none
Server in Italiano o server in Inglese con Language Pack? RRS feed

  • Domanda

  • Che differenze esistono fra un server Windows Server 2008 R2 installato on il DVD Italiano e un server Windows Server 2008 R2 installato con il DVD in Inglese e su cui è stato installato anche il Language Pack?

    Esistono differenze nei nomi delle cartelle, nei nomi delle variabili d'ambiente, nei parametri delle Group Policy, nelle chiavi del Registry (sono le prime cose che mi vengono in mente...)?

    marius

    mercoledì 28 settembre 2011 20:18

Risposte

  • Io sceglierei server in inglese senza language pack...

    E' sempre bene usare server in inglese senza nessun tipo di localizzazione, alla fine ci si abitua facilmente ai termini ma è molto più semplice trovare informazioni su internet visto che la strangrande maggioranza delle informazioni sono in lingua inglese.

    Comuqnue per rispondere alla tua domanda stiamo parlando di Multilingual User Interface Language Pack quindi di traduzione dell'interfaccia utente, il sistema operativo non cambia.

     

    Ciao

     


    Andrea Sistarelli
    MCT-MCSE-MCTS-CCNA
    mercoledì 28 settembre 2011 21:44
  • Io sceglierei server in inglese senza language pack...

    E' sempre bene usare server in inglese senza nessun tipo di localizzazione, alla fine ci si abitua facilmente ai termini ma è molto più semplice trovare informazioni su internet visto che la strangrande maggioranza delle informazioni sono in lingua inglese.

    Concordo; per quanto riguarda le piattaforme server e le workstations utilizzate per sviluppo/testing è sempre una buona idea installare l'OS in lingua inglese e non tanto per il discorso informazioni, quanto per il fatto che patches/hotfixes vengono rilasciate prima in inglese e solo in un secondo momento nelle altre lingue ed anche per il fatto che alcuni tools di Microsoft non sono localizzati e sono disponibili solo in lingua inglese (e sinceramente, se posso, preferisco evitare di "mischiare" le cose)

    Ah, e tra l'altro, avere la GUI di un server in Inglese non dovrebbe essere un problema considerando che un server per definizione offre servizi e non è un sistema alla console del quale si "lavora" ... poi, ok, che c'entra, esistono anche dei folli (eviterò di usare un altro termine :D) che usano i servers (si, anche i DC - no comment !) per "navigare", "scaricare posta" o magari far girare "il mulo" :P !

     

    giovedì 29 settembre 2011 07:58
  • Unica eccezione accettabile : server RDS / Terminal installato in inglese con i language pack localizzati.

    Per il resto, se c'è un minimo di dimestichezza con la lingua inglese, sempre meglio utilizzare quella.

    Su questo aspetto sono parecchio "integralista", visto che i sistemi operativi localizzati sono sempre più complicati da gestire, a partire dalla traduzione discutibile di alcuni messaggi d'errore.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    venerdì 30 settembre 2011 09:47

Tutte le risposte

  • Io sceglierei server in inglese senza language pack...

    E' sempre bene usare server in inglese senza nessun tipo di localizzazione, alla fine ci si abitua facilmente ai termini ma è molto più semplice trovare informazioni su internet visto che la strangrande maggioranza delle informazioni sono in lingua inglese.

    Comuqnue per rispondere alla tua domanda stiamo parlando di Multilingual User Interface Language Pack quindi di traduzione dell'interfaccia utente, il sistema operativo non cambia.

     

    Ciao

     


    Andrea Sistarelli
    MCT-MCSE-MCTS-CCNA
    mercoledì 28 settembre 2011 21:44
  • Io sceglierei server in inglese senza language pack...

    E' sempre bene usare server in inglese senza nessun tipo di localizzazione, alla fine ci si abitua facilmente ai termini ma è molto più semplice trovare informazioni su internet visto che la strangrande maggioranza delle informazioni sono in lingua inglese.

    Concordo; per quanto riguarda le piattaforme server e le workstations utilizzate per sviluppo/testing è sempre una buona idea installare l'OS in lingua inglese e non tanto per il discorso informazioni, quanto per il fatto che patches/hotfixes vengono rilasciate prima in inglese e solo in un secondo momento nelle altre lingue ed anche per il fatto che alcuni tools di Microsoft non sono localizzati e sono disponibili solo in lingua inglese (e sinceramente, se posso, preferisco evitare di "mischiare" le cose)

    Ah, e tra l'altro, avere la GUI di un server in Inglese non dovrebbe essere un problema considerando che un server per definizione offre servizi e non è un sistema alla console del quale si "lavora" ... poi, ok, che c'entra, esistono anche dei folli (eviterò di usare un altro termine :D) che usano i servers (si, anche i DC - no comment !) per "navigare", "scaricare posta" o magari far girare "il mulo" :P !

     

    giovedì 29 settembre 2011 07:58
  • Unica eccezione accettabile : server RDS / Terminal installato in inglese con i language pack localizzati.

    Per il resto, se c'è un minimo di dimestichezza con la lingua inglese, sempre meglio utilizzare quella.

    Su questo aspetto sono parecchio "integralista", visto che i sistemi operativi localizzati sono sempre più complicati da gestire, a partire dalla traduzione discutibile di alcuni messaggi d'errore.


    Fabrizio Volpe
    MVP Directory Services
    MCSE (NT4)(2000)(2003) - MCSA (2003)
    MCTS (SQL 2005)(Exchange 2007)(Windows 2008)
    VMware Certified Professional on vSphere 4
    Fortinet Certified Network Security Professional (FCNSP)
    Fabrizio[_dot_]Volpe[_at_]GMX[_dot_]com
    venerdì 30 settembre 2011 09:47
  • Unica eccezione accettabile : server RDS / Terminal installato in inglese con i language pack localizzati. 

    Si, ma si tratta di una eccezione non della regola; il vero problema (visto che ci siamo) è la gente che installa servers in azienda e poi magari, avendo accesso agli stessi, li usa per navigare, scaricare la posta e farsi gli affari propri (con le ovvie conseguenze dal punto di vista della sicurezza) ed ovviamente tali soggetti vogliono l'OS in italiano, ci mancherebbe altro :P !

     

    venerdì 30 settembre 2011 09:51