Con più domande
Configurazione nuovo server

Discussione generale
-
Buongiorno, in ufficio è arrivato un nuovo server rack HP DL380 Gen8 32GB RAM con 8 dischi da 600GB e 2 CPU xeon E5-2630 e non essendo esperto del settore, volevo chiedervi alcuni consigli su come configurarlo. Il server verrà utilizzato come controller di dominio e file server - S.O. Windows 2012 r2 std con le due istanze virtuale suddivise in DC e srvdati.
grazie
- Tipo modificato NinoRCTNModerator lunedì 21 settembre 2015 12:00 Discussione
Tutte le risposte
-
Ciao Alessandro, l'argomento è molto vasto ed implica scelte tecniche ed aziendali che difficilmente si possono sviluppare in un tread. Sarebbe meglio porre una serie di quesiti specifici.
Saluti
Nino...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.
-
Ciao Alessandro, come giustamente ti ha fatto notare Nino, il consiglio che richiedi necessita di un'analisi complessiva della infrastruttura che andrai a servire con un (nuovo, presumo) dominio Active Directory, e quindi di informazioni puntuali su esigenze e dimensioni dell'azienda, oltre che sull'attuale infrastruttura esistente.
A titolo esemplificativo, quanti utenti andrebbe a servire il tuo AD? L'azienda ha varie sedi localizzate sul territorio? Che livello di connessione WAN esiste tra le varie sedi?
Inoltre, come consiglio in linea di massima, il primo domain controller sarebbe opportuno che fosse fisico, inoltre per evitare futuri problemi di gestione è opportuno che tutti i DC siano dedicati (no File Server/Print Server/App Server e via dicendo).
- Modificato Andrea Guidotti lunedì 21 settembre 2015 12:12
-
Grazie per le risposte.
Premetto che in sede c'è un vecchio dominio su 2003 ma che ha grossi problemi di funzionamento e non siamo riusciti a far migrare i ruoli FMSO, pertanto abbiamo optato per creare un dominio ex novo.
Abbiamo due sedei collegate tra loro con una intranet aziendale, con circa 200 dipendenti. Il collegamento ad internet è garantito mediante l'utilizzo di un proxy.
Volevamo utilizzare il nuovo server come:
1) server fisico solo ruolo hyper-v
2) utilizzare le due istanze virtuali una per il DC e l'altra come file server
Al termine della migrazione degli utenti al nuovo dominio utilizzare il server "vecchio" installando una nuova licenza di win2012std come DC secondario e altro file server.
-
Inoltre, come consiglio in linea di massima, il primo domain controller sarebbe opportuno che fosse fisico
Bè oddio, già che deve partire da zero perchè deve mettere il DC in fisico nel 2015? Quindi uno dovrebbe avere anche una macchina da dedicare al primo DC? Il problema sui DC è che il principale fisico se già presente, non sarebbe virtualizzabile (che poi non è nemmeno vero), ma se parte da zero può benissimo fare il DC principale virtuale così si evita una marea di problemi futuri se poi deve migrarlo, spostarlo ecc...
-
Bè oddio, già che deve partire da zero perchè deve mettere il DC in fisico nel 2015?
Fermo restando che per avere ridondanza dovrebbe farne almeno due, e quindi avere comunque due macchine fisiche con due hyper-v, io ragiono in termini macro: se mi va giù tutta la san e le VM crollano, almeno un domain controller è in piedi e serve l'infrastruttura.
edit: ovviamente in un contesto san-less, ovvero con hypervisor standalone su singole macchine fisiche, tutto quello che ho detto lascia il tempo che trova.- Modificato Andrea Guidotti lunedì 21 settembre 2015 14:00
-
Grazie per le risposte.
Premetto che in sede c'è un vecchio dominio su 2003 ma che ha grossi problemi di funzionamento e non siamo riusciti a far migrare i ruoli FMSO, pertanto abbiamo optato per creare un dominio ex novo.
Abbiamo due sedei collegate tra loro con una intranet aziendale, con circa 200 dipendenti. Il collegamento ad internet è garantito mediante l'utilizzo di un proxy.
Volevamo utilizzare il nuovo server come:
1) server fisico solo ruolo hyper-v
2) utilizzare le due istanze virtuali una per il DC e l'altra come file server
Al termine della migrazione degli utenti al nuovo dominio utilizzare il server "vecchio" installando una nuova licenza di win2012std come DC secondario e altro file server.
Ciao Alessandro, avevo frainteso relativamente alla coesistenza DC/altri servizi; una configurazione del genere (2 VM ciascuna con ruolo separato) va benissimo.
A questo punto avresti due server fisici con un hyper-v, ciascuno dei quali ospiterebbe un DC ed un FS; immagino che i server siano entrambi nella sede centrale.
L'unico problema di una topologia del genere è rappresentata dall'eventuale perdita di connettività tra le due sedi; idealmente sarebbe buona cosa prevedere una terza macchina nella sede periferica, sempre Hyper-V, magari con un RODC installato.
-
io ragiono in termini macro: se mi va giù tutta la san e le VM crollano, almeno un domain controller è in piedi e serve l'infrastruttura.
dove le leggi le SAN in questo contesto? qui c'è un serverino vecchio che va in pensione ed uno nuovo che è arrivato. Non divagherei su scenari che il 90% delle aziende italiane non sanno nemmeno che esistono, mi atterrei ai dati presenti, è la prima cosa per dare soluzioni qui.
Fermo restando che anche se ho delle SAN con delle VM piuttosto metto un'HA, non rimetto un DC in fisico se lo devo fare da zero, il fisico si rompe, il virtuale no e l'HA di MS è pure gratis.
Detto questo sarebbe ideale sapere QUANTE macchine ci sono nella sede remota ed in base a quello decidere se mettere un RODC oppure un DC di replica. Se fino ad oggi hanno fatto senza entrambi presumo possano farlo anche domani..ma non su può mai sapere.
Cia'
A.
-
-
Nessun problema! è che già l'argomento è ampio, l'OP è per sua detta poco skillato in materia, è solo per non creargli confusione ulteriore con panorami diversi. Tra le altre cose di solito non andiamo a fondo a queste richieste (per motivi di tempo) ma come dice Nino sopra l'OP dovrebbe chiedere qualcosa di specifico non "come configurare il tutto" perchè ci si passano le giornate altrimenti. ;-)
Ciao!
A.