Principale utente con più risposte
Connessione a share su macchina Linux

Domanda
-
Ciao a tutti.
Ho questo piccolo problema: abbiamo una macchina linux sulla quale gira un gestionale, per funzionare i client hanno la necessità di mappare due unità (P: e Q:) alla cartella condivisa su linux. Per potersi connettere bisogna fornire anche le credenziali (che non vorrei fossero conosciute dagli utenti), quindi ho creato un semplice script (NET USE ...) da eseguire tramite GPO all'accesso dell'utente. Su alcuni funziona su altri no e non sono ancora riuscito a capire cosa possa essere a fare la differenza. Provando a mettere lo script come script di logon assegnato all'utente (come in NT per intenderci) funziona su tutti senza problemi. Premesso che comunque voglio riuscire a capire il perchè di questo comportamento, chiedevo se qualcun'altro si trova in una situazione simile alla mia e come l'ha risolta.
Grazie.Ciao.
--- Mauri
Risposte
-
Per "nascondere" lo user / password potresti usare BAT2EXE o similare, per convertire il batch in .exe e renderlo non "leggibile".
Per il problema con la GPO, vedi quanto ho scritto sotto.
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator venerdì 3 dicembre 2010 09:44
- Contrassegnato come risposta MauriBS venerdì 3 dicembre 2010 09:50
Tutte le risposte
-
quindi ho creato un semplice script (NET USE ...) da eseguire tramite GPO all'accesso dell'utente. Su alcuni funziona su altri no e non sono ancora riuscito a capire cosa possa essere a fare la differenza. Provando a mettere lo script come script di logon assegnato all'utente (come in NT per intenderci) funziona su tutti senza problemi.
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org -
Non ho che gli utenti a cui non funziona la GPO hanno già un altro logon script (magari legato al profilo) ?
Inoltre gli utenti a cui applichi la GPO sono tutti dentro la stessa Organizational Unit o comunque hai linkato la group policy a tutte le O.U. che li contengono ?
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
Hai ragione, mi sono espresso male. Ho utilizzato lo stesso script, nel primo caso l'ho inserito come script di accesso in una GPO (user configuration/windows settings/scripts/logon) e in questo caso ad alcuni funziona e ad altri no. Visto questo comportamento ho cambiato metodo, ho inserito lo script nella share NETLOGON sul server e sono andato, utente per utente, ad assegnare lo script di avvio in ADUC. In questo secondo caso funziona perfettamente ma se qualcuno un po' più sveglio degli altri va in \\server\NETLOGON vede lo script e riesce a leggere le credenziali di accesso a linux. Ribadendo che comunque sto indagando per capire perchè nel primo caso ad alcuni funziona e ad altri no, vorrei sapere se magari esistono metodi alternativi per collegarsi ad una share senza che gli utenti riescano a vedere le credenziali utilizzate.
Grazie.Ciao.
--- Mauri -
Per "nascondere" lo user / password potresti usare BAT2EXE o similare, per convertire il batch in .exe e renderlo non "leggibile".
Per il problema con la GPO, vedi quanto ho scritto sotto.
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator venerdì 3 dicembre 2010 09:44
- Contrassegnato come risposta MauriBS venerdì 3 dicembre 2010 09:50
-
Non ho che gli utenti a cui non funziona la GPO hanno già un altro logon script (magari legato al profilo) ?
Grazie anche a te per la risposta. Sono un po' perplesso perchè, almeno apparentemente, gli utenti ai quali funziona e anche quelli ai quali non funziona, sono nella stessa OU e hanno la macchina configurata nello stesso modo (in molti casi anche le macchine sono uguali). Ho guardato nell'event viewer e non ci sono errori e anche simulando la distribuzione delle policy tramite lo snap-in Gestione Criteri di gruppo, non vengono segnalati problemi. Sto ancora indagando e voglio riuscire a capire il perchè, però chiedo anche a te la stessa cosa che ho chiesto a Edoardo: esistono modi alternativi per collegarsi a delle cartelle condivise su macchine non in dominio occultando le credenziali utilizzate?
Grazie.Ciao.
--- Mauri -
Come detto : puoi usare il tuo batch trasformandolo in .exe e distribuire quello negli script.
A quel punto le credenziali saranno non leggibili.
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com- Contrassegnato come risposta MauriBS venerdì 3 dicembre 2010 09:51
- Contrassegno come risposta annullato Fabrizio Volpe venerdì 3 dicembre 2010 09:54
-
non ci sono molte strade alternative e quella proposta da Fabrizio è una buonissima soluzione.
ciao.
Edoardo Benussi - Microsoft® MVP
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Windows Server Italian Forum Moderator
edo[at]mvps[dot]org -
Oppure l'alternativa ancora migliore è non usare Linux :-D
Vabbè, su un forum Microsoft si può dire ;-)
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
Oppure l'alternativa ancora migliore è non usare Linux :-D
Per quanto riguarda Linux ci è stato imposto dalla software house dalla quale acquistiamo il gestionale. A parte le battute, io però non sono così categorico, anche se linux non lo conosco molto bene, se il prodotto funziona e fa quanto promesso non ho problemi ad utilizzarlo. Il problema che si è presentato a me, probabilmente è dovuto a qualcosa che mi sta sfuggendo. Per il momento penso che utilizzerò la tua soluzione, però continuerò ad indagare per cercare di capire.
Grazie Fabrizio e Edoardo per le risposte.
Ciao.
--- Mauri -
Per A parte le battute, io però non sono così categorico, anche se linux non lo conosco molto bene
Ovviamente neanch'io sono un integralista, solo che (nei campi di cui mi occupo) non posso / voglio fare il tuttologo e quindi mi limito a consigliare ciò che conosco :-)
Fabrizio Volpe
MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com -
non posso / voglio fare il tuttologo e quindi mi limito a consigliare ciò che conosco :-)
Come dovrebbero fare tutti :-). La mia battuta non era rivolta a te ma a chi esalta un SO definendolo il migliore, magari senza mai averne utilizzato un altro.
Ti faccio un esempio. Il sistemista che è venuto da noi ad installare la macchina Linux ha iniziato ad installare la parte client su alcuni PC, quando è arrivato al mio, che monta Vista, il programma ha iniziato a dare un po' di problemi. A quel punto ha cominciato a lamentarsi del fatto che Vista è un SO competamente sbagliato e che non funziona correttamente e via così. Già lì ho iniziato a riscaldarmi ma sono stato zitto (poi ho scoperto che i problemi erano dovuti al programma che stava installando e non a Vista). Ad un certo punto gli ho chiesto cosa sarebbe successo se un utente "per sbaglio" avesse cancellato qualche file su una delle due condivisioni sul server Linux. Candidamente mi ha risposto che il programma evrebbe cessato di funzionare, ma che non c'erano problemi perchè bastava ricaricare il backup e ripartiva tutto perchè comunque il database non può essere toccato. A quel punto ho cominciato a bollire e alle mie lamentele lui ha risposto che non capiva di cosa mi lamentassi, perchè sono gli stessi problemi che possono succedere anche sui PC, se per caso un utente cancellasse la directory Windows. Quando gli ho detto che i miei utenti non hanno privilegi sufficienti per fare danni, non riusciva a capire come, perchè lui sul suo PC poteva fare qualsiasi cosa.
Mi sono dilungato e chiedo scusa, ma era solo per far notare come alcune persone parlano senza avere le necessarie informazioni per farlo. Io, come ho detto, non sono particolarmente entusiasta di avere una macchina Linux da gestire perchè non conosco a fondo questo SO, però sono anche disposto ad imparare, e alla fine quello che conta, per i miei utenti, è che il gestionale funzioni bene.
Ciao.
--- Mauri