none
Migrare 2003 SBS a 2011 SBS: consigli, suggerimenti? RRS feed

  • Domanda

  • Ciao a tutti.

    Devo prevedere di realizzare una migrazione da un Windows 2003 SBS ad un Windows 2011 SBS, su differenti hardware.

    Nel dominio c'è anche un Windows 2003 Standard Server che viene utilizzato quale "Terminal Server": potrò continuare ad usarlo anche nel nuovo dominio 2011?

    Ci sono suggerimenti, consigli, attenzioni particolari a cui attenermi?

    Ho trovato il documento "SBS7_Migrate2001.doc" sul sito Microsoft, quasi 90 pagine... è sufficiente attenersi a quanto lì indicato?

     

    Grazie per ogni indicazione.

    F.


    FlavioB
    giovedì 26 maggio 2011 14:22

Risposte

  • Il documento di riferimento è

    Migrate to Windows Small Business Server 2011 Standard from Windows Small Business Server 2003

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/gg563801.aspx

    Per il resto, se dal punto di vista del terminal SBS è semplicemente un domain controller non credo ci saranno imprevisti.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    venerdì 27 maggio 2011 09:06
  • Non avevo notato la tua domanda, che poi sono N domande :-)

    Comunque :

    a) impossibile stimare i tempi, dipendono dal tuo hardware, dalla tua rete, dal numero di oggetti che migri e da molti altri fattori

    b) in fase di migrazione, sempre meglio "congelare" la situazione

    c) se non hai impostato WSUS, ovviamente non lo devi migrare

    d) i siti web di Exchange non vengono migrati, in quanto userai la loro versione nuova sul nuovo server. Si parla di Sharepoint

    Il tuo terminal resterà nel dominio come member server

    La procedura migra DNS ed Exchange.

    Per gli altri servizi, ti conviene salvare le impostazioni / i dati e poi ripristinare sul nuovo

    P.S.

    Erano SOLO queste le domande ? :-P


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    mercoledì 15 giugno 2011 14:18

Tutte le risposte

  • Il documento di riferimento è

    Migrate to Windows Small Business Server 2011 Standard from Windows Small Business Server 2003

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/gg563801.aspx

    Per il resto, se dal punto di vista del terminal SBS è semplicemente un domain controller non credo ci saranno imprevisti.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    venerdì 27 maggio 2011 09:06
  • Ciao Fabrizio e grazie per il tuo intervento.

    Ora stavo leggiucchiando l'indice del documento in questione e man mano son sorte alcune domande:

    a) quante ore si possono stimare per effettuare la migrazione?

    b) è necessario bloccare l'attività e l'uso della rete durante la migrazione, oppure si può procedere nel mentre che i servizi vengono utilizzati (Exchange, Fileserver, DNS, DHCP, Print server)?

    c) non avendo installato WSUS su 2003SBS, non mi preoccupo di installarlo per poterlo migrare su 2011, giusto?

    d) alla voce "move the internal website", si comprende anche la parte relativa ad OWA ed OMA?

    Al momento solo queste (me ne verranno in mente altre, col tempo e con la lettura dell'intero documento).

    Intanto alcune indicazioni della situazione di partenza:

    il 2003SBS è in rete con un 2003 STD che fa soltanto da Terminal Server. Potrà il 2003 STD convivere come TS nel nuovo dominio 2011SBS?

    Inoltre, il 2003SBS ad oggi offre i servizi di:

    file sharing;

    printer sharing;

    DNS/DHCP server;

    Exchange 2003.

    Qualche accorgimento in merito a questi singoli componenti/servizi?

     

    Grazie ancora,

    F.


    FlavioB
    martedì 31 maggio 2011 15:31
  • Nessuno che risponde?

     

    F.


    FlavioB
    mercoledì 15 giugno 2011 13:49
  • Non avevo notato la tua domanda, che poi sono N domande :-)

    Comunque :

    a) impossibile stimare i tempi, dipendono dal tuo hardware, dalla tua rete, dal numero di oggetti che migri e da molti altri fattori

    b) in fase di migrazione, sempre meglio "congelare" la situazione

    c) se non hai impostato WSUS, ovviamente non lo devi migrare

    d) i siti web di Exchange non vengono migrati, in quanto userai la loro versione nuova sul nuovo server. Si parla di Sharepoint

    Il tuo terminal resterà nel dominio come member server

    La procedura migra DNS ed Exchange.

    Per gli altri servizi, ti conviene salvare le impostazioni / i dati e poi ripristinare sul nuovo

    P.S.

    Erano SOLO queste le domande ? :-P


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    mercoledì 15 giugno 2011 14:18
  • Non avevo notato la tua domanda, che poi sono N domande :-)

    Comunque :

    a) impossibile stimare i tempi, dipendono dal tuo hardware, dalla tua rete, dal numero di oggetti che migri e da molti altri fattori

    b) in fase di migrazione, sempre meglio "congelare" la situazione

    OK. Direi che farò copiare in locale sui singoli PC i dati sui quali vorranno lavorare e poi glieli faccio ricopiare a lavoro ultimato.

    c) se non hai impostato WSUS, ovviamente non lo devi migrare

    Perfetto, così è infatti (no WSUS).

    d) i siti web di Exchange non vengono migrati, in quanto userai la loro versione nuova sul nuovo server. Si parla di Sharepoint

    Ah, interessante. Rimane cmq invariata la funzionalità OMA/OWA, giusto?

    Il tuo terminal resterà nel dominio come member server

    La procedura migra DNS ed Exchange.

    Per gli altri servizi, ti conviene salvare le impostazioni / i dati e poi ripristinare sul nuovo

    A quali "altri servizi" stai pensando? Intendi servizi "non Microsoft" o cmq "non standard"?

    P.S.

    Erano SOLO queste le domande ? :-P

    No, come puoi vedere sopra ;-)

    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com

    Grazie mille! F.
    FlavioB
    mercoledì 15 giugno 2011 15:56
  • Ah, interessante. Rimane cmq invariata la funzionalità OMA/OWA, giusto?

    _ cut _

    A quali "altri servizi" stai pensando? Intendi servizi "non Microsoft" o cmq "non standard"?


    Si, le funzionalità ci sono ma non sono "invariate", nel senso che parliamo delle versioni 2010.

    Ad esempio "OMA" ora è solo ActiveSync (però per i dettagli su Exchange 2010 posso solo rimandarti alla manualistica).

    <->

    Per altri servizi intendo sia quelli Microsoft (file server, DHCP o altro) che non Microsoft.

    La migrazione passa sicuramente le funzionalità "base" nel nuovo ambiente, ma tu devi verificare pezzo per pezzo che effettivamente tutto ciò che usi venga "portato"

    E poi, un salvataggio prima di certe operazioni "ci sta" a prescindere.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    giovedì 16 giugno 2011 10:27

  • Si, le funzionalità ci sono ma non sono "invariate", nel senso che parliamo delle versioni 2010.

    Ad esempio "OMA" ora è solo ActiveSync (però per i dettagli su Exchange 2010 posso solo rimandarti alla manualistica).

    Ah OK... verificherò man mano quindi...

    <->

    Per altri servizi intendo sia quelli Microsoft (file server, DHCP o altro) che non Microsoft.

    La migrazione passa sicuramente le funzionalità "base" nel nuovo ambiente, ma tu devi verificare pezzo per pezzo che effettivamente tutto ciò che usi venga "portato"

    E poi, un salvataggio prima di certe operazioni "ci sta" a prescindere.

    Beh, chiaro. In ogni caso, il server da cui migrerò mi rimane online, quindi nel caso posso confrontare le situazioni e configurazioni... Intanto grazie! F.
    FlavioB
    venerdì 17 giugno 2011 08:42
  • Ciao Fabrizio,

    mi sovviene un ulteriore quesito:

    pensando di preparare il server 2011 in laboratorio e poi portarlo presso la destinazione finale, posso procedere già a preparare la migrazione?

    Oppure posso farla soltanto installando il 2011 nella stessa rete dell'attuale 2003?

     

    Grazie,

    F.


    FlavioB
    lunedì 20 giugno 2011 08:54
  • Una volta virtualizzato il tutto, puoi anche pensare di portare il lavoro già fatto, visto che le macchine virtuali hanno un grado di "portabilità" elevato.

    Ovviamente ci sono una serie di fattori da considerare (ad esempio quanto tempo e quindi quante modifiche passano fra la tua migrazione "virtuale" e l'ambiente fisico).


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    lunedì 20 giugno 2011 09:05
  • Una volta virtualizzato il tutto, puoi anche pensare di portare il lavoro già fatto, visto che le macchine virtuali hanno un grado di "portabilità" elevato.

    Ovviamente ci sono una serie di fattori da considerare (ad esempio quanto tempo e quindi quante modifiche passano fra la tua migrazione "virtuale" e l'ambiente fisico).


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com

    Ciao Fabrizio,

    non stavo pensando di "virtualizzare" bensì di installare o preparare il nuovo server SBS2011 da me in laboratorio e poi portarlo presso il cliente finale a proseguire il resto della migrazione: è fattibile o devo fare *tutto* in loco?

    F.


    FlavioB
    lunedì 20 giugno 2011 09:33