine, richiamare il tool di deframmentazione di pagefile/registry impostandolo in modo da essere eseguito al boot successivo (pagedefrag -o); fatto ciò basterà richiamare il comando "shutdown" (o usare questo tool) per riavviare il sistema e fare in modo che venga effettuata la deframmentazione di pagefile e registry
In qualsiasi caso, PRIMA di schedulare qualcosa del genere, effettua delle prove "a mano" verificando se vi siano problemi e, comunque, considera che una schedulazione mensile potrebbe essere sufficiente
- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator martedì 15 novembre 2011 09:20
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 21 novembre 2011 09:07
Tutte le risposte
-
Ciao White,
non fai cenno al sistema operativo in uso dal quale dipende la possibilità di deframmentare file aperti o bloccati (ad esempio quelli di paging).
Certo che una defframmentazione quotidiana mi sembra eccessiva.
Puoi comunque approfondire alcuni aspetti qui:
http://technet.microsoft.com/it-it/query/cc137767
e
http://www.techotopia.com/index.php/Repairing_and_Defragmenting_Windows_Server_2008_Disks
Adriano - MCITP Server Administrator MCTS Windows Server 2008 Applications Infrastructure, Configuration adriano.mariolini[at]adrsys.it- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator sabato 12 novembre 2011 18:38
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 21 novembre 2011 09:07
-
Ciao a tutti,
volevo sapere se è normale che nonostante faccia la deframmentazione disco tutti i giorni (comando defrag C: da operazioni pianificate) rimanga nelle condizioni sotto riportate. Da dire che ogni sera vengono effettuati sul server i back up dei pc della rete e che questi file ammontano a 10Gb circa.Prima di tutto, come ha giustamente scritto Adriano, effettuare la deframmentazione tutti i giorni ha poco anzi, pochissimo senso, specie se si tratta di un server; in secondo luogo, prima di procedere alla deframmentazione, sarebbe opportuno verificare se vi siano files obsoleti che possano essere eliminati dal disco in modo da liberare spazio e permettere una migliore ottimizzazione; direi che potresti iniziare controllando l'occupazione di spazio sui vari volumi tramite questa utility gratuita; a questo punto potrai investigare su cosa stia effettivamente occupando spazio e se tali files possano essere rimossi o archiviati e procedere di conseguenza; fatto ciò, potrai eventualmente decidere di procedere con una deframmentazione dei volumi; allo scopo, invece del "defragger" di sistema, ti suggerirei l'uso di questo programma (gratuito) che, pur usando le stesse API usate dal defragger standard, implementa alcuni algoritmi che permettono di ottenere dei risultati migliori; se poi volessi anche deframmentare il pagefile ed il registry, potresti valutare l'uso di questo tool che però richiederà un reboot per poter funzionare
In qualsiasi caso, ti sconsiglio di procedere alla deframmentazione giornaliera, dato che non ti fornirà alcun beneficio e, di contro, potrebbe incidere negativamente sulla "vita" dei dischi; detto ciò e se ancora vuoi procedere ad una deframmentazione schedulata, potresti valutare l'opzione di mettere insieme uno script; lo stesso potrebbe avviare il tool di "pulizia disco" rimuovendo i files temporanei etc..., procedere avviando la deframmentazione del disco (usando il tool standard o quello suggerito sopra) ed al termine, richiamare il tool di deframmentazione di pagefile/registry impostandolo in modo da essere eseguito al boot successivo (pagedefrag -o); fatto ciò basterà richiamare il comando "shutdown" (o usare questo tool) per riavviare il sistema e fare in modo che venga effettuata la deframmentazione di pagefile e registry
In qualsiasi caso, PRIMA di schedulare qualcosa del genere, effettua delle prove "a mano" verificando se vi siano problemi e, comunque, considera che una schedulazione mensile potrebbe essere sufficiente
- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator martedì 15 novembre 2011 09:20
- Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 21 novembre 2011 09:07
-
Ok grazie a tutti,
ho Windows 2003 server, ho qualche dubbio che crei problemi al disco in quanto la deframmentazione fatta così dura pochi minuti, provo a spostare da giornaliera a settimanale.Non ci sono file inutili che occupano spazio, faccio spesso pulizia.
Userò l'utility per deframmentare il file di page.
Grazie