Principale utente con più risposte
RemoteApp e Desktop, un chiarimento

Domanda
-
Ho installato il servizio in oggetto su un Server 2012 Standard. La mianecessità è quella di permettere la connessione ad una VM (già creata efunzionante in Hyper-V).Tenete conto che questa funzionalità mi è stata richiesta da un clienteche vorrebbe potersi connettere da qualsiasi pc, all'occorrenza ancheda un internet cafè o dai pc di un albergo, dove non si hanno di certopossibilità di personalizzazione. Io sto facendo di tutto perconvincerlo a portarsi appresso almeno un tablet col quale collegarsivia VPN, ma non c'è peggior sordo di chi non ci vuol sentire...Ho due problemi e una richiesta:1)In base al browser che uso per connettermi (o alla versione), miviene o non mi viene data la possibilità di collegarmi ad un desktopremoto (non appare proprio la voce).Mi accorgo di questa differenza già in fase di login. Se appare lapossibilità di scegliere se sto usando un pc pubblico o uno privato,allora dopo vedo la voce per il collegamento remoto. Se invece nellamaschera di login vedo solo l'avviso"con l'accesso a questa pagina Web si conferma la conformità delcomputer ai criteri di sicurezza dell'organizzazione"allora dopo non apparirà il link per il desktop remoto.2) Quando riesco ad accedere al desktop remoto, riesco a fare loginsolo con utenti che siano anche amministratori locali della VM. Diquali gruppi devono essere membri per poter accedere (sono già nelgruppo "Utenti Desktop Remoto")?3) Per usufruire di questo servizio (ripeto, mi serve solo il desktopremoto a quella VM, non le RemoteApp) serve una licenza CAL terminal?Grazie per ogni suggerimento
Risposte
-
L'RD Web Access necessità di ActiveX e quindi puoi usarlo solo con IE, questo è il motivo per cui con gli altri browser non vedi proprio il Tab.
Per il punto 2 di default se non abiliti il ruolo RDS solo gli utenti del gruppo Administrators possono collegarsi in RDP, se ti serve far loggare altri utenti dei metterli nel gruppo Remote Desktop Users.
Le due sessioni amministrative non hanno bisogno di licenza, se devi usarne di pià hai bisogno di RDS e quindi di licenze RDS-CAL.
P.S.: Se comunque hai un RDS Gateway puoi collegarti in RDP a una macchina interna direttamente con un client RDP.
Ciao
Andrea Sistarelli
Blog
Datacen srl - Consulenza informatica- Proposto come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator giovedì 23 febbraio 2017 16:35
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator mercoledì 8 marzo 2017 08:54
Tutte le risposte
-
L'RD Web Access necessità di ActiveX e quindi puoi usarlo solo con IE, questo è il motivo per cui con gli altri browser non vedi proprio il Tab.
Per il punto 2 di default se non abiliti il ruolo RDS solo gli utenti del gruppo Administrators possono collegarsi in RDP, se ti serve far loggare altri utenti dei metterli nel gruppo Remote Desktop Users.
Le due sessioni amministrative non hanno bisogno di licenza, se devi usarne di pià hai bisogno di RDS e quindi di licenze RDS-CAL.
P.S.: Se comunque hai un RDS Gateway puoi collegarti in RDP a una macchina interna direttamente con un client RDP.
Ciao
Andrea Sistarelli
Blog
Datacen srl - Consulenza informatica- Proposto come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator giovedì 23 febbraio 2017 16:35
- Contrassegnato come risposta Fabrizio GiammariniMVP, Moderator mercoledì 8 marzo 2017 08:54
-
Devo giocare un po' con le opzioni di sicurezza perché a casa, con l'IE12 di Windows10 funziona, in ufficio con l'IE11 di Win7, no... ma questo preclude molto l'utilizzo, visto che, come dicevo, la persona interessata potrebbe non avere possibilità di mettere mano a tali opzioni (e comunque non ne avrebbe le capacità).
Per quanto riguarda l'utente, evidentemente non basta che sia nel gruppo "Remote Desktop Users" (ho provato adesso), ma deve proprio essere amministratore locale della macchina a cui ci si collega.
Per la licenza, non riesco a capire se usa una sessione amministrativa. Mi da più l'impressione di creare un tunnel tipo VPN per poi collegarsi in RDP con la macchina guest (non al server)... e per una tale configurazione non mi pare che servano licenze terminal. Comunque nel mio caso, le due amministrative sarebbero sufficienti.
Alla fine mi sa che cercherò di calcare la mano e spingere sull'utilizzo di un device privato. Una connessione VPN+RDP si può fare con qualsiasi apparato, senza troppe limitazioni.
Il problema è che il tizio in questione si è messo in testa di volere un link sul sito aziendale che rimandi ad un'area riservata dalla quale accedere ai dati sul server.
Per ora Grazie
-
Per quanto riguarda l'utente, evidentemente non basta che sia nel gruppo "Remote Desktop Users" (ho provato adesso), ma deve proprio essere amministratore locale della macchina a cui ci si collega.
non è come dici, o meglio, non necessariamente l'utente dev'essere admin per potersi loggare in RDS. puoi verificare gli user rights su questa macchina RDS ?
Il problema è che il tizio in questione si è messo in testa di volere un link sul sito aziendale che rimandi ad un'area riservata dalla quale accedere ai dati sul server.
e per far questo (accedere ai dati sul server) c'è bisogno di una connessione rdp ?
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Cloud and Datacenter Management
edo[at]mvps[dot]org -
Ho controllato i diritti di un utente su un'altra macchina remota allaquale si collegano e, a parte il fatto di essere admin locale, non c'èalcuna differenza.Devono collegarsi in RDP perché hanno un gestionale che non prevede lapossibilità di essere usato efficacemente da remoto. Finché nonprenderanno una versione "cloud", questa è l'unica soluzione.Comunque l'azienda è piccolina, e quel pc remoto viene usato solo perquelle attività, quindi non è un gran problema di sicurezza se l'utenteusato è amministratore. La mia era solo curiosità per capire se c'era
qualcosa che mi sfuggiva.
Comunque per la cronaca, li ho convinti a prendersi un portatilino da usare per queste cose
- Modificato Skywalker Senior venerdì 10 marzo 2017 11:04
-
Ho controllato i diritti di un utente su un'altra macchina remota allaquale si collegano e, a parte il fatto di essere admin locale, non c'èalcuna differenza.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Cloud and Datacenter Management
edo[at]mvps[dot]org -
-
non è l'assegnazione al gruppo Utenti Desktop Remoto che garantisce l'accesso in rdp ad una macchina quanto il possesso del diritto di Logon through Teminal Server.
ciao
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Cloud and Datacenter Management
edo[at]mvps[dot]org -
-
https://technet.microsoft.com/en-us/library/dn221963(v=ws.11).aspx
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Cloud and Datacenter Management
edo[at]mvps[dot]org- Proposto come risposta Edoardo BenussiMVP, Moderator giovedì 23 marzo 2017 10:43
-
-
Quindi, teoricamente, se ai due utenti in questione risultano applicate le stesse policy (perché alla fine di questo stiamo parlando), posso affermare che hanno gli stessi diritti
nel caso specifico è necessario proprio andare a verificare gli user rights.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Cloud and Datacenter Management
edo[at]mvps[dot]org