Principale utente con più risposte
Problema freeze con windows seven

Domanda
-
Buongiorno.
Sono in possesso di un pc con, in dual boot, windows xp professional 32 bit e windows seven professional 64 bit. Da un po' di tempo riscontro in seven i seguenti problemi.
- All'avvio l'icona in tray della connessione di rete rimane fissa con il cerchiolino blu, se clicco sopra non succede nulla
- Impossibile accedere a numerose voci del pannello di controllo, tipo centro di connessione rete, windows firewall, windows defender, ecc.
- Impossibile accedere alla stampante di rete
Dopo svariati minuti il tutto pare sbloccarsi e tutto torna a funzionare. Nel visualizzatore eventi noto una lunghissima serie di errori. Inoltre provando a riavviare il computer durante il parziale freeze, winodws indica che non riesce a terminare explorer.exe.
Io penso che sia proprio questo processo che causa il problema.
Come posso risolvere?
Grazie anticipatamente- Tipo modificato Franco LeuzziMVP martedì 19 gennaio 2010 09:24 E' una domanda
- Tipo modificato Franco LeuzziMVP martedì 19 gennaio 2010 09:52 E' una domanda
martedì 19 gennaio 2010 08:17
Risposte
-
Chiariamo che non sono un dipendente Microsoft ma un MVP:
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Most_Valuable_Professional
https://mvp.support.microsoft.com/communities/mvp.aspx?name=franco+leuzzi
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Scritto questo il tuo sistema operativo , dopo tutte le prove che abbiamo effettuato , ha dimostrato chiaramente forti compromissioni provocate da fattori che a distanza è difficilissimo diagnosticare.
Quindi , per poter avere un quadro "pulito" occorre , imho , affidarsi alla reinstallazione pulita del sistema con la seguente procedura:
Avvia il sistema con il DVD di Windows 7 (presupposto che sia una versione Full acquistata in scatola e non una versione aggiornamento) , lancia l'installazione , quando verranno mostrati i dischi ELIMINA la partizione dove attualmente è installato Windows 7.
Lascìa la partizione con spazio non allocato (raw) ed installa lì il sistema.
Verrà correttamente creata una partizione nascosta da 100 mego contenente WinRe e le funzionalità BitLocker.
Lo stesso sistema dovrebbe aver installato il driver per la scheda wireless e quindi si collegherà alla rete.
Se , subito dopo questa prima operazione , c'è ancora la latenza nel rendere disponibili connessione ed applicazioni, il problema non potrà essere del sistema operativo ma della configurazione della rete.
Se invece tutto è fluido potrai procedere alla installazione di MSE e di tutti gli aggiornamenti importanti e critici disponibili.
Al momento non vedo altri tentativi da fare.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Modificato Franco LeuzziMVP venerdì 22 gennaio 2010 23:32
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP sabato 23 gennaio 2010 07:06
- Contrassegnato come risposta Dottor Gonzo domenica 24 gennaio 2010 08:42
venerdì 22 gennaio 2010 23:06
Tutte le risposte
-
Fai un avvio pulito di Windows 7:
Digita :
msconfig
e dai invio nel box di ricerca del menù start.
Vai alla sezione Avvio.
Togli tutte le spunte meno quelle relative all'antivirus.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai alla sezione Servizi.
Metti la spunta per nascondere tutti i servizi Microsoft.
Disabilita tutti gli altri.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai in C:\windows\prefetch
Cancella tutti i file (compresa la cartella ReadyBoot che verrà ricreata)
meno il file layout.ini.
Vai in C:\windows\temp
Cancella tutti i file cancellabili.
Pannello di controllo > opzioni internet , clicca su Elimina per ripulire i
temporanei e la cronologia.
Dai ok.
Vuota il cestino.
Riavvia.
Al riavvio scarica Wise Registry Cleaner Free Portable:
http://www.wisecleaner.com/soft/WRC4Free.zip
Lo installi.
Metti tutte le spunte nella finestra di sinistra.
Avvia la scansione.
Ripara , per il momento , tutte le voci verdi.
Riavvia.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemartedì 19 gennaio 2010 09:18 -
Ciao
oltre alla esauriente risposta di Franco, hai per caso più software di sicurezza attivi in background in fase di avvio? tipo antispyware e simili?
inoltre, hai software proprietari per il controllo delle reti wireless ed affini?
Elvismartedì 19 gennaio 2010 09:46 -
Ciao.
Innanzitutto mi scuso con i moderatori per non aver impostato il thread come domanda.
Per rispondere a Alvise: avevo già provveduto a disintallare antivirus e firewall (rispettivamente avira antivir free e comodo firewall pro) sospettando che fosse un problema legato a tali softwares. Non ho però notato nessun miglioramento.
Per la gestione della rete, con xp mi avvalgo del software che accompagnava l'antenna wireless (zyxel credo), ma in seven ho lasciato gestire il tutto dal sistema operativo.
Per completare la segnalazione, aggiungo che la rete e la stampante sono gestite da un mac. Io mi allaccio tramite wireless.
Inoltre, malgrado non riesca ad accedere al centro connessioni di rete per i primi minuti, riesco senza problemi a navigare in internet. Semplicemente il sistema pare "intasato", probabilmente da explorer.exe.
Tra un attimo provo le soluzioni gentilmente proposte da Franco e vi faccio sapere come va.
Grazie ancora per la disponibilità.martedì 19 gennaio 2010 10:53 -
Rieccomi.
Ho seguito punto per punto la procedura segnaltami da Franco, ma nulla è cambiato. All'avvio, e per circa una decina di minuti, il sistema rimane impallato. A scanso di equivoci, segnalo che molte cose funzionano normalmente: navigo in internet, apro cartelle, ma non riesco a lanciare programmi, non accedo alle voci del pannello di controllo, ecc.
Dimenticavo di segnalare che ho provato anche ad inserire il cd di windows e tentare un aggiornamento, nella speranza di riparare eventuali files danneggiati. Non è servito a nulla.
Altre idee?martedì 19 gennaio 2010 12:05 -
Cosa c'è collegato al PC?
Dispositivi USB?
E' una rete?
Fai un quadro più particolareggiato.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemartedì 19 gennaio 2010 12:34 -
Rete wireless gestita da un mac, con router e stampante wireless.
Configurazione pc:
- Due hd sata western digital. Partizioni: C: windows 7, D: dati, F: windows Xp, E: vuota
- Scheda madre: Asus P5QL-E
- Processore: Intel Pentium Dual Core E5200, 2.5 GHz
- Scheda grafica: Ati Radeon HD 4670
- Antennina wireless Zyxel
Dispositivi USB:
- Tavoletta wacom
- Antennina wireless Logitech per mouse e tastiera
Nient'altro.martedì 19 gennaio 2010 12:45 -
Prova:
Disabilita la scheda Zyxel in modo che non vi siano connessioni e riavvia.
Potrebbe essere una latenza nell'assegnazione dell'IP da parte del server DHCP.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemartedì 19 gennaio 2010 12:51 -
Scusa, ma come faccio a disabilitarla? In gestioni dispositivi non la trovo...
Graziemartedì 19 gennaio 2010 12:56 -
Sei connesso con quella scheda no?
Quindi cliccando destro sulla connessione in basso a destra nella tray e scegliendo Apri connessioni di rete e condivisione ti si aprirà la finestra.
Nella finestra , in alto a sinistra , clicca su Modifica impostazioni scheda.
Clicca destro sulla scheda e scegli "disabilita".
Quindi riavvia senza connessione per effettuare la prova.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemartedì 19 gennaio 2010 13:02 -
Perfetto. Solo che la scheda non è la zyxel. Quella credo sia solo l'antennina allacciata alla rete. Come scheda mi dà: dispositivo wireless estensibile Realtek 8185. Quella incorporata con la scheda madre.
Comunque ora scappo, poi torno, provo a disabilitarla e ti faccio sapere.
Grazie mille per la disponibilitàmartedì 19 gennaio 2010 13:06 -
Niente da fare. Ho provato a fare come mi hai consigliato, ma al riavvio stessa identica cosa. Sto procedendo ora a fare un'analisi approfondita con avira antivir, vediamo se trova qualcosa. Ho provato anche con HijackThis ma non trova niente.
Non so che fare, vorrei evitare di riformattare.
martedì 19 gennaio 2010 17:28 -
ad inizio thread avevi accennato ad una lunghissima serie di errori riportati nel visualizzatore eventi, potresti essere più specifico?
che errori vengono riportati? riferiti a che cosa?
fai saperemartedì 19 gennaio 2010 17:47 -
Eccone alcuni, nell'ordine cronologico in cui compaiono:
- volsnap (id evento: 29): le copie shadow del volume C: sono state interrotte durante il rilevamento
- Service Control Manager (7009): timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio Akamai NetSession Interface
- Wininit (11): le librerie di collegamento dinamico vengono caricate per ogni applicazione. L'amministratore dovrebbe esaminarle...
- Service Control Manager (7000): il servizio Servizio di rilevamento dispositivi HP CUE non è stato avviato per il seguente errore: il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto.
- Service Control Manager (7009): timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio Servizio di rilevamento dispositivi HP CUE
- Print Service (315, condivisione di una stampante): spooler di stampa: impossibile condividere una stampante
- Service Control Manager (7044): il servizio seguente sta impiegando più di 4 minuti per l'avvio e potrebbe aver smesso di rispondere: server
- Service Control Manager (7022): servizio server bloccato in partenza
- WLAN-Auto config (4001): il servizio Configurazione automatica WLAN è stato arrestato
martedì 19 gennaio 2010 19:14 -
Mi abbandonate?
Unica novità: dopo numerosissimi avvii problematici, oggi per la prima volta il pc si è avviato normalmente senza il solito problema. Caso unico purtroppo: i seguenti riavvii non sono stati altrettanto fortunati.
Ho aggiornato il sistema con windows update, fatto una scansione dell'intero sistema con avira antivir e rimosso i file sospetti ma nulla è cambiato. Xp continua invece a funzionare perfettamente.
Non sapete almeno suggerirmi delle prove da fare per sapere di che tipo di problema si tratta? Hardware, software, virus, ecc?mercoledì 20 gennaio 2010 13:16 -
Con calma.
Hai provato ad assegnare un IP fisso alla scheda di rete?
Inoltre hai mantenuto l'avvio pulito che avevi applicato dopo il mio post?
Vedo che alcuni servizi/applicazioni fanno ancora tentativi di avvio.
Fai un quadro della situazione.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 13:20 -
Ciao.
Scusa, ma non era assolutamente mia intenzione farti fretta. Vedendo la celerità con cui hai risposto ai miei precedenti post, ho pensato ti fossi dimenticato del mio caso...
Ad ogni modo: rileggendo il tuo precedente intervento mi sono accorto di aver saltato un passaggio nell'impostazione dell'avvio sicuro. Non avevo disabilitato i servizi. Ora ho ripetuto l'intera procedura, ma il risultato è rimasto identico. In questo momento il computer è di nuovo bloccato e non posso accedere al centro connessioni di rete per veder di impostare l'IP fisso, cosa che proverò a fare non appena il tutto si risblocca.
Che altre informazioni ti servono? Io, tranne ciò che ti ho segnalato, non ho più fatto niente.
EDIT:
Aggiungo solo che un paio di volte mi si è chiuso avira antivir, con conseguente segnalazione tramite bandierina bianca in tray...mercoledì 20 gennaio 2010 16:59 -
Continuiamo.
Disinstalla Avira.
Poi scarichi il suo tool di pulizia:
http://dlpro.antivir.com/down/windows/registrycleaner_en.zip
Lo estrai , clicchi destro sul file estratto e scegli "esegui come amministratore.
Rifai l'avvio pulito.
Dopo il riavvio lascia tutto come sta.
Non andare in Internet con Internet Explorer.
Lavora normalmente e fai sapere se hai ancora blocchi.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 17:23 -
Dunque.
Per prima cosa ho assegnato l'IP statico alla scheda di rete. Andando a controllare quello che avevo (ipconfig/all nel prompt dei comandi) ho visto che le ultime due cifre erano 44. Mi pare un valore alto, no?
Io ho assegnato come IP 192.168.1.5
Fatto questo il computer si è riavviato due volte senza problemi. Rimanevano da sistemare le disattivazioni improvvise di avira. Ho seguito la procedura da te segnalata. Al riavvio solita icona di rete bloccata con cerchietto blu, questa volta però indicante qualcosa di simile ad un computer con sulla sinistra una presa o un'antenna (scusa ma no so proprio a cosa si riferisca, forse alla rete LAN?).
Ad ogni modo: avira ora sta aperto ma il problema principale persiste.mercoledì 20 gennaio 2010 17:43 -
riassumendo, ora che software hai attivi in avvio?
inoltre, hai controllato che esistano driver aggiornati per la periferica wifi?mercoledì 20 gennaio 2010 17:52 -
All'avvio ora parte solo l'antivirus.
Per l'antennina il discorso è questo. Se ricordo bene, una volta finita l'installazione di seven, il pc mi ha subito individuato la rete wireless domestica. Dopo inserimento della chiave di rete, tutto ha funzionato a dovere. Dato che in xp (che ho ancora in dual boot) il software che accompagna l'antennina, con il quale si possono gestire le connessioni di rete, mi dà qualche piccolo problema, ho pensato di non installare l'antennina tramite cd.
Non so se ho fatto una stupidata, ma il tutto ha funzionato alla perfezione per due mesi, ora il problema.
mercoledì 20 gennaio 2010 17:58 -
Bene.
Disinstalla Avira normalmente.
Poi fai pulizia con il suo tool:
http://dlpro.antivir.com/down/windows/registrycleaner_en.zip
Lo estrai e clicchi destro sul file estratto , scegli "esegui come amministratore".
Non installare software che ovviamente non sarà compatibile.
Ora, per un pò , senza antivirus , lavora normalmente e verifica se hai blocchi.
Fai sapere.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 18:14 -
Una domanda: ma con le chiavi di registro che mi trova il tool di avira che devo fare? Le elimino?
Aspetto tua risposta prima di procedere. Graziemercoledì 20 gennaio 2010 18:48 -
Si certo.
Devi pulire.
E' il suo tool di rimozione.
Non fa certo danno.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 19:00 -
Due riavvii senza problemi.
Come procediamo? Pensi sia un problema di software incompatibile?
Graziemercoledì 20 gennaio 2010 19:17 -
Ti consiglio di testare il sistema per un pò senza usare Internet Explorer.
Lavoraci normalmente.
Puoi farlo?
Magari un 2 o 3 ore con 2 o 3 riavvii.
Poi torni qui.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 19:26 -
Certo, anche se ho solo un piccolo problema nella gestione della tavoletta grafica, credo dovuto alla disabilitazione dei servizi ad essa collegata.
Comunque ti segnalo che non ho mai usato Internet Explorer per la navigazione, solo Mozilla Firefox.
Ora faccio come hai detto.
Ciaomercoledì 20 gennaio 2010 19:30 -
Puoi tranquillamente , se li conosci e li individui , abilitare il servizio e/o applicazioni della tavoletta grafica.
Abilita SOLO quello e riavvia.
Quanto ad Internet Explorer intendevo navigazione Internet in generale perchè sei senza antivirus.
Ognuno è libero di usare il Browser che desidera.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 19:34 -
Ah ecco, avevo frainteso, pensavo ti riferissi al browser specifico. Non intendevo fornire pareri di alcun genere.
Comunque va bene, passo a navigare con il portatile ed intanto lavoro un po' con questo.
Prima di spegnere il tutto ti faccio sapere come è andata.
Grazie ancoramercoledì 20 gennaio 2010 19:38 -
Dunque: ho lavorato un po' con il mio pc (ho sostanzialmente usato software grafici, aperto documenti ed ascoltato musica). Per i primi due riavvii tutto ok, ma al terzo il solito problema.
Non ho fatto niente di particolare, tranne risettare la licenza del software grafico che aveva smesso di funzionare, causa soppressione di un servizio. Ho anche riabilitato quello riguardante la tavoletta grafica, che ha ripreso a funzionare perfettamente.mercoledì 20 gennaio 2010 21:33 -
Allora fai così:
Installa Microsoft Security Essentials:
http://www.microsoft.com/Security_Essentials/
Dai ok alla scansione e agli aggiornamenti.
Poi vai in rete ed aggiorna il driver della scheda video con l'ultimo disponibile.
Avvia pure il servizio del software grafico (sicuro della compatibilità con Windows 7?).
Riavvia e testa il sistema.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 21:38 -
Installato Microsoft Security Essentials, aggiornato e fatto scansione sistema. Non ha trovato nulla.
Trovati ed installati nuovi driver della scheda video.
Il software grafico è certificato come compatibile con windows 7 dalla stessa Microsoft.
Al primo riavvio (dopo installazione driver grafici) solito problema.
mercoledì 20 gennaio 2010 22:30 -
Andiamo avanti.
Il problema a cui alludi è quella latenza all'avvio , cioè l'attesa che si stabilizzi la connessione di rete.
E' quello?
Non hai altre disfunzioni?
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 22:43 -
Si. Ma più precisamente non credo sia la connessione che manifesta la latenza. Io in effetti durante i primi 10-15 minuti (tempo indicativo di durata del problema) navigo in internet senza problemi.
L'icona di connessione alla rete invece rimane lì fissa, alcune (non tutte) voci del pannello non si aprono (tentano di farlo ma non ci riescono, e il pannello risulta poi freezzato), alcuni (non tutti) i programmi non aprono (tipo il software grafico, o files eseguibili scaricati, mentre ad esempio il lettore di files multimediali funziona). Dopo quel periodo l'icona torna ad essere normale e tutte le applicazioni e finestre che avevo tentato di aprire si sbloccano: si aprono le voci del pannello, l'eseguibile parte, ecc.
Altri problemi non ne ho riscontratimercoledì 20 gennaio 2010 22:51 -
Che tipo di icona vedi?
Cosa significa normale?
L'icona di rete normale di Windows 7 è un monitordisegnato in bianco con a sinistra una piccola antenna.
Invece tu , durante questo rallentamento , che icona vedi?
La mia impressione davvero è che ci siano , nella rete , mappature (cartelle di rete mappate nel sistema) e che queste vengano tutte controllate all'avvio.
Il sistema sembra pulito.
Fai sapere.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 22:57 -
E no, allora non è l'icona di rete. Quella mi è apparsa solo durante uno dei freeze. L'icona è probabilmente quella che segnala la potenza del segnale wireless: tre o quattro tacche a scalare. Quando è bloccata mi appare con il cechietto blu (fisso) al di sopra.
Scusami, ma sul discorso mappature sono poco in chiaro... Si può far qualcosa? Ti ricordo che la rete wireless è gestita da un mac.
Graziemercoledì 20 gennaio 2010 23:01 -
Quindi attenzione.
Cerchiamo di capire bene.
Tu usi la wireless oppure la rete cablata?
Se usi la wireless disabilita la scheda ethernet oppure viceversa.
O una o l'altra.
Poi :
Vi sono cartelle condivise in rete , cioè con scambio files tra i computer in rete?
Perchè se è così e scambi files con il Mac è chiaro che , queste cartelle vengono cercate e , nell'attesa , i sistema è rallentato.
Quindi fai un quadro di cosa c'è collegato alla rete e se usi solo una scheda (o wireless o cavo).
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 23:08 -
Scusa, forse faccio confusione coi termini.
Comunque uso solo la wireless. L'unica altra scheda (LAN?) che vedo l'ho già disabilitata. Sulle cartelle condivise non so proprio dirti. Non è mia abitudine condividere cartelle, ma non escludo la possibilità che qualcosa sia successo. Mi spieghi brevemente come verificare se ci sono cartelle condivise e nel caso eliminarle?
Per completare: ci sono almeno altri due computer (oltre al mac) che si collegano alla rete domestica. Più la stampante.
Grazie.mercoledì 20 gennaio 2010 23:14 -
Bene.
Facciamo ancora una prova:
Clicca destro sulla scheda wireless (centro connessioni di rete e condivisione , modifica impostazioni scheda) , proprietà , trova il Protocollo Internet Versione 6 , togli la spunta e dai ok.
Riavvia.
Poi devi fare anche un controllo antispyware con Mbam free:
http://www.malwarebytes.org/mbam-download.php
Lo installi , lo aggiorni e fai una scansione completa eliminando tutto quello che trova.
Il software non ha controllo in tempo reale quindi non interferisce con MSE.
Poi verifica , in Computer oppure sul desktop se esistono collegamenti a cartelle che non appartengono al sistema ma , per esempio , ad un altro pc della rete.
Se ci sono lasciale ma sappi che possono rallentare molto l'operatività perchè vengono controllate.
Altro controllo.
Digita :
Indicizzazione e poi clicca su Opzioni di indicizzazione nel box di ricerca del menù start.
Devi vedere :
Cronologia.
Menù start.
Utenti.
Se vedi altro clicca su Modifica e togli le spunte alle altre voci. Dai ok.
Fai tutto con calma.
Ci leggiamo più tardi perchè ora qui a Shanghai sono le 07.25 e fra poco sono di turno al Lab.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencemercoledì 20 gennaio 2010 23:26 -
Riecccomi.
Dunque:
Ho modificato la voce relativa alla scheda wireless.
Fatto scansione completa con l'antispyware: trovati due files che ho provveduto ad eliminare.
Sono andato alla ricerca di eventuali cartelle condivise: il pc è abbastanza capiente e le cartelle sono numerose. Comunque ho spulciato tutto senza trovare nulla, nemmeno sul desktop o in computer.
Se lancio Opzioni indicizzazione durante il freeze, spunta l'avviso "Indicizzazione non in esecuzione". Una volta terminato il freeze ho appurato che esisteva, oltre a quelle da te indicate, anche la voce "Files offline" che ho provveduto ad eliminare. (In eslusi appare: Appdata; Appdata).
Riavvii:
- Primo riavvio: dopo il logon screen schermata nera con puntatore del mouse. Aspetto due minuti, niente. Vado a farmi una doccia, torno e tutto era sbloccato, senza errori.
- Secondo riavvio: solito problema.
Aggiungo una cosa che forse non c'entra nulla. Con questa antennina wireless (e questo avviene anche in Xp) la connessione risulta essere piuttosto instabile: tempi di caricamento pagina lunghetti, potenza del segnale mai al massimo. Sul portatile che uso nella stessa stanza invece la navigazione in internet è molto più fluida.
Ciao e buon lavoro lì a Shanghai.giovedì 21 gennaio 2010 09:15 -
Digita:
services.msc
e dai invio nel box di ricerca del menù start.
Trova :
File non in linea
Lo arresti e lo imposti su disabilitato.
Ora però è arrivato anche il momento di lasciare che il sistema attualizzi il prefetching e l'ottimizzazione all'avvio.
Quindi occorre non cancellare più i files nella cartella prefetch.
Per la scheda wireless vai qui:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true
E scarica il driver del 9-11-2009:
UI and Driver Auto Installation Program (Support Win7) , cliccando su GO (una delle tre locations).
Scaricato il driver clicca destro sul file e scegli "esegui come amministratore".
Fai sapere.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencegiovedì 21 gennaio 2010 09:38 -
Ho fatto tutto ciò che hai detto.
Ora compare anche l'icona del segnale wireless relativa all'utility della realtek.
Ho provato poi due riavvii consecutivi ma in entrambi i casi riscontro il solito problema.
L'unica differenza è che ora anche se tento di arrestare o riavviare il sistema durante il freeze, non compare più il messaggio relativo all'impossibilità di chiudere explorer.exe.
Preciso anche che io ho cancellato i files nella cartella prefetch solo quando hai precisato di fare un riavvio pulito. In tutti gli altri casi ho semplicemente riavviato il sistema.
Ora vado al lavoro.
Ci sentiamo più tardi o domani.
Ciao e buona serata cinese.giovedì 21 gennaio 2010 10:49 -
A questo punto direi che abbiamo raggiunto un punto che si può considerare "ottimale" per la tua configurazione.
Senza , davvero , una particolareggiata descrizione di questo "freeze" con i relativi dettagli dell'eventuale problema in visualizzazione eventi rischiamo di girare in tondo.
Non devi mai arrestare il sistema durante il "freeze" perchè aggravi sempre di più la cosa.
Occorre invece capire cosa succede in quei minuti.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencegiovedì 21 gennaio 2010 11:26 -
Ok.
Non sono pratico del visualizzatore eventi quindi dimmi quello che vuoi sapere. C'è modo di eliminare tutte le voci del visualizzatore così da partire da zero?
Intanto ti elenco gli errori che compaiono nel riepilogo, per le ultime 24 ore:
Eventi critici: 1 ultime 24 ore
- Kernel Power (id:41): 1 volta nelle ultime 24 ore. Riavvio del sistema senza un regolare arresto. (Questa è colpa mia).
Errori: 155 nelle ultime 24 ore
- Service Control Manager (7009): 52 volte. Timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio Servizio di rilevamento dispositivi HP CUE.
- Service Control Manager (7000): 26 volte. Il servizio Servizio di rilevamento dispositivi HP CUE non è stato avviato per il seguente errore:
- Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto.
- Print Service (Microsoft-Windows-Print service, 315): 26 volte. Spooler di stampa: impossibile condividere la stampante \\MAC00145125D20E\HP Photosmart 3300 series con nome di risorsa condivisa HP Photosmart 3300 series. Errore: 2114. La stampante non potrà essere utilizzata da altri utenti della rete.
- Service Control Manager (7011): 16 volte. Timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della risposta alla transazione dal servizio IKEEXT.
- Service Control Manager (7022): 13 volte. Servizio Server bloccato in partenza.
- Microsoft Antimalware (2001): 10 volte. Antimalware di Microsoft: errore durante il tentativo di aggiornare le firme. (Questo perchè cadeva la linea e non riusciva ad aggiornare).
- Service Control Manager (7043): 5 volte. Il servizio Client di Criteri di gruppo non è stato arrestato correttamente dopo la ricezione di un controllo di pre-arresto del sistema.
- Tablet Service Wacom (Tavoletta grafica, 0): 2 volte. Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 0 dall'origine TabletServiceWacom. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale. (Quando il servizio era disabilitato).
- Service Control Manager (7023): 2 volte. Servizio Server terminato con l'errore:
- Servizio non avviato.
- SideBySide (Applicazione, 63): 1 volta. Generazione del contesto di attivazione non riuscita per "C:\Program Files (x86)\Common Files\Adobe AIR\Versions\1.0\Adobe AIR.dll". Errore nel file manifesto o dei criteri "C:\Program Files (x86)\Common Files\Adobe AIR\Versions\1.0\Adobe AIR.dll", riga 3. Il valore "MAJOR_VERSION.MINOR_VERSION.BUILD_NUMBER_MAJOR.BUILD_NUMBER_MINOR" dell'attributo "version" nell'elemento "assemblyIdentity" non è valido.
- Service Control Manager (7030): 1 volta. Il servizio Realtek8185 è contrassegnato come interattivo. Il sistema non è configurato per consentire servizi interattivi. Questo servizio potrà non funzionare correttamente.
- Bowser (8003): Il master ha ricevuto un annuncio server dal computer IMAC-FE3F56 che ritiene di essere il master per il dominio sul trasporto NetBT_Tcpip_{A573396C-C21C-4C21-9622-56C384E8E854}. Il master sta per essere arrestato o si sta forzando un'elezione.
Avvisi: 81 nelle ultime 24 ore.
- Wininit (11): 26 volte. Le librerie di collegamento dinamico personalizzate vengono caricate per ogni applicazione. L'amministratore del sistema dovrebbe esaminare l'elenco delle librerie per accertarsi che siano correlate ad applicazioni attendibili.
- WLAN-AutoConfig (4001): 24 volte. Il servizio Configurazione automatica WLAN è stato arrestato.
- Service Control Manager (7044): 15 volte. Il servizio seguente sta impiegando più di 4 minuti per l'avvio e potrebbe avere smesso di rispondere: Server
Contattare l'amministratore del sistema o il fornitore del servizio per informazioni sul tempo approssimativo necessario per l'avvio del servizio.
Se si ritiene che il servizio aumenti i tempi di risposta o di accesso del sistema, contattare l'amministratore del sistema per valutare la possibilità di disattivare il servizio finché il problema non sarà stato identificato.
Per disattivare il servizio potrebbe essere necessario riavviare il computer in modalità provvisoria. - DNS Client Events (1014): 13 volte. Timeout della risoluzione dei nomi per il nome teredo.ipv6.microsoft.com. Nessun server DNS configurato ha risposto.
- USER32 (1073): 1 volta. Il tentativo da parte dell'utente DrGonzo-PC\Dr Gonzo di riavviare o arrestare il computer DRGONZO-PC non è riuscito
- Avira Antivir (4113): 1 volta. Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 4113 dall'origine Avira AntiVir. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
- Bowser (8005): 1 volta. Il browser ha ricevuto un annuncio server indicante che il computer DRGONZO-PC è un master ma questo computer non è un master.
Informazioni : 4404 nelle ultime 24 ore.
Poi:
Riassumendo il freeze (cerco di essere il più dettagliato possibile).
- Avvio il pc. Schermata di dual boot: scelgo Windows seven.
- Tutto ok fino al logon screen. Inserisco la password: tutto ok.
- Parte il sistema. Non faccio nulla.
- Sento lavorare l'hd.
- Nella tray vedo comparire per un attimo l'iconcina bianca del computer con l'antenna con la croce rossa sopra.
- Immediatamente dopo compare l'icona di potenza segnale col cerchietto blu fermo. È partito il freeze.
- Se provo a fare clic destro sull'icona del segnale wireless per aprire il centro di connessioni rete e condivisione non succede nulla.
- Se provo ad andare in pannello di controllo, questo si apre.
- Molte voci però non si aprono: centro di connessioni di rete appunto, visualizzatore eventi, windows firewall, windows defender. Altri non ne ho provati.
- Provo a far partire il software grafico: non parte.
- Provo a far partire il browser internet: parte.
- Provo a far partire il lettore multimediale: parte.
- Altre cose non le ho ancora testate.
- Intanto navigo in internet (è una delle poche cose che posso fare). Dopo circa 15 minuti, senza che io faccia nulla di particolare, il tutto si sblocca:
- L'icona di potenza segnale è ora normale, senza cerchietto blu. Mi si apre tutto quello che avevo provato ad aprire.
- Il tutto si sblocca anche se non faccio nulla.
Senti, al limite riformatto, ma mi piacerebbe davvero capire e trovare una soluzione. Io ho tempo.
Ciao e grazie ancora davvero per la pazienza.giovedì 21 gennaio 2010 14:35 -
Non credo che formattando risolveresti.
Perchè il sistema , da come descrivi , non ha nulla.
Il problema è la gestione della rete.
Ed è evidenziato dagli errori , che sono quasi tutti appunto derivati dalla configurazione rete.
Per ripulire la visualizzazione eventi basta cliccare destro sull'applet (per esempio Applicazioni) e scegliere di cancellare (senza salvare).
Se la rete è gestita da un Mac potrebbe appunto impiegare troppo tempo ad impostare tutti i parametri.
Nel frattempo le funzionalità del tuo sistema risultano rallentate .
La prova , in modo logico andrebbe fatta disabilitando la scheda di rete.
Scollegando tutte le periferiche collegate al pc.
Solo tastiera e mouse.
Riavviare e controllare se c'è ancora questa attesa.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencegiovedì 21 gennaio 2010 14:50 -
Ho provato a disabilitare la scheda wireless. Ho staccato l'unica periferica usb che avevo (oltre a quella dell'antennina wireless per mouse e tastiera): la tavoletta grafica. L'altra periferica che potrei fisicamente staccare dalla scheda madre è il masterizzatore dvd. Devo staccarlo? L'antennina che capta il segnale della rete wireless l'ho lasciata al suo posto. Altro non ho (tranne ovviamente i componenti base del computer: hd, scheda video, ecc).
Riavviato:
- Primo riavvio: dopo il logon screen immetto password. Poi schermata nera per 15 minuti. Poi tutto ok
- Secondo riavvio: solito problema, identico. Per 15 minuti (questa volta ho cronometrato).
Poi una cosa che mi è venuta in mente solo ora e che forse avrei dovuto farti notare. Il proprietario del mac ha da poco cambiato macchina, ma ha reimpostato tutto come prima tramite time machine.
Proverò di nuovo a disabilitare la scheda e fare altre prove.
Ma fammi capire una cosa: siamo ad un punto morto? Devo mettere mano al Mac?giovedì 21 gennaio 2010 15:48 -
Proviamo così:
Ricollega le periferiche
Avvia normalmente.
Inserisci il dvd di Windows 7 nell ' unità ottica.
Lancia il setup.
Scegli di installare come "aggiornamento".
Non verranno toccati programmi e dati ma tutti i files di sistema verranno riscritti.
Alla fine della procedura togli il dvd e vai in Windows Update per aggiornare.
Testa il sistema e fai sapere.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencegiovedì 21 gennaio 2010 15:57 -
Se vuoi lo rifaccio.
Ma avevo già provato (credo di averlo scritto qualche post più in su).
Ci sentiamo più tardigiovedì 21 gennaio 2010 16:05 -
Rifallo perchè se anche così non risolvi non risolverai nemmeno formattando.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencegiovedì 21 gennaio 2010 16:08 -
Ok.
In questo momento sto rifacendo uno scan completo del sistema con Microsoft Security Essentials perchè mi sono accorto che la volta precedente avevo fatto solo una scansione rapida.
Poi provo a fare come dici.
Comunque a volte capita che il sistema parta senza errori, ma è una situazione rara. Il problema è che non ho capito quali sono le condizioni che causano la situazione di stallo. Sembra più che altro una situazione random.
Ti aggiorno appena ho finito.
Ciaogiovedì 21 gennaio 2010 18:20 -
Allora. I patimenti sembrano non finire mai.
Scan completo con Microsoft Security Essentials (6 ore di scan). Non ha trovato nulla.
Fatto l'aggiornamento con il cd di windows.
Al riavvio il caos: il product key non riesce ad attivare la copia per "raggiunto timeout" (o simile) della connessione. Cerco allora come fare ad attivarla: Microsoft mi dice di fare tasto destro su computer - proprietà - cambia product key. Ma nella mia finistra non compare "cambia product key": in "attivazione di windows"compare stato non disponibile, numero di serie non disponibile. Quindi mi compare sullo schermo "questa copia di windows non è autentica".
Poi: al primo riavvio schermata nera. Dopo due minuti parte. Provo a riavviare: explorer.exe impedisce il riavvio. Riavvio di nuovo: solito problema con l'icona di potenza segnale wireless impallata.
Nel frattempo al posto del mio solito wallpaper ora ho uno sfondo tutto nero.
Ora un po' di considerazioni e qualche domanda:
- Mi sembra ormai chiaro che il problema non dipenda dalla scheda di rete nè tanto meno dalla rete stessa. Infatti Xp funziona sempre a dovere, così come tutti gli altri computer di casa, compreso il laptop da cui mi collego dalla stessa stanza, anch'esso con Xp. Il problema si è inoltre manifestato in modo identico anche dopo disabilitazione della schede di rete.
- Da quanto tu stesso dici, non risolverò il problema neanche riformattando.
- Mi sa che forse è il caso di testare qualche altra pista no? Problema hardware? Forse problemi all'hd? Test della ram? Non so, dimmi tu.
- Non mi è chiaro se tu lavori direttamente per Microsoft, o se in qualche modo la rappresenti, ma vorrei sapere, dato che possiedo una copia originale del sistema operativo e che il mio sistema pare non avere problemi, se Microsoft stessa allo stato attuale delle cose, è in grado di darmi spiegazioni su quello che sta succedendo. Sia ben chiaro che stimo moltissimo lo sforzo che stai facendo per aiutarmi e il tempo che mi stai dedicando, ma mi sembra che siamo giunti ad un punto morto.
- Vorrei anche sapere perchè il tutto ha funzionato alla perfezione fino a 4 giorni fa e d'improvviso si siano manifestati questi problemi.
Nella speranza di poter di nuovo usufruire al massimo del nuovo sistema operativo, ti ringrazio ancora per il lavoro svolto.
Resto in attesa di istruzioni e suggerimenti.
Ciao.
Edit: nel frattempo, dopo alcuni tentativi sono finalmente riuscito almeno ad attivare il sistema operativo.venerdì 22 gennaio 2010 22:34 -
Chiariamo che non sono un dipendente Microsoft ma un MVP:
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Most_Valuable_Professional
https://mvp.support.microsoft.com/communities/mvp.aspx?name=franco+leuzzi
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Scritto questo il tuo sistema operativo , dopo tutte le prove che abbiamo effettuato , ha dimostrato chiaramente forti compromissioni provocate da fattori che a distanza è difficilissimo diagnosticare.
Quindi , per poter avere un quadro "pulito" occorre , imho , affidarsi alla reinstallazione pulita del sistema con la seguente procedura:
Avvia il sistema con il DVD di Windows 7 (presupposto che sia una versione Full acquistata in scatola e non una versione aggiornamento) , lancia l'installazione , quando verranno mostrati i dischi ELIMINA la partizione dove attualmente è installato Windows 7.
Lascìa la partizione con spazio non allocato (raw) ed installa lì il sistema.
Verrà correttamente creata una partizione nascosta da 100 mego contenente WinRe e le funzionalità BitLocker.
Lo stesso sistema dovrebbe aver installato il driver per la scheda wireless e quindi si collegherà alla rete.
Se , subito dopo questa prima operazione , c'è ancora la latenza nel rendere disponibili connessione ed applicazioni, il problema non potrà essere del sistema operativo ma della configurazione della rete.
Se invece tutto è fluido potrai procedere alla installazione di MSE e di tutti gli aggiornamenti importanti e critici disponibili.
Al momento non vedo altri tentativi da fare.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience- Modificato Franco LeuzziMVP venerdì 22 gennaio 2010 23:32
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP sabato 23 gennaio 2010 07:06
- Contrassegnato come risposta Dottor Gonzo domenica 24 gennaio 2010 08:42
venerdì 22 gennaio 2010 23:06 -
Intanto grazie per la precisazione.
Capisco benissimo le difficoltà insite nel lavorare a distanza su un problema come quello che affligge il mio pc. Problema frustrante per chi lo patisce.
Domani mattina proverò a fare ciò che mi consigli. Speriamo sia la volta buona.
Ci sentiamo quando ho finito.
Ciao e buon lavoro.venerdì 22 gennaio 2010 23:30 -
Ho riformattato ed il problema per ora non si è ripresentato.
Come temevo mi è sparita la schermata iniziale per il dual boot. Spero di riuscire a ripristinarla tramite un software che avevo trovato un tempo.
Ora procederò ad installare i vari driver e le varie applicazioni e vediamo se il problema si ripresenta.
Ciaosabato 23 gennaio 2010 08:18 -
Ti basta usare EasyBcd per ripristinare il dualboot.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencesabato 23 gennaio 2010 11:09 -
Si, è quello che ho fatto, grazie.
Intanto sto pian piano procedendo all'installazione di tutti i softwares e drivers. Fino ad ora tutto normale.
A questo proposito ho una piccola domanda: ho dei problemi nello scaricare i drivers della mia scheda madre (asus p5ql-e) e il cd originale non pare essere compatibile con seven. È comunque necessario installarli o ha già provveduto il sistema operativo?
Grazie e ciao.sabato 23 gennaio 2010 12:13 -
Nel sito:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Sono presenti i drivers ottimizzati per Windows 7 64bit della tua scheda madre.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencesabato 23 gennaio 2010 12:21 -
Si, era proprio dal sito in questione che facevo fatica a scaricare (velocità di dowload basissima, mi ci sono volute 4 ore).
Comunque direi che siamo a buon punto: ho installato tutti i driver e buona parte dei programmi. Per ora va tutto liscio. Mi sembra pure di notare che la potenza del segnale wireless sia migliorata, ma forse è solo un'impressione.
Per ora direi che mi fermo qui. Se il problema dovesse ricomparire mi farò ancora vivo. Peccato solo non aver scoperto la radice del problema.
Ti ringrazio ancora per il tempo dedicatomi e per i preziosi consigli.
Ciaodomenica 24 gennaio 2010 08:42 -
Sempre benvenuto.
Ciao
Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experiencedomenica 24 gennaio 2010 11:28 -
Proseguo sul problema che ora ha una forma e una identicazione della sorgente, nella mia rete 2 PC con XP Pro (restano solo quelli ) si alternano a eleggersi a Master e la cosa va avanti da tempo e con vari sistemisti esterni non ha trovato soluzione ai frequenti crash del gestionale che subisce il restart della rielezione a domain controller del unico server 2008 R2 presente in rete. Il Gestionale va in timout sulle connessioni SQL e il problema interrompe il lavoro amministrativo abbastanza di frequente diciamo 4-7 volte l'ora, con apri e riavvia gestinale sulle console utente. Naturalmente situazione condita da rallentamenti in apri chiudi sposta e cancella file....
Ho provveduto a spegnere i servizi sui due PC incriminati relativi alla esplorazione del Browser e relative Flag come indicato su diverse note di service di Microsoft. Ma nulla è servito ad arginare il problema. I sistemi XP Pro naturalmente sono aggiornatissimi alle ultime service pack e sono stati controllati con diversi antivirus e register cleaner ma come sopra nessuna soluzione utile ad arginare la rogna.
A cosa è dovuto tutto questo? La questione e presto detta ho scoperto che sono due DELL con licenza originale "Vista Ultimate" che un sistemista esterno su richiesta interna Aziendale (?) invece di operare una downgrade corretta con DELL ( ammesso fosse disponibile ) si è curato di re-installare in versione XP-PRO (32) con una qualche forma non ben identificata di Crack per ovviare al problema codice ( in questo devo dire che Microsoft ha fatto un casino che solo loro capiscono, invece di recepire su un portare WEB di regisrazione la licenza originale e fornire un codice e certificato di downgrade che blinda i due codici per l'attivazione, la cosa è stata lasciata all'inventiva popolare del miglior Crack sulla piazza causando problemi sistemistici che sono diventati costi aziendali che superano il valore di una licenza ex-novo).
Queste due macchine, anche se avremo problemi con vecchissimi applicativi DOS e Windows ( vedremo di farli girare in emulazione VMWARE con licenze autentiche fino a sostituzione applicativa) verranno sostituite ( altre 2 hanno subito la stessa sorte e avevano la medesima rogna ) con nuove macchine DELL W7 con licenze originali correttamente installate e senza problemi come questo che non trovano soluzione per mancanza di efficaci strumenti di origine Microsoft che verificano la consistenza del sistema mediante Tool che identificano la firma di file, alterati, craccati, modificati o cancellati, vitali al corretto funzionamento del sistema (almeno nella funzione di base, comuque una mancanza sentita fino dalla versione di Windows 3.11 ).
Strumenti che mancano e che sarebbero una Alternativa a reinstallazioni punto e a capo....che costano alle aziende montagne di soldi in tempo sprecato, rallentamenti delle stazioni, e reinstallazioni.
Ps. 80% delle stazioni Aziendali è passata a iMAC e con Time Machine Centralizzato sui server di rete (linux) possono anche fottersi di botto, ripartono dal punto che desiderano gli utenti per ripristinare tutto in 15minuti dall'accensione....
Ciao max
martedì 30 luglio 2013 16:45