Principale utente con più risposte
Risoluzione di un FQDN (nome di dominio). nslookup in un modo W10 in un altro. Perché ?

Domanda
-
Una mia postazione W10 è installata all'interno di una LAN privata. La LAN è connessa ad Internet tramite un router al quale è assegnato un indirizzo IP pubblico. Il router permette attraverso un NAT il collegamento ad Internet di tutta la LAN.
Il router offre alla LAN, tra gli altri, servizi DHCP e DNS.Il DHCP è configurato in maniera tale da fornire Indirizzo IP privato, maschera di rete, Default gateway, DNS di riferimento e suffisso Domain name.
All'indirizzo IP pubblico è associato un dominio e il router è anche uno dei name server di questo dominio.
Il DNS è configurato per gestire il miodominio.it e risolve correttamente le richieste che gli arrivano, interne o esterne che siano.
Avendo l'esigenza di risolvere gli indirizzi del dominio con l'indirizzo pubblico, se la domanda viene dall'esterno (Internet), e con l'indirizzo privato se la domanda viene dall'interno (LAN) ho configurato il DHCP in maniera da assegnare ai suoi client un suffix domain (internal).
Nel DNS oltre al dominio miodominio.it è stato configurato un altro dominio miodominio.it.internal
Con questa configurazione interrogando tramite nslookup il mio DNS dall'interno della LAN ottengo correttamente l'indirizzo privato. La stessa interrogazione verso lo stesso DNS effettuata dall'esterno (Internet) viene risolta con l'indirizzo pubblico. e fin quà tutto bene e abbiamo solo descritto lo scenario all'interno del quale ci troviamo.
Per maggiore chiarezza server.miodominio.it è il FQDN che chiedo ad nslookup di risolvere sia all'interno della LAN che all'esterno in Internet. Il suffisso di dominio "internal" viene gestito in maniera corretta da nslookup quando la l'interfaccia di rete della WS è stata condigurata dal DHCP all'interno della mia LAN.Ora, e questa è la domanda, perchè su una workstation W10 installata all'interno della mia LAN e sulla quale nslookup ha dato l'esito descritto sopra (indirizzo privato), se invece eseguo un altro comando, diciamo ping, questo risolve il nome con l'indirizzo pubblico ?
Ho già verificato che il file Windows/system32/drivers/etc/hosts non sia popolato.
Ringrazio per eventuali feedback.
- Tipo modificato Vincenzo Di RussoMVP, Moderator venerdì 12 gennaio 2018 17:58 E' una Domanda, non una Discussione
Risposte
-
E' un comportamento normale:
nslookup restituisce il risultato effettivo della risoluzione DNS, invece in Windows un ping eseguito con il nome utilizza diversi tipi di risoluzione a seconda dei casi.
Ti consiglio questa pagina: https://blogs.msdn.microsoft.com/nitinsingh/2013/06/24/dilemma-of-name-resolution-process-with-ping-vs-nslookup/- Proposto come risposta NinoRCTNModerator lunedì 15 gennaio 2018 12:40
- Proposta come risposta annullata Fabrizio-GMVP, Moderator martedì 16 gennaio 2018 14:20
- Contrassegnato come risposta Fabrizio-GMVP, Moderator lunedì 5 febbraio 2018 21:22
Tutte le risposte
-
E' un comportamento normale:
nslookup restituisce il risultato effettivo della risoluzione DNS, invece in Windows un ping eseguito con il nome utilizza diversi tipi di risoluzione a seconda dei casi.
Ti consiglio questa pagina: https://blogs.msdn.microsoft.com/nitinsingh/2013/06/24/dilemma-of-name-resolution-process-with-ping-vs-nslookup/- Proposto come risposta NinoRCTNModerator lunedì 15 gennaio 2018 12:40
- Proposta come risposta annullata Fabrizio-GMVP, Moderator martedì 16 gennaio 2018 14:20
- Contrassegnato come risposta Fabrizio-GMVP, Moderator lunedì 5 febbraio 2018 21:22
-
-
No, non è detto che il ping utilizzi il DNS anche se si tratta di un FQDN completo.
Prova come test a:
- Svuotare la cache DNS locale
- Disabilitare NetBIOS over TCP/IP sulla scheda di rete
Vedi poi se la risoluzione del comando ping rimane la stessa.