Con più domande
Configurazione Server Dedicato

Discussione generale
-
Ciao,
L'applicazione che sto sviluppando avrà un modulo web per ordini agenti, clienti, sito azienda, ecc..., e l'applicazione gestionale vera e propria che girerà su intranet aziendale.
Per quanto riguarda il server web, devo prevedere un meccanismo di replica dei dati; ovvero, in azienda, quando vogliono scaricare i nuovi ordini effettuati dai clienti tramite il web, cliccano su un apposito pulsante, e il db del server web viene sincronizzato con il db del server intranet.
Per fare tutto ciò è auspicabile usare un server dedicato (es: su Aruba) con Windows Server 2008 Web Edition, SQL Server 2008 Web Edition, 80GB HDD raid 1; oppure è opportuno usare altre versioni di Windows Server o SQL server?? Il modo più usato o migliore per sincronizzare i due Database quale protrebbe essere??
I server virtuali non vanno completamente presi in considerazione in questi ambiti??
Vi ringrazio per qualsiasi info.
Tutte le risposte
-
-
Ciao,
per quanto riguarda la virtualizzazione: in merito ai web server la virtualizzazione è generalmente consigliabile, mentre per SQL Server dipende da cosa utilizzi per virtualizzare: io personalmente uso VMWare ESX e posso dirti che utilizzando la versione vSphere 4.1 la differenza di prestazioni tra macchina fisica e virtuale non si nota più di tanto da applicazioni non particolarmente pesanti.
Riguardo all'architettura generale: la scelta di mettere tutto in hosting/housing da un provider (come Aruba, che hai citato) può essere positiva perchè ti svincoli dalla banda/server fisici/manutenzione hardware, però potresti essere limitato, ad esempio nella possibilità di replicare i dati tra il tuo server in hosting e quello in azienda dove hai il gestionale.
Avendo disponibilità di hardware valuterei anche la possibilità di mettere tutto in casa e successivamente (se i carichi lo richiedono) spostare i server in hosting.
Riguardo alla configurazione hardware e software: SQL Server dà il meglio di sé con una buona configurazione dischi (almeno: RAID 1 per il S.O., RAID 1/5/10 per il tempdb che da SQL 2005 è usato pesantemente, RAID 5/10 per il disco dati, RAID 1 per il transaction log).
Per le caratteristiche delle versioni di SQL Server, puoi controllare qui e verificare che cosa pensi di utilizzare.
Sulla sincronizzazione dei dati, dipende dalla latenza che desideri. In base alla soluzione scelta sul posizionamento dei server (in casa o in hosting/housing) esistono varie soluzioni (database mirroring, replica transazionale o merge, soluzioni custom .NET based).
HTH
Danilo Dominici MCP MCDBA MCITP MCSE MCAD -
per quanto riguarda la virtualizzazione: in merito ai web server la virtualizzazione è generalmente consigliabile, mentre per SQL Server dipende da cosa utilizzi per virtualizzare: io personalmente uso VMWare ESX e posso dirti che utilizzando la versione vSphere 4.1 la differenza di prestazioni tra macchina fisica e virtuale non si nota più di tanto da applicazioni non particolarmente pesanti.
Riguardo all'architettura generale: la scelta di mettere tutto in hosting/housing da un provider (come Aruba, che hai citato) può essere positiva perchè ti svincoli dalla banda/server fisici/manutenzione hardware, però potresti essere limitato, ad esempio nella possibilità di replicare i dati tra il tuo server in hosting e quello in azienda dove hai il gestionale.
Avendo disponibilità di hardware valuterei anche la possibilità di mettere tutto in casa e successivamente (se i carichi lo richiedono) spostare i server in hosting.
Riguardo alla configurazione hardware e software: SQL Server dà il meglio di sé con una buona configurazione dischi (almeno: RAID 1 per il S.O., RAID 1/5/10 per il tempdb che da SQL 2005 è usato pesantemente, RAID 5/10 per il disco dati, RAID 1 per il transaction log).
Per le caratteristiche delle versioni di SQL Server, puoi controllare qui e verificare che cosa pensi di utilizzare.
Sulla sincronizzazione dei dati, dipende dalla latenza che desideri. In base alla soluzione scelta sul posizionamento dei server (in casa o in hosting/housing) esistono varie soluzioni (database mirroring, replica transazionale o merge, soluzioni custom .NET based).
HTH
Danilo Dominici MCP MCDBA MCITP MCSE MCADCiao Danilo,
ti ringrazio per l'esauriente risposta! In effetti, negli ultimi giorni stavo valutando la possibilità di mettere il tutto in azienda, o per meglio dire, centralizzare il database nel server della intranet aziendale.
Pensavo di installare l'applicativo gestionale nel server della intranet e l'apposito SQL Server, rendere quest'ultimo accessibile dall'esterno e installare il modulo web su un server virtuale (es: web farm di aruba). In questo modo, il server virtuale sfruttava la banda ottimale della web farm e si connetteva a SQL Server del server aziendale per prelevare i dati da mostrare nell'applicativo web.
In questo modo centralizzavo il DB e non avevo più problemi di sincronizzazione o altro.
Questa architettura mi consentirebbe di ricevere ordini tramite l'applicativo web di circa un centinaio di utente (stimati ad oggi...) ???
E' un'architettura valida e usata in questi ambiti??
Vi ringrazio molto per qualsiasi tipo di informazioneSaluti
Fabrizio