none
Problema DNS su Windows server 2008 R2 Foudation RRS feed

  • Domanda

  • Salve ragazzi, essendo il mio primo post, mi presento sono Giovanni un misero ingegnere informatico a cui piace bisticciare con windows :)..

    Ho un problema con windows 2008 r2 foundation che fa da PDC su una rete da 6 computer:
    Ieri il cliente mi ha comunicato che il gestionale non funzionava, in realtà era il dns che non risolveva nemmeno gli hostname locali.
    Dopo il riavvio del servizio dns tutto ha ripreso a funzionare-
    Stamattina di nuovo il problema dns crashato...
    Ho verificato sui log di sistema e questo è il resoconto di quello che ho trovato:

     Nome registro: System
    Origine:      NETLOGON
    Data:          23/04/2013 09:03:53
    ID evento:    5774
    Categoria attività:Nessuna
    Livello:      Errore
    Parole chiave: Classico
    Utente:        N/D
    Computer:      SERVERPDC.adnew.local
    Descrizione:
    Registrazione dinamica del record DNS '_ldap._tcp.adnew.local. 600 IN SRV 0 100 389 SERVERPDC.adnew.local.' non riuscita nel seguente server  DNS: 
    
    Indirizzo IP server DNS: ::
    Codice di risposta restituito (RCODE): 0
    Codice di stato restituito: 0 
    
    Perché i computer e gli utenti possano individuare questo controller di dominio, è necessario che questo record sia registrato in DNS. 
    
    RIMEDIO 
    Individuare le cause possibili dell'errore, risolvere il problema, quindi avviare la registrazione dei record DNS da parte del controller di dominio. Per individuare le cause possibili dell'errore, eseguire DCDiag.exe. Per ulteriori informazioni su DCDiag.exe, vedere Guida e supporto tecnico. Per avviare la registrazione dei record DNS da parte del controller di dominio, eseguire 'nltest.exe /dsregdns' dal prompt dei comandi nel controller di dominio o riavviare il servizio Accesso rete.
    In alternativa,  è possibile aggiungere manualmente il record in DNS, ma non è un metodo consigliato. 
    
    ULTERIORI INFORMAZIONI
    Valore errore: Nome DNS inesistente.
    XML evento:
    <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
      <System>
        <Provider Name="NETLOGON" />
        <EventID Qualifiers="0">5774</EventID>
        <Level>2</Level>
        <Task>0</Task>
        <Keywords>0x80000000000000</Keywords>
        <TimeCreated SystemTime="2013-04-23T07:03:53.000000000Z" />
        <EventRecordID>12319</EventRecordID>
        <Channel>System</Channel>
        <Computer>SERVERPDC.adnew.local</Computer>
        <Security />
      </System>
      <EventData>
        <Data>_ldap._tcp.adnew.local. 600 IN SRV 0 100 389 SERVERPDC.adnew.local.</Data>
        <Data>%%9003</Data>
        <Data>::</Data>
        <Data>0</Data>
        <Data>0</Data>
        <Binary>0000</Binary>
      </EventData>
    </Event>


    ce ne sono una miriade circa una 10ina di questo tipo..(ad intervalli regolari di circa 4h)
    Poi basta stoppare il servizio e riavviarlo e tutto parte come prima..
    Ho verificato che il sudetto fatto si presenta a cadenze regolari ogni 4 ore, ossia è iniziato ieri mattina alle 9.04 poi alle 13.04 poi alle 17.04 e via dicendo..
    L'unica cosa che ho notato è che il disco USB etichettato con F: dove vengono eseguiti i backup è pieno.. 0Bytes di spazio disponibile... Li cè il cobian che va a scriverci i backup alla sera.. potrebbe dipendere dal disco pieno???

    questo è il nopaste da ipconfig:

    Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
    Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
    
    C:UsersAdministrator>ipconfig /all
    
    Configurazione IP di Windows
    
      Nome host . . . . . . . . . . . . . . : SERVERPDC
      Suffisso DNS primario . . . . . . . . : adnew.local
      Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
      Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
      Proxy WINS abilitato . . . . . . . .  : No
      Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : adnew.local
    
    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 3:
    
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom BCM5716C NetXtreme II GigE (
    client VBD NDIS) #2
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 34-40-B5-93-45-C6
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
      Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::6573:f1f2:b9d0:8301%
    14(Preferenziale)
      Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 200.200.102.51(Preferenziale)
      Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
      Gateway predefinito . . . . . . . . . : 200.200.102.100
      IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 355745973
      DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-18-52-8C-98-36-40-B5-93-45-CB
    
      Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : ::1
                                              127.0.0.1
      NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
    
    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
    
      Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom BCM5716C NetXtreme II GigE (
    client VBD NDIS)
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 34-40-B5-93-45-C7
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
    
    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
    
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Dispositivo di rete NDIS remoto USB I
    BM
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 36-40-B5-93-45-CB
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
      Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::9c23:1cbb:945a:b6bd%
    11(Preferenziale)
      Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 169.254.95.120(Preferenziale)
      Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
      Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 22 aprile 2013 09:49:55
      Scadenza lease . . . . . . . . . . .  : martedì 23 aprile 2013 11:15:02
      Gateway predefinito . . . . . . . . . :
      Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 169.254.95.118
      IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 238436533
      DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-18-52-8C-98-36-40-B5-93-45-CB
    
      Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : ::1
                                              127.0.0.1
      NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
    
    Scheda Tunnel isatap.{DBB18490-7C01-4FF5-A284-C9EC390F51E5}:
    
      Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
    
    Scheda Tunnel isatap.{E74AF2B7-E82B-4C54-9538-51F050E6C45C}:
    
      Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
    
    Scheda Tunnel isatap.{1B1D33D7-5983-42FE-A4E9-59DECFBBB181}:
    
      Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #3
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
    
    Scheda Tunnel 6TO4 Adapter:
    
      Suffisso DNS specifico per connessione:
      Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft 6to4
      Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
      DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
      Configurazione automatica abilitata  : Sì
      Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2002:c8c8:6633::c8c8:6633(
    Preferenziale)
      Gateway predefinito . . . . . . . . . :
      Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : ::1
                                              127.0.0.1
      NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
    
    C:UsersAdministrator>



    Grazie mille ragazzi.

    martedì 23 aprile 2013 10:17

Risposte

Tutte le risposte

  • Dovresti inserire come unico server DNS l'indirizzo IP del server stesso e non lasciare i due indirizzi di loopback IPv6 e IPv4.

    Se non usi IPv6 è consigliata anche la sua disabilitazione.


    martedì 23 aprile 2013 10:39
    Moderatore
  • Grazie per la rapida risposta,

    quindi dalle proprietà della scheda di rete vado ad inserire al posto dell loopback ipv4 127.0.0.1 l'indirizzo 200.200.102.51 che corrisponde al server DNS. Corretto? Poi per disabilitare l' IPV6 lo disinstallo? Per effettuare questa modifica ci sono degli accorgimenti da prendere visto che il server è un DC?. Ultima domanda: Come può questa configurazione rendere il dns non disponibile?

    Grazie mille.

    martedì 23 aprile 2013 11:01
  • quindi dalle proprietà della scheda di rete vado ad inserire al posto dell loopback ipv4 127.0.0.1 l'indirizzo 200.200.102.51 che corrisponde al server DNS. Corretto?


    Esatto

    Poi per disabilitare l' IPV6 lo disinstallo?


    Non devi disinstallare niente, semplicemente togli la spunta da IPv6

    Ultima domanda: Come può questa configurazione rendere il dns non disponibile?

    L'IPv6 non configurato crea qualche problema.

    Saluti

    Nino

    martedì 23 aprile 2013 12:45
    Moderatore
  • non è solo quello il problema. il fatto più grave è che hai una seconda connessione di rete che prende l'indirizzo APIPA 169.254.x.y

    e un domain controller con più di una scheda e piani di indirizzamento diversi da sicuramente i numeri.

    per riportarti alla condizione standard, disconnetti il cavo dalla connessione

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

     
    Suffisso DNS specifico per connessione:
     
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Dispositivo di rete NDIS remoto USB I
    BM
     
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 36-40-B5-93-45-CB
      DHCP abilitato
    . . . . . . . . . . . . : Sì
     
    Configurazione automatica abilitata  : Sì
     
    Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::9c23:1cbb:945a:b6bd%
    11(Preferenziale)
     
    Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 169.254.95.120(Preferenziale)
     
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
     
    Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 22 aprile 2013 09:49:55
     
    Scadenza lease . . . . . . . . . . .  : martedì 23 aprile 2013 11:15:02
     
    Gateway predefinito . . . . . . . . . :
     
    Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 169.254.95.118
      IAID
    DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 238436533
      DUID
    Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-18-52-8C-98-36-40-B5-93-45-CB

     
    Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : ::1
                                             
    127.0.0.1
     
    NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

    poi disabilita la scheda,

    e cambia il DNS nella connessione

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 3:

     
    Suffisso DNS specifico per connessione:
     
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom BCM5716C NetXtreme II GigE (
    client VBD NDIS
    ) #2
     
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 34-40-B5-93-45-C6
      DHCP abilitato
    . . . . . . . . . . . . : No
     
    Configurazione automatica abilitata  : Sì
     
    Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::6573:f1f2:b9d0:8301%
    14(Preferenziale)
     
    Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 200.200.102.51(Preferenziale)
     
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
     
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 200.200.102.100
      IAID
    DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 355745973
      DUID
    Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-18-52-8C-98-36-40-B5-93-45-CB

     
    Server DNS . . . . . . . . . . . . .  : ::1
                                             
    127.0.0.1
     
    NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

    mettendo come DNS solo 200.200.102.51


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP - Directory Services
    edo[at]mvps[dot]org

    martedì 23 aprile 2013 13:03
    Moderatore
  • Si, è meglio comunque disabilitarla se non viene utilizzata in modo da evitare qualsiasi tipo di problema.

    Comunque da quanto ho visto su diversi server IBM/Lenovo solitamente quelle connessioni NDIS (che dovrebbero essere utilizzate per la gestione) anche se non configurate non sembrano causare grossi problemi al DNS in quanto tecnicamente sono interfacce scollegate (ma Windows le rileva comunque come connesse a causa dei driver, quindi vanno comunque escluse dalle impostazioni perché vengono rilevate come schede di rete effettivamente connesse).



    martedì 23 aprile 2013 13:45
    Moderatore
  • Ciao Ciclonite,

    Visti i tempi trascorsi e supponendo sempre che tu abbia risolto nel frattempo, ho evidenziato i consigli ricevuti.

    Tienici aggiornati sul tuo percorso, così anche gli altri utenti del forum possono beneficiare della tua esperienza!


    Anca Popa Follow ForumTechNetIt on Twitter

    Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.

    mercoledì 22 maggio 2013 11:33