Principale utente con più risposte
win2003std errore disco dinamico in mirroring software

Domanda
-
Ciao ho un problema su un server 2003 con 2 hd fisici da 1 tb. Gli hd sono configurati in mirroring tra di loro tramite la gestione disco di win2003 (mirroring sw). I dischi sono dinamici e ci sono 2 partizioni. C: sist op e D: dati.
D non è più accessibile. Se ci provo appare l'errore 'funzione non corretta'. Da gestione disco me lo mostra come spazio disponibile al 100% (non legge più nessun dato). Il sistema operativo in C continua a funzionare stranamente. Negli eventi vedo un continuo errore sull'hard disk 0.
Posso pensare che il disco fisico 1 sia ok.
Vi chiedo: se spengo il server, stacco fisicamente il disco 0, lo riaccendo solo col disco 1, posso sperare che il sistema riparta anche senza l'altro disco 0 in mirroring?
Oppure da gestione disco è preferibile sospendere il mirroring e poi far partire solo il disco1? Continuerò a vedere al partizione C col sist. op. e la D con i dati?...disperato... ( i backup di D hanno 10 giorni li fanno quando si ricordano di inserire l'hd usb esterno)
Risposte
-
che potrebbe essere una buona idea evitare il software
mirroring e demandare il tutto al controller :)+1
Grazie :) - quel che posso dire è che ho avuto un'esperienza
diretta con un tizio che conosceva solo RAID-1 e RAID-5; ora...Considerando che non c'eran problemi e che il controller in uso
lo supportava, l'ho consigliato di provare un RAID 10 - occhio, il
10 NON è identico allo 0+1 !! Tanto per chiarezzaQuesto è RAID-10
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/RAID_10.pnge questo è RAID 0+1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/RAID_0%2B1.pnged il tizio in questione è rimasto stupefatto constatando (ha fatto
girare dei benchmarks) che le performances (I/O) erano molto
vicine a quelle di un RAID-0 ma con il "bonus" di una fault tolerance
superiore a quella del RAID-5 :)ora... lasciando da parte discorsi sul fatto che il tipo di RAID vada
scelto in base all'utilizzo, personalmente, dopo molto tempo speso
usando RAID-5 mi sono convertito al RAID-10 sia perchè è abbastanza
economico, sia perchè offre di più rispetto al classico RAID-5 (sia in
termini di fault-tolerance che di performances) e, visto che anche i
controller di fascia bassa ad oggi offrono supporto per RAID-10,
non vedo per quale motivo si debba rinunciare a tale opportunità di
accelerare il proprio I/O :)- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:06
-
Grazie Edoardo, quello che non mi è chiaro prima di fare danni è: in condizioni normali se io interrrompo (da console gestione disco di windows) un mirroring sw con dischi dinamici, cosa accade? Mi trovo due hard disk identici?
Con le opportune modifiche al boot.ini poterbbero funzionare singolarmente entrambi (indifferentemente il primo o il secondo), così com'erano nel momento dello 'smontaggio' del mirroring?
se sei nel caso di RAID 1 come descritto qui http://en.wikipedia.org/wiki/RAID_1#RAID_1 e come presumo sia il tuo caso, la risposta è si, hai due disci identici.ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator domenica 17 aprile 2011 08:27
- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:05
-
Alla fine ho scollegato fisicamente i due dischi, ho preso il migliore dei due (il disco 1 non aveva errori nel registro eventi, il disco 0 si) e l'ho clonato per sicurezza su un altro hd.
Ho fatto partire il sistema con il solo disco clonato. Il sist. op. si è avviato regolarmente. La partizione d era danneggiata allora ho lanciato uno scandisc approfondito con correzione errori sul disco d.
Sembrerebbe tutto regolare dopo il riavviao. Il sistema sta funzionando con un solo disco senza mirroring in attesa di prendere una decisione sul da farsi.Grazie a tutti.
marco
- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:06
Tutte le risposte
-
leggiti questo blog-post
ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
leggiti questo blog-post
Che spiega anche uno dei motivi per cui conviene usare
un hardware "raid" (o mirroring) invece del softraid; visto
e considerato che nella maggioranza dei casi i controller
recenti supportano nativamente, al minimo, RAID-1, credo
che potrebbe essere una buona idea evitare il software
mirroring e demandare il tutto al controller :) -
credo
che potrebbe essere una buona idea evitare il software
mirroring e demandare il tutto al controller :)
+1
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org -
che potrebbe essere una buona idea evitare il software
mirroring e demandare il tutto al controller :)+1
Grazie :) - quel che posso dire è che ho avuto un'esperienza
diretta con un tizio che conosceva solo RAID-1 e RAID-5; ora...Considerando che non c'eran problemi e che il controller in uso
lo supportava, l'ho consigliato di provare un RAID 10 - occhio, il
10 NON è identico allo 0+1 !! Tanto per chiarezzaQuesto è RAID-10
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/RAID_10.pnge questo è RAID 0+1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/RAID_0%2B1.pnged il tizio in questione è rimasto stupefatto constatando (ha fatto
girare dei benchmarks) che le performances (I/O) erano molto
vicine a quelle di un RAID-0 ma con il "bonus" di una fault tolerance
superiore a quella del RAID-5 :)ora... lasciando da parte discorsi sul fatto che il tipo di RAID vada
scelto in base all'utilizzo, personalmente, dopo molto tempo speso
usando RAID-5 mi sono convertito al RAID-10 sia perchè è abbastanza
economico, sia perchè offre di più rispetto al classico RAID-5 (sia in
termini di fault-tolerance che di performances) e, visto che anche i
controller di fascia bassa ad oggi offrono supporto per RAID-10,
non vedo per quale motivo si debba rinunciare a tale opportunità di
accelerare il proprio I/O :)- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:06
-
leggiti questo blog-post
Grazie Edoardo, quello che non mi è chiaro prima di fare danni è: in condizioni normali se io interrrompo (da console gestione disco di windows) un mirroring sw con dischi dinamici, cosa accade? Mi trovo due hard disk identici?
Con le opportune modifiche al boot.ini poterbbero funzionare singolarmente entrambi (indifferentemente il primo o il secondo), così com'erano nel momento dello 'smontaggio' del mirroring?Grazie
marco
-
Grazie Edoardo, quello che non mi è chiaro prima di fare danni è: in condizioni normali se io interrrompo (da console gestione disco di windows) un mirroring sw con dischi dinamici, cosa accade? Mi trovo due hard disk identici?
Con le opportune modifiche al boot.ini poterbbero funzionare singolarmente entrambi (indifferentemente il primo o il secondo), così com'erano nel momento dello 'smontaggio' del mirroring?
se sei nel caso di RAID 1 come descritto qui http://en.wikipedia.org/wiki/RAID_1#RAID_1 e come presumo sia il tuo caso, la risposta è si, hai due disci identici.ciao.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Management Infrastructure
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator domenica 17 aprile 2011 08:27
- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:05
-
Alla fine ho scollegato fisicamente i due dischi, ho preso il migliore dei due (il disco 1 non aveva errori nel registro eventi, il disco 0 si) e l'ho clonato per sicurezza su un altro hd.
Ho fatto partire il sistema con il solo disco clonato. Il sist. op. si è avviato regolarmente. La partizione d era danneggiata allora ho lanciato uno scandisc approfondito con correzione errori sul disco d.
Sembrerebbe tutto regolare dopo il riavviao. Il sistema sta funzionando con un solo disco senza mirroring in attesa di prendere una decisione sul da farsi.Grazie a tutti.
marco
- Contrassegnato come risposta mrcmobile lunedì 18 aprile 2011 20:06
-
Alla fine ho scollegato fisicamente i due dischi, ho preso il migliore
dei due (il disco 1 non aveva errori nel registro eventi, il disco 0
si) e l'ho clonato per sicurezza su un altro hd. Ho fatto partire il
sistema con il solo disco clonato. Il sist. op. si è avviato
regolarmente. La partizione d era danneggiata allora ho lanciato uno
scandisc approfondito con correzione errori sul disco d. Sembrerebbe
tutto regolare dopo il riavviao. Il sistema sta funzionando con un
solo disco senza mirroring in attesa di prendere una decisione sul da
farsi.Ottimo... per curiosità... potresti fornire qualche dettaglio
sull'hardware ?Non per altro ma il tuo sistema potrebbe anche avere la possibilità di
usare raid hardware ed a quel punto, come ho già scritto, potresti
valutare l'opportunità di implementare una tale soluzione -
potresti fornire qualche dettaglio
sull'hardware ?Non per altro ma il tuo sistema potrebbe anche avere la possibilità di
usare raid hardware ed a quel punto, come ho già scritto, potresti
valutare l'opportunità di implementare una tale soluzionePurtroppo ObiWan, la motherboard non supporta il mirroring, è una asus p5ql-se.
grazie
marco -
Non per altro ma il tuo sistema potrebbe anche avere
la possibilità di usare raid hardware ed a quel punto,
come ho già scritto, potresti valutare l'opportunità di
implementare una tale soluzionePurtroppo ObiWan, la motherboard non supporta il mirroring,
è una asus p5ql-se.Uh... è quello è un server ?!? Non per altro ma la MoBo non
è sicuramente di classe server in qualsiasi caso la board
SUPPORTA il RAID, visto che monta un controller Intel ICH10
con quattro porte SATA-3Gb; si tratta di installare il software
Intel Matrix Storage ed i relativi drivers, a quel punto sarai in
grado di configurare array RAID 0, 1, 5, 10 usando il controller
considera comunque che quella motherboard è di classe
desktop/mainstream e non è assolutamente consigliabile
per un sistema di classe server -
considera comunque che quella motherboard è di classe
desktop/mainstream e non è assolutamente consigliabile
per un sistema di classe serverUn esempio, queste http://www.tyan.com/ sono di classe server
se dai un'occhiata alle caratteristiche credo che le differenze
siano evidenti -
Uh... è quello è un server ?!? Non per altro ma la MoBo non
è sicuramente di classe server in qualsiasi caso la boardno, non è propriamente un server, è un pc con sist. operativo server. Il budget a suo tempo era quello...
Stavo vedendo comunque che dal bios non è possibile creare un raid. http://tinyurl.com/3zdqls5, probabilmente qualche altra versione della stessa MoBlo permette, ma con questa mi sembra di no.grazie
-
no, non è propriamente un server, è un pc con sist. operativo server.
Il budget a suo tempo era quello... Stavo vedendo comunque che
dal bios non è possibile creare un raid. http://tinyurl.com/3zdqls5,
probabilmente qualche altra versione della stessa MoBlo permette,
ma con questa mi sembra di no.No, il BIOS non lo permette sicuramente, il controller ICH-10 di Intel
permette solo la creazione del cosiddetto "fakeraid" ossia l'uso dei
drivers "Intel Matrix Storage" al fine di creare un array RAID di
livello
0, 1, 5 o 10 ma non c'è nulla nel BIOS; per completezzahttp://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
il vero problema è che, riguardando le specifiche della scheda di
sistema ho notato (mi era sfuggito, scusami) che la stessa monta
il chipset ICH10 e NON il chipset ICH10R il che significa che non
hai in effetti supporto RAID (la R sta proprio per RAID) -
-
Grazie per la precisazione e la competenza in materia,
in effetti avevo cercato un po' ma non trovavo veramente
nulla riguardo il raid. Ottimo il link per approfondire.Ti ringrazio, scusami ancora per essermi fatto sfuggire il
dettaglio relativo al fatto che la tua MoBo usasse ICH10
e non (purtroppo) ICH10RUn solo consiglio; considerando che ad oggi esistono
schede, anche di fascia media, a prezzi abbordabili e
con dei controllers decenti a bordo, valuta l'idea di
aggiornare il tuo sistema e di implementare un RAID
hardware; in tal caso, come ho già scritto altrove in
questo thread, ti consiglio di valutare la possibilità di
implementare una soluzione RAID-10; è vero che in
tal caso avrai bisogno di quattro dischi, ma è anche
vero che gli HD costano relativamente poco e che
i vantaggi in termini di performances e fault-tolerance
di una soluzione del genere ti ripagheranno :)Tanto per essere chiari; questo è il RAID-10
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/RAID_10.png
in buona sostanza, si tratta di due "sub-array" di livello
RAID-1 (mirror) che vengono usati come "volumi" per
implementare un RAID-0 (stripe); la soluzione garantisce
performances superiori rispetto ad un RAID-5 dato che
non necessità del calcolo di parità ed una fault-tolerance
leggermente maggiore dato che, nel peggiore dei casi,
il RAID-10 può funzionare anche nel caso di guasto di
DUE unità disco (purchè siano in due sub-array diversi)
mentre nel caso del RAID-5 si può tollerare la perdita di
UNA sola unitàCiao
[edit]
Dimenticavo (scusa ancora); considera che l'uso di un array RAID non esula dalla prassi di effettuare backups regolari; il RAID serve solo ed esclusivamente a garantire continuità di servizio e NON a garantire la salvaguardia dei dati, per cui, ti consiglio di valutare anche l'adozione di una buona strategia di backup; a tale scopo, considerando che le unità "NAS" di fascia bassa sono arrivate a costare prezzi quasi ridicoli, ti consiglio la lettura di questo
http://blogs.dotnethell.it/obiwan/Poor-Man-Backup-e-disaster-recovery__7934.aspx
si tratta di un semplice approccio alla problematica di backup e disaster recovery che, con spesa minima ti permetterà quantomeno di avere un pochino di sicurezza sulla sorte dei tuoi dati :)
ri-Ciao
-
http://blogs.dotnethell.it/obiwan/Poor-Man-Backup-e-disaster-recovery__7934.aspx
si tratta di un semplice approccio alla problematica di backup e disaster recovery che, con spesa minima ti permetterà quantomeno di avere un pochino di sicurezza sulla sorte dei tuoi dati :)
ottimo e utile articolo.
grazie
marco